https://capoleader.com/wp-content/uploads/2025/11/Screenshot-2025-11-03-152828.webp
495
566
Sara Cascio
https://capoleader.com/wp-content/uploads/2025/04/LOGO-sfondo-trasparente-2-300x73.webp
Sara Cascio2025-11-10 09:33:442025-11-10 12:58:21IMPARARE GIOCANDO: LA NUOVA FRONTIERA DELLA LEADERSHIP
https://capoleader.com/wp-content/uploads/2025/11/Screenshot-2025-11-03-152828.webp
495
566
Sara Cascio
https://capoleader.com/wp-content/uploads/2025/04/LOGO-sfondo-trasparente-2-300x73.webp
Sara Cascio2025-11-10 09:33:442025-11-10 12:58:21IMPARARE GIOCANDO: LA NUOVA FRONTIERA DELLA LEADERSHIP
TRATTATO SEMISERIO SULL’APPRENDIMENTO
C’è un momento in cui tutti ci sentiamo dei fuoriclasse del momento.
Succede a metà corso: annuiamo convinti, prendiamo appunti come se stessimo scrivendo il manifesto del nostro futuro da manager stellare e pensiamo:
“Ok, questa la provo SUBITO lunedì in ufficio.”
Poi arriva lunedì.
E… puff. Tutto svanisce.
Ci resta solo un vago ricordo di slide colorate e il dubbio: “Ma cosa avevo detto di così geniale?”
Benvenuti nel magico mondo dell’apprendimento… e della sua misteriosa evaporazione.Perché oggi non basta più resistere: serve saper trasformare l’imprevisto in opportunità.
Abbiamo parlato delle cinque capacità chiave che rendono antifragili: gestione del rischio, sperimentazione, consapevolezza di sé, apprendimento rapido e definizione delle priorità.
Ma la domanda è:
💭 Come si fa a capire quanto queste abilità siano davvero presenti nella nostra quotidianità professionale?
E soprattutto… si può farlo in modo coinvolgente e concreto?
Oggi entriamo nel vivo: perché è così importante allenare l’antifragilità per vivere — e non solo sopravvivere — nel mondo in cui ci troviamo immersi ogni giorno.
Quel mondo che tutti ormai chiamiamo VUCA, e che potremmo tranquillamente definire anche il regno dell’imprevisto:
Volatile, perché tutto cambia in un lampo.
Incerto, perché nessuno ha la sfera di cristallo.
Complesso, perché ogni scelta ne muove dieci altre.
Ambiguo, perché niente è mai solo bianco o nero.

ANTIFRAGILITÀ IN AZIONE: SCOPRI QUANTO SEI PRONTO PER IL MONDO VUCA
Nel precedente articolo abbiamo visto come il mondo VUCA – volatile, incerto, complesso e ambiguo – sia una vera palestra per l’antifragilità: non un nemico da combattere, ma un allenatore esigente che ci spinge a crescere.
Perché oggi non basta più resistere: serve saper trasformare l’imprevisto in opportunità.
Abbiamo parlato delle cinque capacità chiave che rendono antifragili: gestione del rischio, sperimentazione, consapevolezza di sé, apprendimento rapido e definizione delle priorità.
Ma la domanda è:
💭 Come si fa a capire quanto queste abilità siano davvero presenti nella nostra quotidianità professionale?
E soprattutto… si può farlo in modo coinvolgente e concreto?
Oggi entriamo nel vivo: perché è così importante allenare l’antifragilità per vivere — e non solo sopravvivere — nel mondo in cui ci troviamo immersi ogni giorno.
Quel mondo che tutti ormai chiamiamo VUCA, e che potremmo tranquillamente definire anche il regno dell’imprevisto:
Volatile, perché tutto cambia in un lampo.
Incerto, perché nessuno ha la sfera di cristallo.
Complesso, perché ogni scelta ne muove dieci altre.
Ambiguo, perché niente è mai solo bianco o nero.

I 10 SINTOMI DI UNA LEADERSHIP CHE NON FUNZIONA
Ricoprire un ruolo di leadership non è facile. Spesso si rischia di andare incontro ad almeno uno dei 10 sintomi di una leadership che non funziona. Rendersi conto che ci sono degli aspetti da migliorare è il primo passo verso una leadership efficace. Vediamo i 10 errori più comuni che, spesso involontariamente, fanno del male […]