ARTICOLO DEL BLOG:

FLOW E LEADERSHIP:
LA FORMULA VINCENTE PER BENESSERE E PRODUTTIVITÀ

Un modo di pensare che mette al centro il benessere delle persone

Siamo arrivati all’ultimo articolo della nostra serie dedicata ai trend della leadership del 2025. In questi mesi, abbiamo esplorato come l’evoluzione del ruolo del leader si stia adattando alle sfide di un mondo sempre più complesso e interconnesso. 

Oggi, concludiamo il nostro viaggio con un concetto che promette di rivoluzionare la nostra visione del lavoro e della leadership: il Flow.

Ti interessa questo argomento?

Nel 2025, un nuovo tipo di leadership sta emergendo. Non è solo un approccio basato sul raggiungimento di risultati a breve termine, ma un modo di pensare che mette al centro il benessere delle persone, il loro coinvolgimento e la loro crescita personale. Al cuore di questo cambiamento c’è il concetto di Flow, un’esperienza che tutti noi abbiamo vissuto almeno una volta: quel momento in cui il tempo scompare, siamo completamente immersi in ciò che facciamo, e sentiamo una soddisfazione profonda nel portare a termine il nostro compito.

Immagina di portare questo stato di “magia” all’interno di un team di lavoro, dove ognuno si sente motivato, realizzato e impegnato al massimo delle sue potenzialità. Questo è il potere del Flow applicato alla leadership.

 

PERCHÉ IL FLOW È LA CHIAVE PER LA LEADERSHIP DEL 2025

La sfida del 2025 per ogni leader è riuscire a creare un ambiente che non solo faccia raggiungere gli obiettivi, ma che permetta anche alle persone di vivere un’esperienza lavorativa significativa e appagante. Il Flow è la chiave per costruire una cultura aziendale sana e produttiva, dove i dipendenti non si sentono solo come “ingranaggi” in un meccanismo, ma come individui che contribuiscono in modo autentico e profondo.

Quali sono i benefici di una leadership basata sul Flow?

  • – Produttività e Creatività: Quando le persone lavorano in Flow, sono in grado di produrre risultati straordinari. Il tempo sembra dilatarsi, e il lavoro diventa una fonte di energia, non di fatica.
  • – Benessere e Soddisfazione: Il Flow genera un senso di realizzazione che va oltre la semplice ricompensa materiale. Le persone che vivono esperienze di Flow si sentono motivate a crescere e a superare i propri limiti.
  • – Innovazione Continua: Il Flow stimola la creatività, portando i team a pensare fuori dagli schemi e a trovare soluzioni nuove e brillanti alle sfide quotidiane.

COME APPLICARE IL FLOW NELLA LEADERSHIP: IDEE CHE ISPIRANO E RISULTATI CHE TRASFORMANO

Incorporare il Flow nella leadership non significa solo cambiare l’approccio al lavoro, ma reinventare il modo in cui pensiamo al nostro ruolo come leader. Qui ci sono alcune idee ispiratrici su come fare questo cambiamento:

1. Progettare Esperienze che Sfiano e Insegnano

Un buon leader sa che il Flow nasce quando le persone affrontano sfide che corrispondono alle loro capacità. Ecco un esempio concreto: Tesla ha saputo creare una cultura di innovazione e crescita continua, dando ai suoi ingegneri compiti altamente stimolanti e in continua evoluzione. Ogni progetto che affrontano li sfida ad andare oltre ciò che sanno già, ma con il supporto di team che li supportano. Questo approccio ha alimentato il loro impegno e li ha spinti a trovare soluzioni tecnologiche che sembrano impossibili.

2. Fornire Autonomia e Responsabilità

Un leader che promuove il Flow non controlla ogni passo, ma offre libertà ai membri del team. Pensiamo a Spotify, dove ogni dipendente è incoraggiato a prendere decisioni in autonomia. Questo approccio ha permesso a molte persone di sperimentare e innovare senza sentirsi limitate, creando un ambiente dove il Flow può prosperare. I dipendenti si sentono padroni del loro lavoro, aumentando la loro motivazione e il loro impegno.

3. Creare Spazi per la Concentrazione Profonda

Nel mondo odierno, caratterizzato da distrazioni incessanti, è fondamentale creare condizioni che favoriscano la concentrazione profonda. Alcune aziende, come Google, hanno costruito ambienti di lavoro che promuovono la tranquillità e la collaborazione, ma anche la riflessione personale. In questi spazi, le persone sono in grado di concentrarsi sul lavoro che amano e in cui si sentono sfidati, trovando il loro stato di Flow più facilmente.

4. Offrire Feedback che Motiva e Guida

Il Flow si nutre di progressi continui. Non basta dire a qualcuno che sta facendo bene; è necessario fornire feedback che lo stimolino a migliorare costantemente. Adobe, per esempio, ha introdotto il sistema “Check-In”, dove i leader e i dipendenti si confrontano regolarmente per discutere non solo i risultati, ma anche i sentimenti legati al lavoro, le difficoltà e i successi. Questo crea un ambiente dove ogni individuo può sentirsi sostenuto nel proprio percorso di crescita, alimentando il Flow.

METTITI ALL’OPERA

Istruzioni:

  1. Scegli un’attività stimolante: Seleziona un compito che sfidi le tue capacità, ma che sia raggiungibile in breve tempo. Potrebbe essere una parte di un progetto, una ricerca, o un’attività creativa che ti permetta di impegnarti al massimo delle tue potenzialità.

  2. Imposta un timer di 20 minuti: Imposta un timer per 20 minuti durante i quali ti concentrerai completamente sull’attività. In questo periodo, devi evitare qualsiasi distrazione (spegnere notifiche, mettere il telefono in modalità aereo, chiudere altre finestre sul computer).

  3. Focus assoluto: Durante questi 20 minuti, immergiti completamente nel compito. Concentrati sul miglior risultato possibile, senza preoccuparti della perfezione, ma cercando di dare il massimo della tua energia e creatività.

  4. Riflessione finale: Quando il timer suona, prenditi un momento per riflettere su come ti sei sentito:

    • “Quando mi sono sentito più immerso nell’attività?”
    • “Quali momenti sono stati più stimolanti?”
    • “Come mi sento dopo aver completato questa sfida?”

Questo esercizio ti aiuterà a concentrarti meglio e a entrare nel Flow, migliorando la tua produttività e motivazione in attività stimolanti. È un modo efficace per allenare il focus e la creatività anche durante le giornate più impegnative.

Il 2025 vedrà le aziende e i leader che integrano il Flow nelle loro pratiche diventare veri e propri modelli di riferimento. Il segreto del successo non sarà più solo nel raggiungimento di obiettivi, ma nell’abilità di creare un’esperienza di lavoro che faccia sentire ogni persona parte di qualcosa di più grande, che li stimoli a dare il meglio e li faccia sentire realizzati.

I leader del futuro sono quelli che sanno come progettare esperienze di lavoro che facciano fiorire il Flow nei propri team, trasformando l’ambiente di lavoro in un luogo dove le sfide sono affrontate con passione e impegno. In questo modo, non solo raggiungeranno risultati straordinari, ma contribuiranno a costruire una cultura aziendale più felice, motivata e produttiva.

Ti interessa questo argomento?

IL FLOW PER LA FELICITA' E IL SUCCESSO

LA LEADERSHIP NELLA VITA E NEL LAVORO.

IL LIBRO DI STEFANO SELVINI

“Si legge in un soffio: è un romanzo, ma è anche una guida assistita al lavoro per arrivare a padroneggiarlo.”

“Questo romanzo unisce la teoria alla pratica, invitandoci a rispondere a una questione di fondo: quando il lavoro vale la pena di essere vissuto?”

“Pagina dopo pagina familiarizzerete – passo al voi, avendole già lette in anteprima – con Marco Riva, il protagonista, rispecchiandovi nella sua costante ricerca di felicità. Perché tutti, nessuno escluso, cerchiamo la piena realizzazione.”

FILIPPO POLETTITop Voice Linkedin e influencer del benessere al lavoro

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG

DALLA SPIAGGIA ALL’UFFICIO: SUPERARE IL POST-HOLIDAY BLUES CON ENERGIA

Eccoci qui: settembre, l’agenda che torna a riempirsi, la casella mail che sembra esplodere e la sveglia che non perdona. Dopo giornate di mare, montagna o semplicemente di divano e relax, il ritorno al lavoro può sembrare un po’… traumatico.

Se in questi giorni ti senti rallentato, malinconico o con la testa ancora sotto l’ombrellone, non preoccuparti: non è pigrizia, non è “perdita di motivazione” e non sei l’unico. È il famoso post-holiday blues.

Leggi l'articolo »

SOPRAVVIVERE ALLA CORSA PRE-FERIE SENZA STRAMAZZARE

C’è una corsa che tutti conosciamo molto bene, anche se non ci alleniamo da anni.
È la corsa finale prima delle ferie:
quella in cui pensi di chiudere tutto, incastrare ogni task, rispondere a tutte le mail e magari salvare anche il mondo… entro venerdì a mezzogiorno.

Risultato?

To do list infinita, energia a zero, e un senso di colpa latente per “non aver fatto abbastanza”.

Respira.
Hai bisogno di un nuovo punto di vista (e di una metafora che ti aiuti a rallentare con dignità).

Leggi l'articolo »

LEZIONI DI LEADERSHIP SOTTO L’OMBRELLONE

Caro leader,

sei quasi arrivato.
Ancora un paio di riunioni, una manciata di email, l’ultimo sprint per chiudere tutto… e poi si parte.
Destinazione: vacanza.

Hai già detto a tutti che “anche in ferie butti un occhio”, che “tanto il telefono lo tieni acceso” e magari ti sei pure infilato in valigia tre libri sul management, uno sulla leadership trasformazionale e… la solita agenda, non si sa mai.

Ma sai una cosa una cosa?
Se vuoi, quest’estate puoi imparare più cose sulla leadership di quante ne apprendi in un master.
Sul serio.

Perché la vacanza è uno dei luoghi più sottovalutati per allenare la tua consapevolezza come guida.
È lì che, togliendoti il badge e mettendoti le infradito, puoi vedere aspetti di te che di solito non noti.

Ecco cosa intendiamo.

Leggi l'articolo »

LA CONSAPEVOLEZZA NON RISOLVE TUTTO, MA QUASI

Hai presente quei momenti in cui ti sembra di sbattere sempre contro lo stesso muro?

Cambiano i contesti, cambiano le persone, ma certi problemi tornano puntuali come le pubblicità su YouTube.

👉 Sei sempre di corsa e finisci stremato.
👉 Provi a comunicare bene, ma ti capiscono peggio del correttore automatico.
👉 Cerchi di restare zen, ma ti parte l’embolo con la facilità di una notifica WhatsApp.

Quando succede, spesso scatta la missione: “devo trovare una soluzione”.
Spoiler: a volte non ti serve una soluzione, ma una lente di ingrandimento.
E quella lente si chiama consapevolezza.

Leggi l'articolo »

GUIDA- Progettare la Formazione Manageriale che Fa la Differenza

La consapevolezza è una di quelle parole che fanno un figurone nei workshop, su LinkedIn e nelle frasi motivazionali con tramonti di sfondo.
Poi però ti ritrovi a rispondere “tutto bene!” mentre nella tua testa si scatena l’apocalisse, e ti rendi conto che forse… non sei proprio così consapevole.

Nel lavoro, succede spesso: vai in automatico, macini attività, partecipi a riunioni, dici “sì certo, ci penso io” anche quando vorresti solo scappare in Alaska a fare il pastore di renne. Eppure non ti fermi.
Perché “c’è da fare”.
Perché “è così che si lavora”.
Perché “ormai ci siamo dentro”.

Ma fermarsi (anche solo un minuto) per capire dove sei, come stai, e cosa stai facendo davvero… è già un atto rivoluzionario.
E sì, si chiama consapevolezza.
Perché diciamocelo: non si può guidare davvero gli altri se prima non si è consapevoli di come si guida se stessi.

Essere consapevoli significa fermarsi un attimo e chiedersi:

Come sto?

Perché sto reagendo così?

Che impatto ha il mio comportamento sugli altri?

Non è introspezione fine a sé stessa. È la base invisibile di ogni buona leadership.
Un leader consapevole sa quando è centrato e quando è fuori fase. Sa cosa lo motiva, cosa lo fa perdere la bussola, e cosa lo riporta al timone. E solo da lì, può davvero mettersi al servizio del team.
Abbiamo parlato di ascolto, fiducia, confronto autentico.
Ma oggi facciamo un salto in avanti: cosa succede quando questa collaborazione funziona davvero?
Succede che si crea spazio. Spazio per dire cose nuove, per provare strade non battute, per giocare con le idee.
In una parola: creatività.

Leggi l'articolo »

TRATTATO SEMISERIO SULLA CONSAPEVOLEZZA

La consapevolezza è una di quelle parole che fanno un figurone nei workshop, su LinkedIn e nelle frasi motivazionali con tramonti di sfondo.
Poi però ti ritrovi a rispondere “tutto bene!” mentre nella tua testa si scatena l’apocalisse, e ti rendi conto che forse… non sei proprio così consapevole.

Nel lavoro, succede spesso: vai in automatico, macini attività, partecipi a riunioni, dici “sì certo, ci penso io” anche quando vorresti solo scappare in Alaska a fare il pastore di renne. Eppure non ti fermi.
Perché “c’è da fare”.
Perché “è così che si lavora”.
Perché “ormai ci siamo dentro”.

Ma fermarsi (anche solo un minuto) per capire dove sei, come stai, e cosa stai facendo davvero… è già un atto rivoluzionario.
E sì, si chiama consapevolezza.
Perché diciamocelo: non si può guidare davvero gli altri se prima non si è consapevoli di come si guida se stessi.

Essere consapevoli significa fermarsi un attimo e chiedersi:

Come sto?

Perché sto reagendo così?

Che impatto ha il mio comportamento sugli altri?

Non è introspezione fine a sé stessa. È la base invisibile di ogni buona leadership.
Un leader consapevole sa quando è centrato e quando è fuori fase. Sa cosa lo motiva, cosa lo fa perdere la bussola, e cosa lo riporta al timone. E solo da lì, può davvero mettersi al servizio del team.
Abbiamo parlato di ascolto, fiducia, confronto autentico.
Ma oggi facciamo un salto in avanti: cosa succede quando questa collaborazione funziona davvero?
Succede che si crea spazio. Spazio per dire cose nuove, per provare strade non battute, per giocare con le idee.
In una parola: creatività.

Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!

Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.

Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.