Articolo a cura di Marge Sassi (Flow Enthusiast)

 

Capo del Dipartimento di Management e docente presso la Estonian Business School, Marge Täks ha affrontato molti cambiamenti nella sua vita: tra gli altri il passaggio dal mondo aziendale a una carriera nel mondo accademico. Tuttavia, dopo essere tornata dalle vacanze in India nel marzo 2020 (che era anche la prima volta che non portava con sé un laptop in un viaggio), non avrebbe mai potuto immaginare quanto fosse diverso il mondo, in cui ora stava tornando, e non sarebbe più stato lo stesso. Un nuovo approccio per affrontare la nuova normalità.

“Fortunatamente le cose sono accadute così velocemente, che non c’è stato tempo per me di provare troppa ansia per tutto questo.”

Oggi, Marge ammette che, dal punto di vista dell’insegnamento, ci stiamo attualmente muovendo a grande velocità verso il mondo accademico che gli scienziati dell’educazione hanno sognato negli ultimi 30 anni. Pertanto, non sono solo gli imprenditori a dover ridefinire le proprie attività a causa di una pandemia mondiale, ma anche gli accademici. Essendo un’appassionata di insegnamento e apprendimento, Marge Täks vede la sua missione nello sviluppo dell’educazione all’imprenditorialità. Nonostante il desiderio di vivere giorno per giorno, ammette che il tempo attuale è pronto per un nuovo curriculum che enfatizzi non solo l’insegnamento di abilità specifiche, ma lo sviluppo di futuri leader. Nella presente intervista, discutiamo del Modello Pedagogico Integrativo del professor Päivi Tynjälä ma anche del passaggio dalle “capacità di insegnamento” allo sviluppo di team e futuri leader.

Marge Täks è convinta che l’industria dell’istruzione non abbia modo di tornare al vecchio modello e forse è un bene. Nell’ultimo decennio, sono stati fatti molti sforzi per migliorare le competenze digitali degli insegnanti e sostituire le tecnologie esistenti in Estonia. Fino al momento attuale, l’utilizzo di più strumenti digitali nell’insegnamento è stato impegnativo. Coloro che non sono stati veramente disposti a cambiare le proprie abitudini si sono trovati in una situazione in cui hanno dovuto sperimentare nuovi modi a causa della crisi. Molti insegnanti della “vecchia scuola” hanno scoperto che l’uso di strumenti digitali offre molte possibilità per rendere l’insegnamento più comodo e divertente e, si spera, continueranno a utilizzarli.

D – Hai iniziato il tuo viaggio di studio alla Estonian Business School nel 1998. Ora sei tornata e non solo per insegnare, ma anche per ispirare e motivare i tuoi colleghi come capo del dipartimento di gestione. Devi essere molto impegnata con i tempi frenetici attuali. Come mai sei più energica che mai?

R – Beh, sono guidata dagli obiettivi e non credo che sia cambiato molto nelle abitudini lavorative, dopotutto. Lavorare durante la pandemia di Covid-19 non è molto diverso poiché vogliamo ancora raggiungere i nostri obiettivi e tenere traccia dei traguardi che ci siamo prefissati. Il mio team era efficiente prima della crisi e continuiamo ad esserlo anche adesso che lavoriamo virtualmente.

“Per lo sviluppo dei nuovi curricula (che è attualmente la nostra massima priorità), stiamo “mettendo insieme un puzzle” e sarebbe più facile farlo nella sala comune incontrandoci faccia a faccia.”

Tuttavia, ormai siamo riusciti a padroneggiare un nuovo tipo di routine di lavoro e funziona bene.

Tuttavia, devo ammettere che gli incontri di lavoro online sono più impegnativi e più estenuanti di quanto lo fossero gli incontri faccia a faccia. Ma, una volta che la squadra ha compreso e concordato gli obiettivi, possiamo ancora sentire il flusso. Fidarsi dei propri colleghi e mantenere gli obiettivi in vista, aiuta a raggiungere un contributo dedicato. Forse c’è ancora un’altra condizione preliminare per tutto questo: tutti i membri del team devono volersi muovere nella stessa direzione. Per fortuna, ho una squadra del genere.

“Credo che potremmo spostare le montagne insieme. Tutti sono preparati e disposti a sperimentare nuovi modi, soprattutto nuovi modi di insegnare.”

D – State anche aiutando ad adottare il Modello Pedagogico Integrativo per l’educazione all’imprenditorialità. Di cosa tratta questo modello e chi può trarne vantaggio?

R – Il Modello Pedagogico Integrativo è uno strumento utile per comprendere meglio come integrare e applicare i quattro diversi tipi di conoscenza (teorico/concettuale, pratico, socio-culturale e autoregolativo) a concrete attività di apprendimento. Basato sull’approccio socio-costruttivista, si inserisce molto bene nel contesto delle odierne realtà di insegnamento e apprendimento.

Permettetemi di spiegarlo attraverso l’esempio del nostro nuovo programma di laurea “Imprenditorialità nell’era digitale”, che stiamo attualmente sviluppando presso EBS. Il programma è in un certo senso un simulatore di business, che offre la possibilità di sperimentare tutte le fasi del viaggio imprenditoriale. A prima vista, sembra che il nostro nuovo curriculum sia molto diverso dalle prospettive degli studenti. Questo è vero perché non miriamo solo a insegnare, ma anche a preparare i nostri studenti a diventare imprenditori e leader aziendali.

“Ciò significa che, oltre alle capacità e competenze imprenditoriali, è necessario sviluppare anche un insieme di abilità aggiuntive, quelle dell’autoriflessione e della riflessione di gruppo.”

Non terremo più corsi tradizionali su questo nuovo programma, ma applicheremo piuttosto l’approccio dello storytelling allo studio, con il supporto di allenatori e mentori lungo il percorso. In altre parole, utilizzeremo il flusso naturale degli eventi che emergono durante il processo di apprendimento e quando affronteremo problemi imprenditoriali reali, man mano che si presentano durante questo processo. Ogni studente ha un percorso di apprendimento e sviluppo personale, così come i team. Di conseguenza, gli studenti imparano a conoscersi molto bene durante questo programma: capiranno in cosa sono bravi e quali competenze devono essere migliorate. Ci auguriamo che gli studenti prendano l’abitudine di interpretare il mondo attraverso l’esperienza personale e lo vedano come un passo naturale nel percorso di sviluppo. Pertanto, il nostro ruolo chiave è sostenere questa mentalità imprenditoriale.

D – Questo ovviamente significa che anche il ruolo dei docenti deve cambiare. Ma come?

R – È vero, i docenti potrebbero essere chiamati i “co-passeggeri” in questo processo poiché forniscono agli studenti le risorse di cui hanno bisogno per il viaggio.

“Il nostro compito non è quello di intervenire nello sviluppo degli studenti, ma di sostenerli.”

Altri studenti e docenti devono capire che i problemi non sono necessariamente negativi di per sé, ma le difficoltà offrono opportunità, sfide, per affrontare le cose in modi nuovi, quindi per migliorare le loro nuove abilità. Dare un valore a un problema dà l’opportunità di riflettere e analizzare cosa cambia in me mentre incontro una sfida.

“Gli studenti fino ai 20  anni non sentono spesso il naturale bisogno di auto-riflessione o sviluppo personale. Tuttavia, crediamo che l’autoriflessione dovrebbe essere una parte naturale dell’educazione di oggi.”

Poiché questo è integrato in FLIGBY, vedo sicuramente questa simulazione di leadership e altri tipi di simulazioni come parte integrante del nostro nuovo curriculum poiché sfidano gli studenti in situazioni simili alla realtà.

Come già detto, il modello pedagogico integrativo influenza anche il modo in cui il mondo accademico dovrebbe funzionare in futuro.

“Dobbiamo essere modelli di ruolo per i nostri studenti anche dal punto di vista del team building e del lavoro di squadra.”

Nella nostra attuale cultura accademica, almeno in Estonia, i docenti sono abituati ad agire come individui autonomi. Essendo (gli unici) esperti nel loro campo, fanno del loro meglio per non intervenire negli affari degli altri. Questo è qualcosa che deve cambiare ora…

affrontare la nuova normalità

D – Questo nuovo curriculum sembra implicare molte interazioni e incontri faccia a faccia. E se avessimo bisogno di continuare con modalità didattiche virtuali o ibride anche nel semestre autunnale?

R – Prima di qualsiasi segnale di Covid-19, avevamo già integrato il 3° semestre di studio come semestre di apprendimento virtuale. A quel punto, i team di studenti hanno lavorato insieme per un po’ di tempo e possono continuare il lavoro di squadra anche nel caso in cui alcuni membri del team utilizzino la finestra di mobilità e trascorrano un semestre all’estero. Quindi, dobbiamo decidere ora se questo tipo di approccio che abbiamo già usato in precedenza, debba essere mantenuto. Tuttavia, il piano attuale è di iniziare l’insegnamento a contatto nel semestre autunnale e di combinarlo con l’apprendimento misto nel caso sia necessario. Tuttavia, poiché esiste la possibilità che ci sia una seconda ondata di Covid-19, stiamo pianificando di sfruttare al massimo i primi due mesi di studi a contatto nel semestre autunnale e nel caso in cui sia necessario l’(auto-)isolamento, siamo pronti per questo. Dobbiamo adattarci e credo che siamo ben preparati per l’esperienza didattica del semestre in corso.

D – Hai anche fatto riferimento alla necessità di supportare gli studenti nello sviluppo come membro del team. Come si può fare?

R – Non ci aspettiamo che i nostri studenti siano ottimi giocatori di squadra quando accedono all’università e durante il 1° anno di studi. Ci aspettiamo che lavorino con le stesse squadre dal 2° anno di studi fino alla fine. Li aiutiamo a crescere personalmente e come tutta la squadra dotandoli di teorie e compiti del lavoro di squadra, in particolare sulle sue dinamiche. Di conseguenza, si spera che gli studenti arrivino al punto in cui sono in grado di analizzare il proprio team e quello degli altri dal punto di vista del leader. Si spera che siano pronti a supportare e consultare gli studenti del primo anno entro la fine dei loro studi di laurea.

Il nostro sogno è che i nostri studenti riflettano sul loro ruolo in una squadra, prima come membri e poi forse come leader della squadra. Nessuno dovrebbe suggerire in quale direzione dovrebbero crescere. Pertanto, tutto ciò che possiamo fare è pianificare le riflessioni del team, il coaching e il tutoraggio negli orari e tenere presente che non è possibile misurare la crescita personale attraverso i voti.

Il nostro supporto può anche essere quello di porre le domande giuste, quelle domande, che aiutano gli studenti a comprendere meglio le loro attività e se stessi. Creiamo Flow per l’apprendimento e lo sviluppo sollevando dolcemente le loro sfide. Aumentiamo la complessità e loro sviluppano le proprie modalità di integrazione, per trovare una soluzione praticabile.

“Infine il mio motto pedagogico: C’è sempre una fonte di speranza, finché i nuovi modi di apprendere sono percepiti come incoraggianti!”

Sei pronto ad affrontare la nuova normalità?

#leadership #fligby #capoleader

Leader contro manager

Spesso cii troviamo coinvolti in una controversia nella letteratura organizzativa: le presunte somiglianze e differenze tra “manager” e “leader”. Un ampio corpus di letteratura si è concentrato su ciò che fanno manager e leader. Alcuni distinguono nettamente. Ad esempio, “i manager fanno le cose per bene, mentre i leader fanno le cose giuste”. Altri esperti, come Henry Mintzberg, professore di management alla McGill University, ritengono che la dicotomia sia artificiale. “La leadership coinvolge dall’idraulica alla poesia. Invece di distinguere i leader dai manager, dovremmo incoraggiare tutti i manager a essere leader. E dovremmo definire la “leadership” come il management che ha agito bene.

La nostra impostazione è molto vicina a quella di Mintzberg, “manager” e “leader” sono termini che descrivono la stessa entità, e noi la definiamo come CAPOLEADER

“La scoperta consiste nel vedere ciò che tutti hanno visto e pensare ciò che nessun altro ha pensato.”

(Albert Szent-Györgyi)

All’interno di Fligby per stimolare l’approccio al gioco e alla corretta interpretazione dei profili di abilità questo dibattito “manager contro leader” non fa alcuna differenza. Ogni giocatore, entrando nei panni del Direttore Generale della Turul Winery, è invogliato a prendere decisioni e a condurre il business con il suo stile personale.

Collegare Flow e Leadership

Come ha scritto il prof. Csikszentmihalyi: “I nostri lavori determinano in larga misura come sono le nostre vite”.  Il modo in cui ci sentiamo al lavoro ha un impatto decisivo sulle nostre vite, sia positivo che negativo. Se l’ambiente di lavoro è gratificante – non solo in ambito retributivo – ma è in grado di farci sentire bene per ciò che stiamo realizzando e, allo stesso tempo, ci rende consapevoli che stiamo aiutando la nostra organizzazione a raggiungere obiettivi validi, è probabile che ne saremo felici. La soddisfazione e i risultati sul lavoro contribuiranno anche alla nostra felicità generale come esseri umani. Basti pensare a cosa succede quando si torna a casa dal lavoro tutti stressati rispetto a quando si arriva a casa e si dice a una persona cara, “oggi ho davvero realizzato me stesso e il mio contributo è stato apprezzato“.

Il Flow è rilevante in tema di Management e Leadership perché è un approccio che permette di gestire le persone attraverso la creazione di un ambiente in cui i dipendenti godano della loro attività e crescano costantemente mentre la svolgono. Sicuramente il nostro atteggiamento è rilevante per misurare la nostra soddisfazione lavorativa, i manager e i leader possono però fare molto per creare un ambiente di lavoro più gratificante, aumentando così le possibilità che i collaboratori siano altamente soddisfatti.

L’alta soddisfazione – chiamatela felicità – sul lavoro porta anche benefici sostanziali all’organizzazione perché un tale posto di lavoro

1. attrae gli individui più capaci e li trattiene a lungo;

2. ottiene un impegno spontaneo nello svolgimento delle proprie attività;

3. promuove la produttività sia individuale che collettiva;

4. incentiva un comportamento organizzativo più coinvolgente;

5. migliora le performance organizzative a tutto tondo.

L’attività più facile per creare un ambiente in cui i dipendenti godono del loro lavoro è quella di assottigliare o rimuovere i numerosi ostacoli che in genere ostacolano la loro esperienza di Flow e il loro coinvolgimento. Contemporaneamente l’attenzione costante dei manager e dei leader dovrebbe essere quella di contribuire con il proprio comportamento a generare Flow e mantenere un’atmosfera organizzativa flow-friendly. (L’”atmosfera” organizzativa o aziendale è un concetto fortemente legato alla cultura organizzativa e alle teorie del coinvolgimento dei dipendenti) qui di seguito tratteremo questi due argomenti sulla base di Good Business del prof. Csikszentmihalyi, offriremo esempi concreti e praticisu come rimuovere gli ostacoli a Flow e creare un’atmosfera aziendale flow-friendly.

Rimuovere gli ostacoli al Flow

Le persone sono predisposte verso il lavoro perché la nostra mente funziona meglio quando si concentra su un compito e affronta una sfida, la maggior parte dei lavori, però, non sono progettati per consentire ai lavoratori di ottenere piena soddisfazione nel compimento della propria attività. Questo concetto è particolarmente valido quando prendiamo in considerazione i cosiddetti  “knowledge worker”.

“Nella storia i datori di lavoro, dai faraoni fino ai moderni Top manager, sono preoccupati non di personalizzare il lavoro in modo da ottenere il meglio dai lavoratori, piuttosto il loro obiettivo principale è di come ottenere il massimo da essi. ” Costruire un’organizzazione duratura significa, prima di tutto, gestire le persone in modo da ottenere una situazione vantaggiosa sia per il dipendente che per il datore di lavoro. Le misure pratiche per raggiungere questo obiettivo possono essere organizzate sotto quattro sottotesti:

1. Infondere il senso di significato nell’attività lavorativa;

2. Rendere le condizioni oggettive del luogo di lavoro le più attraenti possibili.

3. Selezionare e premiare le persone che trovano soddisfazione nel loro lavoro, orientando così il morale dell’organizzazione in una direzione positiva.

4. Articolare e praticare un insieme di valori chiaramente definito e spiegato, la cosiddetta “cultura aziendale”.