NON IMPARIAMO PIÙ COME UNA VOLTA:IL VERO OSTACOLO NON SEI TU
ARTICOLO DEL BLOG:
NON IMPARIAMO PIÙ COME UNA VOLTA:
IL VERO OSTACOLO NON SEI TU
E il vero Skill Gap non è quello che immagini
Dire che “le persone non imparano più” è una scorciatoia che non racconta tutta la verità. Il problema non è la motivazione, né le capacità individuali: è il contesto che non è progettato per far emergere le competenze già presenti.
Anche professionisti brillanti, motivati ed esperti faticano ad apprendere qualcosa di nuovo, non perché non ne siano capaci, ma perché non hanno spazio mentale sufficiente.
È il grande paradosso dell’apprendimento negli adulti: pieni di possibilità, ma poveri di energie cognitive.
Ti interessa questo argomento?

PERCHÉ NON IMPARIAMO PIÙ COME UNA VOLTA
Il nostro cervello non è cambiato negli ultimi vent’anni, ma il mondo attorno a noi sì, e profondamente.
Oggi siamo immersi in un flusso continuo di stimoli: notifiche, richieste simultanee, riunioni serrate, piattaforme da aggiornare, KPI da raggiungere, cambiamenti rapidi e spesso poco spiegati. Tutto questo ruba lo spazio mentale necessario per imparare.
Imparare davvero richiede:
-
-attenzione e concentrazione
-
-energia mentale
-
-possibilità di provare e sperimentare
-
-tempo per integrare ciò che si è compreso
Nelle organizzazioni moderne questi ingredienti sono risorse scarse.
Il risultato?
Le persone non smettono di imparare perché “non vogliono”, ma perché sono cognitivamente sovraccariche.
IL VERO SKILL GAP
Quando si parla di competenze mancanti, si pensa subito che “alle persone servano più skill”. In realtà, le skill spesso ci sono: il vero problema è che mancano i contesti giusti per farle emergere. Lo Skill Gap è spesso un Context Gap.
Gli errori più comuni nelle organizzazioni includono:
- troppa formazione e poca possibilità di applicarla
- aspettative irrealistiche verso persone già sovraccariche
- valutazioni basate sulle ore anziché sull’impatto
- una cultura che premia la velocità invece della profondità
Se mancano spazi di concentrazione, dialogo, sperimentazione e feedback, anche il talento più sviluppato resta potenziale, non agito.
IL MITO DEL MULTITASKING
Molti credono di poter imparare “mentre fanno altro”. Le neuroscienze dicono chiaramente il contrario: il multitasking non esiste. Il cervello passa continuamente da un compito all’altro, ogni “switch” consuma energia e riduce la profondità dell’apprendimento.
Imparare in un contesto caotico è come provare a riempire una bottiglia bucata: più versi, più perdi. Servono monotasking, immersione e spazi cognitivi puliti perché l’apprendimento attecchisca davvero.
NON SONO LE PERSONE IL PROBLEMA
Spesso le aziende parlano di “resistenza al cambiamento”. La realtà è che le persone non resistono al cambiamento, resistono a cambiare in un contesto che non le sostiene.
Senza chiarezza, sicurezza psicologica, tempo, senso di scopo, supporto del leader, possibilità di sperimentare e riconoscimento, anche il professionista più volenteroso si blocca. Non è un limite individuale: è un limite del sistema.
IL NUOVO RUOLO DELL’HR
L’HR del futuro non sarà valutato per quanti corsi organizza, ma per la qualità dei contesti di apprendimento che sa costruire.
Il nuovo HR diventa:
-
-progettista di esperienze
-
-facilitatore di contenuti
-
-generatore di sicurezza psicologica
-
-connettore tra persone, tecnologia e cultura
-
-promotore di spazi cognitivi sani
-
-misuratore dell’impatto reale
La sfida non è produrre più formazione, ma progettare ecosistemi di apprendimento in cui il cervello umano possa davvero apprendere e trasformare conoscenza in comportamento.
IL FUTURO DELL’APPRENDIMENTO E’ QUI
Il mondo del lavoro non ha bisogno di più contenuti, ma di contesti che facciano davvero imparare: spazi dove ci sia concentrazione, possibilità di sperimentare, motivazione, flow e applicazione concreta. Solo così le competenze emergono, invece di restare accumuli teorici.
Ed è proprio su questa trasformazione che punta il nostro Master in HR L&D Transformation. Un percorso pensato per chi vuole diventare architetto di contesti di apprendimento, in grado di valorizzare le competenze già presenti e generare risultati concreti.
Non si tratta di insegnare “cosa fare” in modo astratto, ma di aiutare i professionisti a ripensare l’esperienza di apprendimento nelle organizzazioni, progettando ambienti in cui le persone possano crescere, sperimentare e dare il meglio di sé.
Se vuoi guidare il cambiamento, fare la differenza nel tuo team e nelle tue persone, questo master ti dà strumenti concreti: dal design dei contesti cognitivi alla leadership dei processi che trasformano conoscenza in azione. Un percorso per costruire organizzazioni in cui le competenze non solo si acquisiscono, ma emergono, si consolidano e producono valore reale.
👉 Scopri il programma completo e prenota il tuo posto
📍 Modalità blended (Zoom + presenza a Milano)
📅 Inizio: 30 gennaio 2026
🎯 Vuoi essere tra i primi a dare forma al futuro dell’apprendimento nelle organizzazioni?
Venerdì 28 novembre, ci sarà una super promo unica per il Master, dedicata ad una cerchia ristretta di persone che si è pre-iscritta senza vincoli al Master.
Vuoi approfittarne?
💡 Pre-iscriviti oggi al Master in HR L&D Transformation e assicurati il tuo posto per iniziare a progettare contesti che fanno davvero la differenza.
Vuoi imparare davvero a imparare… e divertirti nel farlo?
Oggi 26 novembre partecipa alle Pillole di Flow: LEARNING FLOW – IMPARARE AD IMPARARE.
Tecniche pratiche, esercizi divertenti e piccoli trucchi per far lavorare il tuo cervello… senza annoiarti!
Ti sei perso il webinar di presentazione ma vorresti approfondire meglio come funziona la FLE HR Edition? Non preoccuparti puoi guardare il webinar registrato cliccando qui sotto.
Vuoi avere più informazioni? Chatta con Mr. Fligby il nostro Assistente Virtuale
Ti interessa questo argomento?
IL FLOW PER LA FELICITA' E IL SUCCESSO
LA LEADERSHIP NELLA VITA E NEL LAVORO.
IL LIBRO DI STEFANO SELVINI
“Si legge in un soffio: è un romanzo, ma è anche una guida assistita al lavoro per arrivare a padroneggiarlo.”
“Questo romanzo unisce la teoria alla pratica, invitandoci a rispondere a una questione di fondo: quando il lavoro vale la pena di essere vissuto?”
“Pagina dopo pagina familiarizzerete – passo al voi, avendole già lette in anteprima – con Marco Riva, il protagonista, rispecchiandovi nella sua costante ricerca di felicità. Perché tutti, nessuno escluso, cerchiamo la piena realizzazione.”
FILIPPO POLETTI – Top Voice Linkedin e influencer del benessere al lavoro
leggi gli altri
ARTICOLI DEL BLOG

NON IMPARIAMO PIÙ COME UNA VOLTA:IL VERO OSTACOLO NON SEI TU
Dire che “le persone non imparano più” è una scorciatoia che non racconta tutta la verità. Il problema non è la motivazione, né le capacità individuali: è il contesto che non è progettato per far emergere le competenze già presenti.
Anche professionisti brillanti, motivati ed esperti faticano ad apprendere qualcosa di nuovo, non perché non ne siano capaci, ma perché non hanno spazio mentale sufficiente.
È il grande paradosso dell’apprendimento negli adulti: pieni di possibilità, ma poveri di energie cognitive.
24 Novembre 2025
Nessun commento

NOVITA’: MASTER IN HR LEARNING AND DEVELOPMENT
Nel nostro Trattato semiserio sull’apprendimento, avevamo lasciato un punto fermo: il cervello non ama le lezioni frontali.
Non perché sia pigro (anche se a volte lo sembra), ma perché è programmato per imparare facendo, sperimentando, emozionandosi.
La verità è che la nostra mente si annoia con le slide ma si accende con le sfide.
Non memorizza formule astratte, ma ricorda esperienze vissute.
E qui entra in gioco — letteralmente — la gamification: l’arte di usare meccaniche di gioco per attivare apprendimento, motivazione e coinvolgimento.
17 Novembre 2025
Nessun commento

IMPARARE GIOCANDO: LA NUOVA FRONTIERA DELLA LEADERSHIP
Nel nostro Trattato semiserio sull’apprendimento, avevamo lasciato un punto fermo: il cervello non ama le lezioni frontali.
Non perché sia pigro (anche se a volte lo sembra), ma perché è programmato per imparare facendo, sperimentando, emozionandosi.
La verità è che la nostra mente si annoia con le slide ma si accende con le sfide.
Non memorizza formule astratte, ma ricorda esperienze vissute.
E qui entra in gioco — letteralmente — la gamification: l’arte di usare meccaniche di gioco per attivare apprendimento, motivazione e coinvolgimento.
10 Novembre 2025
Nessun commento

TRATTATO SEMISERIO SULL’APPRENDIMENTO
C’è un momento in cui tutti ci sentiamo dei fuoriclasse del momento.
Succede a metà corso: annuiamo convinti, prendiamo appunti come se stessimo scrivendo il manifesto del nostro futuro da manager stellare e pensiamo:
“Ok, questa la provo SUBITO lunedì in ufficio.”
Poi arriva lunedì.
E… puff. Tutto svanisce.
Ci resta solo un vago ricordo di slide colorate e il dubbio: “Ma cosa avevo detto di così geniale?”
Benvenuti nel magico mondo dell’apprendimento… e della sua misteriosa evaporazione.Perché oggi non basta più resistere: serve saper trasformare l’imprevisto in opportunità.
Abbiamo parlato delle cinque capacità chiave che rendono antifragili: gestione del rischio, sperimentazione, consapevolezza di sé, apprendimento rapido e definizione delle priorità.
Ma la domanda è:
💭 Come si fa a capire quanto queste abilità siano davvero presenti nella nostra quotidianità professionale?
E soprattutto… si può farlo in modo coinvolgente e concreto?
Oggi entriamo nel vivo: perché è così importante allenare l’antifragilità per vivere — e non solo sopravvivere — nel mondo in cui ci troviamo immersi ogni giorno.
Quel mondo che tutti ormai chiamiamo VUCA, e che potremmo tranquillamente definire anche il regno dell’imprevisto:
Volatile, perché tutto cambia in un lampo.
Incerto, perché nessuno ha la sfera di cristallo.
Complesso, perché ogni scelta ne muove dieci altre.
Ambiguo, perché niente è mai solo bianco o nero.
3 Novembre 2025
Nessun commento

ANTIFRAGILITÀ IN AZIONE: SCOPRI QUANTO SEI PRONTO PER IL MONDO VUCA
Nel precedente articolo abbiamo visto come il mondo VUCA – volatile, incerto, complesso e ambiguo – sia una vera palestra per l’antifragilità: non un nemico da combattere, ma un allenatore esigente che ci spinge a crescere.
Perché oggi non basta più resistere: serve saper trasformare l’imprevisto in opportunità.
Abbiamo parlato delle cinque capacità chiave che rendono antifragili: gestione del rischio, sperimentazione, consapevolezza di sé, apprendimento rapido e definizione delle priorità.
Ma la domanda è:
💭 Come si fa a capire quanto queste abilità siano davvero presenti nella nostra quotidianità professionale?
E soprattutto… si può farlo in modo coinvolgente e concreto?
Oggi entriamo nel vivo: perché è così importante allenare l’antifragilità per vivere — e non solo sopravvivere — nel mondo in cui ci troviamo immersi ogni giorno.
Quel mondo che tutti ormai chiamiamo VUCA, e che potremmo tranquillamente definire anche il regno dell’imprevisto:
Volatile, perché tutto cambia in un lampo.
Incerto, perché nessuno ha la sfera di cristallo.
Complesso, perché ogni scelta ne muove dieci altre.
Ambiguo, perché niente è mai solo bianco o nero.
27 Ottobre 2025
Nessun commento

ANTIFRAGILITA’: COME ALLENARLA PER CRESCERE NEL MONDO VUCA
Negli articoli delle scorse settimane abbiamo capito cos’è l’antifragilità, abbiamo visto le differenze con resilienza e fragilità, e disegnato l’identikit della persona antifragile: quella che non si limita a incassare i colpi, ma li usa per diventare più forte.
Oggi entriamo nel vivo: perché è così importante allenare l’antifragilità per vivere — e non solo sopravvivere — nel mondo in cui ci troviamo immersi ogni giorno.
Quel mondo che tutti ormai chiamiamo VUCA, e che potremmo tranquillamente definire anche il regno dell’imprevisto:
Volatile, perché tutto cambia in un lampo.
Incerto, perché nessuno ha la sfera di cristallo.
Complesso, perché ogni scelta ne muove dieci altre.
Ambiguo, perché niente è mai solo bianco o nero.
13 Ottobre 2025
Nessun commento
APPROFONDIAMO INSIEME!
Ti interessa a questo argomento?
Parliamone insieme!
Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.
Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.




