ARTICOLO DEL BLOG:

ANTIFRAGILITÀ:
COME ALLENARLA PER CRESCERE NEL MONDO VUCA

Come muoversi con sicurezza quando tutto intorno cambia

Negli articoli delle scorse settimane abbiamo capito cos’è l’antifragilità, abbiamo visto le differenze con resilienza e fragilità, e disegnato l’identikit della persona antifragile: quella che non si limita a incassare i colpi, ma li usa per diventare più forte.

Oggi entriamo nel vivo: perché è così importante allenare l’antifragilità per vivere — e non solo sopravvivere — nel mondo in cui ci troviamo immersi ogni giorno.
Quel mondo che tutti ormai chiamiamo VUCA, e che potremmo tranquillamente definire anche il regno dell’imprevisto:
Volatile, perché tutto cambia in un lampo.
Incerto, perché nessuno ha la sfera di cristallo.
Complesso, perché ogni scelta ne muove dieci altre.
Ambiguo, perché niente è mai solo bianco o nero.

Ti interessa questo argomento?

IL MONDO VUCA: UNA PALESTRA PER L’ANTIFRAGILITÀ

Il mondo VUCA è un po’ come quella lezione di yoga in cui pensi di rilassarti… e invece ti ritrovi a sudare in posizioni improbabili. Ti mette alla prova, ti fa uscire dalla zona di comfort, ti costringe a trovare nuovi equilibri.

In un contesto così, essere resilienti non basta più. La resilienza ti fa resistere, sì, ma l’antifragilità ti fa crescere.
Chi è antifragile non si spaventa di fronte al caos: lo usa come occasione per imparare qualcosa di nuovo.
Non cerca la stabilità a tutti i costi, ma impara a muoversi anche quando la terra trema sotto i piedi.

LE 5 CAPACITÀ VUCA CHE RENDONO ANTIFRAGILI

Allenare l’antifragilità significa sviluppare cinque capacità chiave. E no, non servono poteri magici o corsi di sopravvivenza: basta un po’ di curiosità, voglia di mettersi in gioco e, ogni tanto, la capacità di sorridere anche quando va tutto storto.

1️⃣ GESTIONE DEL RISCHIO

Chi è antifragile non scappa dal rischio, ma lo osserva con curiosità.
Sa che non può controllare tutto, ma può prepararsi a gestire l’imprevisto.
È come imparare ad andare in bicicletta: qualche sbucciatura è inevitabile, ma dopo un po’ trovi il tuo equilibrio anche sulle discese più ripide.

2️⃣ SPERIMENTAZIONE

Nel mondo VUCA, chi aspetta di avere tutte le risposte… resta fermo.
Gli antifragili invece provano, testano, aggiustano.
Hanno la mente dell’esploratore: sanno che ogni “errore” è solo un modo alternativo per imparare qualcosa.
E, sì, a volte si ride anche dei propri tentativi maldestri — fa parte dell’allenamento.

3️⃣ CONSAPEVOLEZZA DI SÉ

Quando tutto intorno è confusione, la vera stabilità è dentro di noi.
La consapevolezza di sé è quella voce calma che, mentre il mondo va a fuoco, ti sussurra: “Ok, respira. Ce la facciamo anche stavolta.”
Conoscerti, capire cosa ti stressa e cosa ti dà energia è come avere il manuale di istruzioni per restare lucido anche nel caos.

4️⃣ APPRENDIMENTO RAPIDO

Nel mondo VUCA, il “ho sempre fatto così” è il bacio della morte.
Gli antifragili imparano in continuazione: da un errore, da una conversazione, da un’esperienza che non è andata come previsto.
Sono curiosi cronici: raccolgono informazioni, le mettono in ordine e ripartono più agili di prima.

5️⃣ DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ

Quando tutto sembra urgente, serve qualcuno che alzi la mano e chieda:
“Ok, ma cosa conta davvero?”.
L’antifragile sa scegliere dove mettere tempo ed energia, e dove invece lasciare andare.
Non si fa travolgere da ogni emergenza: usa la sua bussola interna per orientarsi, chiedendosi “quant’è grande la sfida?” prima di buttarsi.

METTITI ALL’OPERA

L’antifragilità non si costruisce con le teorie, ma con piccoli passi concreti.
Ti propongo un esercizio semplice ma potente per capire da dove partire.

Prenditi 5 minuti, carta e penna alla mano (o il blocco note del telefono va benissimo).

1. Gestione del rischio

Pensa a una situazione recente in cui l’imprevisto ti ha spiazzato.
Hai reagito con calma o ti sei irrigidito/a?
👉 Da 1 a 5, quanto ti senti capace di gestire l’incertezza senza perdere equilibrio?

2. Sperimentazione

Ripensa all’ultima volta che hai provato qualcosa di nuovo — un’idea, un metodo, una scelta diversa.
Ti sei buttato/a con curiosità o hai preferito aspettare di avere tutto sotto controllo?
👉 Da 1 a 5, quanto ti senti libero/a di sperimentare anche a costo di sbagliare?

3. Consapevolezza di sè

Quando sei sotto pressione, ti accorgi di come stai reagendo o vai in “pilota automatico”?
👉 Da 1 a 5, quanto riesci a restare lucido/a e presente anche quando la tensione sale?

4. Apprendimento rapido

Hai imparato qualcosa da una situazione che non è andata come previsto?
Hai tratto lezioni da un errore recente o l’hai semplicemente archiviato?
👉 Da 1 a 5, quanto sei veloce a trasformare l’esperienza in apprendimento?

5. Definizione delle priorità

Hai giornate in cui tutto sembra urgente e non sai da dove iniziare?
Oppure riesci a distinguere cosa è davvero importante e cosa invece può aspettare?
👉 Da 1 a 5, quanto ti senti efficace nel dare priorità alle cose che contano davvero?

Ora guarda i tuoi punteggi:
⭐ L’abilità con il punteggio più basso è il tuo punto di partenza.

Scrivi una piccola azione concreta per allenarla questa settimana.
Può essere qualcosa di semplice come:

  • “Accetto un piccolo rischio controllato”

  • “Provo un modo diverso di gestire una riunione”

  • “Mi fermo 30 secondi prima di reagire a caldo”

  • “Ogni sera scrivo una cosa che ho imparato”

  • “Ogni mattina scelgo le 3 priorità del giorno”

Non serve fare tutto insieme.
L’antifragilità si costruisce un esercizio alla volta, un errore alla volta, una consapevolezza alla volta.

💡 E ricordati: ogni volta che il mondo ti scompiglia un po’, è solo un nuovo allenamento.

Allenare l’antifragilità non significa diventare invincibili, ma imparare a trasformare ogni scossone in un’occasione di crescita.
Significa scegliere di restare curiosi quando tutto cambia, di mantenere il focus quando il rumore aumenta, e di fidarsi della propria capacità di imparare anche quando le certezze vacillano.

Il mondo VUCA non rallenterà per aspettarci — ma noi possiamo imparare a danzare al suo ritmo.
E ogni volta che impari a gestire un rischio, a sperimentare, a restare consapevole, ad apprendere più in fretta o a mettere le cose giuste in cima alla lista, stai diventando un po’ più antifragile.

Non servono rivoluzioni. Bastano piccoli passi, costanti e consapevoli.
Perché l’antifragilità non è una destinazione: è un modo di stare nel mondo — con fiducia, flessibilità e, ogni tanto, anche con un sorriso.

Vuoi capire come allenare le capacità del mondo VUCA e scoprire quanto sei pronto ad affrontare volatilità, incertezza, complessità e ambiguità?
🌍 Non perderti il webinar del 30 ottobre!

Vedremo insieme come Fligby possa offrire un assessment delle abilità VUCA — dalla gestione del rischio alla sperimentazione, dalla consapevolezza di sé all’apprendimento rapido fino alla definizione delle priorità — per comprendere su quali competenze concentrarti per navigare al meglio nel mondo di oggi.

Ti sei perso il webinar di presentazione ma vorresti approfondire meglio come funziona la FLE HR Edition? Non preoccuparti puoi guardare il webinar registrato cliccando qui sotto.

Vuoi avere più informazioni? Chatta con Mr. Fligby il nostro Assistente Virtuale

Ti interessa questo argomento?

IL FLOW PER LA FELICITA' E IL SUCCESSO

LA LEADERSHIP NELLA VITA E NEL LAVORO.

IL LIBRO DI STEFANO SELVINI

“Si legge in un soffio: è un romanzo, ma è anche una guida assistita al lavoro per arrivare a padroneggiarlo.”

“Questo romanzo unisce la teoria alla pratica, invitandoci a rispondere a una questione di fondo: quando il lavoro vale la pena di essere vissuto?”

“Pagina dopo pagina familiarizzerete – passo al voi, avendole già lette in anteprima – con Marco Riva, il protagonista, rispecchiandovi nella sua costante ricerca di felicità. Perché tutti, nessuno escluso, cerchiamo la piena realizzazione.”

FILIPPO POLETTITop Voice Linkedin e influencer del benessere al lavoro

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG

ANTIFRAGILITA’: COME ALLENARLA PER CRESCERE NEL MONDO VUCA

Negli articoli delle scorse settimane abbiamo capito cos’è l’antifragilità, abbiamo visto le differenze con resilienza e fragilità, e disegnato l’identikit della persona antifragile: quella che non si limita a incassare i colpi, ma li usa per diventare più forte.

Oggi entriamo nel vivo: perché è così importante allenare l’antifragilità per vivere — e non solo sopravvivere — nel mondo in cui ci troviamo immersi ogni giorno.
Quel mondo che tutti ormai chiamiamo VUCA, e che potremmo tranquillamente definire anche il regno dell’imprevisto:
Volatile, perché tutto cambia in un lampo.
Incerto, perché nessuno ha la sfera di cristallo.
Complesso, perché ogni scelta ne muove dieci altre.
Ambiguo, perché niente è mai solo bianco o nero.

Leggi l'articolo »

L’IDENTIKIT DELLA PERSONA ANTIFRAGILE

Ti è mai capitato di pensare: “Non ce la faccio più”?
E poi, dopo qualche giorno, accorgerti che proprio da quella situazione difficile hai tirato fuori una forza nuova?

Ecco, quella è una piccola forma di antifragilità in azione.
Non è solo resilienza. È qualcosa di più profondo: la capacità non solo di resistere agli urti, ma di crescere grazie a essi.

Nel primo articolo abbiamo visto la differenza tra fragile, resiliente e antifragile.
Oggi andiamo oltre: com’è fatta una persona antifragile?
Come pensa, come reagisce, e cosa fa di diverso dagli altri?
Spoiler: ha molto a che fare con il flow, quello stato di concentrazione fluida e naturale in cui tutto sembra scorrere al ritmo giusto.
Eppure, c’è un passo oltre. Un modo di stare nelle sfide che non si limita a resistere, ma che trasforma l’imprevisto in occasione di crescita. Questo livello ha un nome affascinante: antifragilità.

Leggi l'articolo »

ANTIFRAGILITÀ E FLOW: IL CORAGGIO DI CRESCERE ATTRAVERSO LE SFIDE

Si parla spesso di resilienza come della qualità fondamentale per affrontare le difficoltà: la capacità di non spezzarsi, di resistere agli urti della vita e tornare al proprio equilibrio. È una dote preziosa, che ci aiuta a sentirci stabili anche nei momenti complessi.

Eppure, c’è un passo oltre. Un modo di stare nelle sfide che non si limita a resistere, ma che trasforma l’imprevisto in occasione di crescita. Questo livello ha un nome affascinante: antifragilità.

Leggi l'articolo »

METTITI NEI PANNI DI UN DIRETTORE GENERALE: LA SFIDA CHE OGNI HR DOVREBBE PROVARE

Negli ultimi anni il ruolo delle Risorse Umane è stato rivoluzionato.
Non si tratta più soltanto di gestire selezione, contratti o pratiche amministrative: oggi gli HR sono chiamati a essere protagonisti del cambiamento all’interno delle organizzazioni.

Questo significa avere la responsabilità non solo di gestire le persone, ma di guidare processi trasformativi che toccano la cultura aziendale, l’engagement, la leadership e persino il benessere individuale.
Sono difficoltà reali, che un HR conosce bene: incidono sulla motivazione, sulla collaborazione e, alla fine, anche sui risultati.

La domanda è: come si possono affrontare in modo efficace e duraturo?

La nostra risposta è un percorso di change management con realtà virtuale.
Per ciascuna delle 9 sfide abbiamo creato un’esperienza immersiva: metafore potenti che permettono di allenare la competenza necessaria a superare quella specifica difficoltà. Non teoria, non slide: esperienze che rimangono impresse e che portano i partecipanti a riflettere su sé stessi in modo autentico.

E per capire meglio come funziona questo approccio, vogliamo raccontarti un esempio concreto con dei recenti clienti.

Leggi l'articolo »

BUSINESS CASE: LAVORARE SU INADEGUATEZZA E SOLITUDINE CON LA REALTA’ VIRTUALE

Nel nostro ultimo articolo abbiamo parlato delle 9 sfide della leadership: quei momenti che ogni manager si trova ad affrontare e che spesso diventano veri e propri blocchi. Tra queste: il senso di inadeguatezza, la solitudine professionale, raggiungere gli obiettivi, i conflitti gonfiati, il peso sulle spalle, il buco nero del tempo, il cuore congelato, le strade che si dividono, la diversità che arricchisce.

Sono difficoltà reali, che un HR conosce bene: incidono sulla motivazione, sulla collaborazione e, alla fine, anche sui risultati.

La domanda è: come si possono affrontare in modo efficace e duraturo?

La nostra risposta è un percorso di change management con realtà virtuale.
Per ciascuna delle 9 sfide abbiamo creato un’esperienza immersiva: metafore potenti che permettono di allenare la competenza necessaria a superare quella specifica difficoltà. Non teoria, non slide: esperienze che rimangono impresse e che portano i partecipanti a riflettere su sé stessi in modo autentico.

E per capire meglio come funziona questo approccio, vogliamo raccontarti un esempio concreto con dei recenti clienti.

Leggi l'articolo »

SEI LEADER O SEI SOLO CAPO? 9 SFIDE

Il cambiamento non bussa alla porta chiedendo permesso: entra, si siede e spesso ribalta pure qualche sedia. Non lo scegliamo noi, ma lui sceglie noi, mettendoci davanti a prove che sembrano sempre un po’ troppo grandi. In realtà, sono opportunità travestite da sfide

Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!

Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.

Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.