ARTICOLO DEL BLOG:

UN VIAGGIO IMMERSIVO NEL BENESSERE:
RIDURRE LO STRESS CON LA REALTÀ VIRTUALE

Questa tecnologia si è rivelata estremamente efficace nel favorire il rilassamento e la regolazione emotiva

<

Nel nostro precedente articolo abbiamo parlato di come il sistema calmante sia una risorsa fondamentale per il benessere aziendale. Attivarlo significa ridurre lo stress, migliorare il clima lavorativo e aumentare la produttività.

Abbiamo anche introdotto una delle innovazioni più promettenti in questo ambito: l’integrazione della realtà virtuale (RV) nei percorsi di gestione dello stress. Questa tecnologia, già utilizzata in contesti clinici e aziendali, si è rivelata estremamente efficace nel favorire il rilassamento e la regolazione emotiva.

Capoleader ha da poco introdotto un’esperienza immersiva unica prodotta da Become, che permette ai partecipanti di sperimentare un rilassamento profondo e duraturo attraverso ambienti virtuali studiati per stimolare il sistema parasimpatico e favorire il benessere psicofisico.

Ma come funziona esattamente questo percorso?

Ti interessa questo argomento?

I BENEFICI DELLA REALTA’ VIRTUALE 

Sempre più aziende ci stanno chiedendo di trovare soluzioni efficaci per gestire lo stress dei propri dipendenti. Lo stress non è qualcosa su cui si può lavorare direttamente, dicendo semplicemente cosa fare o non fare. Al contrario, crediamo sia fondamentale affrontarlo in modo indiretto, attraverso esperienze che parlano al corpo e alla mente senza bisogno di spiegazioni razionali.

Per questo motivo, abbiamo scelto di integrare i visori per la realtà virtuale nel nostro lavoro. Questa tecnologia offre un’esperienza immersiva che rispecchia perfettamente il nostro approccio alla gamification: proprio come nei giochi, dove si parte da un’esperienza coinvolgente per poi riflettere su ciò che è accaduto, la realtà virtuale lavora sullo stress in modo quasi inconscio. Le persone si trovano immerse in ambienti rilassanti, come una spiaggia al tramonto o un giardino zen, e questo permette loro di entrare in uno stato di calma profonda. Da qui nasce una riflessione più autentica, che rende più facile applicare gli insegnamenti appresi nel contesto lavorativo.

Non si tratta solo di percezioni: anche la ricerca scientifica conferma che la realtà virtuale può avere un impatto concreto sulla riduzione dello stress e sulla regolazione delle emozioni: 

  • -Riduzione immediata dello stress e dell’ansia: Uno studio pubblicato sul Journal of Medical Internet Research ha rilevato che la RV riduce i livelli di cortisolo fino al 25% dopo una singola sessione.

  • -Miglioramento della concentrazione e della consapevolezza: Secondo una ricerca della Stanford University, l’esposizione a esperienze immersive in natura virtuale aumenta del 30% la capacità di concentrazione e riduce il senso di affaticamento mentale.

  • -Maggiore capacità di gestione delle emozioni: Uno studio dell’Università di Oxford ha evidenziato che l’uso regolare della realtà virtuale nei protocolli di rilassamento migliora la regolazione emotiva e riduce i sintomi di ansia del 40%.

  • -Effetti duraturi nel tempo: Ricerche condotte dall’American Psychological Association dimostrano che i benefici della RV nella gestione dello stress persistono nel tempo, con un miglioramento dell’umore e una riduzione dell’ansia anche dopo settimane dall’ultima esperienza.

Secondo recenti ricerche, l’utilizzo della realtà virtuale nei programmi di rilassamento può ridurre il distress fino al 70% rispetto ai metodi tradizionali, accelerando il recupero psicofisico e migliorando il benessere generale.

COME FUNZIONA IL PERCORSO DI RIDUZIONE DELLO STRESS CON VR

Il percorso di riduzione dello stress con la realtà virtuale è stato strutturato come un vero e proprio viaggio in quattro tappe, in cui ogni sessione accompagna il partecipante in un’esperienza sempre più profonda di rilassamento e consapevolezza. Questo approccio progressivo consente di massimizzare i benefici della realtà virtuale e rendere duraturi gli effetti del percorso.

Le Tre Visualizzazioni Immersive: Scenari che Calmano la Mente

Le esperienze immersive sono il cuore del nostro programma. Durante il percorso, i partecipanti vengono guidati attraverso tre ambienti virtuali progettati appositamente per ridurre lo stress, attivando il sistema nervoso parasimpatico e favorendo il rilassamento. Ogni visualizzazione ha delle caratteristiche uniche che aiutano a raggiungere uno stato di calma mentale e fisica:

  1. La Spiaggia al Tramonto: Un ambiente sereno, con onde che si infrangono delicatamente sulla riva e il cielo che cambia colore mentre il sole tramonta. Questa visualizzazione favorisce il rilassamento profondo, grazie alla combinazione di suoni naturali e paesaggi visivi che stimolano sensazioni di tranquillità e serenità.

  2. Il Giardino Zen: Un luogo immersivo che richiama la calma interiore attraverso suoni di acqua che scorre, piante rigogliose e uno spazio aperto che invita alla riflessione e alla meditazione. Ideale per chi cerca di liberarsi da pensieri intrusivi e ritrovare il proprio equilibrio mentale.

  3. La Cascata nella Prateria: Un ambiente naturale, dove il suono dell’acqua che scende dalla cascata e la vista di un paesaggio verde e ampio attivano il sistema calmante, creando uno stato di pace e rinnovata energia. Questa visualizzazione aiuta a rilasciare tensioni accumulate, favorendo un profondo senso di benessere.

Ogni scenario è progettato per stimolare sensazioni di rilassamento, serenità e connessione con la natura, tutti elementi che contribuiscono alla riduzione dello stress e al recupero psicofisico.

Il percorso si sviluppa attraverso quattro sessioni individuali della durata di circa 60-90 minuti ciascuna. Ogni incontro è un’occasione per immergersi in un ambiente rilassante e apprendere strategie utili per gestire lo stress in modo efficace.

Le Prime Tre Sessioni: Immersione e Consapevolezza

Le prime tre sessioni sono pensate per accompagnare gradualmente il partecipante in un’esperienza di rilassamento profondo. Dopo una breve introduzione e una fase di focalizzazione sul momento presente, si accede all’esperienza immersiva, che aiuta a distaccarsi dalle tensioni quotidiane e a sperimentare un senso di calma rigenerante.

Alla fine di ogni sessione, viene dedicato un momento alla riflessione sulle sensazioni vissute e alla condivisione di strategie per mantenere e richiamare la sensazione di benessere anche nella vita di tutti i giorni. Questo approccio permette di consolidare nel tempo i benefici del percorso.

Quarta Sessione: Follow-Up e Personalizzazione

Nell’ultima sessione, il partecipante può scegliere l’esperienza immersiva che ha trovato più efficace nelle sessioni precedenti. Questo momento è fondamentale per rafforzare gli effetti positivi e per integrare il rilassamento nella quotidianità con strategie personalizzate. L’obiettivo è far sì che il benessere sperimentato non rimanga un’esperienza isolata, ma diventi una risorsa attivabile anche nel futuro.

Guarda qui un breve trailer delle 3 esperienze:

La realtà virtuale rappresenta una delle soluzioni più innovative e scientificamente supportate per la gestione dello stress. Il percorso immersivo di Capoleader offre un modo concreto e coinvolgente per attivare il sistema calmante, migliorare il benessere dei dipendenti e favorire un clima lavorativo più sano e produttivo.

Investire nel benessere significa investire nel futuro dell’azienda: ridurre lo stress non è solo un’esigenza personale, ma un elemento strategico per creare organizzazioni più resilienti, motivate e orientate alla crescita.

Vuoi saperne di più? Partecipa al nostro evento Pillole di Gamification in cui approfondiremo proprio come funziona questo percorso per ridurre lo stress con modalità innovative e gamificate. Ti aspettiamo il 7 maggio   su Zoom dalle 12.30 alle 13.15.

Vuoi approfondire il tema dello stress e come gestirlo meglio attraverso il Flow? Partecipa alle Pillole di Flow domani 10 Aprile ore 18-19.

L’argomento è Stress off – riprendere il controllo

Vuoi avere più informazioni? Chatta con Mr. Fligby il nostro Assistente Virtuale

Ti interessa questo argomento?

IL FLOW PER LA FELICITA' E IL SUCCESSO

LA LEADERSHIP NELLA VITA E NEL LAVORO.

IL LIBRO DI STEFANO SELVINI

“Si legge in un soffio: è un romanzo, ma è anche una guida assistita al lavoro per arrivare a padroneggiarlo.”

“Questo romanzo unisce la teoria alla pratica, invitandoci a rispondere a una questione di fondo: quando il lavoro vale la pena di essere vissuto?”

“Pagina dopo pagina familiarizzerete – passo al voi, avendole già lette in anteprima – con Marco Riva, il protagonista, rispecchiandovi nella sua costante ricerca di felicità. Perché tutti, nessuno escluso, cerchiamo la piena realizzazione.”

FILIPPO POLETTITop Voice Linkedin e influencer del benessere al lavoro

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG

ANTIFRAGILITÀ IN AZIONE: SCOPRI QUANTO SEI PRONTO PER IL MONDO VUCA

Nel precedente articolo abbiamo visto come il mondo VUCA – volatile, incerto, complesso e ambiguo – sia una vera palestra per l’antifragilità: non un nemico da combattere, ma un allenatore esigente che ci spinge a crescere.
Perché oggi non basta più resistere: serve saper trasformare l’imprevisto in opportunità.

Abbiamo parlato delle cinque capacità chiave che rendono antifragili: gestione del rischio, sperimentazione, consapevolezza di sé, apprendimento rapido e definizione delle priorità.
Ma la domanda è:
💭 Come si fa a capire quanto queste abilità siano davvero presenti nella nostra quotidianità professionale?

E soprattutto… si può farlo in modo coinvolgente e concreto?
Oggi entriamo nel vivo: perché è così importante allenare l’antifragilità per vivere — e non solo sopravvivere — nel mondo in cui ci troviamo immersi ogni giorno.
Quel mondo che tutti ormai chiamiamo VUCA, e che potremmo tranquillamente definire anche il regno dell’imprevisto:
Volatile, perché tutto cambia in un lampo.
Incerto, perché nessuno ha la sfera di cristallo.
Complesso, perché ogni scelta ne muove dieci altre.
Ambiguo, perché niente è mai solo bianco o nero.

Leggi l'articolo »

ANTIFRAGILITA’: COME ALLENARLA PER CRESCERE NEL MONDO VUCA

Negli articoli delle scorse settimane abbiamo capito cos’è l’antifragilità, abbiamo visto le differenze con resilienza e fragilità, e disegnato l’identikit della persona antifragile: quella che non si limita a incassare i colpi, ma li usa per diventare più forte.

Oggi entriamo nel vivo: perché è così importante allenare l’antifragilità per vivere — e non solo sopravvivere — nel mondo in cui ci troviamo immersi ogni giorno.
Quel mondo che tutti ormai chiamiamo VUCA, e che potremmo tranquillamente definire anche il regno dell’imprevisto:
Volatile, perché tutto cambia in un lampo.
Incerto, perché nessuno ha la sfera di cristallo.
Complesso, perché ogni scelta ne muove dieci altre.
Ambiguo, perché niente è mai solo bianco o nero.

Leggi l'articolo »

L’IDENTIKIT DELLA PERSONA ANTIFRAGILE

Ti è mai capitato di pensare: “Non ce la faccio più”?
E poi, dopo qualche giorno, accorgerti che proprio da quella situazione difficile hai tirato fuori una forza nuova?

Ecco, quella è una piccola forma di antifragilità in azione.
Non è solo resilienza. È qualcosa di più profondo: la capacità non solo di resistere agli urti, ma di crescere grazie a essi.

Nel primo articolo abbiamo visto la differenza tra fragile, resiliente e antifragile.
Oggi andiamo oltre: com’è fatta una persona antifragile?
Come pensa, come reagisce, e cosa fa di diverso dagli altri?
Spoiler: ha molto a che fare con il flow, quello stato di concentrazione fluida e naturale in cui tutto sembra scorrere al ritmo giusto.
Eppure, c’è un passo oltre. Un modo di stare nelle sfide che non si limita a resistere, ma che trasforma l’imprevisto in occasione di crescita. Questo livello ha un nome affascinante: antifragilità.

Leggi l'articolo »

ANTIFRAGILITÀ E FLOW: IL CORAGGIO DI CRESCERE ATTRAVERSO LE SFIDE

Si parla spesso di resilienza come della qualità fondamentale per affrontare le difficoltà: la capacità di non spezzarsi, di resistere agli urti della vita e tornare al proprio equilibrio. È una dote preziosa, che ci aiuta a sentirci stabili anche nei momenti complessi.

Eppure, c’è un passo oltre. Un modo di stare nelle sfide che non si limita a resistere, ma che trasforma l’imprevisto in occasione di crescita. Questo livello ha un nome affascinante: antifragilità.

Leggi l'articolo »

METTITI NEI PANNI DI UN DIRETTORE GENERALE: LA SFIDA CHE OGNI HR DOVREBBE PROVARE

Negli ultimi anni il ruolo delle Risorse Umane è stato rivoluzionato.
Non si tratta più soltanto di gestire selezione, contratti o pratiche amministrative: oggi gli HR sono chiamati a essere protagonisti del cambiamento all’interno delle organizzazioni.

Questo significa avere la responsabilità non solo di gestire le persone, ma di guidare processi trasformativi che toccano la cultura aziendale, l’engagement, la leadership e persino il benessere individuale.
Sono difficoltà reali, che un HR conosce bene: incidono sulla motivazione, sulla collaborazione e, alla fine, anche sui risultati.

La domanda è: come si possono affrontare in modo efficace e duraturo?

La nostra risposta è un percorso di change management con realtà virtuale.
Per ciascuna delle 9 sfide abbiamo creato un’esperienza immersiva: metafore potenti che permettono di allenare la competenza necessaria a superare quella specifica difficoltà. Non teoria, non slide: esperienze che rimangono impresse e che portano i partecipanti a riflettere su sé stessi in modo autentico.

E per capire meglio come funziona questo approccio, vogliamo raccontarti un esempio concreto con dei recenti clienti.

Leggi l'articolo »

BUSINESS CASE: LAVORARE SU INADEGUATEZZA E SOLITUDINE CON LA REALTA’ VIRTUALE

Nel nostro ultimo articolo abbiamo parlato delle 9 sfide della leadership: quei momenti che ogni manager si trova ad affrontare e che spesso diventano veri e propri blocchi. Tra queste: il senso di inadeguatezza, la solitudine professionale, raggiungere gli obiettivi, i conflitti gonfiati, il peso sulle spalle, il buco nero del tempo, il cuore congelato, le strade che si dividono, la diversità che arricchisce.

Sono difficoltà reali, che un HR conosce bene: incidono sulla motivazione, sulla collaborazione e, alla fine, anche sui risultati.

La domanda è: come si possono affrontare in modo efficace e duraturo?

La nostra risposta è un percorso di change management con realtà virtuale.
Per ciascuna delle 9 sfide abbiamo creato un’esperienza immersiva: metafore potenti che permettono di allenare la competenza necessaria a superare quella specifica difficoltà. Non teoria, non slide: esperienze che rimangono impresse e che portano i partecipanti a riflettere su sé stessi in modo autentico.

E per capire meglio come funziona questo approccio, vogliamo raccontarti un esempio concreto con dei recenti clienti.

Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!

Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.

Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.