I 3 PILASTRI DEI NOSTRI PERCORSI TRASFORMATIVI

DIVENTARE UN LEADER MIGLIORE ATTRAVERSO L’APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE

MODELLO DI LEADERSHIP

CapoLeader nella propria formazione aziendale promuove un modello di leadership basato sul FLOW, lo stato mentale in cui una persona che svolge un’attività è completamente immersa in una sensazione di concentrazione energica, pieno coinvolgimento e godimento.

Se c’è FLOW in azienda, i dipendenti avranno il massimo del rendimento e il lavoro diventa una fonte di divertimento e crescita personale.

E’ la chiave di successo di un’organizzazione aziendale e promuove il «Good Business»,  vale a dire un ambiente di lavoro piacevole, in cui si migliora la «balanced scorecard» aziendale, contribuendo in tal modo a creare società più sane e sostenibili. I leaders si sostengono e supportano. ostengono e supportano.

FLIGBY

FLIGBY (acronimo di “Flow Is Good Business for You”) è il programma ufficiale basato sul FLOW, in cui attraverso un gioco di ruolo online si mettono alla prova le proprie capacità di Leadership.

Nella simulazione di gioco, in qualità di General Manager di un’azienda si dovranno affrontare diverse situazioni tipiche del mondo lavorativo reale: assumere il ruolo di Leadership di un Team, seguire un percorso di crescita e change management, prendere decisioni, ricevere feedback e sviluppare il modello di Leadership che promuove il FLOW.

La formazione aziendale sulla Leadership con FLIGBY combina un’esperienza di apprendimento tramite video-game con un assessment finale delle competenze sofisticato e basato sul benchmark.

COACHING

Il nostro approccio  è “blended learning”, vale a dire un modello alternativo di apprendimento che favorisce sia lo sviluppo di un percorso personale online sia , la co-creazione e la responsabilizzazione del Team coinvolto nel progetto attraverso l’utilizzo di pratiche inclusive che favoriscono il dialogo e la condivisione. 

Durante tutti i workshop i partecipanti saranno coinvolti in conversazioni aperte che faranno emergere le tematiche e i punti chiave dell’intero percorso FLIGBY.

La raccolta dei punti chiave emersi dalle condivisione saranno a disposizione dei partecipanti come materiale da cui poter attingere per un ulteriore sviluppo sia individuale sia di gruppo.individuale sia di gruppo

COSA DICONO DI NOI

Abbiamo sperimentato con piacere l’avventura immersiva di Fligby con alcuni colleghi che, per la loro storia professionale, avevano necessità di focalizzare meglio le competenze di leadership e la capacità di prendere decisioni. La piattaforma è di semplice utilizzo, i personaggi sono ben delineati, la storia è avvincente e propone con efficacia situazione realistiche in cui è facile identificarsi.

Attraverso Fligby ci si avvicina in modo fluido, chiaro e gradevole al concetto di flow perché esso stesso consente il flow: alcuni di noi, infatti, si sono lasciati “trascinare” e, completamente immersi, hanno fruito dei vari episodi in modo continuativo.

Il supporto di CapoLeader è stato fondamentale, perché ha consentito un doveroso inquadramento iniziale dell’attività e un altrettanto opportuno debriefing finale di quanto appreso e sperimentato.

Consiglio di provare questa esperienza, anche più volte, per esplorare l’evoluzione della storia in percorsi alternativi rispetto alla propria decisione iniziale. La possibilità di avere un feedback “virtuale” puntuale sulle proprie scelte è stato molto utile: sarebbe bello se fosse così anche nella realtà.

Abbiamo avuto il piacere di sperimentare Fligby in un progetto dedicato alla crescita di nuovi leader in azienda.

Siamo rimasti colpiti dall’efficacia della gamification come leva per accelerare l’apprendimento e aumentare l’engagement delle persone in azienda. Fligby è stato apprezzato da tutti i partecipanti, in particolare per la possibilità di ricevere un feedback sulle proprie capacità decisionali e sugli effettivi impatti di ogni decisione in un contesto lavorativo.

Stefano e il suo team sono altamente qualificati e sono stati in grado di facilitare al meglio questo percorso, contribuendo anche al consolidamento della relazione all’interno del team che ha partecipato alla formazione.

Formazione aziendale sulla leadership,

quando giocare non è solo un gioco

VUOI AVERE PIU’ INFORMAZIONI SUL NOSTRO APPROCCIO?

Lascia i tuoi dati qui di seguito e ti ricontatteremo al più presto

CHI HA UTILIZZATO LA NOSTRA FORMAZIONE GAMIFICATA

RESTA CONNESSO

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sulla nostra

Formazione aziendale sulla Leadership attraverso la Gamification

ULTIME DAL BLOG

COLLABORAZIONE ASSENTE? ECCO IL SUO COSTO

Parlare di collaborazione può sembrare una questione “soft”. Una di quelle cose belle da avere, ma non proprio vitali, come la ciliegina sulla torta. Eppure… quando manca, non è solo la ciliegina a saltare, ma tutta la torta rischia di sbriciolarsi. Perché quando un team non collabora, l’azienda comincia a perdere. Soldi veri. E la cosa peggiore è che non si vede subito. Non c’è una fattura con scritto: “Mese di maggio: -3.000€ per conflitti e silenzi in riunione” ma il costo c’è. Eccome se c’è. Vediamo i principali danni che si innescano quando la collaborazione va in crisi, con qualche dato preso da ricerche e fonti autorevoli.

CAPOLEADER SOSTIENE MAKE-A-WISH

CapoLeader crede che il benessere, la motivazione e il senso profondo di realizzazione – ciò che chiamiamo Flow – non debbano essere un privilegio per pochi. Per questo abbiamo deciso di donare l’1% del nostro fatturato a Make-A-Wish Italia, l’organizzazione che ogni giorno realizza i desideri di bambini affetti da gravi malattie, restituendo loro speranza, forza e gioia.

TEAM FLOW: L’ARMONIA CHE FA LA DIFFERENZA

Hai mai vissuto un momento sul lavoro in cui nessuno controlla l’orologio, la chat aziendale è stranamente silenziosa (ma non perché siete tutti su LinkedIn), e le idee viaggiano come palline di ping pong tra colleghi sorridenti? Ecco: benvenuto nel Team Flow, quel raro ma potentissimo stato in cui il tuo gruppo lavora così bene che potrebbe tranquillamente scrivere un album da Grammy… anche se state facendo una relazione su Excel.