Con questo articolo diamo inizio di una nuova rubrica settimanale dedicata a trasformare il concetto di Flow in qualcosa di pratico e allenabile. Negli articoli successivi, esploreremo approfonditamente il concetto di Flow e condivideremo strategie e tecniche pratiche per aiutarti a entrare in questo stato di massima concentrazione e coinvolgimento.
Oggi iniziamo dal Senso di scopo.

Il concetto di Flow, sviluppato dallo psicologo Mihaly Csikszentmihalyi, si basa su una serie di elementi che convergono per creare uno stato di massima concentrazione e performance ottimale. Questi elementi includono la presenza di obiettivi chiari e definiti che forniscono una direzione specifica, una sensazione di controllo sulle proprie azioni che favorisce la fiducia e l’autoefficacia, la percezione di una sfida equilibrata rispetto alle proprie abilità, il raggiungimento della massima concentrazione, la perdita del senso del tempo e la sensazione di motivazione intrinseca, ovvero l’energia interna che ci muove nel raggiungere il nostro obiettivo.

Per garantire che questi elementi si combinino in modo armonioso, creando uno stato di profonda immersione e coinvolgimento, in cui ci sentiamo completamente assorbiti e soddisfatti dall’attività che stiamo svolgendo, è essenziale avere un senso di scopo profondo.

Hai mai pensato a quale sia il tuo scopo in ambito lavorativo?

Se non ci hai mai pensato oppure senti di voler aumentare la tua motivazione, attribuendo un senso e un significato più grande al tuo lavoro, prova a prenderti del tempo per riflettere sui seguenti aspetti. Se non vuoi concentrarti sul senso di scopo lavorativo, puoi fare queste riflessioni anche sull’ambito di vita privata.

L’essenza del senso di scopo: l’essenza del senso di scopo risiede nel trovare significato e direzione nelle nostre azioni, fornendoci una chiara motivazione e una guida costante nel perseguire i nostri obiettivi e sogni.

Chiarezza nell’espressione: indipendentemente che il tuo senso di scopo sia chiaro o ancora avvolto nell’incertezza, metterlo per iscritto può produrre risultati straordinari. Trasformare il tuo scopo in parole conferendogli una struttura, lo renderà più reale e tangibile. Diventerà il tuo promemoria visivo del motivo che ti spinge ad agire.

Non lasciare che la Passione svanisca: la passione e l’ispirazione possono essere effimere. Potresti svegliarti un giorno con un entusiasmo senza limiti, solo per vederlo offuscato dalle esigenze della vita quotidiana. Tuttavia, scrivere il tuo scopo, fungerà da faro luminoso che ti guiderà costantemente attraverso le distrazioni e le sfide.

senso di scopo

Mettiti all’opera

Prenditi un momento e segui i passaggi:

  1. Riflessione: dedica del tempo al tuo scopo. Perché perseguire i tuoi obiettivi e sogni? Cosa ti spinge avanti? Cosa significherebbe raggiungere la tua visione? Cosa ti sprona ad agire?
  2. Scrittura: Una volta identificato il tuo scopo, trasformalo in parole scritte. Sentiti libero di arricchirlo con immagini, forme e colori, o anche creando una bacheca visiva. Rendilo visivamente stimolante e coinvolgente.
  3. Visualizzazione: Esporrai la tua dichiarazione di scopo in un luogo ben visibile. Che sia sullo specchio del bagno, sulla scrivania del tuo ufficio o come sfondo del tuo telefono, assicurati che sia sempre presente nel tuo campo visivo.
  4. Esposizione: Ora che hai la tua dichiarazione prova a condividerla con chi ti sta attorno. Rifletti su che effetto fa agli altri e che sensazioni provi nel raccontarlo e nel fare storytelling su questo argomento. Ricordati che quando ti esponi nei confronti degli altri hai più possibilità di raggiungere i tuoi obiettivi ed essere allineato al tuo senso di scopo. Se sei veramente audace aggiungi la tua dichiarazione nei commenti di questo articolo.

Seguendo questi passaggi semplici ma significativi, scoprirai che il tuo scopo diventa una forza guida costante, che ti aiuta a rimanere motivato e concentrato durante il tuo viaggio.

 

“Se non puoi fare il lavoro che ami, prova ad amare il lavoro che fai.”

La settimana scorsa abbiamo parlato di uno strumento utile per raggiungere la felicità al lavoro, il job crafting. Oggi facciamo un passo in più e andiamo ad analizzare le tre tipologie principali di job crafting.

L’arte del job crafting, ovvero l’abilità di modellare il proprio lavoro per renderlo più gratificante e significativo, si è dimostrata essere una pratica potente nel panorama lavorativo moderno. Questo concetto mette in luce il potenziale che ogni individuo ha di influenzare attivamente la propria esperienza professionale, anche all’interno dei vincoli imposti dall’ambiente lavorativo.

In un mondo in cui le aspettative professionali possono spesso divergere dalle passioni personali, il job crafting offre un mezzo attraverso il quale i lavoratori possono avvicinarsi alla realizzazione di un equilibrio tra ciò che devono fare e ciò che desiderano fare. I professionisti possono trasformare il loro lavoro da un semplice compito a una fonte di gratificazione e successo personale. È un approccio che richiede determinazione e consapevolezza, ma i risultati possono essere straordinariamente gratificanti.

Esistono 3 tipologie principali di job crafting:

  1. Task crafting: Permettere al lavoratore di cambiare il contenuto del proprio lavoro, senza danneggiare la produttività imprenditoriale.
  2. Relation crafting: Scegliere le persone con cui lavorare.
  3. Cognitive crafting: Ridefinire il significato e l’importanza del lavoro per renderlo più significativo e gratificante personalmente, influenzando la percezione del proprio lavoro.

Nel seguente video, Andrea Martone racconta molto bene alcuni esempi concreti di job crafting per ognuna di queste tre tipologie.

Questa pratica mette in luce il potere individuale di influenzare il proprio ambiente lavorativo, adattando le responsabilità e le relazioni per allinearle meglio alle proprie inclinazioni e aspirazioni. Vuoi scoprire come portare soddisfazione, significato e motivazione nel tuo lavoro? Abbiamo lo strumento adatto per te. Manda una mail a contatta@capoleader.com

 

job crafting

Nelle scorse settimane abbiamo parlato di due importanti ingredienti per raggiungere la felicità al lavoro: rendere la felicità un obiettivo aziendale e migliorare l’equilibrio vita-lavoro. Oggi parliamo del terzo ingrediente per ottenere la perfetta ricetta della felicità: il job crafting.

Cos’è il job crafting?

Il job crafting è il processo attraverso il quale gli individui modellano attivamente il proprio lavoro per adattarlo alle proprie esigenze, passioni e competenze. Lo scopo è trasformare l’esperienza lavorativa, rendendola più coinvolgente e gratificante. Questo approccio ha effetti positivi sulla percezione di appartenenza alla mission aziendale e sull’efficienza produttiva. In altre parole, permette ai lavoratori di creare un ambiente lavorativo che favorisca l’ingresso nel flow, ridefinendo le mansioni, personalizzando gli obiettivi e migliorando il controllo sulle attività.

Vediamo un esempio di job crafting: un assistente di marketing si occupa principalmente di gestire i social media dell’azienda, pubblicando contenuti e rispondendo ai commenti dei clienti. L’assistente di marketing si rende conto di avere una passione per la scrittura creativa e propone di ampliare il suo ruolo includendo la creazione di contenuti per il blog aziendale. Dopo aver ottenuto l’approvazione del suo supervisore, inizia a scrivere articoli informativi e interessanti su argomenti correlati al settore dell’azienda. Grazie a questa iniziativa di job crafting, l’assistente non solo aumenta la sua soddisfazione lavorativa, ma contribuisce anche a migliorare la presenza online dell’azienda e a coinvolgere il pubblico con contenuti di qualità.

job crafting

Job Crafting e Flow

Il job crafting è una strategia molto utile per raggiungere lo stato di Flow. Al fine di ottimizzare l’esperienza lavorativa complessiva è necessario rivedere e ridefinire le nostre mansioni lavorative. Questo coinvolge l’adozione di strategie specifiche per ciascuno degli elementi chiave del flow :

  1. Obiettivi chiari: come possiamo utilizzare il job crafting per stabilire obiettivi chiari e significativi sul lavoro? Partendo dall’esame delle attuali mansioni, possiamo valutare se gli obiettivi assegnati sono ben definiti e allineati alle nostre ambizioni professionali. In caso di mancanza di chiarezza, possiamo intervenire con strategie di job crafting per riallineare il nostro lavoro con le nostre priorità e aspirazioni. Questo potrebbe implicare la ridefinizione delle priorità, la definizione di obiettivi specifici, il coinvolgimento del supervisore per chiarire gli obiettivi, e la definizione di indicazioni chiare di successo.
  2. Bilanciamento sfide-abilità: esaminando le nostre competenze e le sfide attuali, possiamo adattare il nostro lavoro in modo da garantire un equilibrio ottimale tra complessità delle mansioni e capacità personali. Ciò potrebbe implicare la ricerca di progetti che offrano una sfida stimolante ma realistica e la delega di compiti non essenziali per concentrarsi sulle nostre competenze principali.
  3. Feedback specifico: possiamo cercare attivamente feedback dettagliato e mirato sulle nostre prestazioni, coinvolgendo colleghi e superiori nella revisione e nel miglioramento continuo del nostro lavoro. Possiamo anche definire obiettivi di apprendimento personali e chiedere feedback specifico su come possiamo migliorare in determinate aree. In più il feedback ci può fornire una visuale esterna su opportunità di adattamento del nostro lavoro e di utilizzo del job crafting. Spesso i nostri talenti sono più visibili esternamente rispetto alla nostra percezione personale.
  4. Attenzione focalizzata: per mantenere un’attenzione focalizzata sul lavoro, possiamo strutturare le nostre attività in blocchi di tempo concentrati, utilizzando tecniche di gestione del tempo come la tecnica del “pomodoro” e riducendo le distrazioni nell’ambiente di lavoro. Possiamo anche praticare la consapevolezza durante le attività, concentrandoci pienamente sul compito presente senza divagare.
  5. Unione tra azione e consapevolezza: come possiamo utilizzare il job crafting per unire mente e corpo sul lavoro? Possiamo cercare attivamente opportunità per assumere un ruolo più proattivo nelle nostre mansioni, proponendo soluzioni creative ai problemi e introducendo pratiche che coinvolgono sia la mente che il corpo, come la consapevolezza durante le attività lavorative e le pause attive. Questo ci aiuta a rimanere presenti, ridurre lo stress e lavorare in modo più efficace e produttivo.
  6. Controllo: per quanto riguarda il controllo sul lavoro, possiamo cercare di creare un ambiente lavorativo che favorisca un senso di autonomia e responsabilità, permettendoci di gestire il nostro lavoro in modo indipendente e di prendere decisioni significative. Questo potrebbe includere la negoziazione di maggiori margini decisionali o la ricerca di progetti che offrano una maggiore flessibilità e libertà nel modo in cui vengono affrontati.
  7. Distorsione del tempo: La distorsione del tempo sul lavoro è una delle tipiche conseguenze dell’essere nello stato di Flow. Per facilitare questa sensazione possiamo cercare attività che ci coinvolgano profondamente e ci portino a perdere la cognizione del tempo. Inoltre, possiamo cercare di creare un ambiente lavorativo che favorisca un flusso continuo di lavoro senza interruzioni e distrazioni, permettendoci di concentrarci completamente sulle nostre mansioni e sperimentare la sensazione di un tempo dilatato e fluido durante le nostre attività.
  8. Motivazione intrinseca: come possiamo utilizzare il job crafting per promuovere la motivazione intrinseca sul lavoro? Possiamo iniziare identificando le attività che ci appassionano e che ci offrono una gratificazione personale nel lavoro svolto. Una volta individuate, possiamo adottare strategie di job crafting per aumentare la presenza di tali attività nella nostra routine lavorativa, ad esempio cercando progetti che ci permettano di utilizzare le nostre competenze e di soddisfare i nostri interessi. Infine, possiamo cercare di collegare il nostro lavoro a valori personali e obiettivi di vita più ampi, trovando un significato più profondo nel lavoro che svolgiamo e aumentando così la nostra motivazione intrinseca nel perseguire tali obiettivi.

Il job crafting, quindi, si rivela essere un potente strumento per favorire l’esperienza del flow sul posto di lavoro. Modificando attivamente le nostre mansioni per adattarle alle nostre esigenze, passioni e competenze, possiamo creare un ambiente lavorativo che favorisca l’immersione totale nelle attività. Questo non solo migliora la nostra soddisfazione e realizzazione personali, ma può anche portare a una maggiore produttività e successo professionale. Investire nell’arte del job crafting ci permette di trasformare il lavoro in un’esperienza più significativa e gratificante, avvicinandoci sempre di più allo stato di flow desiderato.

Vuoi approfondire le diverse tipologie di job crafting applicabili al tuo lavoro? Guarda questo breve video per approfondire.

La felicità è una meta raggiungibile, ma spesso richiede piccoli passi. Ma come possiamo iniziare questo viaggio? Un passo alla volta. 💡
Negli scorsi mesi, abbiamo condiviso un consiglio a settimana per aiutarti a coltivare la tua felicità, sia a livello personale che professionale. Piccoli, ma potenti suggerimenti che puoi facilmente incorporare nella tua routine quotidiana. Visto che la nostra guida pratica per essere felici è stata molto apprezzata, raggiungendo picchi di visualizzazioni molto alti, abbiamo pensato di raggruppare tutti gli spunti in un unico articolo.

Scegliere di essere felici è una scelta. In fondo, quando siamo felici, siamo più produttivi, ispiriamo gli altri e realizziamo grandi cose.

Consigli di utilizzo: questa guida è stata pensata per aiutarti passo a passo a raggiungere la felicità con piccoli gesti quotidiani. Il consiglio che ti diamo è quello di focalizzarti ogni settimana su un punto e allenarti ogni giorno in quell’attività, per consolidare il comportamento rendendolo sistematico. Ti consigliamo di inserire in calendario gli spunti che vuoi approfondire per programmare concretamente il tuo viaggio verso la felicità.

1. Prenditi 5 minuti per stare fermo e respirare

Sembra una cosa banale ma trovare pochi minuti per connettere la nostra mente al nostro corpo è essenziale per essere felici. Dedichiamoci un momento per ascoltarci, sentire il nostro respiro, le tensioni del nostro corpo.
Proviamo, con ogni espirazione, a lasciare andare tutte le preoccupazioni, ansie e tensioni accumulate durante la giornata.

Inspiro…
Espiro…

Questi 5 minuti di respirazione servono per calmare la mente, il corpo e connetterci nel momento presente.

2. Trova 3 cose positive della giornata trascorsa

In un mondo in continua frenesia, è facile lasciarsi travolgere dalle sfide e dalle responsabilità quotidiane. Tuttavia, fermarsi per un momento e riconoscere le piccole vittorie e le gioie quotidiane può aiutare il nostro benessere.
Prova a prenderti, al termine della giornata, qualche istante per pensare a tre cose positive che sono accadute.
Potrebbero essere piccole vittorie al lavoro, momenti di connessione con gli altri o anche semplici gesti gentili che avete ricevuto o compiuto.
Trovare e celebrare queste cose positive non solo aggiunge un tocco di gratitudine alla nostra vita quotidiana, ma ci aiuta anche a mantenere una mentalità positiva anche di fronte alle sfide. 🚀

3. Rispondi con gentilezza a tutte le persone compreso te stesso

La terza sfida che vi proponiamo è quella di provare a rispondere con gentilezza a tutte le persone con cui interagiamo, anche se loro non fanno lo stesso con noi.
Abbiamo un grande potere, ovvero quello di influenzare con le nostre parole e i nostri atteggiamenti l’ambiente intorno a noi. Una parola o un gesto gentile può dare inizio ad un effetto a cascata su chi ci sta intorno.
Un investimento che vale la pena compiere per costruire ponti, anziché muri, nelle nostre relazioni personali e professionali.

La parte più difficile della sfida sarà quella di rispondere con gentilezza anche a noi stessi. La maniera in cui ci parliamo influisce direttamente sul nostro stato d’animo, sulla nostra autostima e sulla nostra capacità di affrontare sfide quotidiane.

4. Datti il permesso di dire no

Dire dei no è un’abilità fondamentale sia nel lavoro che nella vita privata. Troppo spesso ci sentiamo obbligati a dire sì a tutto, temendo di deludere gli altri o di sembrare poco disponibili. Tuttavia, imparare a dire no in modo assertivo è essenziale per preservare la propria salute mentale e il proprio benessere.
Nel contesto lavorativo, dire dei no può significare essere in grado di gestire meglio il proprio carico di lavoro, evitando di essere sopraffatti da troppe richieste. È importante imparare a dire no in modo professionale e cortese, spiegando le ragioni dietro la propria decisione. In questo modo si può evitare di compromettere la propria produttività e di sentirsi costantemente stressati.

In entrambi i contesti, imparare a dire no ci aiuta a coltivare un senso di autostima e a trasmettere ai nostri interlocutori che siamo consapevoli dei nostri limiti.
È importante ricordare che dire no non significa essere egoisti o poco disponibili, ma piuttosto essere consapevoli dei propri bisogni e rispettarli.
Pertanto, imparare a dire no in modo assertivo e rispettoso è fondamentale per mantenere un sano equilibrio tra il lavoro e la vita privata, preservando la propria salute mentale e il proprio benessere generale.

5. Cambia il tuo umore facendo qualcosa che ti appassioni

Spesso trascuriamo il potere che le nostre passioni hanno nel plasmare il nostro stato d’animo. Quando proviamo emozioni negative rischiamo di svolgere i compiti in modo meno efficace, in più tempo e controvoglia. Staccare qualche minuto dalla propria attività per concentrarsi su qualcosa che ci ricarichi l’energia, può aiutare davvero molto.
Oggi ti incoraggiamo a dedicare del tempo per esplorare cosa veramente ami fare. Che sia scrivere, dipingere, cucinare o ballare, ogni passione può diventare una chiave per aprire porte di felicità nella tua vita.
Non dimenticare il potere delle piccole cose che ti appassionano. Una breve pausa per leggere un libro che ami, ascoltare la tua musica preferita o passeggiare in un parco possono rigenerarti completamente. La felicità spesso si nasconde nelle cose semplici.

6. Fermati a guardare il cielo e le nuvole per qualche istante

Quante volte ti sei fermato a guardare il cielo in questa settimana?
Può sembrare una cosa stupida, ma spesso siamo così presi dai nostri impegni da non riuscire a trovare il tempo di fermarci un attimo per osservare ciò che ci circonda.
Questo piccolo esercizio ha un grande valore, ci permette di ancorarci al momento presente, assaporando le sensazioni del qui ed ora.
Inoltre, può essere un antidoto efficace contro lo stress e la frenesia.

Connetterci al momento presente, lasciando scorrere le preoccupazioni e i pensieri, proprio come le nuvole che stiamo osservando, serve ad aumentare la nostra concentrazione e focus, aumenta le nostre energie e ci permette di continuare la nostra giornata con una maggiore consapevolezza.

essere felici

 

7. Fai dei progressi su un compito che finora hai evitato

Tutti quanti abbiamo un’attività, un compito o una cosa da fare che continuiamo a posticipare evitando sempre di iniziarla.
La sfida è semplice: inizia a svolgerla! Non importa quanto piccola sia l’azione, l’obiettivo è rompere l’inerzia e iniziare il processo. Ecco alcuni suggerimenti per affrontare questa sfida:

1. Decidi di Iniziare: La prima e più importante decisione è quella di iniziare. Scegli oggi di fare il primo passo verso la tua attività evitata.
2. Fissa un Obiettivo Realistico: Imposta un obiettivo pratico e realizzabile per questa settimana. L’importante è iniziare, quindi non sottovalutare il potere di una piccola azione.
3. Pianifica il Tuo Tempo: Dedica del tempo specifico per lavorare su questa attività. Può essere un blocco di tempo breve, ma regolare, per mantenere la coerenza.
4. Dividi in Compiti Più Piccoli: Se l’attività sembra imponente, suddividila in compiti più piccoli. Concentrati su un passo alla volta per rendere il processo meno intimidatorio.
5. Celebra Ogni Progresso: Ogni passo in avanti, per quanto piccolo, merita di essere celebrato. La gratificazione personale è un potente motivatore.
6. Coinvolgi un Amico: Condividi la tua sfida con un amico o un familiare. Avere un sostegno può rendere l’esperienza più divertente e motivante.

8. Trova 3 cose su cui focalizzarti quest’anno

Il viaggio verso la felicità è un processo, non una destinazione.
Per godersi ogni momento di questo viaggio, ti consigliamo di scegliere quali siano le tue priorità nell’anno. Concentrarsi sulle relazioni, imparare cose nuove, focalizzarsi sul momento presente.. questi sono sono alcuni esempi.
Prenditi del tempo per capire che cosa per voi è una priorità e cerca di dedicare la vostra attenzione a ciò che hai scelto. Avere chiara la destinazione vi aiuterà a godervi il viaggio.

9. Scegli di vedere il lato positivo anche in ciò che è andato male

Scegliere di vedere il lato positivo anche nelle situazioni difficili o che sono andate male è una prospettiva potente che può influire positivamente sulla tua vita. Questo atteggiamento ha numerosi benefici per il benessere mentale e emotivo:

1. Riduce lo stress: vedere il lato positivo delle situazioni può aiutarti a ridurre lo stress. Concentrandoti sugli aspetti costruttivi, sei più propenso a trovare soluzioni e affrontare le sfide con calma.
2. Migliora le relazioni: gli individui che vedono il lato positivo sono spesso più piacevoli da avere intorno. La tua attitudine positiva può influenzare positivamente le relazioni con gli altri, contribuendo a creare un ambiente più armonioso.
3. Incrementa l’autostima: concentrarsi sugli aspetti positivi delle situazioni può aumentare la tua autostima. Riconoscere i successi, anche quelli apparentemente piccoli, alimenta una sana autostima e un senso di realizzazione.
4. Migliora l’adattamento al cambiamento: chi vede il lato positivo delle situazioni è più incline a adattarsi positivamente ai cambiamenti. Questa flessibilità mentale favorisce la capacità di affrontare nuove sfide con ottimismo.
5. Influenza il benessere generale: a lungo termine, adottare un atteggiamento positivo può contribuire al tuo benessere generale. La tua prospettiva positiva può diventare una risorsa preziosa in ogni aspetto della tua vita

10. Prova qualcosa di nuovo per uscire dalla tua zona di comfort

La felicità spesso risiede al di là della nostra zona di comfort! 🚀✨
Oggi, ti sfidiamo a rompere la routine e a sperimentare qualcosa di completamente nuovo. Che sia imparare una nuova abilità, incontrare persone diverse o esplorare luoghi inusuali.
Uscire dalla zona di comfort è un passo cruciale per la realizzazione personale e il successo, poiché offre opportunità di apprendimento, crescita e sviluppo che altrimenti potrebbero rimanere inespresse.
L’importante è porsi sfide che, pur stimolanti, non generino un eccessivo livello di ansia. Gradualmente, vedrai allargarsi i confini della tua zona di comfort, rendendoti più a tuo agio anche in situazioni che oggi sembrano distanti.
Prendi questa sfida come un’opportunità di scoprire il vasto potenziale che si cela al di fuori delle tue abitudini quotidiane. Il processo di espansione della tua zona di comfort non solo arricchirà la tua vita, ma potrebbe anche portare a sorprese e realizzazioni che non avresti mai immaginato. 🌱🌟

11. Scegli di vedere i tuoi errori come parte essenziale della tua crescita personale.

Spesso, la paura di commettere errori ci tiene in una sorta di stallo, impedendoci di muoverci verso i nostri obiettivi. Tuttavia, è importante capire che gli errori non sono fallimenti definitivi, ma piuttosto pietre miliari lungo il nostro percorso di crescita.
Quando affrontiamo una sfida o commettiamo un errore, è facile lasciarsi travolgere dalla delusione o dal rimpianto. Tuttavia, ciò che rende davvero speciale l’atteggiamento positivo è la capacità di trasformare queste esperienze in occasioni di apprendimento preziose.

–  Inizia con una riflessione profonda sui tuoi errori. Chiediti cosa è andato storto e perché. Accetta la responsabilità, ma senza auto-critica eccessiva. Gli errori sono inevitabili, ma la chiave è imparare da essi.
–  La crescita personale nasce dalla consapevolezza e dalla riflessione. Considera ogni errore come una lezione che la vita ti offre. Che cosa hai imparato da questa situazione? Quali aspetti di te stesso hai scoperto o rafforzato?
–  Guarda oltre il fallimento immediato e concentra la tua attenzione sulla crescita che ne deriva. Gli errori spesso rivelano le nostre aree di miglioramento e ci offrono l’opportunità di sviluppare nuove abilità e competenze.
La prossima volta che ti trovi di fronte a un ostacolo, ricorda che non è un ostacolo insormontabile, ma un’occasione per crescere. Non c’è successo senza alcune cadute lungo la strada.
Infine, ringrazia te stesso per essere aperto alla crescita. Il coraggio di affrontare gli errori e imparare da essi è un segno di resilienza e maturità. Abbraccia la tua umanità e celebra ogni passo avanti che fai, anche se è piccolo.

12. Scrivi quali sono i tuoi valori

Scrivere i tuoi valori è come tracciare la mappa della tua felicità. Ti aiuterà a prendere decisioni che rispecchiano veramente chi sei.
Questo piccolo esercizio porta una maggiore consapevolezza di te stesso, un passo fondamentale verso una vita più autentica e appagante e può aiutarti a fare scelte di carriera più soddisfacenti.
I tuoi valori saranno la tua bussola durante i momenti difficili, permettendoti di mantenere la tua autenticità e integrità. Possono essere una fonte di motivazione continua.
Essere allineato con i tuoi valori è una misura preziosa del successo personale.
Scrivere i tuoi valori è il primo passo per creare una vita piena di gioia e significato. Condividi i tuoi pensieri qui sotto e ispira gli altri a fare lo stesso! 🌟

13. Percorri una strada diversa e nota le novità

Oggi vogliamo invitarvi a percorrere un viaggio verso la felicità attraverso sentieri inesplorati e a notare le meravigliose novità che incontreremo lungo il cammino.
Spesso, ci troviamo intrappolati nella routine quotidiana, seguendo percorsi ben battuti senza nemmeno renderci conto che ci sono molte altre strade da esplorare che potrebbero portare alla gioia e alla soddisfazione.
L’avventura inizia nel momento stesso in cui decidiamo di abbandonare la nostra zona di comfort e di aprirci a nuove esperienze. Questo potrebbe significare provare un hobby completamente nuovo, esplorare una cucina etnica sconosciuta, o semplicemente prendere una strada diversa per tornare a casa. L’importante è rimanere aperti e curiosi di fronte alle opportunità che si presentano lungo il percorso.
Durante questo viaggio, è fondamentale notare le novità che emergono. Forse scopriamo una passione che non sapevamo di avere, incontriamo persone che ci ispirano, o troviamo gioia nei piccoli dettagli che solitamente trascuriamo. Anche le sfide che incontriamo lungo il percorso possono essere viste come opportunità per crescere e imparare qualcosa di nuovo su noi stessi.

essere felici

14. Fai attività fisica regolarmente

L’esercizio fisico è un vero e proprio toccasana per il corpo e la mente. Non si tratta solo di mantenerci in forma fisica, ma anche di migliorare il nostro benessere mentale e emotivo. Quando ci muoviamo, il nostro corpo rilascia endorfine, sostanze chimiche che agiscono come veri e propri antidolorifici naturali e che ci donano sensazioni di piacere e benessere. Inoltre, l’esercizio fisico regolare può contribuire a ridurre lo stress, l’ansia e la depressione, migliorando il nostro umore complessivo.

La chiave per godere dei benefici dell’attività fisica è trovare un’attività che ci piaccia e che si adatti al nostro stile di vita e alle nostre esigenze. Questo può essere qualsiasi cosa, dall’andare a camminare in natura, alla pratica dello yoga, dalla corsa al nuoto, fino alla partecipazione a un corso di danza. L’importante è scegliere qualcosa che ci diverta e ci appassioni, in modo da rendere l’esercizio fisico un piacere, piuttosto che un obbligo.

Una volta individuata l’attività fisica che fa per noi, è importante dedicarle del tempo regolarmente. Non è necessario impegnarsi in sessioni estenuanti di allenamento ogni giorno; basta anche solo mezz’ora al giorno, o anche meno, per ottenere risultati significativi. L’importante è mantenere una certa costanza nell’allenamento, in modo da poter godere dei benefici a lungo termine.

15. Condivisione di momenti felici

Ogni settimana, scegli un momento felice o un ricordo speciale e condividilo con qualcuno che ami.
Potrebbe essere un amico, un familiare o un collega.
La condivisione di esperienze positive rafforza i legami sociali e amplifica la gioia. Annota queste condivisioni nella tua rubrica come segno di connessione e gratitudine.

16. Fai un passo avanti verso un tuo obiettivo

Ogni piccolo passo verso i tuoi sogni è un trampolino di lancio verso la felicità e il successo.
Non sottovalutare il potere di ogni piccola vittoria: celebrarle ti permette di rafforzare la tua autostima e di mantenere accesa la fiamma della motivazione.
Ricorda, ogni passo avanti è un motivo per essere fiero di te stesso e per guardare con fiducia al futuro che stai costruendo con determinazione e impegno

 

A grande richiesta, dopo il primo appuntamento in presenza, abbiamo deciso di replicare l’incontro di presentazione gratuito LEADERSHIP, FLOW E FELICITÀ: Come gestire il benessere e il processo di crescita delle persone e delle organizzazioni.

Per chi fosse interessato, l’appuntamento è il 10 gennaio alle ore 9.30, presso la sede API di Varese ( Viale Milano 16, Varese) per la presentazione del percorso di formazione focalizzato sul miglioramento della leadership e della felicità, grazie allo stato di Flow.

Sempre più aziende stanno abbracciando una cultura che metta al centro le persone, riconoscendo che un ambiente lavorativo sano e stimolante sia fondamentale per il successo collettivo. Questo sta portando ad un vero e proprio cambio di prospettiva. Durante i colloqui di lavoro sono le persone in cerca di impiego a esplorare attivamente e con attenzione cosa l’azienda offra in termini di benessere, sviluppo professionale e cultura organizzativa. Questa inversione di tendenza sottolinea come le aziende stiano sempre più comprendendo l’importanza di creare un contesto lavorativo che non solo attragga talenti ma li mantenga motivati e soddisfatti nel lungo termine.

Per questo motivo il percorso LEADERSHIP, FLOW E FELICITÀ nasce per offrire una prospettiva illuminante sulle sinergie tra leadership efficace e felicità personale. L’idea alla base è: Leadership + Flow = Felicità. Questi tre elementi sono interconnessi e insieme formano una catena virtuosa che può migliorare significativamente la qualità complessiva dell’esperienza lavorativa. La felicità emerge come risultato di un ambiente di lavoro che promuove lo stato di Flow individuale e collettivo, grazie ad una leadership che si preoccupa del benessere dei propri collaboratori.

Grazie a questo percorso avrai l’opportunità di partecipare a sessioni pratiche, interattive e di networking con professionisti provenienti da diverse aziende, arricchendo così la tua esperienza e la tua rete professionale.

Per offrire la massima interazione e personalizzazione, il percorso di formazione sarà strutturato in moduli tematici che affronteranno argomenti chiave legati al flow e alla leadership. Sarà un’occasione per apprendere, condividere e crescere insieme ad altri leader impegnati a raggiungere il loro massimo potenziale.

Per garantire il tuo posto in questo evento gratuito ed esclusivo, ti invitiamo a confermare la tua partecipazione cliccando qui. Le iscrizioni sono limitate, pertanto ti consigliamo di confermare il prima possibile per assicurarti la partecipazione.

Una buona notizia per chi abita in Lombardia: se sarai presente all’evento di presentazione ti spiegheremo come utilizzare le agevolazioni economiche previste dalla Regione Lombardia che ti consentiranno di partecipare gratis a tutto il percorso!

Non vediamo l’ora di condividere con te questa esperienza unica. Per iscriverti all’evento di presentazione gratuito clicca qui.

LEADERSHIP, FLOW E FELICITA’