ARTICOLO DEL BLOG:

TRATTATO SEMISERIO SULLE
SOFT SKILLS

Ovvero: tutto quello che non c’è scritto nel tuo contratto… ma fa la differenza tra “capo” e “leader”

C’erano una volta due manager: uno sapeva tutto di budget, forecasting e KPI.
L’altro… anche.
Ma il secondo aveva una dote speciale: le persone volevano lavorare con lui.

Il motivo? Le soft skills.
Quelle abilità misteriose, non misurabili in Excel, non certificate da master altisonanti, ma assolutamente decisive per non farsi odiare durante una riunione su Teams.

Ti interessa questo argomento?

Cosa sono, dunque, queste soft skills?

Immagina un manager che comunica bene, ascolta sul serio, sa motivare un team e affronta i problemi senza lanciare penne (o peggio).
Ecco, non è un unicorno. È solo uno che ha sviluppato quelle competenze “soft” che rendono la convivenza lavorativa un po’ più… umana.

Quali sono le principali soft skills?

🧠 Intelligenza emotiva
Capire le emozioni altrui, senza dover leggere i sottotitoli.
(Es: se ti guardano con odio mentre parli, forse c’è un problema.)

🗣️ Comunicazione efficace
Dire cose complicate in modo semplice, senza far addormentare la platea.
(Es: “ristrutturazione agile dei processi interfunzionali” può diventare: “ci parliamo meglio e ci capiamo di più”.)

👂 Ascolto attivo
Annuisce. Ripete l’ultima frase detta. Fa una domanda. No, non è un attore. È un collega che ti ascolta davvero.

🔥 Gestione dello stress
Quando il progetto va in fiamme e lui/lei ha ancora il coraggio di sorridere (senza sembrare pazzo).

🧩 Problem solving
Traduzione: trova soluzioni, senza citare sempre la frase “si è sempre fatto così”.

🚀Motivazione
Non guida solo un team. Lo accende, lo ispira, lo fa crescere. E magari offre anche un caffè ogni tanto.

Ma servono davvero?

Domanda legittima.
Risposta semplice: Se lavori da solo in un faro, forse no. Ma se hai anche solo un collega (o un cliente)… sì, servono eccome.

In un mondo dove la tecnologia cambia ogni sei mesi, le soft skills sono la vera costante. Quelle che ti aiutano a navigare nel cambiamento, a motivare chi ti sta intorno, e a non rovinarti lo stomaco ogni volta che apri Outlook.

E qui entra in scena Capoleader (e FLIGBY)

Noi di Capoleader crediamo che le soft skills non si insegnino con le slide
ma si scoprano, si sperimentino e si allenino ogni giorno, proprio come si fa nello sport (ma con meno sudore e più flow).

Ecco perché abbiamo scelto di portare in Italia FLIGBY – la Leadership Simulation Experience: l’unico strumento al mondo che ti fa allenare 29 soft skills… giocando.

Sì, giocando. Ma mica per finta:

  • -Alla fine riceverai un report dettagliatissimo sulle tue competenze, confrontate con un benchmark di oltre 30.000 giocatori Fligby nel mondo,

  • -E sessioni di coaching con i nostri coach per fare un vero salto di qualità.

👉 Se vuoi lavorare sulla leadership con un team, abbiamo un percorso dedicato: clicca qui
👉 Se vuoi farlo individualmente, c’è la FLE – Fligby Leadership Experience: clicca qui 

Le 4 soft skills fondamentali per entrare in Flow (e aiutare gli altri a farlo)

Fligby allena tante competenze, ma ce ne sono 4 che fanno davvero la differenza quando si parla di Flow:

⚖️ Bilanciamento sfide-abilità
La magica arte di trovare il livello giusto di difficoltà: non troppo facile da annoiarti, non troppo difficile da farti venire voglia di cambiare mestiere. Quando le sfide incontrano le tue abilità al punto giusto… entra il Flow, esce il panico.

🧠 Pensiero strategico
Vedere il quadro generale senza perdersi nei post-it. Pensare un passo avanti, come se giocassi a scacchi… ma al lavoro.

💡 Riconoscimento dei punti di forza
Accorgersi che nel team c’è chi è un mago dell’ascolto, chi ha il radar per i dettagli, e smettere di trattarli tutti come cloni.

📣 Feedback
Dire le cose. Bene. Anche quelle scomode. (Es: “Questo progetto è migliorabile” suona meglio di “È una ciofeca totale”.)

🎯 Queste quattro soft skills sono il cuore pulsante del Flow, e fanno davvero la differenza tra un leader che guida… e uno che guida bene.


Nei prossimi articoli le esploreremo una ad una, con esempi pratici, riflessioni semiserie e qualche dritta per allenarle anche nel caos quotidiano da ufficio.
Spoiler: niente teorie astratte, solo cose che ti fanno dire “Ah, ecco perché ogni lunedì mi viene l’orticaria!”

Conclusione (seria, stavolta)

Le soft skills non sono un “di più”. Non sono il contorno. Non sono opzionali. Sono la differenza tra sopravvivere e prosperare nel mondo del lavoro (e nella vita, diciamolo).

Puoi avere tutte le competenze tecniche del mondo, conoscere ogni singola funzione di Excel,
ma se non sai comunicare, ascoltare, gestire lo stress o motivare chi ti circonda… rischi di restare solo un bravo tecnico.
E non un vero leader.

La buona notizia?
Le soft skills si possono allenare. E si possono allenare senza annoiarsi a morte, senza corsi infiniti o slide con font minuscoli.

Con gli strumenti giusti – come FLIGBY – e il supporto di chi ha fatto della formazione un’esperienza viva, concreta e anche un po’ divertente, puoi fare davvero un salto di qualità.

🎮 Vieni a scoprire cosa possiamo fare insieme: che tu sia un team, un’organizzazione o un singolo leader in evoluzione, il percorso giusto esiste. E può iniziare anche oggi.

Perché anche la leadership, quando scorre in stato di Flow, è tutta un’altra storia. Una storia in cui si lavora meglio. Insieme. E con un bel po’ di soddisfazione in più. 

Il 2 Aprile abbiamo fatto una puntata speciale delle Pillole di Gamification dedicata proprio a Fligby. Vuoi scoprire come è andata?

Vuoi approfondire il tema della collaborazione e come potenziarla meglio attraverso il Flow? Partecipa alle Pillole di Flow mercoledì 21 Maggio ore 18-19.

L’argomento è Quando il Team suona all’unisono: Flow e Collaborazione

Vuoi avere più informazioni? Chatta con Mr. Fligby il nostro Assistente Virtuale

Ti interessa questo argomento?

IL FLOW PER LA FELICITA' E IL SUCCESSO

LA LEADERSHIP NELLA VITA E NEL LAVORO.

IL LIBRO DI STEFANO SELVINI

“Si legge in un soffio: è un romanzo, ma è anche una guida assistita al lavoro per arrivare a padroneggiarlo.”

“Questo romanzo unisce la teoria alla pratica, invitandoci a rispondere a una questione di fondo: quando il lavoro vale la pena di essere vissuto?”

“Pagina dopo pagina familiarizzerete – passo al voi, avendole già lette in anteprima – con Marco Riva, il protagonista, rispecchiandovi nella sua costante ricerca di felicità. Perché tutti, nessuno escluso, cerchiamo la piena realizzazione.”

FILIPPO POLETTITop Voice Linkedin e influencer del benessere al lavoro

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG

TRATTATO SEMISERIO SULL’APPRENDIMENTO

C’è un momento in cui tutti ci sentiamo dei fuoriclasse del momento.
Succede a metà corso: annuiamo convinti, prendiamo appunti come se stessimo scrivendo il manifesto del nostro futuro da manager stellare e pensiamo:

“Ok, questa la provo SUBITO lunedì in ufficio.”

Poi arriva lunedì.
E… puff. Tutto svanisce.
Ci resta solo un vago ricordo di slide colorate e il dubbio: “Ma cosa avevo detto di così geniale?”

Benvenuti nel magico mondo dell’apprendimento… e della sua misteriosa evaporazione.Perché oggi non basta più resistere: serve saper trasformare l’imprevisto in opportunità.

Abbiamo parlato delle cinque capacità chiave che rendono antifragili: gestione del rischio, sperimentazione, consapevolezza di sé, apprendimento rapido e definizione delle priorità.
Ma la domanda è:
💭 Come si fa a capire quanto queste abilità siano davvero presenti nella nostra quotidianità professionale?

E soprattutto… si può farlo in modo coinvolgente e concreto?
Oggi entriamo nel vivo: perché è così importante allenare l’antifragilità per vivere — e non solo sopravvivere — nel mondo in cui ci troviamo immersi ogni giorno.
Quel mondo che tutti ormai chiamiamo VUCA, e che potremmo tranquillamente definire anche il regno dell’imprevisto:
Volatile, perché tutto cambia in un lampo.
Incerto, perché nessuno ha la sfera di cristallo.
Complesso, perché ogni scelta ne muove dieci altre.
Ambiguo, perché niente è mai solo bianco o nero.

Leggi l'articolo »

ANTIFRAGILITÀ IN AZIONE: SCOPRI QUANTO SEI PRONTO PER IL MONDO VUCA

Nel precedente articolo abbiamo visto come il mondo VUCA – volatile, incerto, complesso e ambiguo – sia una vera palestra per l’antifragilità: non un nemico da combattere, ma un allenatore esigente che ci spinge a crescere.
Perché oggi non basta più resistere: serve saper trasformare l’imprevisto in opportunità.

Abbiamo parlato delle cinque capacità chiave che rendono antifragili: gestione del rischio, sperimentazione, consapevolezza di sé, apprendimento rapido e definizione delle priorità.
Ma la domanda è:
💭 Come si fa a capire quanto queste abilità siano davvero presenti nella nostra quotidianità professionale?

E soprattutto… si può farlo in modo coinvolgente e concreto?
Oggi entriamo nel vivo: perché è così importante allenare l’antifragilità per vivere — e non solo sopravvivere — nel mondo in cui ci troviamo immersi ogni giorno.
Quel mondo che tutti ormai chiamiamo VUCA, e che potremmo tranquillamente definire anche il regno dell’imprevisto:
Volatile, perché tutto cambia in un lampo.
Incerto, perché nessuno ha la sfera di cristallo.
Complesso, perché ogni scelta ne muove dieci altre.
Ambiguo, perché niente è mai solo bianco o nero.

Leggi l'articolo »

ANTIFRAGILITA’: COME ALLENARLA PER CRESCERE NEL MONDO VUCA

Negli articoli delle scorse settimane abbiamo capito cos’è l’antifragilità, abbiamo visto le differenze con resilienza e fragilità, e disegnato l’identikit della persona antifragile: quella che non si limita a incassare i colpi, ma li usa per diventare più forte.

Oggi entriamo nel vivo: perché è così importante allenare l’antifragilità per vivere — e non solo sopravvivere — nel mondo in cui ci troviamo immersi ogni giorno.
Quel mondo che tutti ormai chiamiamo VUCA, e che potremmo tranquillamente definire anche il regno dell’imprevisto:
Volatile, perché tutto cambia in un lampo.
Incerto, perché nessuno ha la sfera di cristallo.
Complesso, perché ogni scelta ne muove dieci altre.
Ambiguo, perché niente è mai solo bianco o nero.

Leggi l'articolo »

L’IDENTIKIT DELLA PERSONA ANTIFRAGILE

Ti è mai capitato di pensare: “Non ce la faccio più”?
E poi, dopo qualche giorno, accorgerti che proprio da quella situazione difficile hai tirato fuori una forza nuova?

Ecco, quella è una piccola forma di antifragilità in azione.
Non è solo resilienza. È qualcosa di più profondo: la capacità non solo di resistere agli urti, ma di crescere grazie a essi.

Nel primo articolo abbiamo visto la differenza tra fragile, resiliente e antifragile.
Oggi andiamo oltre: com’è fatta una persona antifragile?
Come pensa, come reagisce, e cosa fa di diverso dagli altri?
Spoiler: ha molto a che fare con il flow, quello stato di concentrazione fluida e naturale in cui tutto sembra scorrere al ritmo giusto.
Eppure, c’è un passo oltre. Un modo di stare nelle sfide che non si limita a resistere, ma che trasforma l’imprevisto in occasione di crescita. Questo livello ha un nome affascinante: antifragilità.

Leggi l'articolo »

ANTIFRAGILITÀ E FLOW: IL CORAGGIO DI CRESCERE ATTRAVERSO LE SFIDE

Si parla spesso di resilienza come della qualità fondamentale per affrontare le difficoltà: la capacità di non spezzarsi, di resistere agli urti della vita e tornare al proprio equilibrio. È una dote preziosa, che ci aiuta a sentirci stabili anche nei momenti complessi.

Eppure, c’è un passo oltre. Un modo di stare nelle sfide che non si limita a resistere, ma che trasforma l’imprevisto in occasione di crescita. Questo livello ha un nome affascinante: antifragilità.

Leggi l'articolo »

METTITI NEI PANNI DI UN DIRETTORE GENERALE: LA SFIDA CHE OGNI HR DOVREBBE PROVARE

Negli ultimi anni il ruolo delle Risorse Umane è stato rivoluzionato.
Non si tratta più soltanto di gestire selezione, contratti o pratiche amministrative: oggi gli HR sono chiamati a essere protagonisti del cambiamento all’interno delle organizzazioni.

Questo significa avere la responsabilità non solo di gestire le persone, ma di guidare processi trasformativi che toccano la cultura aziendale, l’engagement, la leadership e persino il benessere individuale.
Sono difficoltà reali, che un HR conosce bene: incidono sulla motivazione, sulla collaborazione e, alla fine, anche sui risultati.

La domanda è: come si possono affrontare in modo efficace e duraturo?

La nostra risposta è un percorso di change management con realtà virtuale.
Per ciascuna delle 9 sfide abbiamo creato un’esperienza immersiva: metafore potenti che permettono di allenare la competenza necessaria a superare quella specifica difficoltà. Non teoria, non slide: esperienze che rimangono impresse e che portano i partecipanti a riflettere su sé stessi in modo autentico.

E per capire meglio come funziona questo approccio, vogliamo raccontarti un esempio concreto con dei recenti clienti.

Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!

Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.

Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.