la FORMAZIONE AZIENDALE SULLA LEADERSHIP ATTRAVERSO LA GAMIFICATION
Esplora il tuo potenziale da leader in modo divertente e coinvolgente.
COSA FACCIAMO?
Formazione sulla Leadership attraverso la Gamification
CapoLeader offre una formazione aziendale unica che combina teoria della leadership e gamification. Utilizziamo il gioco di simulazione FLIGBY, creato dal premio Nobel Mihaly Csikszentmihalyi, per ricreare situazioni reali di gestione aziendale.
Questo approccio aiuta i partecipanti a migliorare le proprie competenze di leadership, a prendere decisioni efficaci e a gestire il team in maniera ottimale.
I nostri corsi sono strutturati per essere flessibili e personalizzabili, adattandosi alle specifiche esigenze delle aziende.
Offriamo inoltre un modello di blended learning, che combina sessioni online e offline, per massimizzare l’efficacia dell’apprendimento.
Entra nel nostro Mondo.
chi siamo
CapoLeader è composto da un gruppo di esperti in leadership, psicologia organizzativa e sviluppo del personale.
La nostra missione è aiutare le aziende a crescere attraverso un modello di leadership basato sul concetto di FLOW, che promuove un ambiente di lavoro più produttivo e gratificante.
Collaboriamo con professionisti di vari settori per offrire una formazione completa e aggiornata.
Il nostro approccio è scientificamente fondato e mira a creare leader capaci di ispirare e guidare con successo i loro team.
I 3 Pilastri dei nostri
Corsi Formativi

Leadership
CapoLeader nella propria formazione aziendale promuove un modello di leadership basato sul FLOW, lo stato mentale in cui una persona che svolge un’attività è completamente immersa in una sensazione di concentrazione energica, pieno coinvolgimento e godimento. Se c’è FLOW in azienda, i dipendenti avranno il massimo del rendimento e il lavoro diventa una fonte di divertimento e crescita personale. E’ la chiave di successo di un’organizzazione aziendale e promuove il «Good Business», vale a dire un ambiente di lavoro piacevole, in cui si migliora la «balanced scorecard» aziendale, contribuendo in tal modo a creare società più sane e sostenibili. I leaders si sostengono e supportano. ostengono e supportano.

Fligby
FLIGBY (acronimo di “Flow Is Good Business for You”) è il programma ufficiale basato sul FLOW, in cui attraverso un gioco di ruolo online si mettono alla prova le proprie capacità di Leadership. Nella simulazione di gioco, in qualità di General Manager di un’azienda si dovranno affrontare diverse situazioni tipiche del mondo lavorativo reale: assumere il ruolo di Leadership di un Team, seguire un percorso di crescita e change management, prendere decisioni, ricevere feedback e sviluppare il modello di Leadership che promuove il FLOW. La formazione aziendale sulla Leadership con FLIGBY combina un’esperienza di apprendimento tramite video-game con un assessment finale delle competenze sofisticato e basato sul benchmark.

Coaching
Il nostro approccio è “blended learning”, vale a dire un modello alternativo di apprendimento che favorisce sia lo sviluppo di un percorso personale online sia , la co-creazione e la responsabilizzazione del Team coinvolto nel progetto attraverso l’utilizzo di pratiche inclusive che favoriscono il dialogo e la condivisione. Durante tutti i workshop i partecipanti saranno coinvolti in conversazioni aperte che faranno emergere le tematiche e i punti chiave dell’intero percorso FLIGBY. La raccolta dei punti chiave emersi dalle condivisione saranno a disposizione dei partecipanti come materiale da cui poter attingere per un ulteriore sviluppo sia individuale sia di gruppo.
Cosa dicono di noi
“Abbiamo sperimentato l’avventura immersiva di Fligby con grande successo. La piattaforma è intuitiva e coinvolgente, ed è stata fondamentale per il nostro sviluppo delle competenze di leadership.”
Francesca Frau, HR Development, Sky Italia
“Fligby è stato un elemento chiave per accelerare l’apprendimento e l’engagement nel nostro team. Il supporto di CapoLeader è stato eccezionale.”
Adele Corbo, HR Manager, INCAS SSI SCHAEFER
SCOPRI IL FLOW
L'EBOOK GRATUITO CON I SEGRETI PER MASSIMIZZARE SIA LA PRODUTTIVITÀ CHE LA FELICITÀ
L’ebook “Scopri il Flow” di CapoLeader offre un’introduzione dettagliata a questo stato di immersione totale, con strategie pratiche per coltivarlo nelle attività quotidiane.
Attraverso esempi concreti e consigli pratici, imparerai a raggiungere il massimo rendimento in ogni ambito della tua vita.
leggi gli altri
ARTICOLI DEL BLOG

ANTIFRAGILITÀ IN AZIONE: SCOPRI QUANTO SEI PRONTO PER IL MONDO VUCA
Nel precedente articolo abbiamo visto come il mondo VUCA – volatile, incerto, complesso e ambiguo – sia una vera palestra per l’antifragilità: non un nemico da combattere, ma un allenatore esigente che ci spinge a crescere.
Perché oggi non basta più resistere: serve saper trasformare l’imprevisto in opportunità.
Abbiamo parlato delle cinque capacità chiave che rendono antifragili: gestione del rischio, sperimentazione, consapevolezza di sé, apprendimento rapido e definizione delle priorità.
Ma la domanda è:
💭 Come si fa a capire quanto queste abilità siano davvero presenti nella nostra quotidianità professionale?
E soprattutto… si può farlo in modo coinvolgente e concreto?
Oggi entriamo nel vivo: perché è così importante allenare l’antifragilità per vivere — e non solo sopravvivere — nel mondo in cui ci troviamo immersi ogni giorno.
Quel mondo che tutti ormai chiamiamo VUCA, e che potremmo tranquillamente definire anche il regno dell’imprevisto:
Volatile, perché tutto cambia in un lampo.
Incerto, perché nessuno ha la sfera di cristallo.
Complesso, perché ogni scelta ne muove dieci altre.
Ambiguo, perché niente è mai solo bianco o nero.

ANTIFRAGILITA’: COME ALLENARLA PER CRESCERE NEL MONDO VUCA
Negli articoli delle scorse settimane abbiamo capito cos’è l’antifragilità, abbiamo visto le differenze con resilienza e fragilità, e disegnato l’identikit della persona antifragile: quella che non si limita a incassare i colpi, ma li usa per diventare più forte.
Oggi entriamo nel vivo: perché è così importante allenare l’antifragilità per vivere — e non solo sopravvivere — nel mondo in cui ci troviamo immersi ogni giorno.
Quel mondo che tutti ormai chiamiamo VUCA, e che potremmo tranquillamente definire anche il regno dell’imprevisto:
Volatile, perché tutto cambia in un lampo.
Incerto, perché nessuno ha la sfera di cristallo.
Complesso, perché ogni scelta ne muove dieci altre.
Ambiguo, perché niente è mai solo bianco o nero.

L’IDENTIKIT DELLA PERSONA ANTIFRAGILE
Ti è mai capitato di pensare: “Non ce la faccio più”?
E poi, dopo qualche giorno, accorgerti che proprio da quella situazione difficile hai tirato fuori una forza nuova?
Ecco, quella è una piccola forma di antifragilità in azione.
Non è solo resilienza. È qualcosa di più profondo: la capacità non solo di resistere agli urti, ma di crescere grazie a essi.
Nel primo articolo abbiamo visto la differenza tra fragile, resiliente e antifragile.
Oggi andiamo oltre: com’è fatta una persona antifragile?
Come pensa, come reagisce, e cosa fa di diverso dagli altri?
Spoiler: ha molto a che fare con il flow, quello stato di concentrazione fluida e naturale in cui tutto sembra scorrere al ritmo giusto.
Eppure, c’è un passo oltre. Un modo di stare nelle sfide che non si limita a resistere, ma che trasforma l’imprevisto in occasione di crescita. Questo livello ha un nome affascinante: antifragilità.

ANTIFRAGILITÀ E FLOW: IL CORAGGIO DI CRESCERE ATTRAVERSO LE SFIDE
Si parla spesso di resilienza come della qualità fondamentale per affrontare le difficoltà: la capacità di non spezzarsi, di resistere agli urti della vita e tornare al proprio equilibrio. È una dote preziosa, che ci aiuta a sentirci stabili anche nei momenti complessi.
Eppure, c’è un passo oltre. Un modo di stare nelle sfide che non si limita a resistere, ma che trasforma l’imprevisto in occasione di crescita. Questo livello ha un nome affascinante: antifragilità.

METTITI NEI PANNI DI UN DIRETTORE GENERALE: LA SFIDA CHE OGNI HR DOVREBBE PROVARE
Negli ultimi anni il ruolo delle Risorse Umane è stato rivoluzionato.
Non si tratta più soltanto di gestire selezione, contratti o pratiche amministrative: oggi gli HR sono chiamati a essere protagonisti del cambiamento all’interno delle organizzazioni.
Questo significa avere la responsabilità non solo di gestire le persone, ma di guidare processi trasformativi che toccano la cultura aziendale, l’engagement, la leadership e persino il benessere individuale.
Sono difficoltà reali, che un HR conosce bene: incidono sulla motivazione, sulla collaborazione e, alla fine, anche sui risultati.
La domanda è: come si possono affrontare in modo efficace e duraturo?
La nostra risposta è un percorso di change management con realtà virtuale.
Per ciascuna delle 9 sfide abbiamo creato un’esperienza immersiva: metafore potenti che permettono di allenare la competenza necessaria a superare quella specifica difficoltà. Non teoria, non slide: esperienze che rimangono impresse e che portano i partecipanti a riflettere su sé stessi in modo autentico.
E per capire meglio come funziona questo approccio, vogliamo raccontarti un esempio concreto con dei recenti clienti.

BUSINESS CASE: LAVORARE SU INADEGUATEZZA E SOLITUDINE CON LA REALTA’ VIRTUALE
Nel nostro ultimo articolo abbiamo parlato delle 9 sfide della leadership: quei momenti che ogni manager si trova ad affrontare e che spesso diventano veri e propri blocchi. Tra queste: il senso di inadeguatezza, la solitudine professionale, raggiungere gli obiettivi, i conflitti gonfiati, il peso sulle spalle, il buco nero del tempo, il cuore congelato, le strade che si dividono, la diversità che arricchisce.
Sono difficoltà reali, che un HR conosce bene: incidono sulla motivazione, sulla collaborazione e, alla fine, anche sui risultati.
La domanda è: come si possono affrontare in modo efficace e duraturo?
La nostra risposta è un percorso di change management con realtà virtuale.
Per ciascuna delle 9 sfide abbiamo creato un’esperienza immersiva: metafore potenti che permettono di allenare la competenza necessaria a superare quella specifica difficoltà. Non teoria, non slide: esperienze che rimangono impresse e che portano i partecipanti a riflettere su sé stessi in modo autentico.
E per capire meglio come funziona questo approccio, vogliamo raccontarti un esempio concreto con dei recenti clienti.
LA FORMAZIONE DIVERTENTE E COINVOLGENTE
FORMAZIONE AZIENDALE SULLA LEADERSHIP,QUANDO GIOCARE NON È SOLO UN GIOCO
Scopri tutti i dettagli dei nostri corsi di formazione!
Lascia i tuoi dati nel form e ti ricontatteremo il prima possibile per rispondere alle tue domande o dubbi.












