ARTICOLO DEL BLOG:

ANTIFRAGILITA' E FLOW:
IL CORAGGIO DI CRESCERE ATTRAVERSO LE SFIDE

Impara a danzare con le sfide e lascia che ti portino verso il tuo flow.

Si parla spesso di resilienza come della qualità fondamentale per affrontare le difficoltà: la capacità di non spezzarsi, di resistere agli urti della vita e tornare al proprio equilibrio. È una dote preziosa, che ci aiuta a sentirci stabili anche nei momenti complessi.

Eppure, c’è un passo oltre. Un modo di stare nelle sfide che non si limita a resistere, ma che trasforma l’imprevisto in occasione di crescita. Questo livello ha un nome affascinante: antifragilità.

Ti interessa questo argomento?

FRAGILE, RESILIENTE O ANTIFRAGILE?

Facciamo un piccolo gioco mentale: immagina tre oggetti.

  • Fragile: un bicchiere di cristallo. Cade? Si rompe. Fine della storia.

  • Resiliente: una pallina di gomma. Cade? Rimbalza. Resta uguale, non peggiora, ma neanche migliora.

  • Antifragile: i tuoi muscoli. Li metti sotto stress in palestra e non solo resistono, ma crescono.

L’antifragile non si limita a resistere: usa lo stress per migliorare. Non cerca di evitare le scosse, le accoglie. E, in un certo senso, le trasforma in nutrimento.

Essere antifragili non significa diventare supereroi invincibili. Significa scegliere di fare delle difficoltà un terreno fertile, invece che un deserto.

IL COLLEGAMENTO CON IL FLOW

Ora, qui entra in gioco un concetto che conosciamo bene: il flow.
È quello stato magico in cui sei completamente immerso in quello che fai. Le ore passano senza accorgertene, il tempo vola e ogni gesto sembra fluire senza sforzo.

Il flow nasce proprio quando c’è un equilibrio tra sfida e abilità:

  • Se la sfida è troppo facile → subentra la noia.

  • Se è troppo difficile → arriva l’ansia.

  • Se è “giusta” → ecco il flow.

E allora l’antifragilità cosa c’entra? È la mentalità che ti permette di andare oltre.
Ogni volta che esci dal flow perché la sfida diventa troppo grande, hai tre possibilità:

  • -Romperti (fragile).

  • -Resistere a denti stretti (resiliente).

  • -Crescere, adattarti, potenziare le tue abilità (antifragile).

Ed è proprio questa terza strada che allarga la tua “zona di flow”. Significa che diventi sempre più bravo a ritrovare quello stato di equilibrio, anche in contesti che prima ti sembravano impossibili.

COME COLTIVARE ANTIFRAGILITÀ NEL QUOTIDIANO

Non serve stravolgere la vita: l’antifragilità si allena in gesti semplici e quotidiani.

  • Accogliere l’imperfezione: non ogni giornata sarà “da flow”, ma ogni piccola caduta può insegnarci qualcosa.

  • Vivere le emozioni: anche quelle scomode. Non vanno negate, vanno ascoltate. Sono segnali di dove serve crescere.

  • Allenare piccoli passi: esporsi a micro-sfide, qualcosa che ci fa uscire leggermente dalla comfort zone. È come un muscolo che cresce piano piano.

  • Celebrarsi nei progressi invisibili: a volte la vera vittoria non è “fare di più”, ma affrontare con più calma quello che prima ci metteva in crisi.

METTITI ALL’OPERA

Scrivi la tua “lettera dal futuro”.

  1. Pensa a una sfida che stai vivendo adesso o che temi di dover affrontare a breve.

  2. Immagina di incontrare te stesso tra un anno, una versione di te che ha già superato quella sfida ed è diventata più forte grazie ad essa.

  3. Ora scrivi una breve lettera da quella versione futura a te stesso oggi. Nella lettera, il “te del futuro” ti racconta:

    • -cosa ha imparato da quella difficoltà,

    • -come è cresciuto,

    • -quali nuove risorse ha scoperto.

  4. Leggi la lettera ad alta voce: noterai che il tono cambia. Non è più solo la paura del presente a parlare, ma la voce della tua antifragilità in costruzione.

Questo esercizio ti aiuta a guardare oltre la fatica immediata, a immaginare già la crescita possibile, trasformando l’incertezza in fiducia creativa.

Quindi perchè è importante allenare l’antifragilità?

Perché ribalta il copione. Non sei più vittima degli urti della vita, né un eroe che sopporta tutto con pazienza: diventi un collezionista di sfide.

Ogni ostacolo non è più solo un intruso da respingere, ma un’occasione per allargare i confini del tuo flow.
È un invito a vedere il caos come movimento creativo, l’incertezza come possibilità, la difficoltà come un varco verso nuove risorse.

E soprattutto, l’antifragilità dona una sensazione di leggerezza. Perché smetti di vivere con l’ansia di proteggerti a tutti i costi e inizi a vivere con la fiducia che, qualunque cosa accada, potrai crescere da lì.

👉 In fondo, il segreto non è evitare le cadute, ma imparare a rialzarsi ogni volta un po’ più forti, un po’ più consapevoli, un po’ più vicini al nostro flow.

Vuoi continuare ad approfondire questo argomento? Iscriviti alle pillole di Flow del 21 ottobre dalle 18 alle 19 sul Flow antifragile e impara a saltare gli ostacoli, sfruttare le tue risorse e crescere sempre, affrontando il cambiamento con entusiasmo e leggerezza.

Ti sei perso il webinar di presentazione ma vorresti approfondire meglio come funziona la FLE HR Edition? Non preoccuparti puoi guardare il webinar registrato cliccando qui sotto.

Vuoi avere più informazioni? Chatta con Mr. Fligby il nostro Assistente Virtuale

Ti interessa questo argomento?

IL FLOW PER LA FELICITA' E IL SUCCESSO

LA LEADERSHIP NELLA VITA E NEL LAVORO.

IL LIBRO DI STEFANO SELVINI

“Si legge in un soffio: è un romanzo, ma è anche una guida assistita al lavoro per arrivare a padroneggiarlo.”

“Questo romanzo unisce la teoria alla pratica, invitandoci a rispondere a una questione di fondo: quando il lavoro vale la pena di essere vissuto?”

“Pagina dopo pagina familiarizzerete – passo al voi, avendole già lette in anteprima – con Marco Riva, il protagonista, rispecchiandovi nella sua costante ricerca di felicità. Perché tutti, nessuno escluso, cerchiamo la piena realizzazione.”

FILIPPO POLETTITop Voice Linkedin e influencer del benessere al lavoro

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG

L’IDENTIKIT DELLA PERSONA ANTIFRAGILE

Ti è mai capitato di pensare: “Non ce la faccio più”?
E poi, dopo qualche giorno, accorgerti che proprio da quella situazione difficile hai tirato fuori una forza nuova?

Ecco, quella è una piccola forma di antifragilità in azione.
Non è solo resilienza. È qualcosa di più profondo: la capacità non solo di resistere agli urti, ma di crescere grazie a essi.

Nel primo articolo abbiamo visto la differenza tra fragile, resiliente e antifragile.
Oggi andiamo oltre: com’è fatta una persona antifragile?
Come pensa, come reagisce, e cosa fa di diverso dagli altri?
Spoiler: ha molto a che fare con il flow, quello stato di concentrazione fluida e naturale in cui tutto sembra scorrere al ritmo giusto.
Eppure, c’è un passo oltre. Un modo di stare nelle sfide che non si limita a resistere, ma che trasforma l’imprevisto in occasione di crescita. Questo livello ha un nome affascinante: antifragilità.

Leggi l'articolo »

ANTIFRAGILITÀ E FLOW: IL CORAGGIO DI CRESCERE ATTRAVERSO LE SFIDE

Si parla spesso di resilienza come della qualità fondamentale per affrontare le difficoltà: la capacità di non spezzarsi, di resistere agli urti della vita e tornare al proprio equilibrio. È una dote preziosa, che ci aiuta a sentirci stabili anche nei momenti complessi.

Eppure, c’è un passo oltre. Un modo di stare nelle sfide che non si limita a resistere, ma che trasforma l’imprevisto in occasione di crescita. Questo livello ha un nome affascinante: antifragilità.

Leggi l'articolo »

METTITI NEI PANNI DI UN DIRETTORE GENERALE: LA SFIDA CHE OGNI HR DOVREBBE PROVARE

Negli ultimi anni il ruolo delle Risorse Umane è stato rivoluzionato.
Non si tratta più soltanto di gestire selezione, contratti o pratiche amministrative: oggi gli HR sono chiamati a essere protagonisti del cambiamento all’interno delle organizzazioni.

Questo significa avere la responsabilità non solo di gestire le persone, ma di guidare processi trasformativi che toccano la cultura aziendale, l’engagement, la leadership e persino il benessere individuale.
Sono difficoltà reali, che un HR conosce bene: incidono sulla motivazione, sulla collaborazione e, alla fine, anche sui risultati.

La domanda è: come si possono affrontare in modo efficace e duraturo?

La nostra risposta è un percorso di change management con realtà virtuale.
Per ciascuna delle 9 sfide abbiamo creato un’esperienza immersiva: metafore potenti che permettono di allenare la competenza necessaria a superare quella specifica difficoltà. Non teoria, non slide: esperienze che rimangono impresse e che portano i partecipanti a riflettere su sé stessi in modo autentico.

E per capire meglio come funziona questo approccio, vogliamo raccontarti un esempio concreto con dei recenti clienti.

Leggi l'articolo »

BUSINESS CASE: LAVORARE SU INADEGUATEZZA E SOLITUDINE CON LA REALTA’ VIRTUALE

Nel nostro ultimo articolo abbiamo parlato delle 9 sfide della leadership: quei momenti che ogni manager si trova ad affrontare e che spesso diventano veri e propri blocchi. Tra queste: il senso di inadeguatezza, la solitudine professionale, raggiungere gli obiettivi, i conflitti gonfiati, il peso sulle spalle, il buco nero del tempo, il cuore congelato, le strade che si dividono, la diversità che arricchisce.

Sono difficoltà reali, che un HR conosce bene: incidono sulla motivazione, sulla collaborazione e, alla fine, anche sui risultati.

La domanda è: come si possono affrontare in modo efficace e duraturo?

La nostra risposta è un percorso di change management con realtà virtuale.
Per ciascuna delle 9 sfide abbiamo creato un’esperienza immersiva: metafore potenti che permettono di allenare la competenza necessaria a superare quella specifica difficoltà. Non teoria, non slide: esperienze che rimangono impresse e che portano i partecipanti a riflettere su sé stessi in modo autentico.

E per capire meglio come funziona questo approccio, vogliamo raccontarti un esempio concreto con dei recenti clienti.

Leggi l'articolo »

SEI LEADER O SEI SOLO CAPO? 9 SFIDE

Il cambiamento non bussa alla porta chiedendo permesso: entra, si siede e spesso ribalta pure qualche sedia. Non lo scegliamo noi, ma lui sceglie noi, mettendoci davanti a prove che sembrano sempre un po’ troppo grandi. In realtà, sono opportunità travestite da sfide

Leggi l'articolo »

IL CAMBIAMENTO È L’ONDA. IL FLOW È LA TAVOLA DA SURF

Il cambiamento: a sentirlo nominare, molti di noi si irrigidiscono.
C’è chi lo vive come una minaccia, chi come un fastidio, chi addirittura come un terremoto che arriva a scompigliare tutte le certezze. È normale: siamo programmati per cercare stabilità, e il nostro cervello ama le abitudini perché le associa a sicurezza.

Il problema è che la vita non chiede mai il permesso. Cambia e basta. Cambia il contesto, cambiano le persone attorno a noi, cambiano i nostri bisogni, cambiamo noi stessi. Possiamo scegliere se restare ancorati alla riva o se provare a cavalcare l’onda.

Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!

Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.

Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.