ARTICOLO DEL BLOG:

DALLA SPIAGGIA ALL’UFFICIO:
SUPERARE IL POST-HOLIDAY BLUES CON ENERGIA

Ritrova energia e motivazione trasformando il rientro in micro-Flow

Eccoci qui: settembre, l’agenda che torna a riempirsi, la casella mail che sembra esplodere e la sveglia che non perdona. Dopo giornate di mare, montagna o semplicemente di divano e relax, il ritorno al lavoro può sembrare un po’… traumatico.

Se in questi giorni ti senti rallentato, malinconico o con la testa ancora sotto l’ombrellone, non preoccuparti: non è pigrizia, non è “perdita di motivazione” e non sei l’unico. È il famoso post-holiday blues.

Ti interessa questo argomento?

COS’È IL POST-HOLIDAY BLUES (E PERCHÉ CI COLPISCE)

Il termine inglese rende bene l’idea: è una sorta di “malinconia da rientro” che ci prende quando le ferie finiscono e ci ritroviamo catapultati di nuovo tra riunioni, scadenze e to-do list infinite.

Non è un’invenzione né una moda passeggera: diverse ricerche (ad esempio, un sondaggio condotto dall’American Psychological Association) mostrano che più del 60% delle persone sperimenta una calo dell’umore e della motivazione al rientro dalle vacanze, e circa 1 persona su 3 ammette di sentirsi “giù” già dalla sera prima del ritorno in ufficio. In Italia, un’indagine di In a Bottle ha stimato che 7 italiani su 10 soffrono di almeno uno dei sintomi del post-holiday blues: irritabilità, nostalgia, difficoltà di concentrazione.

La ragione è semplice: in vacanza il nostro corpo si abitua a ritmi più lenti, a sonni regolari e a un maggiore spazio per attività che ci piacciono. Ci alziamo quando vogliamo, mangiamo con calma, passiamo più tempo all’aperto e con le persone a cui vogliamo bene. Poi, all’improvviso, lo scenario cambia: sveglia presto, traffico, notifiche, riunioni a catena.

Questo sbalzo di abitudini crea un piccolo shock, sia fisico che mentale. Il cervello, che in ferie si era “disintossicato” dallo stress, fatica a riadattarsi a ritmi più intensi. In più, il confronto tra la libertà delle vacanze e le regole della routine amplifica la percezione di fatica. Risultato? Quella tipica sensazione di “ma davvero sono finite le ferie?” che, se non gestita, rischia di spegnere l’entusiasmo già dai primi giorni.

Ma non temere: il post-holiday blues non è una condanna a mesi di tristezza e sbadigli davanti al monitor. Con qualche piccolo accorgimento e un po’ di strategia, si può trasformare quel senso di lentezza in energia, curiosità e… Flow! 🎯

DALLA STANCHEZZA AL FLOW

Il post-holiday blues ti fa sentire lento, svogliato e un po’ perso tra riunioni e to-do list? Tranquillo, è normale. La chiave per superarlo non è forzarti a correre più veloce o a fare tutto subito, ma riprendere il controllo della tua energia.

Ma cosa significa, in pratica? Significa imparare a riconoscere i momenti della giornata in cui sei più concentrato, creativo o motivato, e usarli per le attività che contano davvero. Significa anche capire quali compiti ti prosciugano energia e quali, invece, ti ricaricano, in modo da gestire il tuo tempo in modo più intelligente e piacevole. Non si tratta di moltiplicare le ore, ma di scegliere dove mettere la tua energia, così da sentirti più vivo, motivato e soddisfatto, anche nei giorni più pieni di impegni.

E qui entra in gioco il Flow: quello stato in cui sei totalmente immerso in ciò che fai, il tempo vola e ti senti davvero soddisfatto. Non serve aspettare grandi progetti: basta imparare a creare micro-Flow durante la giornata, quei piccoli momenti di concentrazione e piacere che ti permettono di ripartire con energia senza stress.

Nel prossimo esercizio ti mostreremo come individuarli e allenarti a farli diventare parte della tua routine, così il rientro al lavoro smette di pesare e diventa un’esperienza energizzante.

METTITI ALL’OPERA

Ora che abbiamo capito come funziona il post-holiday blues e quanto può aiutarci il Flow, è il momento di passare ai fatti: creare micro-Flow nella tua giornata lavorativa. L’idea è semplice: scegliere piccole attività che ti piacciono o ti stimolano e dedicarle la giusta attenzione, trasformandole in momenti in cui sei completamente immerso e soddisfatto.

Ecco un esercizio pratico da provare subito:

Esercizio dei 3 Micro-Flow

  1. Al mattino, scrivi tre attività della giornata che ti potrebbero dare energia. Non devono essere grandi o importanti: basta che ti interessino o ti divertano un po’.

  2. Durante la giornata, scegli una di queste attività e affrontala con attenzione totale: niente multitasking, niente distrazioni. Immergiti completamente in ciò che fai, anche se è solo sistemare la scrivania o rispondere a una mail stimolante.

  3. Alla sera, dedica 2 minuti a riflettere: quali momenti ti hanno fatto sentire più concentrato e soddisfatto? Cosa ti ha dato più energia?

Ripetendo l’esercizio ogni giorno, il cervello si abitua a riconoscere e creare micro-Flow, trasformando il ritorno dalle ferie in un’esperienza positiva e motivante. In questo modo, la ripresa non è più un peso, ma una serie di piccoli successi che ti ricaricano passo dopo passo.

Il ritorno dalle ferie non deve essere una “tragedia da lunedì mattina”: può diventare una vera occasione per ripartire con energia, curiosità e soddisfazione. Il segreto? cogliere i piccoli momenti in cui puoi immergerti completamente in ciò che fai e trasformarli in micro-Flow.

Non serve stravolgere tutto: basta iniziare da un piccolo gesto, una mail, una call o anche solo sistemare la scrivania come ti piace. Ogni micro-momento che scegli di vivere pienamente è un passo verso una routine più energica, appagante e… sorprendentemente divertente!

Le ferie sono finite, ma il flow continua! Riprendiamo con energia: ti aspettiamo l’11 settembre dalle 18 alle 19 su Zoom per le Pillole di Flow.

Un’ora per approfondire insieme come guidare il cambiamento attraverso il Flow.

Se vuoi capire come allenare concretamente il cambiamento attraverso esperienze immersive non perderti il prossimo appuntamento con le pillole di gamification, mercoledì  17 settembre dalle 12.30 alle 13.15.
Ti racconteremo come funziona un percorso collettivo di Change Management attraverso la realtà virtuale.

Vuoi avere più informazioni? Chatta con Mr. Fligby il nostro Assistente Virtuale

Ti interessa questo argomento?

IL FLOW PER LA FELICITA' E IL SUCCESSO

LA LEADERSHIP NELLA VITA E NEL LAVORO.

IL LIBRO DI STEFANO SELVINI

“Si legge in un soffio: è un romanzo, ma è anche una guida assistita al lavoro per arrivare a padroneggiarlo.”

“Questo romanzo unisce la teoria alla pratica, invitandoci a rispondere a una questione di fondo: quando il lavoro vale la pena di essere vissuto?”

“Pagina dopo pagina familiarizzerete – passo al voi, avendole già lette in anteprima – con Marco Riva, il protagonista, rispecchiandovi nella sua costante ricerca di felicità. Perché tutti, nessuno escluso, cerchiamo la piena realizzazione.”

FILIPPO POLETTITop Voice Linkedin e influencer del benessere al lavoro

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG

DALLA SPIAGGIA ALL’UFFICIO: SUPERARE IL POST-HOLIDAY BLUES CON ENERGIA

C’è una corsa che tutti conosciamo molto bene, anche se non ci alleniamo da anni.
È la corsa finale prima delle ferie:
quella in cui pensi di chiudere tutto, incastrare ogni task, rispondere a tutte le mail e magari salvare anche il mondo… entro venerdì a mezzogiorno.

Risultato?

To do list infinita, energia a zero, e un senso di colpa latente per “non aver fatto abbastanza”.

Respira.
Hai bisogno di un nuovo punto di vista (e di una metafora che ti aiuti a rallentare con dignità).

Leggi l'articolo »

SOPRAVVIVERE ALLA CORSA PRE-FERIE SENZA STRAMAZZARE

C’è una corsa che tutti conosciamo molto bene, anche se non ci alleniamo da anni.
È la corsa finale prima delle ferie:
quella in cui pensi di chiudere tutto, incastrare ogni task, rispondere a tutte le mail e magari salvare anche il mondo… entro venerdì a mezzogiorno.

Risultato?

To do list infinita, energia a zero, e un senso di colpa latente per “non aver fatto abbastanza”.

Respira.
Hai bisogno di un nuovo punto di vista (e di una metafora che ti aiuti a rallentare con dignità).

Leggi l'articolo »

LEZIONI DI LEADERSHIP SOTTO L’OMBRELLONE

Caro leader,

sei quasi arrivato.
Ancora un paio di riunioni, una manciata di email, l’ultimo sprint per chiudere tutto… e poi si parte.
Destinazione: vacanza.

Hai già detto a tutti che “anche in ferie butti un occhio”, che “tanto il telefono lo tieni acceso” e magari ti sei pure infilato in valigia tre libri sul management, uno sulla leadership trasformazionale e… la solita agenda, non si sa mai.

Ma sai una cosa una cosa?
Se vuoi, quest’estate puoi imparare più cose sulla leadership di quante ne apprendi in un master.
Sul serio.

Perché la vacanza è uno dei luoghi più sottovalutati per allenare la tua consapevolezza come guida.
È lì che, togliendoti il badge e mettendoti le infradito, puoi vedere aspetti di te che di solito non noti.

Ecco cosa intendiamo.

Leggi l'articolo »

LA CONSAPEVOLEZZA NON RISOLVE TUTTO, MA QUASI

Hai presente quei momenti in cui ti sembra di sbattere sempre contro lo stesso muro?

Cambiano i contesti, cambiano le persone, ma certi problemi tornano puntuali come le pubblicità su YouTube.

👉 Sei sempre di corsa e finisci stremato.
👉 Provi a comunicare bene, ma ti capiscono peggio del correttore automatico.
👉 Cerchi di restare zen, ma ti parte l’embolo con la facilità di una notifica WhatsApp.

Quando succede, spesso scatta la missione: “devo trovare una soluzione”.
Spoiler: a volte non ti serve una soluzione, ma una lente di ingrandimento.
E quella lente si chiama consapevolezza.

Leggi l'articolo »

GUIDA- Progettare la Formazione Manageriale che Fa la Differenza

La consapevolezza è una di quelle parole che fanno un figurone nei workshop, su LinkedIn e nelle frasi motivazionali con tramonti di sfondo.
Poi però ti ritrovi a rispondere “tutto bene!” mentre nella tua testa si scatena l’apocalisse, e ti rendi conto che forse… non sei proprio così consapevole.

Nel lavoro, succede spesso: vai in automatico, macini attività, partecipi a riunioni, dici “sì certo, ci penso io” anche quando vorresti solo scappare in Alaska a fare il pastore di renne. Eppure non ti fermi.
Perché “c’è da fare”.
Perché “è così che si lavora”.
Perché “ormai ci siamo dentro”.

Ma fermarsi (anche solo un minuto) per capire dove sei, come stai, e cosa stai facendo davvero… è già un atto rivoluzionario.
E sì, si chiama consapevolezza.
Perché diciamocelo: non si può guidare davvero gli altri se prima non si è consapevoli di come si guida se stessi.

Essere consapevoli significa fermarsi un attimo e chiedersi:

Come sto?

Perché sto reagendo così?

Che impatto ha il mio comportamento sugli altri?

Non è introspezione fine a sé stessa. È la base invisibile di ogni buona leadership.
Un leader consapevole sa quando è centrato e quando è fuori fase. Sa cosa lo motiva, cosa lo fa perdere la bussola, e cosa lo riporta al timone. E solo da lì, può davvero mettersi al servizio del team.
Abbiamo parlato di ascolto, fiducia, confronto autentico.
Ma oggi facciamo un salto in avanti: cosa succede quando questa collaborazione funziona davvero?
Succede che si crea spazio. Spazio per dire cose nuove, per provare strade non battute, per giocare con le idee.
In una parola: creatività.

Leggi l'articolo »

TRATTATO SEMISERIO SULLA CONSAPEVOLEZZA

La consapevolezza è una di quelle parole che fanno un figurone nei workshop, su LinkedIn e nelle frasi motivazionali con tramonti di sfondo.
Poi però ti ritrovi a rispondere “tutto bene!” mentre nella tua testa si scatena l’apocalisse, e ti rendi conto che forse… non sei proprio così consapevole.

Nel lavoro, succede spesso: vai in automatico, macini attività, partecipi a riunioni, dici “sì certo, ci penso io” anche quando vorresti solo scappare in Alaska a fare il pastore di renne. Eppure non ti fermi.
Perché “c’è da fare”.
Perché “è così che si lavora”.
Perché “ormai ci siamo dentro”.

Ma fermarsi (anche solo un minuto) per capire dove sei, come stai, e cosa stai facendo davvero… è già un atto rivoluzionario.
E sì, si chiama consapevolezza.
Perché diciamocelo: non si può guidare davvero gli altri se prima non si è consapevoli di come si guida se stessi.

Essere consapevoli significa fermarsi un attimo e chiedersi:

Come sto?

Perché sto reagendo così?

Che impatto ha il mio comportamento sugli altri?

Non è introspezione fine a sé stessa. È la base invisibile di ogni buona leadership.
Un leader consapevole sa quando è centrato e quando è fuori fase. Sa cosa lo motiva, cosa lo fa perdere la bussola, e cosa lo riporta al timone. E solo da lì, può davvero mettersi al servizio del team.
Abbiamo parlato di ascolto, fiducia, confronto autentico.
Ma oggi facciamo un salto in avanti: cosa succede quando questa collaborazione funziona davvero?
Succede che si crea spazio. Spazio per dire cose nuove, per provare strade non battute, per giocare con le idee.
In una parola: creatività.

Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!

Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.

Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.