ARTICOLO DEL BLOG:

L'ARTE (QUASI MAGICA)
DI SCOVARE I TALENTI NASCOSTI

Perché riconoscere i talenti è più facile di quanto pensi… basta sapere dove guardare!

Oggi il nostro Trattato Semiserio ci porta a esplorare la terza Soft Skill fondamentale per il Flow:
🥁 rullo di tambuririconoscere i punti di forza!

Saper vedere i talenti veri è un po’ come fare birdwatching: devi avere pazienza, occhio allenato e, soprattutto, stare zitto mentre osservi, o il talento vola via spaventato.

Serve saper cogliere quei segnali minuscoli che gridano:
“Ehi, qui dentro c’è qualcosa che funziona benissimo!”
Ed è proprio lì, in quell’angolino nascosto di entusiasmo e naturalezza, che trovi i semi del Flow.

Chi padroneggia quest’arte non solo vede il meglio negli altri, ma riesce anche a creare magie di energia, motivazione e successo, senza bisogno di incantesimi o unicorni.

Ti interessa questo argomento?

Perché imparare questa (quasi) magia?

Perché il Flow — quello stato di concentrazione, entusiasmo e gratificazione che tutti vogliamo, ma che non arriva con un clic come Netflix — succede quando una persona fa qualcosa che:

  • -La sfida davvero (senza farla sentire come se dovesse risolvere il cubo di Rubik bendata),

  • -Ma allo stesso tempo è perfettamente in armonia con i suoi superpoteri segreti.

Chi sa vedere il meglio negli altri, e assegnare le sfide come un sarto esperto (ma senza la giacca a quadri), ha il potere di trasformare una giornata di lavoro nella versione lavorativa di un concerto rock: piena di energia, successo e sorrisi.

💬 In altre parole:
Se vuoi che il Flow sia il dessert del tuo team, smetti di cercare difetti da correggere e comincia a liberare i talenti nascosti (tipo quei calzini che trovi in fondo alla lavatrice).

Perché è così difficile?

Non è (solo) colpa nostra.
Cresciamo in un mondo dove viene premiato:

  • -Chi mostra i risultati come se avesse trovato l’elixir dell’immortalità,

    -Chi individua i problemi come se fossero indizi da risolvere con una lente d’ingrandimento.

Così, da adulti, siamo diventati esperti a cercare mancanze come se fossimo detective del “mistero del giorno”, ma non riusciamo mai a scoprire il vero talento.
Ma per attivare il Flow (e creare un team che non sembri l’ufficio di una sitcom triste), occorre cambiare occhiali:
passare dalla “lente dei difetti” alla “lente delle forze”.

Dove si nasconde il vero talento?

Spoiler: non è quello che urla di più (anzi, quello spesso è solo un po’ rumoroso).

Il talento si nasconde nei posti più inaspettati e silenziosi, come un ninja sotto la scrivania:

  • -Entusiasmo sincero: Quella scintilla negli occhi quando qualcuno parla di un progetto come se fosse il miglior film dell’anno.

  • -Resistenza alla fatica: Quando una persona non solo regge il peso del lavoro, ma lo fa con un sorriso (e con la stessa energia che ha quando arriva al primo giorno di vacanza).

  • -Creatività nelle soluzioni: Quando qualcuno trova una via alternativa dove gli altri vedono solo muri.

  • Questi sono i supereroi senza mantello del mondo del lavoro.

(Nota bene: lamentarsi con creatività non conta come talento. Quello è solo un’arte per aggiungere salse al piatto della frustrazione.)

Come allenare l’occhio magico (senza entrare a Hogwarts)

Prima buona notizia: non ti serve una bacchetta magica (e nemmeno un diploma da mago).
Seconda buona notizia: ti basta usare tre strumenti da supereroe che hai già a disposizione.

Ascolto attivo:
Smetti di ascoltare solo per rispondere con la frase più brillante (lo so, la tentazione è forte, tipo pizza con doppio formaggio).
Ascolta davvero, senza interrompere come se fossi in una gara di “chi parla più veloce”.
Spoiler: se ti ritrovi a ascoltare senza pensare già alla risposta, e annuire come se stessi davvero seguendo il discorso, sei quasi arrivato!

Occhio da esploratore:
Non fermarti alle vetrine luccicanti (tipo LinkedIn con i suoi titoli altisonanti).
Guarda nei piccoli dettagli: chi sorride davvero? Chi lavora senza che gli venga chiesto? Chi è sempre pronto a mettersi in gioco con un entusiasmo che non può essere contenuto?

No giudizio, grazie:
Lascia il berretto da critico d’arte nel cassetto (quello che usi per fare recensioni di film da 1 stellina).
Quando osservi qualcuno in azione, non incasellarlo subito con etichette tipo “bravo”, “meh” o “potenziale non sfruttato”.
I migliori talenti a volte crescono come un cactus che prima sembra una pianta sbagliata, ma poi esplode in fiori spettacolari.

💬 Allenare l’occhio magico significa diventare cacciatori di meraviglie, non giudici severi con la lente di ingrandimento.

E i benefici?

Riconoscere i talenti fa miracoli (senza esagerare):

  • -Aumenta la motivazione: chi si sente apprezzato, lavora con una marcia in più (e non si lamenta durante le riunioni).

  • -Rafforza la collaborazione: chi si sente visto, lavora con il sorriso (e magari anche con un caffè in più).

  • -Costruisce ambienti di lavoro dove il Flow diventa la norma (e non la rarità).

In più, il riconoscimento è contagioso: più vedi il talento negli altri, più gli altri vedranno anche il tuo (e probabilmente ti inviteranno a pranzare insieme).

METTITI ALL’OPERA

Pronto per diventare un “cacciatore di talenti” super? 🕵️‍♀️ Non serve una lente d’ingrandimento, né un radar avanzato: basta un po’ di attenzione e il giusto spirito! In questo esercizio, metterai alla prova il tuo occhio magico per scoprire i punti di forza delle persone intorno a te. È più facile di quanto sembri, e ti assicuro che sarà divertente! 🌟

  • 1-Scegli una persona: Può essere un collega, un amico, un membro della tua famiglia o qualcuno con cui lavori. L’importante è che sia una persona con cui interagisci regolarmente.

  • 2-Osserva senza giudicare: Prenditi qualche minuto per osservare quella persona mentre è impegnata in attività quotidiane, sia professionali che personali. Se possibile, osserva come si comporta in un contesto di lavoro, ma anche durante una conversazione informale o un’attività extra-lavorativa.

  • 3-Focalizzati sui dettagli: Cerca segnali che possano indicare un punto di forza nascosto. Non concentrarti sui “difetti” o su cosa potrebbe fare meglio, ma cerca i piccoli segnali di successo, entusiasmo, resistenza, creatività o iniziativa.

    • -Esempi di segnali da cercare:

      • Un sorriso spontaneo durante un’attività.

      • La velocità con cui risolve un problema.

      • La pazienza nel gestire una discussione.

      • La capacità di motivare gli altri in modo naturale.

  • 4-Fermati e rifletti: Dopo l’osservazione, prendi un momento per riflettere sui punti di forza che hai individuato. Fai una lista mentale di queste qualità e pensa a come queste contribuiscono al successo della persona in quella specifica attività.

  • 5-Dai un feedback positivo (facoltativo): Se lo ritieni opportuno, puoi anche fare un breve commento positivo alla persona, evidenziando uno dei punti di forza che hai notato. Ad esempio: “Ho notato che quando ti capita un imprevisto, riesci a mantenere calma e a risolverlo velocemente. È una qualità davvero utile!”

Riconoscere i punti di forza non è un lusso da guru del business.
È uno strumento potentissimo per costruire motivazione, Flow e successi, senza bisogno di superpoteri… o quasi.

Quindi, la prossima volta che entri in ufficio, metti via la lente dei difetti.
Accendi il radar dei talenti nascosti.
Potresti scoprire che sei circondato da supereroi del lavoro e da magie nascoste.

E alla fine, chissà… un po’ di magia vera c’è sempre. ✨

Vuoi approfondire il tema della collaborazione e come potenziarla attraverso il Flow? Partecipa alle Pillole di Flow mercoledì 21 Maggio ore 18-19.

L’argomento è Quando il Team suona all’unisono: Flow e Collaborazione

Vuoi avere più informazioni? Chatta con Mr. Fligby il nostro Assistente Virtuale

Ti interessa questo argomento?

IL FLOW PER LA FELICITA' E IL SUCCESSO

LA LEADERSHIP NELLA VITA E NEL LAVORO.

IL LIBRO DI STEFANO SELVINI

“Si legge in un soffio: è un romanzo, ma è anche una guida assistita al lavoro per arrivare a padroneggiarlo.”

“Questo romanzo unisce la teoria alla pratica, invitandoci a rispondere a una questione di fondo: quando il lavoro vale la pena di essere vissuto?”

“Pagina dopo pagina familiarizzerete – passo al voi, avendole già lette in anteprima – con Marco Riva, il protagonista, rispecchiandovi nella sua costante ricerca di felicità. Perché tutti, nessuno escluso, cerchiamo la piena realizzazione.”

FILIPPO POLETTITop Voice Linkedin e influencer del benessere al lavoro

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG

ANTIFRAGILITA’: COME ALLENARLA PER CRESCERE NEL MONDO VUCA

Negli articoli delle scorse settimane abbiamo capito cos’è l’antifragilità, abbiamo visto le differenze con resilienza e fragilità, e disegnato l’identikit della persona antifragile: quella che non si limita a incassare i colpi, ma li usa per diventare più forte.

Oggi entriamo nel vivo: perché è così importante allenare l’antifragilità per vivere — e non solo sopravvivere — nel mondo in cui ci troviamo immersi ogni giorno.
Quel mondo che tutti ormai chiamiamo VUCA, e che potremmo tranquillamente definire anche il regno dell’imprevisto:
Volatile, perché tutto cambia in un lampo.
Incerto, perché nessuno ha la sfera di cristallo.
Complesso, perché ogni scelta ne muove dieci altre.
Ambiguo, perché niente è mai solo bianco o nero.

Leggi l'articolo »

L’IDENTIKIT DELLA PERSONA ANTIFRAGILE

Ti è mai capitato di pensare: “Non ce la faccio più”?
E poi, dopo qualche giorno, accorgerti che proprio da quella situazione difficile hai tirato fuori una forza nuova?

Ecco, quella è una piccola forma di antifragilità in azione.
Non è solo resilienza. È qualcosa di più profondo: la capacità non solo di resistere agli urti, ma di crescere grazie a essi.

Nel primo articolo abbiamo visto la differenza tra fragile, resiliente e antifragile.
Oggi andiamo oltre: com’è fatta una persona antifragile?
Come pensa, come reagisce, e cosa fa di diverso dagli altri?
Spoiler: ha molto a che fare con il flow, quello stato di concentrazione fluida e naturale in cui tutto sembra scorrere al ritmo giusto.
Eppure, c’è un passo oltre. Un modo di stare nelle sfide che non si limita a resistere, ma che trasforma l’imprevisto in occasione di crescita. Questo livello ha un nome affascinante: antifragilità.

Leggi l'articolo »

ANTIFRAGILITÀ E FLOW: IL CORAGGIO DI CRESCERE ATTRAVERSO LE SFIDE

Si parla spesso di resilienza come della qualità fondamentale per affrontare le difficoltà: la capacità di non spezzarsi, di resistere agli urti della vita e tornare al proprio equilibrio. È una dote preziosa, che ci aiuta a sentirci stabili anche nei momenti complessi.

Eppure, c’è un passo oltre. Un modo di stare nelle sfide che non si limita a resistere, ma che trasforma l’imprevisto in occasione di crescita. Questo livello ha un nome affascinante: antifragilità.

Leggi l'articolo »

METTITI NEI PANNI DI UN DIRETTORE GENERALE: LA SFIDA CHE OGNI HR DOVREBBE PROVARE

Negli ultimi anni il ruolo delle Risorse Umane è stato rivoluzionato.
Non si tratta più soltanto di gestire selezione, contratti o pratiche amministrative: oggi gli HR sono chiamati a essere protagonisti del cambiamento all’interno delle organizzazioni.

Questo significa avere la responsabilità non solo di gestire le persone, ma di guidare processi trasformativi che toccano la cultura aziendale, l’engagement, la leadership e persino il benessere individuale.
Sono difficoltà reali, che un HR conosce bene: incidono sulla motivazione, sulla collaborazione e, alla fine, anche sui risultati.

La domanda è: come si possono affrontare in modo efficace e duraturo?

La nostra risposta è un percorso di change management con realtà virtuale.
Per ciascuna delle 9 sfide abbiamo creato un’esperienza immersiva: metafore potenti che permettono di allenare la competenza necessaria a superare quella specifica difficoltà. Non teoria, non slide: esperienze che rimangono impresse e che portano i partecipanti a riflettere su sé stessi in modo autentico.

E per capire meglio come funziona questo approccio, vogliamo raccontarti un esempio concreto con dei recenti clienti.

Leggi l'articolo »

BUSINESS CASE: LAVORARE SU INADEGUATEZZA E SOLITUDINE CON LA REALTA’ VIRTUALE

Nel nostro ultimo articolo abbiamo parlato delle 9 sfide della leadership: quei momenti che ogni manager si trova ad affrontare e che spesso diventano veri e propri blocchi. Tra queste: il senso di inadeguatezza, la solitudine professionale, raggiungere gli obiettivi, i conflitti gonfiati, il peso sulle spalle, il buco nero del tempo, il cuore congelato, le strade che si dividono, la diversità che arricchisce.

Sono difficoltà reali, che un HR conosce bene: incidono sulla motivazione, sulla collaborazione e, alla fine, anche sui risultati.

La domanda è: come si possono affrontare in modo efficace e duraturo?

La nostra risposta è un percorso di change management con realtà virtuale.
Per ciascuna delle 9 sfide abbiamo creato un’esperienza immersiva: metafore potenti che permettono di allenare la competenza necessaria a superare quella specifica difficoltà. Non teoria, non slide: esperienze che rimangono impresse e che portano i partecipanti a riflettere su sé stessi in modo autentico.

E per capire meglio come funziona questo approccio, vogliamo raccontarti un esempio concreto con dei recenti clienti.

Leggi l'articolo »

SEI LEADER O SEI SOLO CAPO? 9 SFIDE

Il cambiamento non bussa alla porta chiedendo permesso: entra, si siede e spesso ribalta pure qualche sedia. Non lo scegliamo noi, ma lui sceglie noi, mettendoci davanti a prove che sembrano sempre un po’ troppo grandi. In realtà, sono opportunità travestite da sfide

Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!

Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.

Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.