ARTICOLO DEL BLOG:

QOMPRENDO: MONITORA IL
BENESSERE DELLA TUA AZIENDA

Qomprendo è una piattaforma nata per monitorare e misurare il benessere delle persone della propria azienda. 

Oggi vogliamo parlarvi di un’app molto interessante che noi del Team di CapoLeader abbiamo avuto il piacere di provare per circa un mese: Qomprendo.

Qomprendo è una piattaforma nata per monitorare e misurare il benessere delle persone della propria azienda. Attraverso un’applicazione mobile facile da usare, gli utenti possono condividere quotidianamente come è andata la giornata lavorativa, mettendo in evidenza sia gli aspetti positivi che quelli che potrebbero essere migliorati.

Questo feedback costante fornisce un quadro dettagliato della situazione, aiutando a individuare aree di intervento e a implementare miglioramenti. Qomprendo utilizza l’intelligenza artificiale per processare e analizzare in tempo reale le informazioni raccolte, offrendo analisi dettagliate in pochi istanti.

Ti interessa questo argomento?

I BENEFICI

  1. Monitoraggio del Benessere: Qomprendo consente agli utenti di monitorare quotidianamente il loro benessere emotivo e lavorativo, fornendo una visione chiara delle proprie condizioni. Abbiamo trovato molto piacevole il fatto di ripercorrere le ore trascorse ricercando cosa sia andato bene e cosa sia da migliorare. Questo permette di vivere con una maggiore consapevolezza la propria giornata.


  2. Analisi Dettagliate: Utilizzando l’intelligenza artificiale, Qomprendo fornisce un’analisi dettagliate delle informazioni raccolte, offrendo una comprensione approfondita delle dinamiche aziendali e del benessere individuale. E’ molto interessante vedere il riassunto della settimana o del mese grazie a dei semplici grafici colorati.


  3. Creazione di una Foresta Virtuale: Le azioni degli utenti contribuiscono alla crescita di Treemmy, un albero digitale di Qomprendo, formando una foresta virtuale che visualizza i progressi complessivi.


  4. Interventi Mirati: L’intelligenza artificiale di Qomprendo prevede le possibili dimissioni in tempo reale e intercetta i livelli di stress prima che si manifestino, segnalandoli immediatamente


  5. Crescita Individuale e Collettiva: La piattaforma favorisce la crescita individuale e collettiva, offrendo strumenti pratici per affrontare sfide quotidiane e promuovere una cultura di sviluppo.


  6. Whistleblowing: rappresenta un canale semplice e sicuro per segnalare illeciti, violazioni delle norme o azioni scorrette

PLUS DI QUOMPRENDO

  • Ogni giorno alle 18 una notifica ti ricorda di valutare la tua giornata. Questo utile promemoria aiuta a rispondere giornalmente senza dimenticarsi.


  • Viene data la possibilità di dare i propri feedback giornalieri anche in modalità anonima per preservare la privacy delle persone
  • È possibile condividere un commento significativo sulla giornata trascorsa, rendendo l’esperienza utile e piacevole da rileggere in seguito.


  • Grazie alla gamification è possibile trasformare le interazioni nell’app in punti che vengono convertiti in ricompense sostenibili.


  • Crea dei consigli personalizzati molto interessanti basati sulla propria situazione. Ricevere un feedback costante sul proprio andamento è utile per migliorare le proprie abitudini disfunzionali.

Qomprendo si è rivelata un valido strumento per capire e ottimizzare il benessere aziendale, fornendo al nostro team gli strumenti necessari per affrontare le sfide quotidiane e promuovere una cultura di crescita e sviluppo.

Un semplice strumento come Qomprendo può aiutare le aziende ad aumentare la consapevolezza del benessere presente nell’azienda in modo semplice e immediato. Per noi di CapoLeader mettere al centro le persone è da sempre il valore più importante, per questo motivo stiamo valutando le possibili sinergie con Qomprendo… restate connessi!

Ti interessa questo argomento?

SCOPRI IL FLOW

L'EBOOK GRATUITO CON I SEGRETI PER MASSIMIZZARE SIA LA PRODUTTIVITÀ CHE LA FELICITÀ

Scopri come il concetto del Flow, o flusso, può rivoluzionare la tua vita personale e professionale migliorando la produttività e la felicità.

L’ebook “Scopri il Flow” di CapoLeader offre un’introduzione dettagliata a questo stato di immersione totale, con strategie pratiche per coltivarlo nelle attività quotidiane.
Attraverso esempi concreti e consigli pratici, imparerai a raggiungere il massimo rendimento in ogni ambito della tua vita.

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG

DALLA SPIAGGIA ALL’UFFICIO: SUPERARE IL POST-HOLIDAY BLUES CON ENERGIA

C’è una corsa che tutti conosciamo molto bene, anche se non ci alleniamo da anni.
È la corsa finale prima delle ferie:
quella in cui pensi di chiudere tutto, incastrare ogni task, rispondere a tutte le mail e magari salvare anche il mondo… entro venerdì a mezzogiorno.

Risultato?

To do list infinita, energia a zero, e un senso di colpa latente per “non aver fatto abbastanza”.

Respira.
Hai bisogno di un nuovo punto di vista (e di una metafora che ti aiuti a rallentare con dignità).

Leggi l'articolo »

SOPRAVVIVERE ALLA CORSA PRE-FERIE SENZA STRAMAZZARE

C’è una corsa che tutti conosciamo molto bene, anche se non ci alleniamo da anni.
È la corsa finale prima delle ferie:
quella in cui pensi di chiudere tutto, incastrare ogni task, rispondere a tutte le mail e magari salvare anche il mondo… entro venerdì a mezzogiorno.

Risultato?

To do list infinita, energia a zero, e un senso di colpa latente per “non aver fatto abbastanza”.

Respira.
Hai bisogno di un nuovo punto di vista (e di una metafora che ti aiuti a rallentare con dignità).

Leggi l'articolo »

LEZIONI DI LEADERSHIP SOTTO L’OMBRELLONE

Caro leader,

sei quasi arrivato.
Ancora un paio di riunioni, una manciata di email, l’ultimo sprint per chiudere tutto… e poi si parte.
Destinazione: vacanza.

Hai già detto a tutti che “anche in ferie butti un occhio”, che “tanto il telefono lo tieni acceso” e magari ti sei pure infilato in valigia tre libri sul management, uno sulla leadership trasformazionale e… la solita agenda, non si sa mai.

Ma sai una cosa una cosa?
Se vuoi, quest’estate puoi imparare più cose sulla leadership di quante ne apprendi in un master.
Sul serio.

Perché la vacanza è uno dei luoghi più sottovalutati per allenare la tua consapevolezza come guida.
È lì che, togliendoti il badge e mettendoti le infradito, puoi vedere aspetti di te che di solito non noti.

Ecco cosa intendiamo.

Leggi l'articolo »

LA CONSAPEVOLEZZA NON RISOLVE TUTTO, MA QUASI

Hai presente quei momenti in cui ti sembra di sbattere sempre contro lo stesso muro?

Cambiano i contesti, cambiano le persone, ma certi problemi tornano puntuali come le pubblicità su YouTube.

👉 Sei sempre di corsa e finisci stremato.
👉 Provi a comunicare bene, ma ti capiscono peggio del correttore automatico.
👉 Cerchi di restare zen, ma ti parte l’embolo con la facilità di una notifica WhatsApp.

Quando succede, spesso scatta la missione: “devo trovare una soluzione”.
Spoiler: a volte non ti serve una soluzione, ma una lente di ingrandimento.
E quella lente si chiama consapevolezza.

Leggi l'articolo »

GUIDA- Progettare la Formazione Manageriale che Fa la Differenza

La consapevolezza è una di quelle parole che fanno un figurone nei workshop, su LinkedIn e nelle frasi motivazionali con tramonti di sfondo.
Poi però ti ritrovi a rispondere “tutto bene!” mentre nella tua testa si scatena l’apocalisse, e ti rendi conto che forse… non sei proprio così consapevole.

Nel lavoro, succede spesso: vai in automatico, macini attività, partecipi a riunioni, dici “sì certo, ci penso io” anche quando vorresti solo scappare in Alaska a fare il pastore di renne. Eppure non ti fermi.
Perché “c’è da fare”.
Perché “è così che si lavora”.
Perché “ormai ci siamo dentro”.

Ma fermarsi (anche solo un minuto) per capire dove sei, come stai, e cosa stai facendo davvero… è già un atto rivoluzionario.
E sì, si chiama consapevolezza.
Perché diciamocelo: non si può guidare davvero gli altri se prima non si è consapevoli di come si guida se stessi.

Essere consapevoli significa fermarsi un attimo e chiedersi:

Come sto?

Perché sto reagendo così?

Che impatto ha il mio comportamento sugli altri?

Non è introspezione fine a sé stessa. È la base invisibile di ogni buona leadership.
Un leader consapevole sa quando è centrato e quando è fuori fase. Sa cosa lo motiva, cosa lo fa perdere la bussola, e cosa lo riporta al timone. E solo da lì, può davvero mettersi al servizio del team.
Abbiamo parlato di ascolto, fiducia, confronto autentico.
Ma oggi facciamo un salto in avanti: cosa succede quando questa collaborazione funziona davvero?
Succede che si crea spazio. Spazio per dire cose nuove, per provare strade non battute, per giocare con le idee.
In una parola: creatività.

Leggi l'articolo »

TRATTATO SEMISERIO SULLA CONSAPEVOLEZZA

La consapevolezza è una di quelle parole che fanno un figurone nei workshop, su LinkedIn e nelle frasi motivazionali con tramonti di sfondo.
Poi però ti ritrovi a rispondere “tutto bene!” mentre nella tua testa si scatena l’apocalisse, e ti rendi conto che forse… non sei proprio così consapevole.

Nel lavoro, succede spesso: vai in automatico, macini attività, partecipi a riunioni, dici “sì certo, ci penso io” anche quando vorresti solo scappare in Alaska a fare il pastore di renne. Eppure non ti fermi.
Perché “c’è da fare”.
Perché “è così che si lavora”.
Perché “ormai ci siamo dentro”.

Ma fermarsi (anche solo un minuto) per capire dove sei, come stai, e cosa stai facendo davvero… è già un atto rivoluzionario.
E sì, si chiama consapevolezza.
Perché diciamocelo: non si può guidare davvero gli altri se prima non si è consapevoli di come si guida se stessi.

Essere consapevoli significa fermarsi un attimo e chiedersi:

Come sto?

Perché sto reagendo così?

Che impatto ha il mio comportamento sugli altri?

Non è introspezione fine a sé stessa. È la base invisibile di ogni buona leadership.
Un leader consapevole sa quando è centrato e quando è fuori fase. Sa cosa lo motiva, cosa lo fa perdere la bussola, e cosa lo riporta al timone. E solo da lì, può davvero mettersi al servizio del team.
Abbiamo parlato di ascolto, fiducia, confronto autentico.
Ma oggi facciamo un salto in avanti: cosa succede quando questa collaborazione funziona davvero?
Succede che si crea spazio. Spazio per dire cose nuove, per provare strade non battute, per giocare con le idee.
In una parola: creatività.

Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!

Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.

Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.