Pubblicati da Giuseppe Montanari

,

Perfezionismo, una lama a doppio taglio

ARTICOLO DEL BLOG:

PERFEZIONISMO:

UNA LAMA A DOPPIO TAGLIO

Scopriamo quanto può essere positivo o negativo il perfezionismo.

Oggi nella rubrica “La Palestra del Flow” vogliamo parlare di un tema molto comune: il perfezionismo.

Il perfezionismo, nella sua essenza, rappresenta il desiderio di raggiungere la massima qualità e accuratezza in ciò che si fa.

 Tuttavia, nel contesto lavorativo, questa caratteristica può manifestarsi in modi diversi, con impatti profondamente differenti sulla produttività e sul benessere personale. 

Esistono due principali tipologie di perfezionismo: quello tossico e quello sano. Capire la differenza tra i due è fondamentale per mantenere un equilibrio positivo tra l’eccellenza professionale e la salute mentale.

Ti interessa questo argomento?

IL PERFEZIONISMO TOSSICO, UNA TRAPPOLA DA EVITARE

Il perfezionismo tossico è un comportamento paralizzante. Si manifesta attraverso una costante insoddisfazione per il proprio lavoro, una paura eccessiva di fare errori e una critica interna estremamente severa. Chi soffre di perfezionismo tossico tende a fissarsi su dettagli minimi, a procrastinare per paura di non fare abbastanza bene e a sentirsi inadeguato anche di fronte a successi evidenti. Questo tipo di perfezionismo non solo limita la produttività, ma può anche avere gravi conseguenze sulla salute mentale, portando a stress cronico, ansia e burnout.

Caratteristiche del perfezionismo tossico:

  • – Critica interna severa: Una voce interiore che non è mai soddisfatta, indipendentemente dal livello di successo raggiunto.
  • – Procrastinazione: La paura di non essere perfetti porta a ritardare il completamento delle attività.
  •  
  • – Paralisi da analisi: Eccessivo tempo speso su dettagli insignificanti.
  •  
  • – Paura del fallimento: Una costante preoccupazione di sbagliare, che ostacola la sperimentazione e l’innovazione.
  •  
  • – Insoddisfazione cronica: Sentimenti persistenti di inadeguatezza, indipendentemente dai risultati ottenuti.

Quando si parla di perfezionismo, vengono subito in mente esempi legati al mondo sportivo, dove la ricerca della perfezione è spesso evidente e le pressioni per eccellere possono essere estreme.

Il perfezionismo tossico nello sport si manifesta quando gli atleti sentono una pressione costante per essere perfetti, spesso sacrificando la loro salute fisica e mentale. Questo può portare a problemi seri come il burnout, infortuni frequenti e ansia da prestazione.

Un esempio è la ginnasta statunitense Simone Biles, che alle Olimpiadi di Tokyo 2020 ha deciso di ritirarsi da alcune competizioni per proteggere la sua salute mentale, parlando apertamente della pressione enorme e delle aspettative che sentiva.

Un altro esempio è il nuotatore Michael Phelps, il più decorato nella storia delle Olimpiadi, che ha condiviso le sue esperienze di depressione e ansia, spesso aggravate dal bisogno incessante di essere perfetto.

Per combattere il perfezionismo tossico, è cruciale adottare strategie che favoriscano una mentalità più equilibrata e costruttiva. Ad esempio, stabilire obiettivi realistici, accettare che gli errori fanno parte del processo di apprendimento e imparare a celebrare i piccoli successi può aiutare a ridurre la pressione interna e a promuovere un ambiente lavorativo più sano.

IL RUOLO DEL FEEDBACK DEL CAPO

Il feedback del capo gioca un ruolo cruciale nel modellare il comportamento dei collaboratori e nel influenzare la loro percezione del proprio lavoro.

Purtroppo, in molte realtà lavorative, si tende a considerare il lavoro ben fatto come un’aspettativa minima, non degna di riconoscimento.

Al contrario, gli errori vengono sempre puntualizzati e criticati.

Questo tipo di dinamica può alimentare il perfezionismo tossico, poiché i lavoratori si sentono continuamente sotto pressione e mai all’altezza delle aspettative.


Impatto del feedback negativo:

  • – Motivazione ridotta: Sentirsi criticati costantemente può erodere la motivazione.
  • – Ansia e stress: La paura di commettere errori può portare a elevati livelli di ansia.
  • – Autostima bassa: La mancanza di riconoscimento positivo può minare la fiducia in sé stessi.

D’altra parte, un responsabile che fornisce feedback equilibrati e costruttivi può aiutare a coltivare un ambiente lavorativo più positivo e produttivo. Il riconoscimento dei successi, insieme a critiche costruttive e supporto, può promuovere il perfezionismo sano.

PERFEZIONISMO SANO, MOTIVO DI CRESCITA

Diversamente, il perfezionismo sano è caratterizzato dal desiderio di migliorare continuamente senza cadere nella trappola dell’autocritica distruttiva. Le persone con un perfezionismo sano tendono a fissare standard elevati ma raggiungibili, e vedono gli errori come opportunità di crescita piuttosto che come fallimenti personali. Questo tipo di perfezionismo è spesso associato a una maggiore produttività, soddisfazione lavorativa e benessere psicologico.

Caratteristiche del perfezionismo sano:

  • – Obiettivi realistici: Fissare traguardi ambiziosi ma raggiungibili.
  • – Feedback di miglioramento: Utilizzare le critiche costruttive come strumento di crescita.
  •  
  • – Resilienza agli errori: Vedere gli errori come parte integrante del processo di apprendimento.
  •  
  • – Senso di realizzazione: Provare soddisfazione per i progressi fatti, anche se il risultato finale non è perfetto.
  • – Crescita continua: Impegno costante nel miglioramento personale e professionale.

Per coltivare il perfezionismo sano, è utile sviluppare una mentalità orientata alla crescita. Questo approccio enfatizza l’importanza dell’apprendimento continuo e dell’adattabilità. Inoltre, incoraggiare la collaborazione e il feedback positivo tra colleghi può creare un ambiente lavorativo dove il miglioramento è visto come un processo collettivo, piuttosto che una sfida individuale.

perfezionismo

L’IMPATTO SULLE DONNE: UNA DOPPIA SFIDA

Per le donne, il perfezionismo al lavoro può essere particolarmente impattante.

Nonostante i progressi fatti verso l’uguaglianza di genere, le donne spesso devono dimostrare di più per essere paragonate ai loro colleghi uomini.

Questo bisogno costante di eccellere può intensificare il perfezionismo tossico, portando a livelli ancora più elevati di stress e ansia.

Sfide aggiuntive per le donne:

  • – Stereotipi di genere: La necessità di combattere contro pregiudizi e aspettative basate sul genere.
  • – Pressione sociale: L’equilibrio tra carriera e responsabilità familiari può aumentare il carico mentale.
  • – Minore riconoscimento: Le donne possono ricevere meno riconoscimenti per i loro successi rispetto agli uomini.

Per superare queste sfide, è fondamentale che le organizzazioni promuovano un ambiente inclusivo e di supporto, dove il merito viene riconosciuto indipendentemente dal genere.

Questo include l’adozione di pratiche di feedback equo e costruttivo, che riconosca e celebri i successi delle donne tanto quanto quelli degli uomini.

UN ESEMPIO DI DIFFERENTI IMPATTI DI FEEDBACK

Immaginiamo due scenari con una lavoratrice che si trova di fronte a una nuova sfida professionale:

Scenario 1: Capo critico e non supportivo

Laura ha ricevuto un incarico complesso. Il suo capo tende a concentrarsi solo sugli errori e raramente offre riconoscimento per il lavoro ben fatto. Ogni volta che Laura commette un errore, il capo lo sottolinea con durezza e senza offrire suggerimenti costruttivi. Laura, già consapevole delle maggiori aspettative che la società impone alle donne, inizia a dubitare delle sue competenze, sviluppa ansia e, temendo di fallire, inizia a procrastinare. Alla fine, l’incarico non viene completato in modo soddisfacente, alimentando ulteriormente il senso di inadeguatezza di Laura.

Scenario 2: Capo supportivo e incoraggiante

Monica ha ricevuto un incarico altrettanto complesso. Il suo capo è noto per offrire feedback costruttivi e per riconoscere gli sforzi del team. Quando Monica commette un errore, il capo la affronta con comprensione, fornendo suggerimenti su come migliorare e complimentandosi per ciò che è stato fatto bene. Monica sente di avere il supporto necessario per crescere e affrontare la sfida con fiducia. L’incarico viene completato con successo, e Monica si sente realizzata e motivata per affrontare nuove sfide.

METTITI ALL’OPERA

Per mettere in pratica quanto discusso nell’articolo, prova questo esercizio:

  1. Riflettiti sul feedback: Pensa agli ultimi tre feedback che hai ricevuto al lavoro. Scrivili e rifletti su come ciascuno di essi ti abbia fatto sentire e su come ha influenzato il tuo lavoro successivo.
  2. Valuta il tuo perfezionismo: Analizza se tendi verso un perfezionismo tossico o sano. Identifica almeno due situazioni recenti in cui hai sentito la pressione di essere perfetto. Chiediti se questa pressione ti ha aiutato o ostacolato, e in che modo.
  3. Obiettivi realistici: Stabilisci due obiettivi realistici e raggiungibili per il tuo prossimo progetto lavorativo. Assicurati che siano specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e con una scadenza precisa (SMART).
  4. Cerca feedback costruttivo: Chiedi un feedback al tuo capo o ai tuoi colleghi su un recente lavoro svolto. Focalizzati su come puoi migliorare piuttosto che sul risultato perfetto. Prendi nota dei complimenti ricevuti e delle aree di miglioramento suggerite.
  5. Celebra i successi: Annota tre successi che hai ottenuto nell’ultimo mese, anche piccoli. Riconosci il tuo progresso e la tua crescita, e permettiti di sentirti soddisfatto del tuo lavoro.

Ripetere questo esercizio periodicamente ti aiuterà a sviluppare un perfezionismo sano, a migliorare la tua resilienza agli errori e a promuovere una mentalità di crescita continua.

Il perfezionismo al lavoro può essere una lama a doppio taglio: se gestito correttamente, può essere una forza positiva che spinge verso l’eccellenza, ma se lasciato incontrollato, può diventare un fardello che ostacola il progresso e compromette il benessere. Riconoscere e distinguere tra perfezionismo tossico e sano è il primo passo per utilizzare questa caratteristica a proprio vantaggio, creando un equilibrio che permette di raggiungere i propri obiettivi professionali senza sacrificare la salute mentale.

Ti interessa questo argomento?

SCOPRI IL FLOW

L'EBOOK GRATUITO CON I SEGRETI PER MASSIMIZZARE SIA LA PRODUTTIVITÀ CHE LA FELICITÀ


Scopri come il concetto del Flow, o flusso, può rivoluzionare la tua vita personale e professionale migliorando la produttività e la felicità.

L’ebook “Scopri il Flow” di CapoLeader offre un’introduzione dettagliata a questo stato di immersione totale, con strategie pratiche per coltivarlo nelle attività quotidiane.
Attraverso esempi concreti e consigli pratici, imparerai a raggiungere il massimo rendimento in ogni ambito della tua vita.

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG


SEI LEADER O SEI SOLO CAPO? 9 SFIDE

Il cambiamento non bussa alla porta chiedendo permesso: entra, si siede e spesso ribalta pure qualche sedia. Non lo scegliamo noi, ma lui sceglie noi, mettendoci davanti a prove che sembrano sempre un po’ troppo grandi. In realtà, sono opportunità travestite da sfide


Leggi l'articolo »


IL CAMBIAMENTO È L’ONDA. IL FLOW È LA TAVOLA DA SURF

Il cambiamento: a sentirlo nominare, molti di noi si irrigidiscono.
C’è chi lo vive come una minaccia, chi come un fastidio, chi addirittura come un terremoto che arriva a scompigliare tutte le certezze. È normale: siamo programmati per cercare stabilità, e il nostro cervello ama le abitudini perché le associa a sicurezza.

Il problema è che la vita non chiede mai il permesso. Cambia e basta. Cambia il contesto, cambiano le persone attorno a noi, cambiano i nostri bisogni, cambiamo noi stessi. Possiamo scegliere se restare ancorati alla riva o se provare a cavalcare l’onda.


Leggi l'articolo »


DALLA SPIAGGIA ALL’UFFICIO: SUPERARE IL POST-HOLIDAY BLUES CON ENERGIA

Eccoci qui: settembre, l’agenda che torna a riempirsi, la casella mail che sembra esplodere e la sveglia che non perdona. Dopo giornate di mare, montagna o semplicemente di divano e relax, il ritorno al lavoro può sembrare un po’… traumatico.

Se in questi giorni ti senti rallentato, malinconico o con la testa ancora sotto l’ombrellone, non preoccuparti: non è pigrizia, non è “perdita di motivazione” e non sei l’unico. È il famoso post-holiday blues.


Leggi l'articolo »


SOPRAVVIVERE ALLA CORSA PRE-FERIE SENZA STRAMAZZARE

C’è una corsa che tutti conosciamo molto bene, anche se non ci alleniamo da anni.
È la corsa finale prima delle ferie:
quella in cui pensi di chiudere tutto, incastrare ogni task, rispondere a tutte le mail e magari salvare anche il mondo… entro venerdì a mezzogiorno.

Risultato?

To do list infinita, energia a zero, e un senso di colpa latente per “non aver fatto abbastanza”.

Respira.
Hai bisogno di un nuovo punto di vista (e di una metafora che ti aiuti a rallentare con dignità).


Leggi l'articolo »


LEZIONI DI LEADERSHIP SOTTO L’OMBRELLONE

Caro leader,

sei quasi arrivato.
Ancora un paio di riunioni, una manciata di email, l’ultimo sprint per chiudere tutto… e poi si parte.
Destinazione: vacanza.

Hai già detto a tutti che “anche in ferie butti un occhio”, che “tanto il telefono lo tieni acceso” e magari ti sei pure infilato in valigia tre libri sul management, uno sulla leadership trasformazionale e… la solita agenda, non si sa mai.

Ma sai una cosa una cosa?
Se vuoi, quest’estate puoi imparare più cose sulla leadership di quante ne apprendi in un master.
Sul serio.

Perché la vacanza è uno dei luoghi più sottovalutati per allenare la tua consapevolezza come guida.
È lì che, togliendoti il badge e mettendoti le infradito, puoi vedere aspetti di te che di solito non noti.

Ecco cosa intendiamo.


Leggi l'articolo »


LA CONSAPEVOLEZZA NON RISOLVE TUTTO, MA QUASI

Hai presente quei momenti in cui ti sembra di sbattere sempre contro lo stesso muro?

Cambiano i contesti, cambiano le persone, ma certi problemi tornano puntuali come le pubblicità su YouTube.

👉 Sei sempre di corsa e finisci stremato.
👉 Provi a comunicare bene, ma ti capiscono peggio del correttore automatico.
👉 Cerchi di restare zen, ma ti parte l’embolo con la facilità di una notifica WhatsApp.

Quando succede, spesso scatta la missione: “devo trovare una soluzione”.
Spoiler: a volte non ti serve una soluzione, ma una lente di ingrandimento.
E quella lente si chiama consapevolezza.


Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!


Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.








Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.

Il Segreto del Successo di Jannik Sinner

ARTICOLO DEL BLOG:

IL SEGRETO DEL SUCCESSO

DI JANNIK SINNER

Esploriamo tutti i segreti del campione del mondo del Tennis.

Nel mondo del tennis, pochi nomi stanno emergendo con tanto impeto quanto quello di Jannik Sinner, il giovane talento italiano che sta rapidamente scalando le classifiche mondiali. 

Ma cosa rende così straordinario questo atleta di soli vent’anni?

Oggi ci immergeremo nell’analisi di come Sinner applichi il concetto di Flow, uno stato mentale di massima concentrazione e prestazioni ottimali, per eccellere nel tennis.

In particolare, ci soffermeremo su tre elementi chiave che caratterizzano il suo approccio al gioco: la sua capacità di mantenere un’attenzione focalizzata, la consapevolezza nel bilanciare le sfide con le sue abilità e la sua mancanza di ego.

Questi aspetti non solo delineano il suo stile di gioco distintivo, ma sono anche fondamentali per comprendere il suo costante e impressionante sviluppo come atleta di livello mondiale.

Ti interessa questo argomento?

1 – ATTENZIONE FOCALIZZATA A CAPACITÀ DI VIVERE NEL PRESENTE

L’attenzione focalizzata e la capacità di vivere nel presente sono essenziali per entrare nello stato di flow. 

Jannik Sinner dimostra una straordinaria abilità nel mantenere una concentrazione totale durante le partite, che gli permette di eseguire colpi con precisione e di reagire rapidamente alle mosse dell’avversario.

Gestione delle Distrazioni

Sinner è noto per la sua capacità di ignorare le distrazioni esterne, come il rumore del pubblico o le interruzioni del gioco. Allo stesso modo, è in grado di gestire le distrazioni interne, come i pensieri negativi o la pressione psicologica. Questo controllo mentale gli permette di rimanere concentrato sul compito a portata di mano.

Routine Mentali e Fisiche

Sinner utilizza routine mentali e fisiche per prepararsi alle partite e per mantenere la concentrazione durante il gioco. Prima della partita, segue una serie di rituali che lo aiutano a entrare nello stato mentale giusto. Durante la partita, tra un punto e l’altro, si prende il tempo per respirare profondamente, riposizionarsi e concentrarsi sul prossimo punto. Queste routine aiutano a mantenere la mente chiara e focalizzata.

Recupero dopo Errori

La capacità di recuperare rapidamente dopo un errore è un altro esempio di attenzione focalizzata. Sinner non si lascia abbattere dagli errori; invece, riesce a reindirizzare immediatamente la sua attenzione sul punto successivo.

2 – CONSAPEVOLEZZA DEL BILANCIAMENTO TRA SFIDE E ABILITÀ

Jannik Sinner incarna in modo eccezionale il concetto di bilanciamento consapevole tra sfide e abilità. 

Questo equilibrio non solo gli consente di esprimere il suo massimo potenziale sul campo, ma anche di continuare a crescere sia come atleta che come individuo.

Autovalutazione Continua

Sinner è costantemente impegnato a valutare le proprie abilità, riconoscendo sia i punti di forza che le aree di miglioramento. 

Questo processo di autovalutazione gli permette di capire quali sfide sono alla sua portata e quali richiedono un ulteriore sviluppo delle sue capacità.

Progressione Graduale delle Sfide

Sinner adotta un approccio di progressione graduale, aumentando il livello di difficoltà delle sfide man mano che sviluppa nuove competenze. 

Questo metodo gli permette di rimanere costantemente motivato e di sperimentare successi regolari, garantendo che le sfide siano sempre bilanciate con le sue abilità.

Adattabilità e Flessibilità

Una delle chiavi del successo di Sinner è la sua adattabilità. 

Egli è in grado di adattare il suo stile di gioco e le sue strategie in base alle diverse situazioni e agli avversari che incontra. 

Questa flessibilità gli permette di affrontare una vasta gamma di sfide, utilizzando le sue abilità in modi diversi a seconda delle circostanze. 

L’adattabilità è un segno di una mente aperta e pronta a imparare, un tratto essenziale per il bilanciamento consapevole tra sfide e abilità.

3 – MANCANZA DI EGO

La mancanza di ego è forse l’elemento più distintivo di Sinner, che contribuisce significativamente alla sua capacità di entrare nel flow. 

L’assenza di ego permette di concentrarsi completamente sull’attività senza essere distratti da considerazioni personali o dall’ansia di dover dimostrare qualcosa a sé stessi o agli altri.

Umiltà e apertura al Feedback

Sinner è conosciuto per la sua umiltà e la sua capacità di accettare il feedback senza sentirsi attaccato personalmente. 

Questo atteggiamento gli permette di migliorare continuamente. 

Accetta i consigli e le critiche costruttive, vedendole come opportunità di crescita piuttosto che come minacce.

Non dare importanza ai successi passati

Nonostante le numerose vittorie e i traguardi raggiunti in giovane età, Sinner non si crogiola nei successi passati. 

È sempre focalizzato sul miglioramento continuo e su ciò che può fare meglio in futuro. 

Questa mentalità lo protegge dall’arroganza e dall’autocompiacimento, permettendogli di rimanere motivato e concentrato sul lavoro quotidiano.

Analisi obiettiva e Crescita

Quando Sinner subisce una sconfitta, non si lascia abbattere dall’orgoglio ferito. Invece, analizza la partita con obiettività, identificando le aree in cui può migliorare. 

Questo approccio riflette una notevole mancanza di ego, poiché richiede la capacità di accettare le proprie debolezze e di lavorarci sopra senza negare o sminuire i propri errori.

Niente Scuse

Sinner è noto per non cercare scuse quando perde. 

Non attribuisce mai le sue sconfitte a fattori esterni come le condizioni del campo o l’arbitraggio. 

Questo comportamento dimostra una grande responsabilità personale e una mancanza di ego, poiché riconosce che il controllo delle sue prestazioni dipende principalmente da lui stesso.

Rispetto per gli avversari

Un altro segno della mancanza di ego di Sinner è il suo rispetto per gli avversari.

Parla sempre in termini rispettosi dei suoi competitori, riconoscendo i loro talenti e le loro capacità senza sminuirli. 

Questo rispetto per gli altri dimostra una consapevolezza delle proprie abilità che non necessita di sminuire gli altri per sentirsi validato.

METTITI ALL’OPERA COME JANNIK SINNER

L’esercizio che ti proponiamo oggi nella Palestra del Flow è utile se vuoi allenarti, come Jannik Sinner, sui tre elementi del flow:

  1. Attenzione focalizzata e vivere nel presente: Ogni giorno, dedica 15 minuti alla pratica della visualizzazione. Trova un luogo tranquillo, chiudi gli occhi e immagina una situazione specifica in cui desideri migliorare (ad esempio, una partita di tennis o una presentazione lavorativa). Visualizza te stesso mentre esegui ogni mossa o azione con precisione e successo, concentrandoti sui dettagli sensoriali e sulle emozioni positive. Questo esercizio aiuta a migliorare la concentrazione e a vivere nel momento presente.

  2. Bilanciamento tra sfide e abilità: Identifica una sfida settimanale che sia leggermente al di sopra del tuo attuale livello di abilità. Può trattarsi di un nuovo progetto lavorativo, un esercizio fisico più impegnativo, o una competenza da sviluppare. Ogni giorno, dedica del tempo a lavorare su questa sfida, monitorando i tuoi progressi e adattando il tuo approccio se necessario. Questo ti aiuterà a trovare il giusto equilibrio tra sfide e abilità, mantenendo alta la motivazione.

  3. Mancanza di ego: Alla fine di ogni giornata, riflettici sopra e scrivi nel tuo diario tre cose che hai imparato grazie agli altri. Questo potrebbe includere consigli ricevuti, feedback costruttivi, o semplicemente osservazioni utili. Ringrazia mentalmente chi ti ha aiutato e pensa a come applicare questi insegnamenti. Questo esercizio ti aiuterà a ridurre l’ego, valorizzando l’apprendimento e la crescita personale sopra l’autocompiacimento.

Integrando questi esercizi nella tua routine quotidiana, potrai affinare la tua capacità di rimanere concentrato, trovare il giusto equilibrio tra sfide e abilità, e mantenere un atteggiamento umile e aperto al miglioramento, proprio come Jannik Sinner.

Ti interessa questo argomento?

SCOPRI IL FLOW

L'EBOOK GRATUITO CON I SEGRETI PER MASSIMIZZARE SIA LA PRODUTTIVITÀ CHE LA FELICITÀ


Scopri come il concetto del Flow, o flusso, può rivoluzionare la tua vita personale e professionale migliorando la produttività e la felicità.

L’ebook “Scopri il Flow” di CapoLeader offre un’introduzione dettagliata a questo stato di immersione totale, con strategie pratiche per coltivarlo nelle attività quotidiane.
Attraverso esempi concreti e consigli pratici, imparerai a raggiungere il massimo rendimento in ogni ambito della tua vita.

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG


SEI LEADER O SEI SOLO CAPO? 9 SFIDE

Il cambiamento non bussa alla porta chiedendo permesso: entra, si siede e spesso ribalta pure qualche sedia. Non lo scegliamo noi, ma lui sceglie noi, mettendoci davanti a prove che sembrano sempre un po’ troppo grandi. In realtà, sono opportunità travestite da sfide


Leggi l'articolo »


IL CAMBIAMENTO È L’ONDA. IL FLOW È LA TAVOLA DA SURF

Il cambiamento: a sentirlo nominare, molti di noi si irrigidiscono.
C’è chi lo vive come una minaccia, chi come un fastidio, chi addirittura come un terremoto che arriva a scompigliare tutte le certezze. È normale: siamo programmati per cercare stabilità, e il nostro cervello ama le abitudini perché le associa a sicurezza.

Il problema è che la vita non chiede mai il permesso. Cambia e basta. Cambia il contesto, cambiano le persone attorno a noi, cambiano i nostri bisogni, cambiamo noi stessi. Possiamo scegliere se restare ancorati alla riva o se provare a cavalcare l’onda.


Leggi l'articolo »


DALLA SPIAGGIA ALL’UFFICIO: SUPERARE IL POST-HOLIDAY BLUES CON ENERGIA

Eccoci qui: settembre, l’agenda che torna a riempirsi, la casella mail che sembra esplodere e la sveglia che non perdona. Dopo giornate di mare, montagna o semplicemente di divano e relax, il ritorno al lavoro può sembrare un po’… traumatico.

Se in questi giorni ti senti rallentato, malinconico o con la testa ancora sotto l’ombrellone, non preoccuparti: non è pigrizia, non è “perdita di motivazione” e non sei l’unico. È il famoso post-holiday blues.


Leggi l'articolo »


SOPRAVVIVERE ALLA CORSA PRE-FERIE SENZA STRAMAZZARE

C’è una corsa che tutti conosciamo molto bene, anche se non ci alleniamo da anni.
È la corsa finale prima delle ferie:
quella in cui pensi di chiudere tutto, incastrare ogni task, rispondere a tutte le mail e magari salvare anche il mondo… entro venerdì a mezzogiorno.

Risultato?

To do list infinita, energia a zero, e un senso di colpa latente per “non aver fatto abbastanza”.

Respira.
Hai bisogno di un nuovo punto di vista (e di una metafora che ti aiuti a rallentare con dignità).


Leggi l'articolo »


LEZIONI DI LEADERSHIP SOTTO L’OMBRELLONE

Caro leader,

sei quasi arrivato.
Ancora un paio di riunioni, una manciata di email, l’ultimo sprint per chiudere tutto… e poi si parte.
Destinazione: vacanza.

Hai già detto a tutti che “anche in ferie butti un occhio”, che “tanto il telefono lo tieni acceso” e magari ti sei pure infilato in valigia tre libri sul management, uno sulla leadership trasformazionale e… la solita agenda, non si sa mai.

Ma sai una cosa una cosa?
Se vuoi, quest’estate puoi imparare più cose sulla leadership di quante ne apprendi in un master.
Sul serio.

Perché la vacanza è uno dei luoghi più sottovalutati per allenare la tua consapevolezza come guida.
È lì che, togliendoti il badge e mettendoti le infradito, puoi vedere aspetti di te che di solito non noti.

Ecco cosa intendiamo.


Leggi l'articolo »


LA CONSAPEVOLEZZA NON RISOLVE TUTTO, MA QUASI

Hai presente quei momenti in cui ti sembra di sbattere sempre contro lo stesso muro?

Cambiano i contesti, cambiano le persone, ma certi problemi tornano puntuali come le pubblicità su YouTube.

👉 Sei sempre di corsa e finisci stremato.
👉 Provi a comunicare bene, ma ti capiscono peggio del correttore automatico.
👉 Cerchi di restare zen, ma ti parte l’embolo con la facilità di una notifica WhatsApp.

Quando succede, spesso scatta la missione: “devo trovare una soluzione”.
Spoiler: a volte non ti serve una soluzione, ma una lente di ingrandimento.
E quella lente si chiama consapevolezza.


Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!


Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.








Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.