ARTICOLO DEL BLOG:

TEAM FLOW:
L'ARMONIA CHE FA LA DIFFERENZA

Quando la collaborazione diventa la chiave per un team in perfetto flow

Hai mai vissuto un momento sul lavoro in cui nessuno controlla l’orologio, la chat aziendale è stranamente silenziosa (ma non perché siete tutti su LinkedIn), e le idee viaggiano come palline di ping pong tra colleghi sorridenti?


Ecco: benvenuto nel Team Flow, quel raro ma potentissimo stato in cui il tuo gruppo lavora così bene che potrebbe tranquillamente scrivere un album da Grammy… anche se state facendo una relazione su Excel.

Ti interessa questo argomento?

Ma cos’è davvero il Team Flow (senza Wikipedia)

Immagina una jam session. Non c’è un solista che fa tutto: ognuno suona il proprio strumento, ascolta gli altri, si adatta al ritmo e insieme nasce qualcosa di più grande della somma delle parti.
Non ci sono stecche, non c’è ego, c’è solo… flow. Collettivo. E senza dover accordare 7 volte la stampante.

Il Team Flow è quella condizione in cui tutti i membri di un gruppo sono completamente immersi, sincronizzati e gratificati dall’attività comune. E no, non succede per caso. Ma si può creare, se si conoscono gli ingredienti giusti.

E adesso… vai di checklist! 🎸

I 10 Ingredienti del Flow (versione “Team Edition”)

1. Obiettivi chiari come l’acqua (frizzante)
In team flow, tutti sanno dove si va.
Se uno punta a fare una presentazione, un altro a scalare l’Everest, e un terzo a ordinare la pizza… non funziona.
Serve una direzione condivisa, concreta, motivante.
E sì: “Dare il massimo” non è un obiettivo. “Consegnare il report senza fare nottata” lo è.

2. Feedback immediato (e umano)
Il bello del team flow è che non servono riunioni post-mortem.
Ci si parla mentre si lavora, ci si corregge al volo, ci si aiuta.
Tipo: “Ehi, questa slide è un po’ un labirinto… la semplifichiamo?”
(Tono amichevole obbligatorio. No caps lock. No sarcasmo passivo-aggressivo.)

3. Sfida giusta, non un tentativo di sopravvivenza
Se il compito è troppo semplice, si sbadiglia. Se è troppo difficile, si finge un guasto al Wi-Fi.
Nel team flow, invece, la sfida è stimolante, ma gestibile.
Tutti si sentono all’altezza, ma non seduti sul divano.
È quel “brivido positivo” che ti fa pensare: “Dai, ce la facciamo… insieme!”

4. Concentrazione totale (e niente multitasking selvaggio)
Niente notifiche, niente mille tab aperti, niente “intanto rispondo a questa mail”.
Nel team flow, si è dentro al compito, con testa e cuore.
È come una danza: se uno si distrae, si pesta i piedi.
Ma se tutti sono presenti… si vola.

5. Unione tra azione e consapevolezza (quella magia del “sono proprio qui”)
In flow, non stai solo facendo qualcosa: sei consapevole di farla bene, proprio mentre la fai.
È come suonare in orchestra: ogni musicista sa cosa fa, lo fa con precisione, e percepisce in tempo reale l’effetto di ogni nota sull’insieme.
Non è automatismo, non è controllo forzato: è presenza.
Una sincronia tra “ciò che sto facendo” e “io che lo sto vivendo”, senza sforzo.

6. Fusione tra sé e il gruppo
La magia vera accade quando non c’è più “io ho fatto” e “tu non hai fatto”, ma solo un grande, armonico “abbiamo fatto”.
Non si lavora “insieme”, si è insieme.
Tipo quei momenti in cui uno inizia una frase e l’altro la finisce (senza essere una coppia sposata).

7. Perdita della consapevolezza di sé (niente pose, niente ansie)
In flow, non stai pensando a come appari, a se stai facendo bella figura, o se la tua voce è troppo acuta in riunione.
Sei dentro al compito, e basta.
E vale anche per i gruppi: niente giochi di potere, niente gare a chi parla di più.
Solo il lavoro, l’obiettivo… e magari qualche battuta tra un task e l’altro.

8. Alterazione della percezione del tempo (sì, anche in ufficio)
Mai capitato di dire “Ma sono già le sei??”
In team flow, il tempo… scivola.
Non perché il lavoro non sia intenso, ma perché la mente è talmente impegnata e appagata da dimenticare l’orologio.
Spoiler: a volte vi scordate anche la pausa caffè.
(Ok, raramente.)

9. Gratificazione intrinseca (cioè, ve lo godete)
Il premio non è solo il risultato finale.
È proprio fare la cosa insieme.
Quando il gruppo è in flow, c’è soddisfazione a ogni passo. Anche se ci si arrovella. Anche se si riformatta la tabella per la settima volta.
Perché c’è senso. E perché, anche se non c’è una medaglia alla fine, vi sentite dei campioni.

10. Collaborazione: il superpotere del Team Flow
Se nel flow individuale puoi anche fare il solista, nel Team Flow senza collaborazione sei come un’orchestra senza direttore: confusione totale! Scambiarsi idee, darsi una mano, costruire insieme… è questo il segreto per far partire il flow di squadra. Senza collaborazione vera, il flow non parte neanche col turbo. Meglio mettersi in sintonia e suonare all’unisono!

Il Team Flow è serio. Ma non serioso.

La bellezza del team flow è che porta risultati concreti: più efficienza, più creatività, più benessere.
Ma lo fa in modo leggero. Non perché il lavoro sia facile, ma perché ci si sente parte di qualcosa che funziona.

E – diciamolo – quando tutto gira, quando si ride anche un po’, quando si alza lo sguardo e si pensa “che figata lavorare con queste persone”…
… è lì che succede la magia.

 METTITI ALL’OPERA

Prendi il tuo team (anche virtualmente), un caffè (facoltativo ma consigliato) e fate questo mini-check insieme. Serve solo una mezz’oretta, sincerità, e voglia di migliorare senza prendersi troppo sul serio.

Step 1 – Accendiamo la musica (ma metaforicamente)

Stampate o proiettate i 10 ingredienti del team flow. Leggeteli uno a uno e, per ciascuno, fatevi queste domande:

  • Da 1 a 5, quanto ci riconosciamo in questo punto?

  • In quale occasione recente abbiamo vissuto davvero questo elemento?

  • Cosa potremmo fare per viverlo più spesso?

Annotate spunti, battute, esempi. No giudizio, solo osservazione.

Step 2 – Scegliete uno strumento da accordare

Scegliete 1 solo ingrediente su cui lavorare insieme nelle prossime 2 settimane. Non tutto, non subito: basta un piccolo accordo per suonare meglio insieme.
Può essere: “Diamo feedback al volo ogni giorno” oppure “Definiamo meglio i ruoli nei progetti” o anche solo “Evitiamo le riunioni con 87 obiettivi”.

Step 3 – Fate il bis

Dopo due settimane, ripetete il check.
Notate differenze? Qualcosa è cambiato nel ritmo? C’è stato più flow?
Festeggiate i passi avanti, anche piccoli. Come ogni buona orchestra, si migliora suonando… insieme.


🎵 Bonus Track:
Se siete già a un buon livello e volete osare, chiedetevi:

“Quando ci capita di perdere la cognizione del tempo, lavorando insieme?”
Spesso lì si nasconde il vostro flow signature: quel modo tutto vostro, unico, di funzionare bene come team.

Morale della storia?

Il Team Flow non è una formula magica.
Ma si può favorire, a patto che ci si ascolti, ci si rispetti e si condivida un vero obiettivo.
Un po’ come una band senza frontman: ognuno suona al meglio, ma nessuno suona da solo.

E quando accade… il lavoro non sembra più solo lavoro.
Sembra quasi… musica.

Vuoi approfondire il tema della creatività e come potenziarla attraverso il Flow? Iscriviti per partecipare alle Pillole di Flow giovedì 26 giugno ore 18-19.

L’argomento è Flow e creatività

Vuoi conoscere come funziona un Laboratorio Friday Night at the ER e scoprire come la Gamification può aiutare la collaborazione?

Iscriviti alle Pillole di Gamification mercoledì 18 giugno dalle 12.30 alle 13.15.

Vuoi avere più informazioni? Chatta con Mr. Fligby il nostro Assistente Virtuale

Ti interessa questo argomento?

IL FLOW PER LA FELICITA' E IL SUCCESSO

LA LEADERSHIP NELLA VITA E NEL LAVORO.

IL LIBRO DI STEFANO SELVINI

“Si legge in un soffio: è un romanzo, ma è anche una guida assistita al lavoro per arrivare a padroneggiarlo.”

“Questo romanzo unisce la teoria alla pratica, invitandoci a rispondere a una questione di fondo: quando il lavoro vale la pena di essere vissuto?”

“Pagina dopo pagina familiarizzerete – passo al voi, avendole già lette in anteprima – con Marco Riva, il protagonista, rispecchiandovi nella sua costante ricerca di felicità. Perché tutti, nessuno escluso, cerchiamo la piena realizzazione.”

FILIPPO POLETTITop Voice Linkedin e influencer del benessere al lavoro

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG

QUANDO LA CONSAPEVOLEZZA INCONTRA IL FLOW

Ci sono leader che sanno tutto: strategie, numeri, strumenti. Ma quando si tratta di guidare le persone, spesso inciampano su qualcosa di molto più semplice — e molto più profondo: la consapevolezza di sé.

Perché diciamocelo: non si può guidare davvero gli altri se prima non si è consapevoli di come si guida se stessi.

Essere consapevoli significa fermarsi un attimo e chiedersi:

Come sto?

Perché sto reagendo così?

Che impatto ha il mio comportamento sugli altri?

Non è introspezione fine a sé stessa. È la base invisibile di ogni buona leadership.
Un leader consapevole sa quando è centrato e quando è fuori fase. Sa cosa lo motiva, cosa lo fa perdere la bussola, e cosa lo riporta al timone. E solo da lì, può davvero mettersi al servizio del team.
Abbiamo parlato di ascolto, fiducia, confronto autentico.
Ma oggi facciamo un salto in avanti: cosa succede quando questa collaborazione funziona davvero?
Succede che si crea spazio. Spazio per dire cose nuove, per provare strade non battute, per giocare con le idee.
In una parola: creatività.

Leggi l'articolo »

ESSERE CREATIVI CON IL FLOW

Negli scorsi articoli ci siamo immersi nel mondo della collaborazione: abbiamo visto com’è fatta, cosa la nutre, come si distingue da quella versione “tutti amici in pausa caffè” che spesso viene confusa con il vero lavoro di squadra.

Abbiamo parlato di ascolto, fiducia, confronto autentico.
Ma oggi facciamo un salto in avanti: cosa succede quando questa collaborazione funziona davvero?
Succede che si crea spazio. Spazio per dire cose nuove, per provare strade non battute, per giocare con le idee.
In una parola: creatività.

Leggi l'articolo »

I 5 NEMICI INVISIBILI DELLA COLLABORAZIONE

Tutti parlano di collaborazione. È sulla bocca dei manager, sulle pareti degli open space, nei valori aziendali e perfino nei badge dei convegni: “teamwork”, “co-creazione”, “insieme si va più lontano”.

Poi entri davvero in azienda, e spesso scopri che si lavora affiancati, ma non insieme. Che la comunicazione è un ping pong di mail in copia conoscenza. Che si fa prima a farsi le cose da soli che coinvolgere altri. E che le “riunioni collaborative” assomigliano a un monologo sotto anestesia.

La verità è che la collaborazione – quella vera – è fragile.
E ci sono nemici invisibili che, giorno dopo giorno, la logorano. Non si presentano alla porta, ma agiscono in silenzio, in profondità.
Ecco i cinque più pericolosi.

Leggi l'articolo »

COLLABORAZIONE ASSENTE? ECCO IL SUO COSTO

Parlare di collaborazione può sembrare una questione “soft”. Una di quelle cose belle da avere, ma non proprio vitali, come la ciliegina sulla torta.
Eppure… quando manca, non è solo la ciliegina a saltare, ma tutta la torta rischia di sbriciolarsi.

Perché quando un team non collabora, l’azienda comincia a perdere. Soldi veri.
E la cosa peggiore è che non si vede subito. Non c’è una fattura con scritto:

“Mese di maggio: -3.000€ per conflitti e silenzi in riunione”
ma il costo c’è. Eccome se c’è.

Vediamo i principali danni che si innescano quando la collaborazione va in crisi, con qualche dato preso da ricerche e fonti autorevoli.

Leggi l'articolo »

CAPOLEADER SOSTIENE MAKE-A-WISH

CapoLeader crede che il benessere, la motivazione e il senso profondo di realizzazione – ciò che chiamiamo Flow – non debbano essere un privilegio per pochi.

Per questo abbiamo deciso di donare l’1% del nostro fatturato a Make-A-Wish Italia, l’organizzazione che ogni giorno realizza i desideri di bambini affetti da gravi malattie, restituendo loro speranza, forza e gioia.

Leggi l'articolo »

TEAM FLOW: L’ARMONIA CHE FA LA DIFFERENZA

Hai mai vissuto un momento sul lavoro in cui nessuno controlla l’orologio, la chat aziendale è stranamente silenziosa (ma non perché siete tutti su LinkedIn), e le idee viaggiano come palline di ping pong tra colleghi sorridenti?

Ecco: benvenuto nel Team Flow, quel raro ma potentissimo stato in cui il tuo gruppo lavora così bene che potrebbe tranquillamente scrivere un album da Grammy… anche se state facendo una relazione su Excel.

Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!

Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.

Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.

ARTICOLO DEL BLOG:

LA PAROLA ALL'ESPERTO:
LA REALTA' VIRTUALE CONTRO LO STRESS

Guarda l’intervista di Gabriele Gramaglia, esperto di apprendimento trasformativo e tecnologie immersive

Siamo abituati a pensare alla realtà virtuale come a un universo di giochi, effetti speciali e viaggi su Marte senza lasciare la scrivania.

Ma se ti dicessimo che questa tecnologia può fare molto di più? E che può diventare uno strumento concreto per prendersi cura di sé, ridurre lo stress e migliorare la qualità della vita, anche (e soprattutto) sul lavoro?

Non è fantascienza, è formazione esperienziale.
Ne parliamo con Gabriele Gramaglia, esperto di apprendimento trasformativo e tecnologie immersive, in una video-intervista che apre le porte a una nuova frontiera del benessere organizzativo.

Ti interessa questo argomento?

Perché parlare di stress oggi (e in questo modo)?

Perché lo stress non è più (solo) una questione individuale.
Secondo le ricerche più recenti, lo stress cronico impatta in modo diretto non solo su produttività e performance, ma anche su motivazione, energia e soprattutto sulle relazioni interpersonali all’interno dei team.
Le soluzioni tradizionali – corsi, coaching, sport, mindfulness – funzionano, certo. Ma oggi sappiamo che non sempre sono sufficienti, soprattutto quando lo stress è già entrato nel corpo e nella mente.

E qui entra in gioco la realtà virtuale.

Cosa scoprirai nell’intervista?

Gabriele ci accompagna in un viaggio tra neuroscienze, apprendimento esperienziale e tecnologia, raccontando in modo semplice e pratico come un visore VR possa diventare un alleato potente per il benessere psicofisico.
In particolare, parleremo di:

  • -Come la realtà virtuale può aiutare a riconoscere e regolare lo stress in tempo reale, attraverso esperienze immersive che coinvolgono mente e corpo;

  • -Quali meccanismi neurofisiologici vengono attivati, e perché anche pochi minuti possono produrre effetti tangibili sul sistema nervoso;

  • -Perché la VR non è solo un gadget tecnologico, ma un vero e proprio strumento formativo, misurabile, scalabile e adattabile a diversi contesti aziendali;

  • -Esempi reali di utilizzo in azienda, con risultati sorprendenti in termini di engagement e riduzione dello stress percepito.

Formazione o fantascienza? Il futuro è già qui.

In CapoLeader crediamo che la capacità di gestire lo stress in modo efficace sia una competenza fondamentale, non solo per il benessere individuale, ma anche per la salute dei team e delle organizzazioni.
Il sovraccarico, la pressione costante e la difficoltà a “staccare” si stanno trasformando in una nuova normalità. Ma non deve per forza essere così.

Strumenti innovativi come la realtà virtuale, se integrati in percorsi formativi mirati, possono offrire pause rigenerative vere, non solo simboliche.
Non si tratta solo di rilassarsi per qualche minuto: parliamo di allenare il cervello e il corpo a riconoscere e disinnescare lo stress, migliorando la lucidità, la presenza mentale e la capacità di recupero.

Guarda l’intervista con Gabriele

Scopri cosa succede quando il mondo interiore incontra quello virtuale.
E se davvero bastassero 15 minuti per rimettere lo stress al suo posto… non sarebbe ora di provarci?

Vuoi approfondire il tema della creatività e come potenziarla attraverso il Flow? Iscriviti per partecipare alle Pillole di Flow giovedì 26 giugno ore 18-19.

L’argomento è Flow e creatività

Vuoi conoscere come funziona un Laboratorio Friday Night at the ER e scoprire come la Gamification può aiutare la collaborazione?

Iscriviti alle Pillole di Gamification mercoledì 18 giugno dalle 12.30 alle 13.15.

Vuoi avere più informazioni? Chatta con Mr. Fligby il nostro Assistente Virtuale

Ti interessa questo argomento?

IL FLOW PER LA FELICITA' E IL SUCCESSO

LA LEADERSHIP NELLA VITA E NEL LAVORO.

IL LIBRO DI STEFANO SELVINI

“Si legge in un soffio: è un romanzo, ma è anche una guida assistita al lavoro per arrivare a padroneggiarlo.”

“Questo romanzo unisce la teoria alla pratica, invitandoci a rispondere a una questione di fondo: quando il lavoro vale la pena di essere vissuto?”

“Pagina dopo pagina familiarizzerete – passo al voi, avendole già lette in anteprima – con Marco Riva, il protagonista, rispecchiandovi nella sua costante ricerca di felicità. Perché tutti, nessuno escluso, cerchiamo la piena realizzazione.”

FILIPPO POLETTITop Voice Linkedin e influencer del benessere al lavoro

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG

QUANDO LA CONSAPEVOLEZZA INCONTRA IL FLOW

Ci sono leader che sanno tutto: strategie, numeri, strumenti. Ma quando si tratta di guidare le persone, spesso inciampano su qualcosa di molto più semplice — e molto più profondo: la consapevolezza di sé.

Perché diciamocelo: non si può guidare davvero gli altri se prima non si è consapevoli di come si guida se stessi.

Essere consapevoli significa fermarsi un attimo e chiedersi:

Come sto?

Perché sto reagendo così?

Che impatto ha il mio comportamento sugli altri?

Non è introspezione fine a sé stessa. È la base invisibile di ogni buona leadership.
Un leader consapevole sa quando è centrato e quando è fuori fase. Sa cosa lo motiva, cosa lo fa perdere la bussola, e cosa lo riporta al timone. E solo da lì, può davvero mettersi al servizio del team.
Abbiamo parlato di ascolto, fiducia, confronto autentico.
Ma oggi facciamo un salto in avanti: cosa succede quando questa collaborazione funziona davvero?
Succede che si crea spazio. Spazio per dire cose nuove, per provare strade non battute, per giocare con le idee.
In una parola: creatività.

Leggi l'articolo »

ESSERE CREATIVI CON IL FLOW

Negli scorsi articoli ci siamo immersi nel mondo della collaborazione: abbiamo visto com’è fatta, cosa la nutre, come si distingue da quella versione “tutti amici in pausa caffè” che spesso viene confusa con il vero lavoro di squadra.

Abbiamo parlato di ascolto, fiducia, confronto autentico.
Ma oggi facciamo un salto in avanti: cosa succede quando questa collaborazione funziona davvero?
Succede che si crea spazio. Spazio per dire cose nuove, per provare strade non battute, per giocare con le idee.
In una parola: creatività.

Leggi l'articolo »

I 5 NEMICI INVISIBILI DELLA COLLABORAZIONE

Tutti parlano di collaborazione. È sulla bocca dei manager, sulle pareti degli open space, nei valori aziendali e perfino nei badge dei convegni: “teamwork”, “co-creazione”, “insieme si va più lontano”.

Poi entri davvero in azienda, e spesso scopri che si lavora affiancati, ma non insieme. Che la comunicazione è un ping pong di mail in copia conoscenza. Che si fa prima a farsi le cose da soli che coinvolgere altri. E che le “riunioni collaborative” assomigliano a un monologo sotto anestesia.

La verità è che la collaborazione – quella vera – è fragile.
E ci sono nemici invisibili che, giorno dopo giorno, la logorano. Non si presentano alla porta, ma agiscono in silenzio, in profondità.
Ecco i cinque più pericolosi.

Leggi l'articolo »

COLLABORAZIONE ASSENTE? ECCO IL SUO COSTO

Parlare di collaborazione può sembrare una questione “soft”. Una di quelle cose belle da avere, ma non proprio vitali, come la ciliegina sulla torta.
Eppure… quando manca, non è solo la ciliegina a saltare, ma tutta la torta rischia di sbriciolarsi.

Perché quando un team non collabora, l’azienda comincia a perdere. Soldi veri.
E la cosa peggiore è che non si vede subito. Non c’è una fattura con scritto:

“Mese di maggio: -3.000€ per conflitti e silenzi in riunione”
ma il costo c’è. Eccome se c’è.

Vediamo i principali danni che si innescano quando la collaborazione va in crisi, con qualche dato preso da ricerche e fonti autorevoli.

Leggi l'articolo »

CAPOLEADER SOSTIENE MAKE-A-WISH

CapoLeader crede che il benessere, la motivazione e il senso profondo di realizzazione – ciò che chiamiamo Flow – non debbano essere un privilegio per pochi.

Per questo abbiamo deciso di donare l’1% del nostro fatturato a Make-A-Wish Italia, l’organizzazione che ogni giorno realizza i desideri di bambini affetti da gravi malattie, restituendo loro speranza, forza e gioia.

Leggi l'articolo »

TEAM FLOW: L’ARMONIA CHE FA LA DIFFERENZA

Hai mai vissuto un momento sul lavoro in cui nessuno controlla l’orologio, la chat aziendale è stranamente silenziosa (ma non perché siete tutti su LinkedIn), e le idee viaggiano come palline di ping pong tra colleghi sorridenti?

Ecco: benvenuto nel Team Flow, quel raro ma potentissimo stato in cui il tuo gruppo lavora così bene che potrebbe tranquillamente scrivere un album da Grammy… anche se state facendo una relazione su Excel.

Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!

Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.

Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.

ARTICOLO DEL BLOG:

UN VIAGGIO NELLE
COMPETENZE CHIAVE PER IL SUCCESSO

Come dieci manager hanno sviluppato le soft skills per portare il Flow in azienda

Ogni percorso di crescita organizzativa è un viaggio fatto di tappe, scoperte e trasformazioni. Recentemente, abbiamo accompagnato un gruppo di dieci manager di un’azienda, provenienti da diverse sedi, in un percorso di sviluppo. Alcuni con anni di esperienza, altri alle prime sfide nel ruolo, ma tutti accomunati dalla volontà di crescere insieme.

L’obiettivo condiviso era chiaro: portare il Flow in azienda, ovvero quello stato in cui le persone lavorano con motivazione, equilibrio e senso di efficacia. Per farlo, abbiamo costruito un percorso centrato sulle quattro soft skill fondamentali: feedback, riconoscimento dei punti di forza, bilanciamento tra sfide e abilità, e pensiero strategico.

Ecco come è andata.

Ti interessa questo argomento?

🎯 Feedback: da zona critica a leva di sviluppo

Nel primo modulo ci siamo concentrati sulla comunicazione efficace, lavorando sulla capacità di dare feedback in modo costruttivo e utile. Per farlo abbiamo utilizzato Fligby, il serious game che simula la gestione di un team e aiuta a osservare in azione – e con un pizzico di realismo virtuale – le proprie competenze relazionali.

Dopo il gioco, è nata la Palestra del Feedback: una serie di incontri pratici dove abbiamo allenato insieme le modalità più efficaci per dare feedback, partendo dalle scene di Fligby per poi arrivare a situazioni reali. Il focus è stato su tono, contenuto, intenzione e contesto, con l’obiettivo di rendere il feedback uno strumento di sviluppo reciproco, non solo un momento valutativo.

💡 Perché è importante: Dare (e ricevere) feedback di qualità migliora la comunicazione, rafforza la fiducia e alimenta la crescita personale e professionale.

Come è stato vissuto dai partecipanti: “Sia Fligby che la Palestra del Feedback ci hanno aiutato a capire come dare un feedback in modo oggettivo, strutturato e davvero utile. Il sistema di feedback del gioco è molto ben fatto e rende subito visibili gli effetti delle scelte che si fanno. Questo, unito al lavoro pratico fatto negli incontri successivi, ci ha permesso di portare nel nostro contesto lavorativo un approccio più consapevole e concreto al feedback, con vantaggi evidenti per il team e per la qualità del lavoro.”

💡 Riconoscere i punti di forza e bilanciare sfide e abilità: la mappa per orientarsi

Un momento centrale del percorso è stato quello dedicato alla Mappa del Flow, uno strumento visivo che aiuta a riconoscere lo stato emotivo delle persone in relazione al proprio lavoro. Ogni manager ha esplorato la propria posizione sulla mappa – e quella dei membri del proprio team – comprendendo meglio le emozioni vissute, come ansia, noia, sfida o controllo.

Da lì, siamo passati a individuare dove si collocava il disequilibrio tra sfide e abilità. Insieme abbiamo definito strategie specifiche per riequilibrarlo, scegliendo di volta in volta se aumentare le competenze, ridefinire le priorità, delegare o ristrutturare le attività.

In parallelo, abbiamo lavorato sul riconoscere e valorizzare i punti di forza, sia propri che altrui: un passaggio fondamentale per aumentare la consapevolezza e attivare le risorse già presenti nei team.

💡 Perché è importante: Saper leggere il proprio stato emotivo e agire sul bilanciamento tra sfide e abilità aiuta a creare le condizioni ideali per il Flow, migliorando sia il benessere che la performance.

Come è stato vissuto dai partecipanti: “La Mappa del Flow ci ha aiutato a prendere maggiore consapevolezza dello stato emotivo nostro e dei nostri collaboratori, legandolo in modo chiaro alle dinamiche di lavoro. È uno strumento molto pratico, che permette di leggere il livello di coinvolgimento e capire dove agire, non solo per colmare dei gap ma anche per valorizzare i talenti già presenti. Ci è sembrato da subito applicabile e infatti abbiamo iniziato a usarlo concretamente nel nostro contesto, come base per conversazioni più efficaci e scelte più mirate nella gestione dei team.”

🧠 Pensiero strategico: dal proprio ruolo al sistema

Per allenare il pensiero strategico abbiamo scelto Friday Night at the ER, un laboratorio esperienziale che simula la gestione di un ospedale in un momento critico. I partecipanti si sono trovati a prendere decisioni rapide, a gestire risorse condivise e – soprattutto – a collaborare per il bene del sistema, non solo del proprio reparto.

Questo gioco ha reso evidente quanto le scelte locali influenzino il risultato collettivo, e quanto il pensiero a silos possa limitare l’efficacia complessiva. Ne sono emersi spunti preziosi per trasferire questa visione nel contesto aziendale, favorendo una cultura di responsabilità condivisa e visione d’insieme.

💡 Perché è importante: Il pensiero strategico aiuta i manager a uscire dalla logica del breve termine e del “mio pezzetto” per contribuire agli obiettivi comuni in modo più consapevole.

Come è stato vissuto dai partecipanti: “Questa esperienza ha messo in crisi il mio modo di lavorare, troppo focalizzato sul singolo albero anziché sull’intera foresta. Ho capito che per ottenere risultati veri serve lavorare in sinergia con gli altri, così da prendere decisioni più efficaci e migliorare davvero il sistema. È un approccio che sto già applicando ogni giorno.”

🔁 Follow-up e coaching: consolidare il cambiamento

A distanza di alcune settimane, abbiamo realizzato un follow-up per rileggere insieme i temi trattati. È stato uno spazio di confronto sincero, dove i manager hanno condiviso applicazioni concrete, difficoltà incontrate e nuove consapevolezze.

Con alcuni di loro abbiamo anche avviato incontri individuali di coaching, per supportare il raggiungimento di obiettivi specifici, consolidare l’apprendimento e accompagnare il cambiamento nel tempo, in modo mirato.

💡 Perché è importante: Il follow-up è fondamentale per consolidare l’apprendimento, condividere esperienze concrete e supportare il cambiamento attraverso un confronto continuo e mirato.

Come è stato vissuto dai partecipanti: “Fare un refresh su quegli argomenti dopo qualche settimana è stato molto utile per riallinearsi e ritrovare la giusta direzione. Inoltre, lavorare in buddying con un collega, come ci avete suggerito, si è rivelato prezioso: ci ha permesso di sostenerci a vicenda, prendere in mano la situazione e agire con più concretezza sugli obiettivi.”

Portare il Flow in azienda richiede tempo, consapevolezza e una direzione chiara. Noi ci occupiamo di percorsi strutturati pensati per aiutare le organizzazioni a compiere un passo alla volta, creando le condizioni per un reale benessere nelle persone e maggiore efficacia nei processi.

👉 Se vuoi sapere come potrebbe funzionare nella tua azienda, fissa una call conoscitiva con Daniela: ti darà tutte le informazioni utili per capire se è il momento giusto per iniziare questo percorso.

Vuoi approfondire il tema della collaborazione e come potenziarla attraverso il Flow? Sei ancora in tempo per partecipare alle Pillole di Flow stasera ore 18-19.

L’argomento è Quando il Team suona all’unisono: Flow e Collaborazione

Vuoi avere più informazioni? Chatta con Mr. Fligby il nostro Assistente Virtuale

Ti interessa questo argomento?

IL FLOW PER LA FELICITA' E IL SUCCESSO

LA LEADERSHIP NELLA VITA E NEL LAVORO.

IL LIBRO DI STEFANO SELVINI

“Si legge in un soffio: è un romanzo, ma è anche una guida assistita al lavoro per arrivare a padroneggiarlo.”

“Questo romanzo unisce la teoria alla pratica, invitandoci a rispondere a una questione di fondo: quando il lavoro vale la pena di essere vissuto?”

“Pagina dopo pagina familiarizzerete – passo al voi, avendole già lette in anteprima – con Marco Riva, il protagonista, rispecchiandovi nella sua costante ricerca di felicità. Perché tutti, nessuno escluso, cerchiamo la piena realizzazione.”

FILIPPO POLETTITop Voice Linkedin e influencer del benessere al lavoro

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG

QUANDO LA CONSAPEVOLEZZA INCONTRA IL FLOW

Ci sono leader che sanno tutto: strategie, numeri, strumenti. Ma quando si tratta di guidare le persone, spesso inciampano su qualcosa di molto più semplice — e molto più profondo: la consapevolezza di sé.

Perché diciamocelo: non si può guidare davvero gli altri se prima non si è consapevoli di come si guida se stessi.

Essere consapevoli significa fermarsi un attimo e chiedersi:

Come sto?

Perché sto reagendo così?

Che impatto ha il mio comportamento sugli altri?

Non è introspezione fine a sé stessa. È la base invisibile di ogni buona leadership.
Un leader consapevole sa quando è centrato e quando è fuori fase. Sa cosa lo motiva, cosa lo fa perdere la bussola, e cosa lo riporta al timone. E solo da lì, può davvero mettersi al servizio del team.
Abbiamo parlato di ascolto, fiducia, confronto autentico.
Ma oggi facciamo un salto in avanti: cosa succede quando questa collaborazione funziona davvero?
Succede che si crea spazio. Spazio per dire cose nuove, per provare strade non battute, per giocare con le idee.
In una parola: creatività.

Leggi l'articolo »

ESSERE CREATIVI CON IL FLOW

Negli scorsi articoli ci siamo immersi nel mondo della collaborazione: abbiamo visto com’è fatta, cosa la nutre, come si distingue da quella versione “tutti amici in pausa caffè” che spesso viene confusa con il vero lavoro di squadra.

Abbiamo parlato di ascolto, fiducia, confronto autentico.
Ma oggi facciamo un salto in avanti: cosa succede quando questa collaborazione funziona davvero?
Succede che si crea spazio. Spazio per dire cose nuove, per provare strade non battute, per giocare con le idee.
In una parola: creatività.

Leggi l'articolo »

I 5 NEMICI INVISIBILI DELLA COLLABORAZIONE

Tutti parlano di collaborazione. È sulla bocca dei manager, sulle pareti degli open space, nei valori aziendali e perfino nei badge dei convegni: “teamwork”, “co-creazione”, “insieme si va più lontano”.

Poi entri davvero in azienda, e spesso scopri che si lavora affiancati, ma non insieme. Che la comunicazione è un ping pong di mail in copia conoscenza. Che si fa prima a farsi le cose da soli che coinvolgere altri. E che le “riunioni collaborative” assomigliano a un monologo sotto anestesia.

La verità è che la collaborazione – quella vera – è fragile.
E ci sono nemici invisibili che, giorno dopo giorno, la logorano. Non si presentano alla porta, ma agiscono in silenzio, in profondità.
Ecco i cinque più pericolosi.

Leggi l'articolo »

COLLABORAZIONE ASSENTE? ECCO IL SUO COSTO

Parlare di collaborazione può sembrare una questione “soft”. Una di quelle cose belle da avere, ma non proprio vitali, come la ciliegina sulla torta.
Eppure… quando manca, non è solo la ciliegina a saltare, ma tutta la torta rischia di sbriciolarsi.

Perché quando un team non collabora, l’azienda comincia a perdere. Soldi veri.
E la cosa peggiore è che non si vede subito. Non c’è una fattura con scritto:

“Mese di maggio: -3.000€ per conflitti e silenzi in riunione”
ma il costo c’è. Eccome se c’è.

Vediamo i principali danni che si innescano quando la collaborazione va in crisi, con qualche dato preso da ricerche e fonti autorevoli.

Leggi l'articolo »

CAPOLEADER SOSTIENE MAKE-A-WISH

CapoLeader crede che il benessere, la motivazione e il senso profondo di realizzazione – ciò che chiamiamo Flow – non debbano essere un privilegio per pochi.

Per questo abbiamo deciso di donare l’1% del nostro fatturato a Make-A-Wish Italia, l’organizzazione che ogni giorno realizza i desideri di bambini affetti da gravi malattie, restituendo loro speranza, forza e gioia.

Leggi l'articolo »

TEAM FLOW: L’ARMONIA CHE FA LA DIFFERENZA

Hai mai vissuto un momento sul lavoro in cui nessuno controlla l’orologio, la chat aziendale è stranamente silenziosa (ma non perché siete tutti su LinkedIn), e le idee viaggiano come palline di ping pong tra colleghi sorridenti?

Ecco: benvenuto nel Team Flow, quel raro ma potentissimo stato in cui il tuo gruppo lavora così bene che potrebbe tranquillamente scrivere un album da Grammy… anche se state facendo una relazione su Excel.

Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!

Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.

Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.

ARTICOLO DEL BLOG:

LA NOBILE ARTE DEL
FEEDBACK

Come darlo, riceverlo, sopravvivere e magari anche evolvere

Eccoci arrivati all’ultima soft skill del nostro trattato semiserio sulle soft skills.
Nel vasto e rumoroso regno delle interazioni umane sul luogo di lavoro – popolato da mail passive-aggressive, riunioni che potrebbero essere una gif e KPI che cambiano più spesso delle mutande – esiste una pratica tanto temuta quanto celebrata: il feedback.

Dare e ricevere feedback è un po’ come danzare il tango bendati sopra un tavolo Ikea traballante: richiede equilibrio, ascolto e una certa inclinazione all’autolesionismo costruttivo

Ti interessa questo argomento?

Partiamo da un’ovvietà: tutti dicono di voler ricevere feedback. Ma spesso ciò che intendiamo davvero è:
“Dammi un feedback che confermi che sono fantastico, con parole dolci e magari un tocco di poesia.”

Il feedback autentico, però, è uno specchio. E, ammettiamolo, nessuno è entusiasta di scoprire, nel riflesso, quella riunione condotta come un karaoke stonato o quella mail inviata “per sbaglio a tutti”.

Dare un buon feedback è un’arte, una scienza e un esercizio zen.

🔸 Il panino emotivo: elogio – critica – elogio. Funziona, ma attenzione: alcuni imparano a masticare solo il pane e sputare via la parte nutriente.

“Ottimo lavoro sul progetto!” (tanto entusiasmo)
“Forse dovresti evitare di farlo esplodere la prossima volta.” (ops)
“Ma l’hai fatto con grande stile.” (eh beh)

🔸 Il tempo è tutto: dare un feedback sei mesi dopo è come urlare “attento!” dopo che è già scivolato sulla buccia di banana.

🔸 La precisione conta: “Fai schifo” non è un feedback, è uno sfogo.
Meglio: “Quando hai interrotto Marta sette volte in tre minuti, il suo sguardo assassino ha parlato per tutti.”

Ricevere feedback: uno sport estremo (ma utile)

Ricevere feedback richiede cuore, coraggio e, a volte, una camomilla forte.

🧘‍♂️ Sii zen: Non tutto è un attacco personale. A volte lo è, certo… ma manteniamo comunque la postura da professionista.

🎧 Ascolta tutto, difenditi dopo: Evita il classico “Sì ma io…” al minuto uno. Aspetta almeno il minuto tre, respira, prendi nota.

🪞 Rifletti, non rifugiarti: Il feedback è uno specchio. Guardalo. Anche se a volte mostra che hai le sopracciglia arruffate e la cravatta storta. È così che si migliora.

I feedback mitologici (che hai sicuramente già incontrato)

Ci sono creature leggendarie nel mondo del feedback. Alcune sono buffe, altre pericolose, tutte riconoscibilissime:

🌀 Il feedback vaghissimo:

“Dovresti essere più strategico.”
Ah, certo. Tipo… a colazione? Con il caffè? Una mappa potrebbe aiutare.

🔁 Il feedback boomerang:
Lo dai con gentilezza e torna indietro con una risposta passivo-aggressiva.

“Ok, terrò conto… anche se penso che sia più un tuo problema.”

🥷 Il feedback ninja:
Arriva mascherato da battuta ma colpisce con precisione.

“Ahah sei sempre così caotico, tipo ieri quando hai dimenticato la call con il CEO, ahah!”

Questi feedback esistono. Meglio saperli riconoscere per disinnescarli con ironia… o con un piano d’azione concreto.

Un buon feedback è come un buon alleato per entrare nel Flow: calibrato, chiaro, costruttivo. Né troppo severo, né troppo piatto.

Quando il feedback è fatto bene, ci sentiamo sfidati al punto giusto, coinvolti, motivati. Quando è fatto male… il Flow evapora e arriva il Burnout, accompagnato da un’email con oggetto “URGENTE” alle 22:43.

METTITI ALL’OPERA

Obiettivo: riflettere su come reagisci al feedback e allenarti a darle un valore costruttivo.

🧠 1. Rispondi a queste 3 domande:

  • Cosa provo quando ricevo feedback? (es. frustrazione, curiosità, difesa)

  • Cosa mi aiuta a riceverlo meglio? (es. se è specifico, se arriva subito dopo l’evento)

  • Come posso dare feedback che aiuti davvero? (Pensa a come lo vorresti ricevere tu!)

✍️ 2. Feedback in una frase

Scrivi un feedback che daresti a te stesso/a su un comportamento recente che vuoi migliorare (es. come hai gestito una riunione o una comunicazione).

  • Usa una frase chiara e specifica.

  • Evita generalizzazioni e toni vaghi.

🏆 3. Prova subito!

Nei prossimi giorni, prova a dare un feedback genuino a una persona che conosci. Fai attenzione a come lo riceve e come ti senti a darlo.

In pochi minuti, puoi cominciare a costruire una pratica di feedback più consapevole! ✨

 

In un mondo ideale, il feedback sarebbe come il cioccolato fondente: intenso, benefico e, se ben dosato, pure piacevole.
Nel mondo reale somiglia di più allo sciroppo per la tosse: ti fa fare le smorfie, ma ti fa anche guarire.

Quindi: osate, ascoltate, parlate, respirate.
E ricordate: la vera leadership non è non sbagliare mai, ma saper sorridere quando qualcuno ti aiuta a vedere dove migliorare… anche se avresti preferito non saperlo.

Vuoi approfondire il tema della collaborazione e come potenziarla attraverso il Flow? Partecipa alle Pillole di Flow mercoledì 21 Maggio ore 18-19.

L’argomento è Quando il Team suona all’unisono: Flow e Collaborazione

Vuoi avere più informazioni? Chatta con Mr. Fligby il nostro Assistente Virtuale

Ti interessa questo argomento?

IL FLOW PER LA FELICITA' E IL SUCCESSO

LA LEADERSHIP NELLA VITA E NEL LAVORO.

IL LIBRO DI STEFANO SELVINI

“Si legge in un soffio: è un romanzo, ma è anche una guida assistita al lavoro per arrivare a padroneggiarlo.”

“Questo romanzo unisce la teoria alla pratica, invitandoci a rispondere a una questione di fondo: quando il lavoro vale la pena di essere vissuto?”

“Pagina dopo pagina familiarizzerete – passo al voi, avendole già lette in anteprima – con Marco Riva, il protagonista, rispecchiandovi nella sua costante ricerca di felicità. Perché tutti, nessuno escluso, cerchiamo la piena realizzazione.”

FILIPPO POLETTITop Voice Linkedin e influencer del benessere al lavoro

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG

QUANDO LA CONSAPEVOLEZZA INCONTRA IL FLOW

Ci sono leader che sanno tutto: strategie, numeri, strumenti. Ma quando si tratta di guidare le persone, spesso inciampano su qualcosa di molto più semplice — e molto più profondo: la consapevolezza di sé.

Perché diciamocelo: non si può guidare davvero gli altri se prima non si è consapevoli di come si guida se stessi.

Essere consapevoli significa fermarsi un attimo e chiedersi:

Come sto?

Perché sto reagendo così?

Che impatto ha il mio comportamento sugli altri?

Non è introspezione fine a sé stessa. È la base invisibile di ogni buona leadership.
Un leader consapevole sa quando è centrato e quando è fuori fase. Sa cosa lo motiva, cosa lo fa perdere la bussola, e cosa lo riporta al timone. E solo da lì, può davvero mettersi al servizio del team.
Abbiamo parlato di ascolto, fiducia, confronto autentico.
Ma oggi facciamo un salto in avanti: cosa succede quando questa collaborazione funziona davvero?
Succede che si crea spazio. Spazio per dire cose nuove, per provare strade non battute, per giocare con le idee.
In una parola: creatività.

Leggi l'articolo »

ESSERE CREATIVI CON IL FLOW

Negli scorsi articoli ci siamo immersi nel mondo della collaborazione: abbiamo visto com’è fatta, cosa la nutre, come si distingue da quella versione “tutti amici in pausa caffè” che spesso viene confusa con il vero lavoro di squadra.

Abbiamo parlato di ascolto, fiducia, confronto autentico.
Ma oggi facciamo un salto in avanti: cosa succede quando questa collaborazione funziona davvero?
Succede che si crea spazio. Spazio per dire cose nuove, per provare strade non battute, per giocare con le idee.
In una parola: creatività.

Leggi l'articolo »

I 5 NEMICI INVISIBILI DELLA COLLABORAZIONE

Tutti parlano di collaborazione. È sulla bocca dei manager, sulle pareti degli open space, nei valori aziendali e perfino nei badge dei convegni: “teamwork”, “co-creazione”, “insieme si va più lontano”.

Poi entri davvero in azienda, e spesso scopri che si lavora affiancati, ma non insieme. Che la comunicazione è un ping pong di mail in copia conoscenza. Che si fa prima a farsi le cose da soli che coinvolgere altri. E che le “riunioni collaborative” assomigliano a un monologo sotto anestesia.

La verità è che la collaborazione – quella vera – è fragile.
E ci sono nemici invisibili che, giorno dopo giorno, la logorano. Non si presentano alla porta, ma agiscono in silenzio, in profondità.
Ecco i cinque più pericolosi.

Leggi l'articolo »

COLLABORAZIONE ASSENTE? ECCO IL SUO COSTO

Parlare di collaborazione può sembrare una questione “soft”. Una di quelle cose belle da avere, ma non proprio vitali, come la ciliegina sulla torta.
Eppure… quando manca, non è solo la ciliegina a saltare, ma tutta la torta rischia di sbriciolarsi.

Perché quando un team non collabora, l’azienda comincia a perdere. Soldi veri.
E la cosa peggiore è che non si vede subito. Non c’è una fattura con scritto:

“Mese di maggio: -3.000€ per conflitti e silenzi in riunione”
ma il costo c’è. Eccome se c’è.

Vediamo i principali danni che si innescano quando la collaborazione va in crisi, con qualche dato preso da ricerche e fonti autorevoli.

Leggi l'articolo »

CAPOLEADER SOSTIENE MAKE-A-WISH

CapoLeader crede che il benessere, la motivazione e il senso profondo di realizzazione – ciò che chiamiamo Flow – non debbano essere un privilegio per pochi.

Per questo abbiamo deciso di donare l’1% del nostro fatturato a Make-A-Wish Italia, l’organizzazione che ogni giorno realizza i desideri di bambini affetti da gravi malattie, restituendo loro speranza, forza e gioia.

Leggi l'articolo »

TEAM FLOW: L’ARMONIA CHE FA LA DIFFERENZA

Hai mai vissuto un momento sul lavoro in cui nessuno controlla l’orologio, la chat aziendale è stranamente silenziosa (ma non perché siete tutti su LinkedIn), e le idee viaggiano come palline di ping pong tra colleghi sorridenti?

Ecco: benvenuto nel Team Flow, quel raro ma potentissimo stato in cui il tuo gruppo lavora così bene che potrebbe tranquillamente scrivere un album da Grammy… anche se state facendo una relazione su Excel.

Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!

Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.

Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.

ARTICOLO DEL BLOG:

L'ARTE (QUASI MAGICA)
DI SCOVARE I TALENTI NASCOSTI

Perché riconoscere i talenti è più facile di quanto pensi… basta sapere dove guardare!

Oggi il nostro Trattato Semiserio ci porta a esplorare la terza Soft Skill fondamentale per il Flow:
🥁 rullo di tambuririconoscere i punti di forza!

Saper vedere i talenti veri è un po’ come fare birdwatching: devi avere pazienza, occhio allenato e, soprattutto, stare zitto mentre osservi, o il talento vola via spaventato.

Serve saper cogliere quei segnali minuscoli che gridano:
“Ehi, qui dentro c’è qualcosa che funziona benissimo!”
Ed è proprio lì, in quell’angolino nascosto di entusiasmo e naturalezza, che trovi i semi del Flow.

Chi padroneggia quest’arte non solo vede il meglio negli altri, ma riesce anche a creare magie di energia, motivazione e successo, senza bisogno di incantesimi o unicorni.

Ti interessa questo argomento?

Perché imparare questa (quasi) magia?

Perché il Flow — quello stato di concentrazione, entusiasmo e gratificazione che tutti vogliamo, ma che non arriva con un clic come Netflix — succede quando una persona fa qualcosa che:

  • -La sfida davvero (senza farla sentire come se dovesse risolvere il cubo di Rubik bendata),

  • -Ma allo stesso tempo è perfettamente in armonia con i suoi superpoteri segreti.

Chi sa vedere il meglio negli altri, e assegnare le sfide come un sarto esperto (ma senza la giacca a quadri), ha il potere di trasformare una giornata di lavoro nella versione lavorativa di un concerto rock: piena di energia, successo e sorrisi.

💬 In altre parole:
Se vuoi che il Flow sia il dessert del tuo team, smetti di cercare difetti da correggere e comincia a liberare i talenti nascosti (tipo quei calzini che trovi in fondo alla lavatrice).

Perché è così difficile?

Non è (solo) colpa nostra.
Cresciamo in un mondo dove viene premiato:

  • -Chi mostra i risultati come se avesse trovato l’elixir dell’immortalità,

    -Chi individua i problemi come se fossero indizi da risolvere con una lente d’ingrandimento.

Così, da adulti, siamo diventati esperti a cercare mancanze come se fossimo detective del “mistero del giorno”, ma non riusciamo mai a scoprire il vero talento.
Ma per attivare il Flow (e creare un team che non sembri l’ufficio di una sitcom triste), occorre cambiare occhiali:
passare dalla “lente dei difetti” alla “lente delle forze”.

Dove si nasconde il vero talento?

Spoiler: non è quello che urla di più (anzi, quello spesso è solo un po’ rumoroso).

Il talento si nasconde nei posti più inaspettati e silenziosi, come un ninja sotto la scrivania:

  • -Entusiasmo sincero: Quella scintilla negli occhi quando qualcuno parla di un progetto come se fosse il miglior film dell’anno.

  • -Resistenza alla fatica: Quando una persona non solo regge il peso del lavoro, ma lo fa con un sorriso (e con la stessa energia che ha quando arriva al primo giorno di vacanza).

  • -Creatività nelle soluzioni: Quando qualcuno trova una via alternativa dove gli altri vedono solo muri.

  • Questi sono i supereroi senza mantello del mondo del lavoro.

(Nota bene: lamentarsi con creatività non conta come talento. Quello è solo un’arte per aggiungere salse al piatto della frustrazione.)

Come allenare l’occhio magico (senza entrare a Hogwarts)

Prima buona notizia: non ti serve una bacchetta magica (e nemmeno un diploma da mago).
Seconda buona notizia: ti basta usare tre strumenti da supereroe che hai già a disposizione.

Ascolto attivo:
Smetti di ascoltare solo per rispondere con la frase più brillante (lo so, la tentazione è forte, tipo pizza con doppio formaggio).
Ascolta davvero, senza interrompere come se fossi in una gara di “chi parla più veloce”.
Spoiler: se ti ritrovi a ascoltare senza pensare già alla risposta, e annuire come se stessi davvero seguendo il discorso, sei quasi arrivato!

Occhio da esploratore:
Non fermarti alle vetrine luccicanti (tipo LinkedIn con i suoi titoli altisonanti).
Guarda nei piccoli dettagli: chi sorride davvero? Chi lavora senza che gli venga chiesto? Chi è sempre pronto a mettersi in gioco con un entusiasmo che non può essere contenuto?

No giudizio, grazie:
Lascia il berretto da critico d’arte nel cassetto (quello che usi per fare recensioni di film da 1 stellina).
Quando osservi qualcuno in azione, non incasellarlo subito con etichette tipo “bravo”, “meh” o “potenziale non sfruttato”.
I migliori talenti a volte crescono come un cactus che prima sembra una pianta sbagliata, ma poi esplode in fiori spettacolari.

💬 Allenare l’occhio magico significa diventare cacciatori di meraviglie, non giudici severi con la lente di ingrandimento.

E i benefici?

Riconoscere i talenti fa miracoli (senza esagerare):

  • -Aumenta la motivazione: chi si sente apprezzato, lavora con una marcia in più (e non si lamenta durante le riunioni).

  • -Rafforza la collaborazione: chi si sente visto, lavora con il sorriso (e magari anche con un caffè in più).

  • -Costruisce ambienti di lavoro dove il Flow diventa la norma (e non la rarità).

In più, il riconoscimento è contagioso: più vedi il talento negli altri, più gli altri vedranno anche il tuo (e probabilmente ti inviteranno a pranzare insieme).

METTITI ALL’OPERA

Pronto per diventare un “cacciatore di talenti” super? 🕵️‍♀️ Non serve una lente d’ingrandimento, né un radar avanzato: basta un po’ di attenzione e il giusto spirito! In questo esercizio, metterai alla prova il tuo occhio magico per scoprire i punti di forza delle persone intorno a te. È più facile di quanto sembri, e ti assicuro che sarà divertente! 🌟

  • 1-Scegli una persona: Può essere un collega, un amico, un membro della tua famiglia o qualcuno con cui lavori. L’importante è che sia una persona con cui interagisci regolarmente.

  • 2-Osserva senza giudicare: Prenditi qualche minuto per osservare quella persona mentre è impegnata in attività quotidiane, sia professionali che personali. Se possibile, osserva come si comporta in un contesto di lavoro, ma anche durante una conversazione informale o un’attività extra-lavorativa.

  • 3-Focalizzati sui dettagli: Cerca segnali che possano indicare un punto di forza nascosto. Non concentrarti sui “difetti” o su cosa potrebbe fare meglio, ma cerca i piccoli segnali di successo, entusiasmo, resistenza, creatività o iniziativa.

    • -Esempi di segnali da cercare:

      • Un sorriso spontaneo durante un’attività.

      • La velocità con cui risolve un problema.

      • La pazienza nel gestire una discussione.

      • La capacità di motivare gli altri in modo naturale.

  • 4-Fermati e rifletti: Dopo l’osservazione, prendi un momento per riflettere sui punti di forza che hai individuato. Fai una lista mentale di queste qualità e pensa a come queste contribuiscono al successo della persona in quella specifica attività.

  • 5-Dai un feedback positivo (facoltativo): Se lo ritieni opportuno, puoi anche fare un breve commento positivo alla persona, evidenziando uno dei punti di forza che hai notato. Ad esempio: “Ho notato che quando ti capita un imprevisto, riesci a mantenere calma e a risolverlo velocemente. È una qualità davvero utile!”

Riconoscere i punti di forza non è un lusso da guru del business.
È uno strumento potentissimo per costruire motivazione, Flow e successi, senza bisogno di superpoteri… o quasi.

Quindi, la prossima volta che entri in ufficio, metti via la lente dei difetti.
Accendi il radar dei talenti nascosti.
Potresti scoprire che sei circondato da supereroi del lavoro e da magie nascoste.

E alla fine, chissà… un po’ di magia vera c’è sempre. ✨

Vuoi approfondire il tema della collaborazione e come potenziarla attraverso il Flow? Partecipa alle Pillole di Flow mercoledì 21 Maggio ore 18-19.

L’argomento è Quando il Team suona all’unisono: Flow e Collaborazione

Vuoi avere più informazioni? Chatta con Mr. Fligby il nostro Assistente Virtuale

Ti interessa questo argomento?

IL FLOW PER LA FELICITA' E IL SUCCESSO

LA LEADERSHIP NELLA VITA E NEL LAVORO.

IL LIBRO DI STEFANO SELVINI

“Si legge in un soffio: è un romanzo, ma è anche una guida assistita al lavoro per arrivare a padroneggiarlo.”

“Questo romanzo unisce la teoria alla pratica, invitandoci a rispondere a una questione di fondo: quando il lavoro vale la pena di essere vissuto?”

“Pagina dopo pagina familiarizzerete – passo al voi, avendole già lette in anteprima – con Marco Riva, il protagonista, rispecchiandovi nella sua costante ricerca di felicità. Perché tutti, nessuno escluso, cerchiamo la piena realizzazione.”

FILIPPO POLETTITop Voice Linkedin e influencer del benessere al lavoro

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG

QUANDO LA CONSAPEVOLEZZA INCONTRA IL FLOW

Ci sono leader che sanno tutto: strategie, numeri, strumenti. Ma quando si tratta di guidare le persone, spesso inciampano su qualcosa di molto più semplice — e molto più profondo: la consapevolezza di sé.

Perché diciamocelo: non si può guidare davvero gli altri se prima non si è consapevoli di come si guida se stessi.

Essere consapevoli significa fermarsi un attimo e chiedersi:

Come sto?

Perché sto reagendo così?

Che impatto ha il mio comportamento sugli altri?

Non è introspezione fine a sé stessa. È la base invisibile di ogni buona leadership.
Un leader consapevole sa quando è centrato e quando è fuori fase. Sa cosa lo motiva, cosa lo fa perdere la bussola, e cosa lo riporta al timone. E solo da lì, può davvero mettersi al servizio del team.
Abbiamo parlato di ascolto, fiducia, confronto autentico.
Ma oggi facciamo un salto in avanti: cosa succede quando questa collaborazione funziona davvero?
Succede che si crea spazio. Spazio per dire cose nuove, per provare strade non battute, per giocare con le idee.
In una parola: creatività.

Leggi l'articolo »

ESSERE CREATIVI CON IL FLOW

Negli scorsi articoli ci siamo immersi nel mondo della collaborazione: abbiamo visto com’è fatta, cosa la nutre, come si distingue da quella versione “tutti amici in pausa caffè” che spesso viene confusa con il vero lavoro di squadra.

Abbiamo parlato di ascolto, fiducia, confronto autentico.
Ma oggi facciamo un salto in avanti: cosa succede quando questa collaborazione funziona davvero?
Succede che si crea spazio. Spazio per dire cose nuove, per provare strade non battute, per giocare con le idee.
In una parola: creatività.

Leggi l'articolo »

I 5 NEMICI INVISIBILI DELLA COLLABORAZIONE

Tutti parlano di collaborazione. È sulla bocca dei manager, sulle pareti degli open space, nei valori aziendali e perfino nei badge dei convegni: “teamwork”, “co-creazione”, “insieme si va più lontano”.

Poi entri davvero in azienda, e spesso scopri che si lavora affiancati, ma non insieme. Che la comunicazione è un ping pong di mail in copia conoscenza. Che si fa prima a farsi le cose da soli che coinvolgere altri. E che le “riunioni collaborative” assomigliano a un monologo sotto anestesia.

La verità è che la collaborazione – quella vera – è fragile.
E ci sono nemici invisibili che, giorno dopo giorno, la logorano. Non si presentano alla porta, ma agiscono in silenzio, in profondità.
Ecco i cinque più pericolosi.

Leggi l'articolo »

COLLABORAZIONE ASSENTE? ECCO IL SUO COSTO

Parlare di collaborazione può sembrare una questione “soft”. Una di quelle cose belle da avere, ma non proprio vitali, come la ciliegina sulla torta.
Eppure… quando manca, non è solo la ciliegina a saltare, ma tutta la torta rischia di sbriciolarsi.

Perché quando un team non collabora, l’azienda comincia a perdere. Soldi veri.
E la cosa peggiore è che non si vede subito. Non c’è una fattura con scritto:

“Mese di maggio: -3.000€ per conflitti e silenzi in riunione”
ma il costo c’è. Eccome se c’è.

Vediamo i principali danni che si innescano quando la collaborazione va in crisi, con qualche dato preso da ricerche e fonti autorevoli.

Leggi l'articolo »

CAPOLEADER SOSTIENE MAKE-A-WISH

CapoLeader crede che il benessere, la motivazione e il senso profondo di realizzazione – ciò che chiamiamo Flow – non debbano essere un privilegio per pochi.

Per questo abbiamo deciso di donare l’1% del nostro fatturato a Make-A-Wish Italia, l’organizzazione che ogni giorno realizza i desideri di bambini affetti da gravi malattie, restituendo loro speranza, forza e gioia.

Leggi l'articolo »

TEAM FLOW: L’ARMONIA CHE FA LA DIFFERENZA

Hai mai vissuto un momento sul lavoro in cui nessuno controlla l’orologio, la chat aziendale è stranamente silenziosa (ma non perché siete tutti su LinkedIn), e le idee viaggiano come palline di ping pong tra colleghi sorridenti?

Ecco: benvenuto nel Team Flow, quel raro ma potentissimo stato in cui il tuo gruppo lavora così bene che potrebbe tranquillamente scrivere un album da Grammy… anche se state facendo una relazione su Excel.

Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!

Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.

Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.