Pubblicati da Sara Cascio

UN SOGNO RIMANDATO E UNA SFIDA RACCOLTA

ARTICOLO DEL BLOG:

IL FLOW PER LA FELICITÀ E IL SUCCESSO:
UN SOGNO RIMANDATO, UNA SFIDA RACCOLTA

Un viaggio di scrittura tra sfide personali e professionali, per ispirare con il Flow una nuova leadership nella vita e nel lavoro

Cari lettori,

oggi vi scrivo con grande emozione per parlarvi del mio nuovo libro, “Il Flow per la Felicità e il Successo. La leadership nella vita e nel lavoro”. Ma prima di raccontarvi cosa troverete tra le sue pagine, voglio condividere la storia di come è nato.

Scrivere un libro è sempre stato un mio sogno, ma per anni ho continuato a rimandarlo. Pensavo che fosse un progetto troppo lungo, troppo impegnativo, e che il momento giusto non sarebbe mai arrivato.

Ti interessa questo argomento?

UN SOGNO RIMANDATO, UNA SFIDA RACCOLTA, UNA STORIA DI FLOW

Quest’estate, mentre ascoltavo un video di un noto formatore, ho sentito queste parole: “Chi fa formazione e non ha scritto un suo libro è poco credibile”. Quella frase è stata una scossa. Ha acceso in me il senso di sfida e mi ha spinto a dedicare il mese di agosto e parte di settembre a questo progetto.

Quello che è successo durante la scrittura è stato impressionante: ho sperimentato lo stato di Flow come mai prima. Mi sono immerso completamente, vivendo in una sorta di bolla di creatività ed entusiasmo. Ogni giorno era una scoperta, e più scrivevo, più mi rendevo conto che il libro era già dentro di me, pronto a prendere forma.

Il risultato è un percorso pratico e trasformativo, che si intreccia con la storia di Marco Riva, un manager come tanti, alle prese con le sfide quotidiane del lavoro e della vita personale. Stanco, demotivato e disilluso, Marco si sente intrappolato in una spirale negativa. Ma un incontro con il Flow stravolgerà tutto, portandolo a scoprire un nuovo modo di vivere e guidare.

Nel libro troverete:

  • – Riflessioni e strumenti per riconoscere e attivare il vostro stato di Flow.
  • – Un viaggio per riscoprire e valorizzare la vostra leadership nella vita e nel lavoro.
  • – Una storia ispiratrice che dimostra come il cambiamento sia possibile, attraverso gli occhi di Marco.

Infine, desidero ringraziare Filippo Poletti, che ha scritto l’introduzione del libro. Filippo, LinkedIn Top Voice, influencer della positività, è un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono migliorare la qualità della vita lavorativa. Le sue parole di apertura non solo arricchiscono il mio libro, ma conferiscono un ulteriore valore al messaggio che voglio trasmettere.

Spero che questo libro possa ispirarvi come ha ispirato me nel processo di scrittura. Vi invito a leggerlo e a condividere con me le vostre impressioni: sarò felice di sapere come il Flow può trasformare anche la vostra vita.

Grazie per il vostro sostegno e per far parte di questa avventura.

Con gratitudine,
Stefano Selvini

N.B. Il preordine non è vincolante per l’acquisto, sarai inserito in una lista e riceverai un link promozionale per acquistarlo con il 10% di sconto non appena il libro sarà disponibile per l’acquisto.

Ti interessa questo argomento?

SCOPRI IL FLOW

L'EBOOK GRATUITO CON I SEGRETI PER MASSIMIZZARE SIA LA PRODUTTIVITÀ CHE LA FELICITÀ


Scopri come il concetto del Flow, o flusso, può rivoluzionare la tua vita personale e professionale migliorando la produttività e la felicità.

L’ebook “Scopri il Flow” di CapoLeader offre un’introduzione dettagliata a questo stato di immersione totale, con strategie pratiche per coltivarlo nelle attività quotidiane.
Attraverso esempi concreti e consigli pratici, imparerai a raggiungere il massimo rendimento in ogni ambito della tua vita.

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG


LA NOBILE ARTE DEL FEEDBACK

Il feedback è un’arte che richiede equilibrio tra sincerità e delicatezza, ma è essenziale per la crescita professionale. Imparare a darlo e riceverlo con consapevolezza permette di evolvere, migliorare e rafforzare le relazioni sul lavoro.


Leggi l'articolo »


L’ARTE (QUASI MAGICA) DI SCOVARE I TALENTI NASCOSTI

Ammettiamolo: riconoscere i nostri talenti e — ancora di più — quelli dei collaboratori non è un superpotere riservato agli eroi Marvel, ma quasi.
È una capacità che richiede occhio, ascolto, e un pizzico di umiltà (oltre a un radar ben tarato per distinguere il vero talento da una buona autostima… o da un curriculum “creativo”).


Leggi l'articolo »


PENSIERO STRATEGICO: TRASFORMARE IL CAOS IN UNA MAPPA BEN FATTA

Il pensiero strategico è per tutti, non solo per figure di spicco. Aiuta ad affrontare il caos quotidiano con un piano, trasformando le sfide in opportunità. Invece di improvvisare, impari a capire le ragioni delle tue decisioni e come realizzarle con successo, semplificando la vita e rendendola più appagante. È un’abilità allenabile per prendere il controllo e agire con consapevolezza.


Leggi l'articolo »


SFIDE VS ABILITA’: IL SEGRETO (NON TANTO SEGRETO) PER ENTRARE IN FLOW

C’erano una volta due manager:
uno sapeva tutto di budget, forecasting e KPI.
L’altro… anche.
Ma il secondo aveva una dote speciale: le persone volevano lavorare con lui.
Il motivo? Le soft skills. Quelle abilità misteriose, non misurabili in Excel, non certificate da master altisonanti, ma assolutamente decisive per non farsi odiare durante una riunione su Teams.


Leggi l'articolo »


TRATTATO SEMISERIO SULLE SOFT SKILLS

C’erano una volta due manager:
uno sapeva tutto di budget, forecasting e KPI.
L’altro… anche.
Ma il secondo aveva una dote speciale: le persone volevano lavorare con lui.
Il motivo? Le soft skills. Quelle abilità misteriose, non misurabili in Excel, non certificate da master altisonanti, ma assolutamente decisive per non farsi odiare durante una riunione su Teams.


Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!


Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.








Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.

FELICITÀ E SUCCESSO: IL BINOMIO VINCENTE PER UNA VITA E UNA CARRIERA APPAGANTE

ARTICOLO DEL BLOG:

FELICITÀ E SUCCESSO:
IL BINOMIO VINCENTE PER UNA VITA E UNA CARRIERA APPAGANTE

La felicità è il motore invisibile che guida le nostre scelte, sia nella vita privata che in quella professionale.

La felicità è il motore invisibile che guida le nostre scelte, sia nella vita privata che in quella professionale. Ma cosa significa davvero essere felici? E come si misura un’emozione così personale e sfuggente? 

Il World Happiness Report, studio di riferimento mondiale, cerca di rispondere a questa domanda analizzando fattori come il sostegno sociale, il reddito, la salute, la libertà di scelta, la generosità e la fiducia nelle istituzioni.

Ti interessa questo argomento?

Nel 2024, per il settimo anno consecutivo, la Finlandia si è posizionata al vertice della classifica dei Paesi più felici al mondo, seguita da Danimarca e Islanda. Queste nazioni non solo eccellono per standard di vita elevati, ma offrono alle persone qualcosa di ancora più prezioso: un forte senso di comunità, un equilibrio tra lavoro e vita privata e la percezione di vivere in un contesto giusto e affidabile.

E l’Italia? Il nostro Paese si trova al 41° posto, lontano dai primi, ma con segnali di crescita. Questo posizionamento ci invita a riflettere su cosa possiamo migliorare per creare un ambiente sociale e lavorativo che favorisca il benessere collettivo.

Tuttavia, al di là dei numeri, la felicità resta una ricerca profondamente personale. È un mosaico di esperienze, emozioni e relazioni che varia da individuo a individuo, ma che trova sempre un terreno comune nei legami umani, nella possibilità di crescere e nel sentirsi parte di qualcosa di più grande.

La felicità non è solo un fine: è la chiave per vivere una vita più significativa e costruire una società più prospera. Non è un sogno lontano, ma una meta raggiungibile, una scelta consapevole che parte dalle nostre azioni quotidiane.

DALLA VITA AL LAVORO: PERCHÉ LA FELICITÀ CONTA ANCHE IN UFFICIO

Se la felicità è un obiettivo fondamentale nella vita, diventa cruciale portarla anche sul posto di lavoro. Trascorriamo gran parte del nostro tempo lavorando: perché, allora, non fare del lavoro una fonte di soddisfazione e benessere? Eppure, i dati ci pongono davanti a una realtà sfidante: solo il 19% dei dipendenti a livello globale si definisce realmente felice al lavoro.

Questo dato non dovrebbe essere sottovalutato, perché la felicità al lavoro non è solo un tema personale, ma un fattore strategico per il successo delle organizzazioni. Le aziende che investono nel benessere dei loro collaboratori osservano un incremento della produttività, una riduzione del turnover e una maggiore innovazione. Insomma, fare felici i dipendenti non è solo etico, ma anche vantaggioso.

Ma cosa rende un ambiente lavorativo davvero felice? Gli studi indicano tre fattori chiave:

Rapporti interpersonali: Un team coeso e relazioni positive tra colleghi creano un senso di appartenenza che rafforza la motivazione. Un ambiente collaborativo è anche più resiliente nei momenti di difficoltà.
Crescita professionale: Avere opportunità per imparare e sviluppare nuove competenze alimenta la soddisfazione e stimola la voglia di fare sempre meglio. La stagnazione, al contrario, è una delle principali cause di insoddisfazione.
Equilibrio vita-lavoro: Oggi, più che mai, le persone cercano un bilanciamento tra carriera e vita privata. Modalità di lavoro flessibili e un approccio che valorizzi il tempo libero sono determinanti per un benessere duraturo.

IL BINOMIO SUCCESSO E FELICITA’

È opinione comune pensare che successo e felicità siano due opposti: inseguire il successo richiederebbe sacrificare la propria serenità, mentre essere felici significherebbe rinunciare alle sfide e alle ambizioni. Ma è davvero così? In realtà, felicità e successo non solo possono convivere, ma sono inseparabili quando si tratta di raggiungere risultati straordinari.

Le persone felici tendono a essere più produttive, creative e resilienti, qualità essenziali per il successo. Allo stesso modo, un successo che alimenta il senso di realizzazione personale diventa la base per una felicità autentica e duratura. Non si tratta di scegliere tra i due, ma di capire che solo combinandoli si può raggiungere il massimo potenziale.

La teoria del Flow descrive perfettamente questo equilibrio: quando siamo totalmente immersi in un’attività che ci appassiona, le performance migliori emergono quasi naturalmente, e la soddisfazione personale si unisce ai risultati professionali. È in questi momenti che successo e felicità si fondono, portandoci a esprimere il nostro massimo potenziale.

E tu, come vivi il rapporto tra felicità e successo nella tua vita? Riesci a bilanciarli o senti che uno dei due prevale sull’altro? Per aiutarti a riflettere e trovare il tuo equilibrio, abbiamo preparato alcune domande pratiche che possono guidarti in questo percorso di consapevolezza.

METTITI ALL’OPERA

Per capire se sei felice, è utile riflettere su alcuni aspetti della tua vita quotidiana e lavorativa. A volte basta fermarsi un attimo e porci le domande giuste per scoprire se stiamo vivendo in sintonia con noi stessi e con ciò che davvero conta. Ecco alcune riflessioni che ti aiuteranno a fare chiarezza.

FELICITA’

  1. Come ti senti emotivamente la maggior parte del tempo?
    Provi spesso serenità e soddisfazione, o ti capita di sentirti sopraffatto da emozioni come ansia o frustrazione?

  2. Come vedi il futuro?
    Hai un atteggiamento ottimista verso ciò che ti aspetta, affrontando le sfide con speranza, oppure ti senti incerto e preoccupato per ciò che verrà?

  3. Quanto sei soddisfatto dei progressi che hai fatto verso i tuoi obiettivi personali?
    Senti di stare realizzando ciò che è importante per te e di seguire un percorso che ti dà significato?

  4. Le tue relazioni sono soddisfacenti e ti senti supportato dalle persone che ti circondano?
    Hai connessioni autentiche con amici, familiari o partner che contribuiscono al tuo benessere?

  5. Riesci a bilanciare lavoro, tempo libero e cura di te stesso?
    Ti senti spesso sopraffatto dal lavoro o riesci a trovare il tempo per riposarti, riflettere e fare ciò che ti rende felice?

SUCCESSO
  1. Ti senti riconosciuto e apprezzato per i tuoi contributi professionali?
    Hai la sensazione che il tuo lavoro venga valorizzato, o ti capita di sentirti trascurato o sottovalutato?

  2. Il tuo lavoro ti offre opportunità di crescita e sviluppo personale?
    Hai la possibilità di acquisire nuove competenze e affrontare sfide che ti aiutano a crescere, o ti senti bloccato in una routine stagnante?

  3. Senti di avere un impatto positivo nel tuo ambiente lavorativo?
    Il tuo lavoro ti permette di fare la differenza, contribuendo al successo del team o dell’azienda, o ti sembra che le tue azioni non abbiano un vero impatto?

  4. Riesci a mantenere un buon equilibrio tra lavoro e vita personale?
    Sei in grado di gestire il tempo in modo che il lavoro non invada costantemente il tuo spazio personale, o il lavoro ti lascia poco tempo per te stesso e per le tue relazioni?

  5. Il tuo lavoro rispecchia i tuoi valori e le tue aspirazioni?
    Senti che ciò che fai ogni giorno è allineato con ciò che è veramente importante per te, o hai la sensazione che il tuo lavoro non rappresenti chi sei veramente?

Prenditi del tempo per riflettere sulle risposte a queste domande: possono offrirti una guida preziosa per identificare aree di miglioramento, sia nella tua vita privata che lavorativa, e per comprendere come avvicinarti a una felicità più autentica e duratura.

Felicità e successo rappresentano un binomio potente, capace di trasformare non solo la nostra vita personale ma anche l’ambiente di lavoro. Coltivare questo equilibrio è la chiave per raggiungere traguardi sostenibili e vivere con maggiore soddisfazione.

E questo è solo l’inizio: presto ti presenteremo una NOVITA’ pensata proprio per approfondire questi temi e aiutarti a integrarli nel tuo percorso personale e professionale. Resta sintonizzato, perché qualcosa di speciale sta arrivando!

 

La prima puntata delle Pillole del Flow è stata molto apprezzata dai partecipanti, non perderti la prossima Pillola di Flow! Iscrivi con il link qui di seguito.

Ti interessa questo argomento?

SCOPRI IL FLOW

L'EBOOK GRATUITO CON I SEGRETI PER MASSIMIZZARE SIA LA PRODUTTIVITÀ CHE LA FELICITÀ


Scopri come il concetto del Flow, o flusso, può rivoluzionare la tua vita personale e professionale migliorando la produttività e la felicità.

L’ebook “Scopri il Flow” di CapoLeader offre un’introduzione dettagliata a questo stato di immersione totale, con strategie pratiche per coltivarlo nelle attività quotidiane.
Attraverso esempi concreti e consigli pratici, imparerai a raggiungere il massimo rendimento in ogni ambito della tua vita.

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG


LA NOBILE ARTE DEL FEEDBACK

Il feedback è un’arte che richiede equilibrio tra sincerità e delicatezza, ma è essenziale per la crescita professionale. Imparare a darlo e riceverlo con consapevolezza permette di evolvere, migliorare e rafforzare le relazioni sul lavoro.


Leggi l'articolo »


L’ARTE (QUASI MAGICA) DI SCOVARE I TALENTI NASCOSTI

Ammettiamolo: riconoscere i nostri talenti e — ancora di più — quelli dei collaboratori non è un superpotere riservato agli eroi Marvel, ma quasi.
È una capacità che richiede occhio, ascolto, e un pizzico di umiltà (oltre a un radar ben tarato per distinguere il vero talento da una buona autostima… o da un curriculum “creativo”).


Leggi l'articolo »


PENSIERO STRATEGICO: TRASFORMARE IL CAOS IN UNA MAPPA BEN FATTA

Il pensiero strategico è per tutti, non solo per figure di spicco. Aiuta ad affrontare il caos quotidiano con un piano, trasformando le sfide in opportunità. Invece di improvvisare, impari a capire le ragioni delle tue decisioni e come realizzarle con successo, semplificando la vita e rendendola più appagante. È un’abilità allenabile per prendere il controllo e agire con consapevolezza.


Leggi l'articolo »


SFIDE VS ABILITA’: IL SEGRETO (NON TANTO SEGRETO) PER ENTRARE IN FLOW

C’erano una volta due manager:
uno sapeva tutto di budget, forecasting e KPI.
L’altro… anche.
Ma il secondo aveva una dote speciale: le persone volevano lavorare con lui.
Il motivo? Le soft skills. Quelle abilità misteriose, non misurabili in Excel, non certificate da master altisonanti, ma assolutamente decisive per non farsi odiare durante una riunione su Teams.


Leggi l'articolo »


TRATTATO SEMISERIO SULLE SOFT SKILLS

C’erano una volta due manager:
uno sapeva tutto di budget, forecasting e KPI.
L’altro… anche.
Ma il secondo aveva una dote speciale: le persone volevano lavorare con lui.
Il motivo? Le soft skills. Quelle abilità misteriose, non misurabili in Excel, non certificate da master altisonanti, ma assolutamente decisive per non farsi odiare durante una riunione su Teams.


Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!


Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.








Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.

EVENTO GRATUITO LA PALESTRA DEL FLOW: LA MOTIVAZIONE

ARTICOLO DEL BLOG:

EVENTO GRATUITO
LA PALESTRA DEL FLOW: LA MOTIVAZIONE

Ogni sessione delle “Pillole di Flow” sarà un’occasione per esplorare e applicare i concetti del Flow nella vita di tutti i giorni

Il 28 novembre, dalle 18 alle 19, partirà il primo evento delle “Pillole di Flow”!

 Questo progetto è nato grazie al vostro coinvolgimento e all’entusiasmo che ci avete trasmesso negli ultimi mesi.

Nelle nostre recenti newsletter abbiamo infatti introdotto la “Palestra del Flow”, una rubrica dedicata all’approfondimento del Flow, lo stato mentale di piena immersione e concentrazione che ci permette di lavorare con più motivazione e gratificazione.

 Ogni articolo della newsletter si concludeva con un esercizio pratico, un modo per allenare concretamente il Flow e imparare a riconoscerlo nella vita quotidiana. La rubrica ha riscosso un enorme successo: in molti ci avete scritto per dirci quanto l’aveste trovata utile e fonte di ispirazione per migliorare la gestione della vita professionale e personale.

Ti interessa questo argomento?

Questo riscontro positivo ci ha portato a riflettere su come poter rendere l’esperienza del Flow ancora più accessibile e concreta. Così è nata l’idea delle “Pillole di Flow”: eventi mensili online, gratuiti, pratici e partecipativi, in cui approfondiremo i temi del Flow attraverso attività interattive, discussioni e strumenti applicabili fin da subito.

Ogni sessione delle “Pillole di Flow” sarà un’occasione per esplorare e applicare i concetti del Flow nella vita di tutti i giorni, rendendo il percorso non solo teorico ma soprattutto pratico e coinvolgente. Lavoreremo in piccoli gruppi e coppie, creando uno spazio di confronto diretto e stimolante, ideale per approfondire nuove abilità e applicare immediatamente quanto appreso. Al termine di ogni incontro, sarete voi a scegliere il tema successivo, così da costruire insieme un percorso che risponda concretamente alle vostre necessità.

PERCHE’ PARTECIPARE

Ecco cosa troverai in ogni appuntamento delle Pillole di Flow:

– Approfondimento Tematico
Ogni sessione esplora un aspetto chiave del flow, come la motivazione intrinseca, la gestione dell’attenzione e l’equilibrio tra abilità e sfida. Scoprirai come applicare questi concetti per migliorare non solo il tuo lavoro, ma anche la tua crescita personale.

– Esperienza Pratica e Interattiva
Questo non è un webinar come gli altri! Le sessioni sono dinamiche e coinvolgenti, dove avrai l’opportunità di lavorare in piccoli gruppi e coppie per mettere subito in pratica ciò che impari. Un’occasione per scambiare idee, costruire relazioni e potenziare il tuo networking.

– Focus sulla Crescita Personale
Le attività pratiche e le riflessioni guidate ti aiuteranno a identificare il tuo stato di flow personale, consentendoti di replicarlo in varie situazioni. Questo ti permetterà di aumentare la tua produttività, migliorare il benessere e affrontare le sfide con una nuova energia.

– Accesso a Materiale Esclusivo
Oltre al webinar, avrai accesso a risorse e materiali didattici che ti aiuteranno a consolidare ciò che hai appreso e a continuare il tuo viaggio nel flow anche dopo l’evento. Strumenti pratici che ti permetteranno di rimanere motivato e focalizzato.

– Energia e Motivazione
Ogni incontro è pensato per offrirti una ricarica di energia e motivazione. Grazie a un ambiente di supporto, ti sentirai ispirato e pronto ad affrontare nuove sfide, con il flow come alleato nella tua crescita e nel tuo percorso professionale.

IL PRIMO EVENTO: LA MOTIVAZIONE

Per rendere gli incontri il più possibile in linea con i vostri interessi, abbiamo voluto coinvolgervi sin da subito. Abbiamo quindi lanciato un sondaggio per scegliere il tema del primo evento, e l’argomento che avete selezionato è stato la motivazione. Partiremo quindi esplorando proprio come mantenere viva e alimentare la motivazione, uno degli elementi chiave per entrare nello stato di flow e sentirsi coinvolti e soddisfatti.

Partecipare a questi eventi significa avviare un cammino di crescita continua e personalizzata, pensata per sostenere e potenziare la vostra leadership e il vostro benessere. 

Il primo incontro del 28 novembre sarà solo l’inizio: ogni mese avremo l’occasione di esplorare un nuovo aspetto del flow, approfondire concetti fondamentali

METTITI ALL’OPERA

In vista del primo incontro delle “Pillole di Flow” dedicato alla motivazione, ti invitiamo a riflettere su alcune domande essenziali che ti aiuteranno a capire meglio il tuo livello di motivazione e quello delle persone che gestisci. Questo esercizio ti aiuterà a prepararti all’evento con maggiore consapevolezza. 

Pensa al tuo ruolo lavorativo o ad una attività specifica che svolgi e prenditi qualche minuto per rispondere con sincerità:

  1. Come potresti organizzare meglio il tuo lavoro o la tua giornata per avere più libertà nelle tue scelte?
  2. Quali progressi ti piacerebbe vedere nelle tue abilità e come puoi fare in modo di misurare questi miglioramenti?
  3. In che modo il tuo lavoro o le tue attività ti fanno sentire che stai contribuendo a qualcosa di più grande o di importante?
  4. Quali sono le attività che ti entusiasmano al punto da farti perdere la cognizione del tempo e ti lasciano una sensazione di soddisfazione?

Rispondere a queste domande ti aiuterà a identificare gli ostacoli alla motivazione e prepararti per l’evento, dove esploreremo come rafforzare la motivazione personale e di squadra per entrare nel Flow

ISCRIVITI ORA

Se ancora non hai confermato la tua partecipazione all’evento Pillole di Flow: Motivazione, inserisci qui di seguito la tua mail per ricevere l’invito.

Ti interessa questo argomento?

SCOPRI IL FLOW

L'EBOOK GRATUITO CON I SEGRETI PER MASSIMIZZARE SIA LA PRODUTTIVITÀ CHE LA FELICITÀ


Scopri come il concetto del Flow, o flusso, può rivoluzionare la tua vita personale e professionale migliorando la produttività e la felicità.

L’ebook “Scopri il Flow” di CapoLeader offre un’introduzione dettagliata a questo stato di immersione totale, con strategie pratiche per coltivarlo nelle attività quotidiane.
Attraverso esempi concreti e consigli pratici, imparerai a raggiungere il massimo rendimento in ogni ambito della tua vita.

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG


LA NOBILE ARTE DEL FEEDBACK

Il feedback è un’arte che richiede equilibrio tra sincerità e delicatezza, ma è essenziale per la crescita professionale. Imparare a darlo e riceverlo con consapevolezza permette di evolvere, migliorare e rafforzare le relazioni sul lavoro.


Leggi l'articolo »


L’ARTE (QUASI MAGICA) DI SCOVARE I TALENTI NASCOSTI

Ammettiamolo: riconoscere i nostri talenti e — ancora di più — quelli dei collaboratori non è un superpotere riservato agli eroi Marvel, ma quasi.
È una capacità che richiede occhio, ascolto, e un pizzico di umiltà (oltre a un radar ben tarato per distinguere il vero talento da una buona autostima… o da un curriculum “creativo”).


Leggi l'articolo »


PENSIERO STRATEGICO: TRASFORMARE IL CAOS IN UNA MAPPA BEN FATTA

Il pensiero strategico è per tutti, non solo per figure di spicco. Aiuta ad affrontare il caos quotidiano con un piano, trasformando le sfide in opportunità. Invece di improvvisare, impari a capire le ragioni delle tue decisioni e come realizzarle con successo, semplificando la vita e rendendola più appagante. È un’abilità allenabile per prendere il controllo e agire con consapevolezza.


Leggi l'articolo »


SFIDE VS ABILITA’: IL SEGRETO (NON TANTO SEGRETO) PER ENTRARE IN FLOW

C’erano una volta due manager:
uno sapeva tutto di budget, forecasting e KPI.
L’altro… anche.
Ma il secondo aveva una dote speciale: le persone volevano lavorare con lui.
Il motivo? Le soft skills. Quelle abilità misteriose, non misurabili in Excel, non certificate da master altisonanti, ma assolutamente decisive per non farsi odiare durante una riunione su Teams.


Leggi l'articolo »


TRATTATO SEMISERIO SULLE SOFT SKILLS

C’erano una volta due manager:
uno sapeva tutto di budget, forecasting e KPI.
L’altro… anche.
Ma il secondo aveva una dote speciale: le persone volevano lavorare con lui.
Il motivo? Le soft skills. Quelle abilità misteriose, non misurabili in Excel, non certificate da master altisonanti, ma assolutamente decisive per non farsi odiare durante una riunione su Teams.


Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!


Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.








Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.

IL TUO CAMMINO VERSO LA CRESCITA: PERCHE’ SCEGLIERE UN PERCORSO STRUTTURATO

ARTICOLO DEL BLOG:

IL TUO CAMMINO VERSO LA CRESCITA:
PERCHE' SCEGLIERE UN PERCORSO STRUTTURATO

Trasformare la formazione in un cammino continuativo, un vero e proprio percorso di crescita, capace di accompagnare le persone nel tempo

Negli ultimi anni, il mondo della formazione aziendale ha vissuto una svolta. 

Un tempo, l’apprendimento era affidato a corsi intensivi, spesso concentrati in un solo giorno o in un weekend. I partecipanti si immergevano in nuove nozioni, ma il ritorno alla quotidianità lavorativa rischiava di far sfumare rapidamente l’entusiasmo e le competenze appena acquisite. 

Era un po’ come piantare un seme e abbandonarlo senza mai curarlo: un buon inizio, sì, ma privo del nutrimento costante necessario per far crescere qualcosa di duraturo.

Ti interessa questo argomento?

Su questo presupposto nascono nuovi approcci alla formazione, che CapoLeader abbraccia appieno. L’idea è di trasformare la formazione in un cammino continuativo, un vero e proprio percorso di crescita, capace di accompagnare le persone nel tempo. Ogni tappa del percorso non è più un evento a sé stante, ma un passo in avanti in un viaggio strutturato, dove ogni modulo consolida e approfondisce quanto appreso in precedenza. È come una scalata, dove ciascun passo costruisce sulla base di quelli precedenti, rendendo il percorso progressivamente più solido e arricchente.

In questa nuova filosofia, l’apprendimento non è solo un momento di ispirazione, ma una costruzione graduale e costante. Capoleader ha abbracciato questa missione per offrire non semplici eventi formativi, ma una vera esperienza di crescita, un sistema che permette a ogni partecipante di coltivare le proprie competenze nel tempo, sviluppando non solo abilità ma anche un cambiamento duraturo e profondo.

Un percorso di leadership gestito da un unico operatore formativo offre ai professionisti HR vantaggi importanti: garantisce coerenza nei metodi, una visione integrata e un supporto mirato che accelera il progresso dei leader. Evitando la dispersione di tecniche diverse, questo approccio crea un ambiente di apprendimento continuo e personalizzato, aumentando l’efficacia del percorso e il ritorno sull’investimento per l’azienda. Con un solo coach o consulente dedicato, i partecipanti ricevono un accompagnamento uniforme e su misura, rafforzando le loro competenze di leadership in modo solido e duraturo.

IL NOSTRO CAMBIAMENTO

All’inizio, FLIGBY è stato il cuore pulsante della nostra offerta formativa in Capoleader: un simulatore di leadership efficace e coinvolgente, che utilizziamo tuttora per il suo valore indiscutibile. Grazie a FLIGBY, i partecipanti possono immergersi in una serie di situazioni complesse, prendendo decisioni strategiche che affinano le loro capacità di leadership in un contesto sicuro e realistico. Ancora oggi questo strumento è uno dei pilastri del nostro programma, perché da solo riesce a creare consapevolezza, sviluppare abilità manageriali e portare i partecipanti a riflettere sul proprio stile di gestione.

Con il tempo, però, ci siamo resi conto che integrare FLIGBY con altri strumenti e moduli formativi non solo avrebbe amplificato i benefici di questa simulazione, ma avrebbe offerto una crescita ancora più completa.

Abbiamo, così, integrato i workshop esperienziali. Questi laboratori si sono rivelati fondamentali per affrontare le aree di miglioramento identificate dai gruppi al termine della simulazione. Durante le sessioni di debriefing di FLIGBY, i partecipanti hanno la possibilità di riflettere sulle proprie performance e sulle dinamiche di squadra, evidenziando competenze specifiche da sviluppare ulteriormente.

I workshop esperienziali sono stati progettati per focalizzarsi su soft skill essenziali come il feedback, la delega, la gestione del tempo e l’intelligenza emotiva. Attraverso attività pratiche e simulazioni, i partecipanti hanno l’opportunità di mettere in pratica quanto appreso, creando un ambiente di apprendimento attivo e coinvolgente.

Visti i grandi vantaggi ottenuti utilizzando la gamification, abbiamo deciso di introdurre un nuovo modulo basato proprio sul gioco: Friday Night at the ER. 

Friday Night è un serious game innovativo che simula la gestione di un ospedale durante un caotico venerdì notte. In questa simulazione, i partecipanti si trovano ad affrontare decisioni in un contesto complesso e frenetico, dove la collaborazione è essenziale per gestire emergenze e risorse limitate.

Friday Night è stato introdotto per due ragioni principali. Da un lato, offre un’occasione unica per affinare la capacità di lavorare in team in situazioni critiche, promuovendo una collaborazione efficace anche sotto pressione. Dall’altro, consente ai partecipanti di fare un salto di qualità nel modo di pensare: qui, non si tratta più di risolvere problemi individuali (approccio “a silos”) ma di adottare un pensiero sistemico, in cui ogni azione influisce su molteplici aspetti dell’organizzazione. Friday Night porta quindi i partecipanti a sviluppare una visione globale, comprendendo come le singole decisioni possano influenzare l’intero sistema ospedaliero e, di riflesso, un qualsiasi sistema organizzativo.

Abbiamo recentemente deciso di integrare Qomprendo nel nostro percorso formativo per monitorare il benessere delle persone con cui lavoriamo. Questa app innovativa offre un’analisi rapida del clima organizzativo, consentendo di valutare il benessere psicologico e la soddisfazione dei dipendenti in tempo reale.

Utilizziamo Qomprendo in diverse fasi del nostro intervento formativo. Prima di iniziare il percorso raccogliamo i  dati sullo stato attuale del benessere dei partecipanti, fornendo una baseline da cui partire. Durante il percorso, continuiamo a monitorare i cambiamenti nel benessere, permettendo di adattare le attività e garantire un ambiente di apprendimento positivo. Infine, al termine del percorso, analizziamo i dati per valutare l’impatto delle nostre attività e il miglioramento del clima aziendale.

E un’altra novità importante sta per arrivare, ve la sveleremo prossimamente. Vi anticipiamo solo che sarà svolta con i visori per la realtà aumentata!

Oggi, ogni partecipante a Capoleader beneficia di un cammino che lo supporta nel lungo termine, con diverse tappe formative che arricchiscono e consolidano le sue competenze. Da un singolo modulo, siamo cresciuti in un percorso dinamico e completo, che rende l’apprendimento un processo continuo e trasformativo.

METTITI ALL’OPERA

Molti di noi affrontano momenti in cui desiderano crescere e migliorare in determinate aree, magari partecipando a corsi o leggendo libri motivazionali. Tuttavia, può capitare che, una volta finiti questi interventi formativi, ci ritroviamo rapidamente a cadere nelle vecchie abitudini, senza riuscire a mantenere i cambiamenti nel tempo. Questo esercizio ti guiderà a riflettere in modo più profondo sulle aree che desideri migliorare e a pianificare un percorso di crescita di medio-lungo termine, con azioni pratiche e sostenibili per fare progressi reali.

Ti invito a ritagliarti uno spazio tranquillo, prendi carta e penna, e preparati ad esplorare non solo le tue aree di miglioramento, ma anche le convinzioni che le sostengono. Questo ti permetterà di identificare e affrontare ciò che davvero ostacola la tua crescita.

Esercizio: Definisci il Tuo Piano di Crescita a Lungo Termine

  1. Identifica l’area di miglioramento:
    Scegli un aspetto su cui hai già lavorato in passato, magari attraverso corsi o workshop, ma dove i risultati non sono stati duraturi. Questo potrebbe essere, ad esempio, la gestione dello stress, la capacità di ascolto attivo o la gestione delle priorità. Scrivi brevemente perché hai scelto questa area.
  2. Analizza le esperienze passate:
    Rifletti sui tentativi precedenti per migliorare quest’area. Rispondi a queste domande:
    • Cosa hai fatto per affrontare questa sfida? (formazione, coaching, letture, etc.)
    • Cosa ha funzionato e cosa no?
    • Quali difficoltà hai riscontrato nel mantenere il cambiamento?
  3. Esplora le radici del comportamento:
    Spesso, dietro a un comportamento che fatichiamo a modificare, ci sono abitudini profonde o convinzioni personali. Prova a chiederti:
    • – Quale convinzione o abitudine potrebbe ostacolare il cambiamento?
    • – In che modo questa convinzione influisce sulle mie azioni o decisioni?
  4. Definisci il tuo piano a lungo termine (6-8 mesi):
    Ora, scrivi un piano concreto e realistico che potrai portare avanti per i prossimi 6-8 mesi, con azioni specifiche che ti aiutino a migliorare gradualmente. Segui questi punti:
    • -Obiettivo a lungo termine: Definisci chiaramente dove vuoi arrivare in quest’area entro 8 mesi.
    • -Azioni mensili: Scomponi il percorso in piccoli passi mensili. Ad esempio:
      • -Primo mese: Osservazione e monitoraggio del comportamento, con riflessioni scritte.
      • -Secondo mese: Sperimenta una nuova strategia (es. una tecnica di gestione del tempo).
      • -Dal terzo mese in avanti: Rafforza il cambiamento attraverso azioni costanti e feedback.
    • -Verifica intermedia (dopo 4 mesi): Rivedi i progressi e valuta se adattare il piano.

5. Impegno e sostegno:

    • Vuoi che il cambiamento sia duraturo? Cerca di dedicare ogni settimana un momento per riflettere sui progressi e, se senti il bisogno di un supporto professionale, Capoleader è qui per aiutarti.
 

N.B. Evento gratuito “PILLOLE DEL FLOW” del 28 novembre 2024. Argomento: la Motivazione.

Se ancora non hai confermato la tua partecipazione, inserisci qui di seguito la tua mail per ricevere l’invito:

Ti interessa questo argomento?

SCOPRI IL FLOW

L'EBOOK GRATUITO CON I SEGRETI PER MASSIMIZZARE SIA LA PRODUTTIVITÀ CHE LA FELICITÀ


Scopri come il concetto del Flow, o flusso, può rivoluzionare la tua vita personale e professionale migliorando la produttività e la felicità.

L’ebook “Scopri il Flow” di CapoLeader offre un’introduzione dettagliata a questo stato di immersione totale, con strategie pratiche per coltivarlo nelle attività quotidiane.
Attraverso esempi concreti e consigli pratici, imparerai a raggiungere il massimo rendimento in ogni ambito della tua vita.

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG


LA NOBILE ARTE DEL FEEDBACK

Il feedback è un’arte che richiede equilibrio tra sincerità e delicatezza, ma è essenziale per la crescita professionale. Imparare a darlo e riceverlo con consapevolezza permette di evolvere, migliorare e rafforzare le relazioni sul lavoro.


Leggi l'articolo »


L’ARTE (QUASI MAGICA) DI SCOVARE I TALENTI NASCOSTI

Ammettiamolo: riconoscere i nostri talenti e — ancora di più — quelli dei collaboratori non è un superpotere riservato agli eroi Marvel, ma quasi.
È una capacità che richiede occhio, ascolto, e un pizzico di umiltà (oltre a un radar ben tarato per distinguere il vero talento da una buona autostima… o da un curriculum “creativo”).


Leggi l'articolo »


PENSIERO STRATEGICO: TRASFORMARE IL CAOS IN UNA MAPPA BEN FATTA

Il pensiero strategico è per tutti, non solo per figure di spicco. Aiuta ad affrontare il caos quotidiano con un piano, trasformando le sfide in opportunità. Invece di improvvisare, impari a capire le ragioni delle tue decisioni e come realizzarle con successo, semplificando la vita e rendendola più appagante. È un’abilità allenabile per prendere il controllo e agire con consapevolezza.


Leggi l'articolo »


SFIDE VS ABILITA’: IL SEGRETO (NON TANTO SEGRETO) PER ENTRARE IN FLOW

C’erano una volta due manager:
uno sapeva tutto di budget, forecasting e KPI.
L’altro… anche.
Ma il secondo aveva una dote speciale: le persone volevano lavorare con lui.
Il motivo? Le soft skills. Quelle abilità misteriose, non misurabili in Excel, non certificate da master altisonanti, ma assolutamente decisive per non farsi odiare durante una riunione su Teams.


Leggi l'articolo »


TRATTATO SEMISERIO SULLE SOFT SKILLS

C’erano una volta due manager:
uno sapeva tutto di budget, forecasting e KPI.
L’altro… anche.
Ma il secondo aveva una dote speciale: le persone volevano lavorare con lui.
Il motivo? Le soft skills. Quelle abilità misteriose, non misurabili in Excel, non certificate da master altisonanti, ma assolutamente decisive per non farsi odiare durante una riunione su Teams.


Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!


Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.








Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.

NAVIGARE CON CONSAPEVOLEZZA: RIPRENDERE IL CONTROLLO

ARTICOLO DEL BLOG:

NAVIGARE CON CONSAPEVOLEZZA:
RIPRENDERE IL CONTROLLO

L’attenzione ci permette di notare ciò che accade intorno e dentro di noi, senza farci prendere dal pilota automatico

Immagina di essere il capitano di una barca a vela, navigando in acque calme ma improvvisamente minacciato da correnti imprevedibili.

In questi momenti, lasciare il pilota automatico attivo potrebbe portarti fuori rotta, esponendo te e il tuo equipaggio a rischi.

Lo stesso vale per la nostra mente: spesso, ci affidiamo a meccanismi automatici che ci fanno perdere consapevolezza, soprattutto nelle situazioni complesse o di stress. 

In questo articolo esploreremo come l’attenzione focalizzata ti permette di riprendere il controllo, proprio come un capitano che torna al timone per guidare con chiarezza e precisione.

Allo stesso modo puoi sviluppare una leadership più attenta e presente, capace di affrontare le sfide con la consapevolezza necessaria per mantenere la rotta verso il successo.

 

Ti interessa questo argomento?

Positive Psychology

Per un capitano, l’attenzione è come il suo sguardo acuto che scruta l’orizzonte. È ciò che gli permette di vedere non solo dove vuole dirigersi, ma anche le condizioni intorno: le onde, i venti e le correnti che potrebbero deviare la rotta o creare ostacoli. Immaginiamolo in piedi sulla prua della nave, lo sguardo fisso avanti, percependo ogni minimo cambiamento del mare. Questa attenzione non è una semplice visione passiva, ma una presenza attiva e consapevole, come un radar sensibile a ogni movimento e dettaglio.

Senza attenzione, anche un capitano esperto rischia di perdere di vista gli obiettivi, di reagire troppo tardi a un ostacolo o di sottovalutare un segnale di pericolo. Così, nel viaggio della vita, l’attenzione è quell’abilità che ci permette di rimanere centrati e presenti, evitando di perderci nei pensieri o nelle distrazioni del passato e del futuro.

 

IL MARE CAMBIA E IL CAPITANO DEVE ACCORGERSENE

Per chi naviga, ogni onda ha una storia, ogni nuvola un significato. Un capitano attento è in grado di percepire anche i piccoli cambiamenti: l’abbassarsi di una nuvola, un’improvvisa alterazione della corrente, il colore del cielo che inizia a mutare. Ognuno di questi dettagli è un’informazione preziosa, e solo un’attenzione vigile permette di tradurli in decisioni consapevoli e tempestive.

Allo stesso modo, nella vita, l’attenzione ci permette di notare ciò che accade intorno e dentro di noi, senza farci prendere dal pilota automatico. Questo significa accorgersi delle piccole emozioni, degli stati d’animo, dei segnali di tensione nel corpo o di stress nella mente. Essere un capitano attento significa comprendere quando è il momento di fermarsi, di prendere una pausa o di cambiare rotta per evitare tempeste emotive o stress.

LA NAVIGAZIONE INTERIORE: ESSERE PRESENTI

Proprio come il capitano che scruta il mare, anche noi possiamo imparare a navigare la nostra vita con consapevolezza. 

Come? Con l‘attenzione consapevole.

Essere consapevoli, infatti, significa allenarsi a vivere ogni momento con la stessa concentrazione di un capitano che solca l’oceano: un’attenzione che è vigile, curiosa e non giudicante. Non serve controllare ogni onda, ma osservare e accogliere quello che c’è, senza reagire in modo impulsivo, lasciando che le emozioni scorrano come il mare intorno alla barca.

In questo senso, l’attenzione diventa non solo uno strumento, ma il cuore stesso della navigazione: ci fa rimanere presenti in ogni istante, senza perdere di vista il nostro scopo. E allora, quando la mente si distrae, possiamo richiamarla dolcemente portandola nuovamente all’orizzonte, là dove è realmente diretta.

Questa capacità di orientare la nostra attenzione è fondamentale per affrontare le sfide quotidiane con maggiore serenità e lucidità.

La consapevolezza non è solo uno strumento per gestire le emozioni, ma rappresenta anche un modo di vivere più autentico e significativo. Attraverso questa pratica, possiamo vivere in modo più intenzionale, rendendo il viaggio della vita non solo più appagante, ma anche più consapevole. Così, come il capitano della barca affronta le tempeste e i mari calmi con determinazione, anche noi possiamo navigare le onde della nostra vita con grazia e resilienza.

METTITI ALL’OPERA: 10 MINUTI DI CONSAPEVOLEZZA

Ti proponiamo un semplice esercizio per allenare la tua capacità di attenzione che puoi praticare mentre cammini, chiamato “meditazione camminata”. Questo esercizio ti invita a concentrarti sulle sensazioni del tuo corpo e a prestare attenzione al momento presente, rendendo la consapevolezza parte della tua vita quotidiana.

Nel suo libro “È facile lavorare felici se sai come farlo”, Chade-Meng Tan lo chiama, con un tocco di umorismo “meditazione senza sedere sul cuscino”. In questo modo ci ricorda che non abbiamo bisogno di un cuscino per meditare; possiamo farlo anche mentre siamo in movimento. Questo ci mostra che questa pratica non è riservata a momenti specifici, ma può essere integrata in ogni aspetto della nostra giornata, trasformando ogni passo in un’opportunità per essere più presenti e connessi con noi stessi.

Istruzioni

  1. Trova un posto tranquillo: Scegli un luogo dove puoi camminare lentamente e senza distrazioni.

  2. Inizia a camminare: Fai un passo avanti e inizia a camminare lentamente. Non avere fretta.

  3. Senti i tuoi piedi: Porta l’attenzione al tuo piede destro. Senti come tocca il terreno. Nota la pressione quando appoggi il tallone e poi la punta del piede.

  4. Passa al piede sinistro: Fai lo stesso con il piede sinistro. Senti come si muove e come si appoggia al suolo.

  5. Osserva le gambe: Nota i muscoli delle gambe mentre cammini. Senti come lavorano per spostarti in avanti. Ci sono tensioni o sensazioni particolari?

  6. Ascolta il respiro: Porta l’attenzione al tuo respiro. Non forzarlo, semplicemente osserva come entra ed esce. Puoi notare se il tuo respiro diventa più profondo o più leggero mentre cammini.

  7. Ritmo: Prova a coordinare il tuo respiro con i passi. Puoi ispirare mentre fai due passi e poi espirare mentre ne fai altri due, se ti senti a tuo agio.

  8. Concludi: Dopo circa 10 minuti, fermati e prendi un momento per osservare come ti senti nel corpo. Cosa hai notato?

Ricorda, proprio come un capitano esperto guida la sua barca attraverso le onde, anche tu puoi navigare la tua vita con consapevolezza, trasformando ogni passo in un’opportunità per restare presente e dirigere il tuo viaggio verso il benessere e la felicità.

Questo esercizio può essere utilizzato non solo con la camminata, ma con qualsiasi altra attività quotidiana. Potrai praticare altre attività come lavarsi i denti, fare colazione, cucinare e guidare la macchina in modo consapevole, eliminando gli automatismi e il pilota automatico e allenando la tua capacità di essere presente in ogni situazione.

Scrivi nei commenti quali attività hai scelto per allenare la tua attenzione.

 

 

N.B. Evento gratuito “PILLOLE DEL FLOW” del 28 novembre 2024. Argomento: la Motivazione.

Se ancora non hai confermato la tua partecipazione, inserisci qui di seguito la tua mail per ricevere l’invito:

Ti interessa questo argomento?

SCOPRI IL FLOW

L'EBOOK GRATUITO CON I SEGRETI PER MASSIMIZZARE SIA LA PRODUTTIVITÀ CHE LA FELICITÀ


Scopri come il concetto del Flow, o flusso, può rivoluzionare la tua vita personale e professionale migliorando la produttività e la felicità.

L’ebook “Scopri il Flow” di CapoLeader offre un’introduzione dettagliata a questo stato di immersione totale, con strategie pratiche per coltivarlo nelle attività quotidiane.
Attraverso esempi concreti e consigli pratici, imparerai a raggiungere il massimo rendimento in ogni ambito della tua vita.

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG


LA NOBILE ARTE DEL FEEDBACK

Il feedback è un’arte che richiede equilibrio tra sincerità e delicatezza, ma è essenziale per la crescita professionale. Imparare a darlo e riceverlo con consapevolezza permette di evolvere, migliorare e rafforzare le relazioni sul lavoro.


Leggi l'articolo »


L’ARTE (QUASI MAGICA) DI SCOVARE I TALENTI NASCOSTI

Ammettiamolo: riconoscere i nostri talenti e — ancora di più — quelli dei collaboratori non è un superpotere riservato agli eroi Marvel, ma quasi.
È una capacità che richiede occhio, ascolto, e un pizzico di umiltà (oltre a un radar ben tarato per distinguere il vero talento da una buona autostima… o da un curriculum “creativo”).


Leggi l'articolo »


PENSIERO STRATEGICO: TRASFORMARE IL CAOS IN UNA MAPPA BEN FATTA

Il pensiero strategico è per tutti, non solo per figure di spicco. Aiuta ad affrontare il caos quotidiano con un piano, trasformando le sfide in opportunità. Invece di improvvisare, impari a capire le ragioni delle tue decisioni e come realizzarle con successo, semplificando la vita e rendendola più appagante. È un’abilità allenabile per prendere il controllo e agire con consapevolezza.


Leggi l'articolo »


SFIDE VS ABILITA’: IL SEGRETO (NON TANTO SEGRETO) PER ENTRARE IN FLOW

C’erano una volta due manager:
uno sapeva tutto di budget, forecasting e KPI.
L’altro… anche.
Ma il secondo aveva una dote speciale: le persone volevano lavorare con lui.
Il motivo? Le soft skills. Quelle abilità misteriose, non misurabili in Excel, non certificate da master altisonanti, ma assolutamente decisive per non farsi odiare durante una riunione su Teams.


Leggi l'articolo »


TRATTATO SEMISERIO SULLE SOFT SKILLS

C’erano una volta due manager:
uno sapeva tutto di budget, forecasting e KPI.
L’altro… anche.
Ma il secondo aveva una dote speciale: le persone volevano lavorare con lui.
Il motivo? Le soft skills. Quelle abilità misteriose, non misurabili in Excel, non certificate da master altisonanti, ma assolutamente decisive per non farsi odiare durante una riunione su Teams.


Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!


Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.








Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.