la meraviglia della noia

LA MERAVIGLIA DELLA NOIA

Pubblichiamo in italiano un brillante articolo di Mir Sajad che descrive come la noia possa essere funzionale al coinvolgimento.

La noia è qualcosa di naturale, come uno sbadiglio, è il mezzo che ci porta all’epifania del vagare nei nostri “palazzi della mente”. Possiamo considerarla come la più esistenziale delle emozioni umane, lo stato di essere ‘sottosopra’ e ‘sopraffatto’ allo stesso tempo. Durante il periodo di pandemia la maggior parte delle persone l’ha sperimentata. L’esperienza di questo fenomeno è diventata ancora più universale e ciò a cui stiamo assistendo è la democratizzazione della noia. La noia è una sorta di vuoto ‘temporaneo’ dell’animo umano come dice Leopardi

‘La noia è l’espressione della profonda disperazione di non trovare nulla che possa soddisfare i bisogni sconfinati dell’anima’.

La noia è uno stato naturale degli esseri umani quando sono lasciati a se stessi mentre Pascal contempla “senza Dio gli esseri umani sono condannati alla noia” “tutti i problemi derivano dall’incapacità dell’uomo di sedersi tranquillamente in una stanza da solo”. Immergendoci nel mondo dell’”interfaccia” virtuale, cerchiamo di allontanare la nostra noia annegando nel “colpo di dopamina” stimolato dallo scorrere verso il basso del romanzo e dalle novità che sfrecciano negli spazi virtuali. Questo modo di fare distraente ci porta ad allontanarci sempre di più dallo sperimentare le meraviglie della noia. La corsa alla rinfusa per i diversivi unita alla nostra ossessione per la realtà virtuale mostra proprio la nostra paura del vuoto che ci circonda. Dovremmo cercare di fare un uso migliore dei tempi presenti come prendere del tempo per entrare in contatto con noi stessi ed esplorare la bellezza della nostra “anima” per far fronte all’”incapacità” pascaliana in modo da poter vivere tranquillamente in una stanza da soli e andare in Flow attraverso la noia proprio come viene descritto da Csikszentmihalyi‘.

Alcune delle idee migliori e delle opere letterarie della storia sono nate proprio nei tempi di noia. Isaac Newton, il matematico e fisico inglese è generalmente considerato un volto di spicco dell’Età dell’Illuminismo. Quando l’Università di Cambridge fu chiusa durante la peste della Grande Londra del 1665, Newton si confinava e conduceva esperimenti. Quest’anno lontano dalla sua università è stato in seguito indicato come annus mirabilis l’anno delle meraviglie poiché questo era il periodo in cui ha scoperto le leggi di gravità e i principi dell’ottica con un’ampia gamma di esperimenti fatti in casa dal foro noioso nelle sue persiane per il posizionamento di un raggio di luce che conduce lui all’ottica della famosa “caduta della mela” che osservò attraverso la sua finestra a Woolsthorpe.

William Shakespeare, uno dei più grandi scrittori e drammaturghi di lingua inglese, visse soprattutto durante le pestilenze. Compose Re Lear, Macbeth e Antonio e Cleopatra durante la peste del 1605-1606. Shakespeare diede al mondo alcune delle più belle eredità letterarie durante la quarantena.

Anton Cechov durante le frequenti epidemie di colera in Russia (1892 e 1899) creò alcuni dei racconti più famosi al mondo, tra cui “Il monaco nero” e “Ward No. 6” durante un periodo di vita semi-isolata nella sua tenuta di Melikhovo.

John Milton famoso per il suo poema epico “Paradise Lost” sulle sue epifanie dell’ordine divino è diventato cieco mentre curava quest’opera. Milton scrisse “Paradise Lost” quando si trasferì nella sua nuova casa a St. Giles per evitare la Grande Peste di Londra (1665-1666).

“Il Decameron” di Giovanni Boccaccio senza dubbio uno dei più grandi pezzi di letteratura sulla pandemia, scritto principalmente in volgare fiorentino ci dà un resoconto completo della peste fiorentina del 1348.

Alexander Pushkin “grande cantore” di lettere russe, nel 1830 durante l’epidemia di colera di Mosca ha completato il romanzo in versi Eugene Onegin e altre opere classiche.

L’imperatore romano Marco Aurelio Antonino affrontò la peggiore delle piaghe durante la sua vita e una di queste prese il nome da lui “Antoine Plague” che si stima abbia ucciso fino a 5 milioni di persone, forse lo stesso Aurelio. È durante questo periodo che scrisse un famoso trattato filosofico Meditazioni, una guida filosofica e pratica per affrontare le sfide della perdita, dell’ansia, del dolore ecc. Meditazioni, risulta essere il manuale per sviluppare la resilienza mentale ai tempi della pandemia.

Bertrand Russell, mentre tentava di mappare le cause dell’infelicità nella vita moderna, scrisse in Conquest of Happiness, “La noia come fattore del comportamento umano ha ricevuto, a mio parere, molta meno attenzione di quanto meriti. È stato, credo, uno delle grandi forze motrici per tutta l’epoca storica, e lo è oggi più che mai». Immergendosi nelle nostre narrazioni personali, la noia scopre in noi il fenomeno cognitivo chiamato pianificazione autobiografica, un concetto neuro-scientifico che si occupa di capire come se la cava la nostra mente quando sogna ad occhi aperti. Marcus Raichle, un distinto neurologo della Washington University, ha scoperto che durante la noia il nostro cervello entra in una modalità predefinita, in cui si attiva un sistema di reti neurali che porta alla risoluzione dei nostri problemi e alla nascita di idee originali. Questo apre nuove prospettive per affrontare le nostre vite, visualizzando noi stessi in nuove situazioni e aiutandoci ad adattarci alla situazione del momento.

Heidegger, il filosofo tedesco che usava la fenomenologia introspettiva, credeva che la “noia profonda” potesse rappresentare il mezzo radicale per accedere all’essenza dell’essere.

La filosofia orientale mette in parallelo la noia al piano meditativo come Thích Nhất Hạnh nel suo libro del 1975 Miracoli della consapevolezza raccomanda di usare la parola “meditazione” alla fine di tutte le attività noiose. Robert M. Pirsig esplora nel suo Zen and the Art of Motorcycle Maintenance il legame tra il Buddismo Zen e la noia, con l’obiettivo di scoprire i significati incorporati negli attacchi di noia e la sua impercettibile aggiunta di significato nelle nostre vite.

Gli umani non possono sfuggire alla noia. Nietzsche ha scritto “Contro la noia anche gli dei lottano invano”. Camus, pur riconoscendo l’importanza della noia, la considerava come fonte di un’esistenza sana e piacevole.

Quindi abbracciamo la noia come guida per raggiungere la consapevolezza, la riscoperta di noi stessi, per risvegliare le nostre realtà esistenziali e l’apertura verso avventure creative. Tieniti annoiato per dispiegare e ripiegare le coordinate della nostra esistenza in questa “società liquida” baummainiana dove i significati evaporano e le artificiosità si solidificano..!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.