ARTICOLO DEL BLOG:

NAVIGARE CON CONSAPEVOLEZZA:
RIPRENDERE IL CONTROLLO

L’attenzione ci permette di notare ciò che accade intorno e dentro di noi, senza farci prendere dal pilota automatico

Immagina di essere il capitano di una barca a vela, navigando in acque calme ma improvvisamente minacciato da correnti imprevedibili.

In questi momenti, lasciare il pilota automatico attivo potrebbe portarti fuori rotta, esponendo te e il tuo equipaggio a rischi.

Lo stesso vale per la nostra mente: spesso, ci affidiamo a meccanismi automatici che ci fanno perdere consapevolezza, soprattutto nelle situazioni complesse o di stress. 

In questo articolo esploreremo come l’attenzione focalizzata ti permette di riprendere il controllo, proprio come un capitano che torna al timone per guidare con chiarezza e precisione.

Allo stesso modo puoi sviluppare una leadership più attenta e presente, capace di affrontare le sfide con la consapevolezza necessaria per mantenere la rotta verso il successo.

 

Ti interessa questo argomento?

Positive Psychology

Per un capitano, l’attenzione è come il suo sguardo acuto che scruta l’orizzonte. È ciò che gli permette di vedere non solo dove vuole dirigersi, ma anche le condizioni intorno: le onde, i venti e le correnti che potrebbero deviare la rotta o creare ostacoli. Immaginiamolo in piedi sulla prua della nave, lo sguardo fisso avanti, percependo ogni minimo cambiamento del mare. Questa attenzione non è una semplice visione passiva, ma una presenza attiva e consapevole, come un radar sensibile a ogni movimento e dettaglio.

Senza attenzione, anche un capitano esperto rischia di perdere di vista gli obiettivi, di reagire troppo tardi a un ostacolo o di sottovalutare un segnale di pericolo. Così, nel viaggio della vita, l’attenzione è quell’abilità che ci permette di rimanere centrati e presenti, evitando di perderci nei pensieri o nelle distrazioni del passato e del futuro.

 

IL MARE CAMBIA E IL CAPITANO DEVE ACCORGERSENE

Per chi naviga, ogni onda ha una storia, ogni nuvola un significato. Un capitano attento è in grado di percepire anche i piccoli cambiamenti: l’abbassarsi di una nuvola, un’improvvisa alterazione della corrente, il colore del cielo che inizia a mutare. Ognuno di questi dettagli è un’informazione preziosa, e solo un’attenzione vigile permette di tradurli in decisioni consapevoli e tempestive.

Allo stesso modo, nella vita, l’attenzione ci permette di notare ciò che accade intorno e dentro di noi, senza farci prendere dal pilota automatico. Questo significa accorgersi delle piccole emozioni, degli stati d’animo, dei segnali di tensione nel corpo o di stress nella mente. Essere un capitano attento significa comprendere quando è il momento di fermarsi, di prendere una pausa o di cambiare rotta per evitare tempeste emotive o stress.

LA NAVIGAZIONE INTERIORE: ESSERE PRESENTI

Proprio come il capitano che scruta il mare, anche noi possiamo imparare a navigare la nostra vita con consapevolezza. 

Come? Con l‘attenzione consapevole.

Essere consapevoli, infatti, significa allenarsi a vivere ogni momento con la stessa concentrazione di un capitano che solca l’oceano: un’attenzione che è vigile, curiosa e non giudicante. Non serve controllare ogni onda, ma osservare e accogliere quello che c’è, senza reagire in modo impulsivo, lasciando che le emozioni scorrano come il mare intorno alla barca.

In questo senso, l’attenzione diventa non solo uno strumento, ma il cuore stesso della navigazione: ci fa rimanere presenti in ogni istante, senza perdere di vista il nostro scopo. E allora, quando la mente si distrae, possiamo richiamarla dolcemente portandola nuovamente all’orizzonte, là dove è realmente diretta.

Questa capacità di orientare la nostra attenzione è fondamentale per affrontare le sfide quotidiane con maggiore serenità e lucidità.

La consapevolezza non è solo uno strumento per gestire le emozioni, ma rappresenta anche un modo di vivere più autentico e significativo. Attraverso questa pratica, possiamo vivere in modo più intenzionale, rendendo il viaggio della vita non solo più appagante, ma anche più consapevole. Così, come il capitano della barca affronta le tempeste e i mari calmi con determinazione, anche noi possiamo navigare le onde della nostra vita con grazia e resilienza.

METTITI ALL’OPERA: 10 MINUTI DI CONSAPEVOLEZZA

Ti proponiamo un semplice esercizio per allenare la tua capacità di attenzione che puoi praticare mentre cammini, chiamato “meditazione camminata”. Questo esercizio ti invita a concentrarti sulle sensazioni del tuo corpo e a prestare attenzione al momento presente, rendendo la consapevolezza parte della tua vita quotidiana.

Nel suo libro “È facile lavorare felici se sai come farlo”, Chade-Meng Tan lo chiama, con un tocco di umorismo “meditazione senza sedere sul cuscino”. In questo modo ci ricorda che non abbiamo bisogno di un cuscino per meditare; possiamo farlo anche mentre siamo in movimento. Questo ci mostra che questa pratica non è riservata a momenti specifici, ma può essere integrata in ogni aspetto della nostra giornata, trasformando ogni passo in un’opportunità per essere più presenti e connessi con noi stessi.

Istruzioni

  1. Trova un posto tranquillo: Scegli un luogo dove puoi camminare lentamente e senza distrazioni.

  2. Inizia a camminare: Fai un passo avanti e inizia a camminare lentamente. Non avere fretta.

  3. Senti i tuoi piedi: Porta l’attenzione al tuo piede destro. Senti come tocca il terreno. Nota la pressione quando appoggi il tallone e poi la punta del piede.

  4. Passa al piede sinistro: Fai lo stesso con il piede sinistro. Senti come si muove e come si appoggia al suolo.

  5. Osserva le gambe: Nota i muscoli delle gambe mentre cammini. Senti come lavorano per spostarti in avanti. Ci sono tensioni o sensazioni particolari?

  6. Ascolta il respiro: Porta l’attenzione al tuo respiro. Non forzarlo, semplicemente osserva come entra ed esce. Puoi notare se il tuo respiro diventa più profondo o più leggero mentre cammini.

  7. Ritmo: Prova a coordinare il tuo respiro con i passi. Puoi ispirare mentre fai due passi e poi espirare mentre ne fai altri due, se ti senti a tuo agio.

  8. Concludi: Dopo circa 10 minuti, fermati e prendi un momento per osservare come ti senti nel corpo. Cosa hai notato?

Ricorda, proprio come un capitano esperto guida la sua barca attraverso le onde, anche tu puoi navigare la tua vita con consapevolezza, trasformando ogni passo in un’opportunità per restare presente e dirigere il tuo viaggio verso il benessere e la felicità.

Questo esercizio può essere utilizzato non solo con la camminata, ma con qualsiasi altra attività quotidiana. Potrai praticare altre attività come lavarsi i denti, fare colazione, cucinare e guidare la macchina in modo consapevole, eliminando gli automatismi e il pilota automatico e allenando la tua capacità di essere presente in ogni situazione.

Scrivi nei commenti quali attività hai scelto per allenare la tua attenzione.

 

 

N.B. Evento gratuito “PILLOLE DEL FLOW” del 28 novembre 2024. Argomento: la Motivazione.

Se ancora non hai confermato la tua partecipazione, inserisci qui di seguito la tua mail per ricevere l’invito:

Ti interessa questo argomento?

SCOPRI IL FLOW

L'EBOOK GRATUITO CON I SEGRETI PER MASSIMIZZARE SIA LA PRODUTTIVITÀ CHE LA FELICITÀ

Scopri come il concetto del Flow, o flusso, può rivoluzionare la tua vita personale e professionale migliorando la produttività e la felicità.

L’ebook “Scopri il Flow” di CapoLeader offre un’introduzione dettagliata a questo stato di immersione totale, con strategie pratiche per coltivarlo nelle attività quotidiane.
Attraverso esempi concreti e consigli pratici, imparerai a raggiungere il massimo rendimento in ogni ambito della tua vita.

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG

ANTIFRAGILITA’: COME ALLENARLA PER CRESCERE NEL MONDO VUCA

Negli articoli delle scorse settimane abbiamo capito cos’è l’antifragilità, abbiamo visto le differenze con resilienza e fragilità, e disegnato l’identikit della persona antifragile: quella che non si limita a incassare i colpi, ma li usa per diventare più forte.

Oggi entriamo nel vivo: perché è così importante allenare l’antifragilità per vivere — e non solo sopravvivere — nel mondo in cui ci troviamo immersi ogni giorno.
Quel mondo che tutti ormai chiamiamo VUCA, e che potremmo tranquillamente definire anche il regno dell’imprevisto:
Volatile, perché tutto cambia in un lampo.
Incerto, perché nessuno ha la sfera di cristallo.
Complesso, perché ogni scelta ne muove dieci altre.
Ambiguo, perché niente è mai solo bianco o nero.

Leggi l'articolo »

L’IDENTIKIT DELLA PERSONA ANTIFRAGILE

Ti è mai capitato di pensare: “Non ce la faccio più”?
E poi, dopo qualche giorno, accorgerti che proprio da quella situazione difficile hai tirato fuori una forza nuova?

Ecco, quella è una piccola forma di antifragilità in azione.
Non è solo resilienza. È qualcosa di più profondo: la capacità non solo di resistere agli urti, ma di crescere grazie a essi.

Nel primo articolo abbiamo visto la differenza tra fragile, resiliente e antifragile.
Oggi andiamo oltre: com’è fatta una persona antifragile?
Come pensa, come reagisce, e cosa fa di diverso dagli altri?
Spoiler: ha molto a che fare con il flow, quello stato di concentrazione fluida e naturale in cui tutto sembra scorrere al ritmo giusto.
Eppure, c’è un passo oltre. Un modo di stare nelle sfide che non si limita a resistere, ma che trasforma l’imprevisto in occasione di crescita. Questo livello ha un nome affascinante: antifragilità.

Leggi l'articolo »

ANTIFRAGILITÀ E FLOW: IL CORAGGIO DI CRESCERE ATTRAVERSO LE SFIDE

Si parla spesso di resilienza come della qualità fondamentale per affrontare le difficoltà: la capacità di non spezzarsi, di resistere agli urti della vita e tornare al proprio equilibrio. È una dote preziosa, che ci aiuta a sentirci stabili anche nei momenti complessi.

Eppure, c’è un passo oltre. Un modo di stare nelle sfide che non si limita a resistere, ma che trasforma l’imprevisto in occasione di crescita. Questo livello ha un nome affascinante: antifragilità.

Leggi l'articolo »

METTITI NEI PANNI DI UN DIRETTORE GENERALE: LA SFIDA CHE OGNI HR DOVREBBE PROVARE

Negli ultimi anni il ruolo delle Risorse Umane è stato rivoluzionato.
Non si tratta più soltanto di gestire selezione, contratti o pratiche amministrative: oggi gli HR sono chiamati a essere protagonisti del cambiamento all’interno delle organizzazioni.

Questo significa avere la responsabilità non solo di gestire le persone, ma di guidare processi trasformativi che toccano la cultura aziendale, l’engagement, la leadership e persino il benessere individuale.
Sono difficoltà reali, che un HR conosce bene: incidono sulla motivazione, sulla collaborazione e, alla fine, anche sui risultati.

La domanda è: come si possono affrontare in modo efficace e duraturo?

La nostra risposta è un percorso di change management con realtà virtuale.
Per ciascuna delle 9 sfide abbiamo creato un’esperienza immersiva: metafore potenti che permettono di allenare la competenza necessaria a superare quella specifica difficoltà. Non teoria, non slide: esperienze che rimangono impresse e che portano i partecipanti a riflettere su sé stessi in modo autentico.

E per capire meglio come funziona questo approccio, vogliamo raccontarti un esempio concreto con dei recenti clienti.

Leggi l'articolo »

BUSINESS CASE: LAVORARE SU INADEGUATEZZA E SOLITUDINE CON LA REALTA’ VIRTUALE

Nel nostro ultimo articolo abbiamo parlato delle 9 sfide della leadership: quei momenti che ogni manager si trova ad affrontare e che spesso diventano veri e propri blocchi. Tra queste: il senso di inadeguatezza, la solitudine professionale, raggiungere gli obiettivi, i conflitti gonfiati, il peso sulle spalle, il buco nero del tempo, il cuore congelato, le strade che si dividono, la diversità che arricchisce.

Sono difficoltà reali, che un HR conosce bene: incidono sulla motivazione, sulla collaborazione e, alla fine, anche sui risultati.

La domanda è: come si possono affrontare in modo efficace e duraturo?

La nostra risposta è un percorso di change management con realtà virtuale.
Per ciascuna delle 9 sfide abbiamo creato un’esperienza immersiva: metafore potenti che permettono di allenare la competenza necessaria a superare quella specifica difficoltà. Non teoria, non slide: esperienze che rimangono impresse e che portano i partecipanti a riflettere su sé stessi in modo autentico.

E per capire meglio come funziona questo approccio, vogliamo raccontarti un esempio concreto con dei recenti clienti.

Leggi l'articolo »

SEI LEADER O SEI SOLO CAPO? 9 SFIDE

Il cambiamento non bussa alla porta chiedendo permesso: entra, si siede e spesso ribalta pure qualche sedia. Non lo scegliamo noi, ma lui sceglie noi, mettendoci davanti a prove che sembrano sempre un po’ troppo grandi. In realtà, sono opportunità travestite da sfide

Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!

Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.

Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.