ARTICOLO DEL BLOG:

IL NEMICO SILENZIOSO DELLE AZIENDE:
LO STRESS

Se incanalato nel modo giusto, può diventare una spinta alla crescita e all’innovazione.

 Nel nostro recente approfondimento sui Trend del 2025, abbiamo evidenziato come il benessere sia diventato un tema centrale nel mondo del lavoro, tuttavia uno dei maggiori ostacoli al benessere proprio lo stress, una presenza costante per molti professionisti.

Scadenze pressanti, carichi di lavoro elevati, email incessanti, tutto questo può trasformarsi in una pressione continua, spesso sottovalutata. Ma cosa succede quando lo stress diventa cronico? Quali sono le conseguenze per noi stessi e per le aziende? 

Ti interessa questo argomento?

Affrontare il tema dello stress non significa solo migliorare il benessere individuale, ma anche garantire maggior produttività e qualità del lavoro. Un ambiente di lavoro sano è un ambiente che funziona meglio. Per questo motivo nelle prossime settimane approfondiremo tre aspetti fondamentali:

-come riconoscere lo stress

come prevenirlo e infine,

-come gestirlo efficacemente.

CHE COS’E’ LO STRESS E QUALE IMPATTO HA?

Lo stress è una risposta naturale del corpo a situazioni percepite come minacciose o impegnative. In ambito lavorativo può derivare da carichi di lavoro elevati, scadenze pressanti, relazioni interpersonali difficili o una mancanza di controllo sulle proprie attività. Se gestito correttamente lo stress può essere uno stimolo positivo (eustress), ma quando diventa cronico porta effetti dannosi sulla salute mentale e fisica. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità lo stress lavorativo è uno dei principali fattori di rischio per la salute mentale e anche fisica contribuendo all’aumento di patologie come depressione ansia e malattie cardiovascolari.

Uno studio dell’agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul lavoro indica che lo stress costa l’economia Europea circa 617 miliardi di euro all’anno di cui 272 miliardi dovuti alla riduzione della produttività, 242 miliardi per le spese sanitarie, 63 miliardi per assenteismo e 40 miliardi per turnover aziendale. Negli Stati Uniti, la Americano Institut of Stress riporta che l’83% dei lavoratori soffre  di stress legato al lavoro e il 25% di essi considera il lavoro come la principale fonte di stress nella propria vita. Quando lo stress diventa cronico può evolvere nel burnout, una condizione di esaurimento emotivo, cinismo e ridotta efficacia lavorativa.

Questo non solo compromette la salute del lavoratore, maha anche ripercussioni dirette sull’ azienda: aumento dell’assenteismo, maggior turnover, riduzione della produttività e peggioramento del clima aziendale, sono solo alcune delle conseguenze.

Le aziende che non affrontano il problema dello stress, rischiano di subire i costi elevati in termini economici e organizzativi, mentre quelle che investono nel benessere lavorativo vedono miglioramenti in termini di engagement e performance.

Nelle prossime settimane analizzeremo tre aspetti fondamentali dello stress lavorativo:

 

Per intervenire tempestivamente è fondamentale capire se noi stessi o le persone intorno a noi stanno sperimentando livelli di stress eccessivi. I sintomi possono manifestarsi a livello fisico: mal di testa, insonnia, affaticamento emotivo, irritabilità, ansia, demotivazione. E comportamentale: aumento dell’assenteismo, ridotta produttività, isolament.

Per i leader aziendali e i manager diventa essenziale saper riconoscere questi segnali all’interno dei propri team, instaurare un dialogo aperto con i dipendenti, monitorare il benessere dei lavoratori attraverso strumenti di feedback e valutazioni periodiche può prevenire situazioni di stress cronico. Ma come possiamo riconoscere se le nostre persone sono stressate? Comprendere questi segnali il primo passo per intervenire in modo efficace. due cultura dello stress,

La prima linea di difesa contro lo stress è la prevenzione. Spesso ci si chiede: conosco davvero come funziona lo stress? Quali sono i fattori che lo scatenano? E soprattutto come posso prevenirlo? Comprendere il funzionamento dello stress significa riconoscere i suoi meccanismi biologici e psicologici, identificare le situazioni che lo favoriscono e implementare strategie per evitarlo. Le aziende devono promuovere una cultura della consapevolezza sullo stress, offrendo formazione e supporto e strumenti per gestire la pressione lavorativa. L’obiettivo è passare da un modello reattivo a uno proattivo, dove il benessere diventa una priorità aziendale e parte integrante della cultura organizzativa.  

Una volta che lo stress è presente, diventa essenziale capire come gestirlo e ridurne gli effetti negativi. Ma come possiamo davvero prenderci cura dello stress e favorire il nostro benessere? La chiave sta nell’attivare il sistema calmante, ovvero mettere in atto strategie che favoriscano il recupero e la stabilità emotiva. Tecniche di rilassamento, mindfulness, esercizio fisico e un ambiente di lavoro sano sono elementi essenziali. Inoltre le aziende possono offrire supporto attraverso programmi di benessere, accesso a consulenze psicologiche e politiche di work-life balance. Il benessere lavorativo deve essere un impegno condiviso tra organizzazioni e individui affinché sia possibile creare ambienti di lavoro più sostenibili e salutari.  

METTITI ALL’OPERA

Lo stress è una reazione naturale del nostro corpo a situazioni di pressione, ma quando diventa cronico può avere effetti devastanti sia sulla nostra salute fisica che mentale. Spesso non ci rendiamo conto di quanto lo stress stia influenzando la nostra vita quotidiana, fino a quando i suoi danni non diventano evidenti. Questo esercizio è pensato per aiutarti a sviluppare una maggior consapevolezza dei segnali e degli effetti dello stress, in modo da poterlo riconoscere e affrontare in modo più efficace.

Prenditi un momento per riflettere su come lo stress impatta il tuo benessere e come potrebbe influire sul tuo lavoro e sulla tua vita a lungo termine. Questo primo passo ti permetterà di capire meglio l’importanza di gestirlo prima che i suoi effetti diventino difficili da controllare.

-Rifletti sui sintomi dello stress: pensa a un momento recente in cui ti sei sentito particolarmente stressato.

Come ti sei sentito fisicamente ed emotivamente? Hai notato sintomi come mal di testa, fatica, irritabilità o difficoltà a concentrarti? Scrivi i tuoi pensieri e i sentimenti.

-Conseguenze professionali: pensa come lo stress possa impattare anche sul tuo lavoro.

Hai notato cali nella tua motivazione o qualità del lavoro? Ti sei sentito meno produttivo o più inclina a commettere errori? Riconoscere questi effetti ti aiuterà a comprendere l’importanza di intervenire.

-Impatto a lungo termine: considera gli effetti a lungo termine dello stress cronico. Come potrebbero influire sulla tua salute, sulle tue relazioni o sulla tua produttività se lo stress diventasse una costante nella tua vita?

– Annota le tue riflessioni: visualizza un cambiamento positivo.

Immagina di ridurre lo stress nella tua vita.

Come ti sentiresti se riuscissi a gestirlo meglio? Cosa cambierebbe nel tuo benessere, nelle tue performance lavorative o nelle tue relazioni?

Scrivi la tua visione di un futuro con meno stress.

Riflettere sugli effetti dello stress è il primo passo per comprendere quanto possa influire sul benessere nostro, sulla nostra produttività e sull’ambiente di lavoro. Con l’esercizio di consapevolezza hai avuto l’opportunità di esplorare come lo stress si manifesti nella tua vita e quali danni può causare se non affrontato. Riconoscere questi segnali è essenziale per poter intervenire in modo consapevole e proattivo. Come abbiamo visto nell’articolo, gestire lo stress non è solo una questione di benessere individuale, ma anche di miglioramento della qualità dell’ambiente lavorativo. Nei prossimi articoli esploreremo in modo più approfondito come prevenire lo stress, e come affrontarlo efficacemente, condividendo strategie pratiche per affrontare le sfide quotidiane.

Ogni passo verso una maggiore consapevolezza e gestione dello stress contribuirà a creare un ambiente di lavoro più sano, equilibrato e produttivo.

Sei interessato a partecipare alle Pillole di Flow. Il prossimo evento sarà giovedì 10 Aprile ore 18-19.

L’argomento è Stress off – riprendere il controllo

Vuoi avere più informazioni? Chatta con Mr. Fligby il nostro Assistente Virtuale

Ti interessa questo argomento?

IL FLOW PER LA FELICITA' E IL SUCCESSO

LA LEADERSHIP NELLA VITA E NEL LAVORO.

IL LIBRO DI STEFANO SELVINI

“Si legge in un soffio: è un romanzo, ma è anche una guida assistita al lavoro per arrivare a padroneggiarlo.”

“Questo romanzo unisce la teoria alla pratica, invitandoci a rispondere a una questione di fondo: quando il lavoro vale la pena di essere vissuto?”

“Pagina dopo pagina familiarizzerete – passo al voi, avendole già lette in anteprima – con Marco Riva, il protagonista, rispecchiandovi nella sua costante ricerca di felicità. Perché tutti, nessuno escluso, cerchiamo la piena realizzazione.”

FILIPPO POLETTITop Voice Linkedin e influencer del benessere al lavoro

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG

ANTIFRAGILITÀ IN AZIONE: SCOPRI QUANTO SEI PRONTO PER IL MONDO VUCA

Nel precedente articolo abbiamo visto come il mondo VUCA – volatile, incerto, complesso e ambiguo – sia una vera palestra per l’antifragilità: non un nemico da combattere, ma un allenatore esigente che ci spinge a crescere.
Perché oggi non basta più resistere: serve saper trasformare l’imprevisto in opportunità.

Abbiamo parlato delle cinque capacità chiave che rendono antifragili: gestione del rischio, sperimentazione, consapevolezza di sé, apprendimento rapido e definizione delle priorità.
Ma la domanda è:
💭 Come si fa a capire quanto queste abilità siano davvero presenti nella nostra quotidianità professionale?

E soprattutto… si può farlo in modo coinvolgente e concreto?
Oggi entriamo nel vivo: perché è così importante allenare l’antifragilità per vivere — e non solo sopravvivere — nel mondo in cui ci troviamo immersi ogni giorno.
Quel mondo che tutti ormai chiamiamo VUCA, e che potremmo tranquillamente definire anche il regno dell’imprevisto:
Volatile, perché tutto cambia in un lampo.
Incerto, perché nessuno ha la sfera di cristallo.
Complesso, perché ogni scelta ne muove dieci altre.
Ambiguo, perché niente è mai solo bianco o nero.

Leggi l'articolo »

ANTIFRAGILITA’: COME ALLENARLA PER CRESCERE NEL MONDO VUCA

Negli articoli delle scorse settimane abbiamo capito cos’è l’antifragilità, abbiamo visto le differenze con resilienza e fragilità, e disegnato l’identikit della persona antifragile: quella che non si limita a incassare i colpi, ma li usa per diventare più forte.

Oggi entriamo nel vivo: perché è così importante allenare l’antifragilità per vivere — e non solo sopravvivere — nel mondo in cui ci troviamo immersi ogni giorno.
Quel mondo che tutti ormai chiamiamo VUCA, e che potremmo tranquillamente definire anche il regno dell’imprevisto:
Volatile, perché tutto cambia in un lampo.
Incerto, perché nessuno ha la sfera di cristallo.
Complesso, perché ogni scelta ne muove dieci altre.
Ambiguo, perché niente è mai solo bianco o nero.

Leggi l'articolo »

L’IDENTIKIT DELLA PERSONA ANTIFRAGILE

Ti è mai capitato di pensare: “Non ce la faccio più”?
E poi, dopo qualche giorno, accorgerti che proprio da quella situazione difficile hai tirato fuori una forza nuova?

Ecco, quella è una piccola forma di antifragilità in azione.
Non è solo resilienza. È qualcosa di più profondo: la capacità non solo di resistere agli urti, ma di crescere grazie a essi.

Nel primo articolo abbiamo visto la differenza tra fragile, resiliente e antifragile.
Oggi andiamo oltre: com’è fatta una persona antifragile?
Come pensa, come reagisce, e cosa fa di diverso dagli altri?
Spoiler: ha molto a che fare con il flow, quello stato di concentrazione fluida e naturale in cui tutto sembra scorrere al ritmo giusto.
Eppure, c’è un passo oltre. Un modo di stare nelle sfide che non si limita a resistere, ma che trasforma l’imprevisto in occasione di crescita. Questo livello ha un nome affascinante: antifragilità.

Leggi l'articolo »

ANTIFRAGILITÀ E FLOW: IL CORAGGIO DI CRESCERE ATTRAVERSO LE SFIDE

Si parla spesso di resilienza come della qualità fondamentale per affrontare le difficoltà: la capacità di non spezzarsi, di resistere agli urti della vita e tornare al proprio equilibrio. È una dote preziosa, che ci aiuta a sentirci stabili anche nei momenti complessi.

Eppure, c’è un passo oltre. Un modo di stare nelle sfide che non si limita a resistere, ma che trasforma l’imprevisto in occasione di crescita. Questo livello ha un nome affascinante: antifragilità.

Leggi l'articolo »

METTITI NEI PANNI DI UN DIRETTORE GENERALE: LA SFIDA CHE OGNI HR DOVREBBE PROVARE

Negli ultimi anni il ruolo delle Risorse Umane è stato rivoluzionato.
Non si tratta più soltanto di gestire selezione, contratti o pratiche amministrative: oggi gli HR sono chiamati a essere protagonisti del cambiamento all’interno delle organizzazioni.

Questo significa avere la responsabilità non solo di gestire le persone, ma di guidare processi trasformativi che toccano la cultura aziendale, l’engagement, la leadership e persino il benessere individuale.
Sono difficoltà reali, che un HR conosce bene: incidono sulla motivazione, sulla collaborazione e, alla fine, anche sui risultati.

La domanda è: come si possono affrontare in modo efficace e duraturo?

La nostra risposta è un percorso di change management con realtà virtuale.
Per ciascuna delle 9 sfide abbiamo creato un’esperienza immersiva: metafore potenti che permettono di allenare la competenza necessaria a superare quella specifica difficoltà. Non teoria, non slide: esperienze che rimangono impresse e che portano i partecipanti a riflettere su sé stessi in modo autentico.

E per capire meglio come funziona questo approccio, vogliamo raccontarti un esempio concreto con dei recenti clienti.

Leggi l'articolo »

BUSINESS CASE: LAVORARE SU INADEGUATEZZA E SOLITUDINE CON LA REALTA’ VIRTUALE

Nel nostro ultimo articolo abbiamo parlato delle 9 sfide della leadership: quei momenti che ogni manager si trova ad affrontare e che spesso diventano veri e propri blocchi. Tra queste: il senso di inadeguatezza, la solitudine professionale, raggiungere gli obiettivi, i conflitti gonfiati, il peso sulle spalle, il buco nero del tempo, il cuore congelato, le strade che si dividono, la diversità che arricchisce.

Sono difficoltà reali, che un HR conosce bene: incidono sulla motivazione, sulla collaborazione e, alla fine, anche sui risultati.

La domanda è: come si possono affrontare in modo efficace e duraturo?

La nostra risposta è un percorso di change management con realtà virtuale.
Per ciascuna delle 9 sfide abbiamo creato un’esperienza immersiva: metafore potenti che permettono di allenare la competenza necessaria a superare quella specifica difficoltà. Non teoria, non slide: esperienze che rimangono impresse e che portano i partecipanti a riflettere su sé stessi in modo autentico.

E per capire meglio come funziona questo approccio, vogliamo raccontarti un esempio concreto con dei recenti clienti.

Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!

Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.

Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.