ARTICOLO DEL BLOG:

GESTIRE LO STRESS:
ATTIVA IL SISTEMA CALMANTE CON LA REALTÀ VIRTUALE

Un ambiente sano e supportivo è una chiave fondamentale per il successo di un’organizzazione

Nel nostro viaggio attraverso lo stress, abbiamo già analizzato i suoi sintomi e discusso come trasformare il distress in eustress e flow, elementi fondamentali per migliorare la performance e il benessere.

Ora, giungiamo al terzo passo: come affrontare lo stress quando è già presente e come attivare il nostro sistema calmante. Questo processo non riguarda solo il trattamento immediato dello stress, ma implica l’adozione di strategie che favoriscano il rilassamento, il recupero e la stabilità emotiva.

In un contesto aziendale, attivare il sistema calmante significa creare ambienti che non solo riducono lo stress, ma incoraggiano anche il benessere psicofisico dei dipendenti, promuovendo un clima di lavoro sereno e produttivo. Un ambiente sano e supportivo è una chiave fondamentale per il successo di un’organizzazione.

Ti interessa questo argomento?

Il sistema calmante nelle organizzazioni: la chiave per un business sostenibile

Il nostro organismo possiede un meccanismo naturale per bilanciare lo stress: il sistema parasimpatico, che favorisce il rilassamento e il recupero. In ambito aziendale, attivarlo significa adottare strategie efficaci per prevenire l’esaurimento e migliorare il clima lavorativo. Ma come si traduce tutto questo in azioni concrete?

Strategie aziendali innovative per la gestione dello stress

  1. Programmi di benessere aziendale che fanno la differenza
    Non basta offrire qualche sconto in palestra. Le aziende più lungimiranti stanno investendo in percorsi di coaching, supporto psicologico, piattaforme digitali per la gestione dello stress e vere e proprie strategie di well-being che integrano mente e corpo.

  2. Spazi di lavoro che ispirano e rigenerano
    Il benessere inizia dall’ambiente: uffici luminosi, aree relax, possibilità di lavorare in spazi verdi o con arredi ergonomici riducono lo stress e migliorano la qualità del lavoro. Le aziende che hanno ripensato i propri spazi in chiave wellness stanno già vedendo benefici concreti in termini di engagement e retention.

  3. Mindfulness e rilassamento: dalla teoria alla pratica aziendale
    Sempre più organizzazioni stanno implementando sessioni di mindfulness, training sulla gestione dell’ansia e momenti di pausa consapevole per i dipendenti. Bastano 10 minuti al giorno per ridurre il livello di cortisolo e migliorare la concentrazione.

  4. Incentivare il movimento e combattere la sedentarietà
    Il movimento è un potente antistress. Le aziende più innovative promuovono il movimento con standing desk, pause attive, sfide sportive aziendali e persino meeting camminati per stimolare la creatività e ridurre lo stress.

  5. Leadership empatica e gestione intelligente dello stress
    I manager non sono solo guide strategiche, ma anche catalizzatori del benessere aziendale. La formazione alla leadership empatica aiuta a creare ambienti di lavoro psicologicamente sicuri, dove il feedback costruttivo e l’ascolto attivo diventano strumenti di crescita anziché fonti di ansia.

  6. Flessibilità e work-life balance: non solo smart working
    La vera flessibilità non è solo permettere il lavoro da remoto, ma creare una cultura che rispetti il tempo e le esigenze dei dipendenti. Politiche di disconnessione digitale, orari flessibili e autonomia nella gestione del tempo sono elementi chiave per ridurre lo stress e aumentare la motivazione.

Il benessere come investimento strategico

Le aziende che vedono il benessere non come un costo, ma come un investimento strategico, sono quelle che prosperano nel lungo periodo. Una forza lavoro serena e motivata è più produttiva, più innovativa e più incline a restare all’interno dell’organizzazione. Implementare il sistema calmante in azienda non è solo un gesto etico, ma una scelta intelligente per costruire un business sostenibile, competitivo e orientato al futuro.

Investire nel benessere significa anche attrarre e trattenere i migliori talenti. In un mercato del lavoro sempre più competitivo, le aziende che mettono al centro la qualità della vita dei dipendenti si distinguono come employer of choice. I lavoratori oggi cercano ambienti in cui sentirsi valorizzati, supportati e motivati, e un’organizzazione che si impegna attivamente nella gestione dello stress dimostra di avere una visione a lungo termine e una cultura aziendale solida.

Inoltre, il benessere organizzativo ha un impatto diretto sui risultati economici: riduzione dell’assenteismo, aumento della produttività, miglioramento del clima aziendale e maggiore fidelizzazione dei dipendenti. Quando le persone lavorano in un ambiente sano e positivo, sono più propense a collaborare, a innovare e a contribuire alla crescita dell’azienda con energia e motivazione. Per questo motivo, integrare il sistema calmante all’interno della strategia aziendale non è solo un’opzione, ma una necessità per le imprese che vogliono prosperare in un’epoca di continui cambiamenti e nuove sfide.

REALTA’ VIRTUALE PER RIDURRE LO STRESS

Per supportare le aziende nella gestione dello stress e del cambiamento, attivando il sistema calmante e favorendo una maggiore resilienza, abbiamo introdotto una novità entusiasmante nei percorsi CapoLeader: l’integrazione della realtà virtuale (RV) con visori all’avanguardia.

Dimentica la formazione tradizionale: con la potenza trasformativa della RV, affrontiamo insieme lo stress e le sfide aziendali. Grazie a sessioni immersive di soli 10 minuti, ti immergerai in mondi virtuali progettati per stimolare il rilassamento, migliorare la consapevolezza e favorire l’adattamento al cambiamento.
Non sarai un semplice spettatore, ma il protagonista di esperienze coinvolgenti che ti aiuteranno a sviluppare resilienza e capacità di gestione dello stress.

Questa non è fantascienza, ma scienza comprovata! L’apprendimento attraverso la realtà virtuale è superiore di oltre l’80% rispetto ai metodi tradizionali, con tempi di apprendimento che si riducono del 40-60%. L’esperienza multisensoriale della RV (visiva, acustica, cenestetica, vestibolare) crea un coinvolgimento emotivo e cognitivo senza precedenti, permettendoti di esplorare nuove prospettive in un ambiente sicuro e controllato.

Con i percorsi CapoLeader potenziati dalla RV, avrai l’opportunità di affrontare le sfide dello stress e del cambiamento con un impatto che va oltre ogni aspettativa, trasformando il tuo approccio al cambiamento e raggiungendo nuovi livelli di successo con questa esperienza di apprendimento rivoluzionaria!

Presto condivideremo informazioni più dettagliate su come sono strutturati i nostri percorsi, ma se sei curioso e vuoi scoprire di più, scrivi una mail a contatta@capoleader.com. Saremo felici di rispondere alle tue domande e fornirti tutte le informazioni necessarie!

METTITI ALL’OPERA

Obiettivo: Ridurre lo stress e attivare il sistema parasimpatico (calmante), promuovendo il rilassamento e migliorando la tua resilienza emotiva.

Durata: 5 minuti

Istruzioni:

  1. Trova un luogo tranquillo dove puoi sederti comodamente e senza interruzioni. Se possibile, chiudi gli occhi per favorire la concentrazione.

  2. Posiziona le mani delicatamente sulle ginocchia o sul tuo addome, così che tu possa percepire ogni movimento del respiro.

  3. Inizia con un respiro profondo: inspira lentamente e profondamente dal naso, contando mentalmente fino a 4, permettendo all’aria di riempire il tuo addome, non solo il petto. Senti come il corpo si espande e si apre al respiro.

  4. Trattieni il respiro per 2 secondi. Sii consapevole della sensazione di pienezza che crea questa pausa.

  5. Espira lentamente dalla bocca, contando fino a 6, lasciando che l’aria esca con calma, come se stessi liberando ogni tensione. Concentrati su ogni parte del corpo che si rilassa con l’espirazione.

  6. Ripeti questo ciclo di respirazione per almeno 5 minuti. Ogni volta che il tuo pensiero si distoglie, riportalo gentilmente al respiro, senza giudizio. L’obiettivo è restare presente nel momento, rilasciando ogni distrazione.

  7. Al termine dell’esercizio, prendi un momento per notare come ti senti: la tua mente, il tuo corpo, e le tue emozioni. Potresti avvertire un maggiore senso di calma e lucidità.

Benefici: Questo esercizio stimola il sistema parasimpatico, abbassando il battito cardiaco e i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress). Ogni sessione aiuterà a ridurre la tensione e migliorare la tua capacità di affrontare lo stress con maggiore consapevolezza e serenità.

Gestire lo stress e il cambiamento è essenziale per mantenere un ambiente di lavoro sano e produttivo. Attivare il sistema calmante, attraverso tecniche mirate e il supporto adeguato, può fare la differenza nel migliorare il benessere e la resilienza dei dipendenti. Con l’introduzione della realtà virtuale nei percorsi CapoLeader, offriamo un’innovativa soluzione per affrontare il cambiamento, ridurre lo stress e sviluppare nuove competenze in modo efficace e coinvolgente.

Investire nel benessere dei dipendenti è un passo fondamentale per costruire una cultura aziendale forte e pronta a rispondere alle sfide future. Se sei curioso di saperne di più sui nostri percorsi, scrivi a contatta@capoleader.com. Siamo qui per supportarti nel raggiungimento di nuovi traguardi.

Sei interessato a partecipare alle Pillole di Flow. Il prossimo evento sarà giovedì 10 Aprile ore 18-19.

L’argomento è Stress off – riprendere il controllo

Vuoi scoprire come il gioco può rivoluzionare lo sviluppo manageriale?

Sei ancora in tempo per partecipare al seminario di oggi Pillole di Gamification.

Su Zoom alle ore 12.30-13.15.

Vuoi avere più informazioni? Chatta con Mr. Fligby il nostro Assistente Virtuale

Ti interessa questo argomento?

IL FLOW PER LA FELICITA' E IL SUCCESSO

LA LEADERSHIP NELLA VITA E NEL LAVORO.

IL LIBRO DI STEFANO SELVINI

“Si legge in un soffio: è un romanzo, ma è anche una guida assistita al lavoro per arrivare a padroneggiarlo.”

“Questo romanzo unisce la teoria alla pratica, invitandoci a rispondere a una questione di fondo: quando il lavoro vale la pena di essere vissuto?”

“Pagina dopo pagina familiarizzerete – passo al voi, avendole già lette in anteprima – con Marco Riva, il protagonista, rispecchiandovi nella sua costante ricerca di felicità. Perché tutti, nessuno escluso, cerchiamo la piena realizzazione.”

FILIPPO POLETTITop Voice Linkedin e influencer del benessere al lavoro

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG

QUANDO LA CONSAPEVOLEZZA INCONTRA IL FLOW

Ci sono leader che sanno tutto: strategie, numeri, strumenti. Ma quando si tratta di guidare le persone, spesso inciampano su qualcosa di molto più semplice — e molto più profondo: la consapevolezza di sé.

Perché diciamocelo: non si può guidare davvero gli altri se prima non si è consapevoli di come si guida se stessi.

Essere consapevoli significa fermarsi un attimo e chiedersi:

Come sto?

Perché sto reagendo così?

Che impatto ha il mio comportamento sugli altri?

Non è introspezione fine a sé stessa. È la base invisibile di ogni buona leadership.
Un leader consapevole sa quando è centrato e quando è fuori fase. Sa cosa lo motiva, cosa lo fa perdere la bussola, e cosa lo riporta al timone. E solo da lì, può davvero mettersi al servizio del team.
Abbiamo parlato di ascolto, fiducia, confronto autentico.
Ma oggi facciamo un salto in avanti: cosa succede quando questa collaborazione funziona davvero?
Succede che si crea spazio. Spazio per dire cose nuove, per provare strade non battute, per giocare con le idee.
In una parola: creatività.

Leggi l'articolo »

ESSERE CREATIVI CON IL FLOW

Negli scorsi articoli ci siamo immersi nel mondo della collaborazione: abbiamo visto com’è fatta, cosa la nutre, come si distingue da quella versione “tutti amici in pausa caffè” che spesso viene confusa con il vero lavoro di squadra.

Abbiamo parlato di ascolto, fiducia, confronto autentico.
Ma oggi facciamo un salto in avanti: cosa succede quando questa collaborazione funziona davvero?
Succede che si crea spazio. Spazio per dire cose nuove, per provare strade non battute, per giocare con le idee.
In una parola: creatività.

Leggi l'articolo »

I 5 NEMICI INVISIBILI DELLA COLLABORAZIONE

Tutti parlano di collaborazione. È sulla bocca dei manager, sulle pareti degli open space, nei valori aziendali e perfino nei badge dei convegni: “teamwork”, “co-creazione”, “insieme si va più lontano”.

Poi entri davvero in azienda, e spesso scopri che si lavora affiancati, ma non insieme. Che la comunicazione è un ping pong di mail in copia conoscenza. Che si fa prima a farsi le cose da soli che coinvolgere altri. E che le “riunioni collaborative” assomigliano a un monologo sotto anestesia.

La verità è che la collaborazione – quella vera – è fragile.
E ci sono nemici invisibili che, giorno dopo giorno, la logorano. Non si presentano alla porta, ma agiscono in silenzio, in profondità.
Ecco i cinque più pericolosi.

Leggi l'articolo »

COLLABORAZIONE ASSENTE? ECCO IL SUO COSTO

Parlare di collaborazione può sembrare una questione “soft”. Una di quelle cose belle da avere, ma non proprio vitali, come la ciliegina sulla torta.
Eppure… quando manca, non è solo la ciliegina a saltare, ma tutta la torta rischia di sbriciolarsi.

Perché quando un team non collabora, l’azienda comincia a perdere. Soldi veri.
E la cosa peggiore è che non si vede subito. Non c’è una fattura con scritto:

“Mese di maggio: -3.000€ per conflitti e silenzi in riunione”
ma il costo c’è. Eccome se c’è.

Vediamo i principali danni che si innescano quando la collaborazione va in crisi, con qualche dato preso da ricerche e fonti autorevoli.

Leggi l'articolo »

CAPOLEADER SOSTIENE MAKE-A-WISH

CapoLeader crede che il benessere, la motivazione e il senso profondo di realizzazione – ciò che chiamiamo Flow – non debbano essere un privilegio per pochi.

Per questo abbiamo deciso di donare l’1% del nostro fatturato a Make-A-Wish Italia, l’organizzazione che ogni giorno realizza i desideri di bambini affetti da gravi malattie, restituendo loro speranza, forza e gioia.

Leggi l'articolo »

TEAM FLOW: L’ARMONIA CHE FA LA DIFFERENZA

Hai mai vissuto un momento sul lavoro in cui nessuno controlla l’orologio, la chat aziendale è stranamente silenziosa (ma non perché siete tutti su LinkedIn), e le idee viaggiano come palline di ping pong tra colleghi sorridenti?

Ecco: benvenuto nel Team Flow, quel raro ma potentissimo stato in cui il tuo gruppo lavora così bene che potrebbe tranquillamente scrivere un album da Grammy… anche se state facendo una relazione su Excel.

Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!

Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.

Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.