ARTICOLO DEL BLOG:

GESTIRE LO STRESS:
ATTIVA IL SISTEMA CALMANTE CON LA REALTÀ VIRTUALE

Un ambiente sano e supportivo è una chiave fondamentale per il successo di un’organizzazione

Nel nostro viaggio attraverso lo stress, abbiamo già analizzato i suoi sintomi e discusso come trasformare il distress in eustress e flow, elementi fondamentali per migliorare la performance e il benessere.

Ora, giungiamo al terzo passo: come affrontare lo stress quando è già presente e come attivare il nostro sistema calmante. Questo processo non riguarda solo il trattamento immediato dello stress, ma implica l’adozione di strategie che favoriscano il rilassamento, il recupero e la stabilità emotiva.

In un contesto aziendale, attivare il sistema calmante significa creare ambienti che non solo riducono lo stress, ma incoraggiano anche il benessere psicofisico dei dipendenti, promuovendo un clima di lavoro sereno e produttivo. Un ambiente sano e supportivo è una chiave fondamentale per il successo di un’organizzazione.

Ti interessa questo argomento?

Il sistema calmante nelle organizzazioni: la chiave per un business sostenibile

Il nostro organismo possiede un meccanismo naturale per bilanciare lo stress: il sistema parasimpatico, che favorisce il rilassamento e il recupero. In ambito aziendale, attivarlo significa adottare strategie efficaci per prevenire l’esaurimento e migliorare il clima lavorativo. Ma come si traduce tutto questo in azioni concrete?

Strategie aziendali innovative per la gestione dello stress

  1. Programmi di benessere aziendale che fanno la differenza
    Non basta offrire qualche sconto in palestra. Le aziende più lungimiranti stanno investendo in percorsi di coaching, supporto psicologico, piattaforme digitali per la gestione dello stress e vere e proprie strategie di well-being che integrano mente e corpo.

  2. Spazi di lavoro che ispirano e rigenerano
    Il benessere inizia dall’ambiente: uffici luminosi, aree relax, possibilità di lavorare in spazi verdi o con arredi ergonomici riducono lo stress e migliorano la qualità del lavoro. Le aziende che hanno ripensato i propri spazi in chiave wellness stanno già vedendo benefici concreti in termini di engagement e retention.

  3. Mindfulness e rilassamento: dalla teoria alla pratica aziendale
    Sempre più organizzazioni stanno implementando sessioni di mindfulness, training sulla gestione dell’ansia e momenti di pausa consapevole per i dipendenti. Bastano 10 minuti al giorno per ridurre il livello di cortisolo e migliorare la concentrazione.

  4. Incentivare il movimento e combattere la sedentarietà
    Il movimento è un potente antistress. Le aziende più innovative promuovono il movimento con standing desk, pause attive, sfide sportive aziendali e persino meeting camminati per stimolare la creatività e ridurre lo stress.

  5. Leadership empatica e gestione intelligente dello stress
    I manager non sono solo guide strategiche, ma anche catalizzatori del benessere aziendale. La formazione alla leadership empatica aiuta a creare ambienti di lavoro psicologicamente sicuri, dove il feedback costruttivo e l’ascolto attivo diventano strumenti di crescita anziché fonti di ansia.

  6. Flessibilità e work-life balance: non solo smart working
    La vera flessibilità non è solo permettere il lavoro da remoto, ma creare una cultura che rispetti il tempo e le esigenze dei dipendenti. Politiche di disconnessione digitale, orari flessibili e autonomia nella gestione del tempo sono elementi chiave per ridurre lo stress e aumentare la motivazione.

Il benessere come investimento strategico

Le aziende che vedono il benessere non come un costo, ma come un investimento strategico, sono quelle che prosperano nel lungo periodo. Una forza lavoro serena e motivata è più produttiva, più innovativa e più incline a restare all’interno dell’organizzazione. Implementare il sistema calmante in azienda non è solo un gesto etico, ma una scelta intelligente per costruire un business sostenibile, competitivo e orientato al futuro.

Investire nel benessere significa anche attrarre e trattenere i migliori talenti. In un mercato del lavoro sempre più competitivo, le aziende che mettono al centro la qualità della vita dei dipendenti si distinguono come employer of choice. I lavoratori oggi cercano ambienti in cui sentirsi valorizzati, supportati e motivati, e un’organizzazione che si impegna attivamente nella gestione dello stress dimostra di avere una visione a lungo termine e una cultura aziendale solida.

Inoltre, il benessere organizzativo ha un impatto diretto sui risultati economici: riduzione dell’assenteismo, aumento della produttività, miglioramento del clima aziendale e maggiore fidelizzazione dei dipendenti. Quando le persone lavorano in un ambiente sano e positivo, sono più propense a collaborare, a innovare e a contribuire alla crescita dell’azienda con energia e motivazione. Per questo motivo, integrare il sistema calmante all’interno della strategia aziendale non è solo un’opzione, ma una necessità per le imprese che vogliono prosperare in un’epoca di continui cambiamenti e nuove sfide.

REALTA’ VIRTUALE PER RIDURRE LO STRESS

Per supportare le aziende nella gestione dello stress e del cambiamento, attivando il sistema calmante e favorendo una maggiore resilienza, abbiamo introdotto una novità entusiasmante nei percorsi CapoLeader: l’integrazione della realtà virtuale (RV) con visori all’avanguardia.

Dimentica la formazione tradizionale: con la potenza trasformativa della RV, affrontiamo insieme lo stress e le sfide aziendali. Grazie a sessioni immersive di soli 10 minuti, ti immergerai in mondi virtuali progettati per stimolare il rilassamento, migliorare la consapevolezza e favorire l’adattamento al cambiamento.
Non sarai un semplice spettatore, ma il protagonista di esperienze coinvolgenti che ti aiuteranno a sviluppare resilienza e capacità di gestione dello stress.

Questa non è fantascienza, ma scienza comprovata! L’apprendimento attraverso la realtà virtuale è superiore di oltre l’80% rispetto ai metodi tradizionali, con tempi di apprendimento che si riducono del 40-60%. L’esperienza multisensoriale della RV (visiva, acustica, cenestetica, vestibolare) crea un coinvolgimento emotivo e cognitivo senza precedenti, permettendoti di esplorare nuove prospettive in un ambiente sicuro e controllato.

Con i percorsi CapoLeader potenziati dalla RV, avrai l’opportunità di affrontare le sfide dello stress e del cambiamento con un impatto che va oltre ogni aspettativa, trasformando il tuo approccio al cambiamento e raggiungendo nuovi livelli di successo con questa esperienza di apprendimento rivoluzionaria!

Presto condivideremo informazioni più dettagliate su come sono strutturati i nostri percorsi, ma se sei curioso e vuoi scoprire di più, scrivi una mail a contatta@capoleader.com. Saremo felici di rispondere alle tue domande e fornirti tutte le informazioni necessarie!

METTITI ALL’OPERA

Obiettivo: Ridurre lo stress e attivare il sistema parasimpatico (calmante), promuovendo il rilassamento e migliorando la tua resilienza emotiva.

Durata: 5 minuti

Istruzioni:

  1. Trova un luogo tranquillo dove puoi sederti comodamente e senza interruzioni. Se possibile, chiudi gli occhi per favorire la concentrazione.

  2. Posiziona le mani delicatamente sulle ginocchia o sul tuo addome, così che tu possa percepire ogni movimento del respiro.

  3. Inizia con un respiro profondo: inspira lentamente e profondamente dal naso, contando mentalmente fino a 4, permettendo all’aria di riempire il tuo addome, non solo il petto. Senti come il corpo si espande e si apre al respiro.

  4. Trattieni il respiro per 2 secondi. Sii consapevole della sensazione di pienezza che crea questa pausa.

  5. Espira lentamente dalla bocca, contando fino a 6, lasciando che l’aria esca con calma, come se stessi liberando ogni tensione. Concentrati su ogni parte del corpo che si rilassa con l’espirazione.

  6. Ripeti questo ciclo di respirazione per almeno 5 minuti. Ogni volta che il tuo pensiero si distoglie, riportalo gentilmente al respiro, senza giudizio. L’obiettivo è restare presente nel momento, rilasciando ogni distrazione.

  7. Al termine dell’esercizio, prendi un momento per notare come ti senti: la tua mente, il tuo corpo, e le tue emozioni. Potresti avvertire un maggiore senso di calma e lucidità.

Benefici: Questo esercizio stimola il sistema parasimpatico, abbassando il battito cardiaco e i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress). Ogni sessione aiuterà a ridurre la tensione e migliorare la tua capacità di affrontare lo stress con maggiore consapevolezza e serenità.

Gestire lo stress e il cambiamento è essenziale per mantenere un ambiente di lavoro sano e produttivo. Attivare il sistema calmante, attraverso tecniche mirate e il supporto adeguato, può fare la differenza nel migliorare il benessere e la resilienza dei dipendenti. Con l’introduzione della realtà virtuale nei percorsi CapoLeader, offriamo un’innovativa soluzione per affrontare il cambiamento, ridurre lo stress e sviluppare nuove competenze in modo efficace e coinvolgente.

Investire nel benessere dei dipendenti è un passo fondamentale per costruire una cultura aziendale forte e pronta a rispondere alle sfide future. Se sei curioso di saperne di più sui nostri percorsi, scrivi a contatta@capoleader.com. Siamo qui per supportarti nel raggiungimento di nuovi traguardi.

Sei interessato a partecipare alle Pillole di Flow. Il prossimo evento sarà giovedì 10 Aprile ore 18-19.

L’argomento è Stress off – riprendere il controllo

Vuoi scoprire come il gioco può rivoluzionare lo sviluppo manageriale?

Sei ancora in tempo per partecipare al seminario di oggi Pillole di Gamification.

Su Zoom alle ore 12.30-13.15.

Vuoi avere più informazioni? Chatta con Mr. Fligby il nostro Assistente Virtuale

Ti interessa questo argomento?

IL FLOW PER LA FELICITA' E IL SUCCESSO

LA LEADERSHIP NELLA VITA E NEL LAVORO.

IL LIBRO DI STEFANO SELVINI

“Si legge in un soffio: è un romanzo, ma è anche una guida assistita al lavoro per arrivare a padroneggiarlo.”

“Questo romanzo unisce la teoria alla pratica, invitandoci a rispondere a una questione di fondo: quando il lavoro vale la pena di essere vissuto?”

“Pagina dopo pagina familiarizzerete – passo al voi, avendole già lette in anteprima – con Marco Riva, il protagonista, rispecchiandovi nella sua costante ricerca di felicità. Perché tutti, nessuno escluso, cerchiamo la piena realizzazione.”

FILIPPO POLETTITop Voice Linkedin e influencer del benessere al lavoro

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG

ANTIFRAGILITA’: COME ALLENARLA PER CRESCERE NEL MONDO VUCA

Negli articoli delle scorse settimane abbiamo capito cos’è l’antifragilità, abbiamo visto le differenze con resilienza e fragilità, e disegnato l’identikit della persona antifragile: quella che non si limita a incassare i colpi, ma li usa per diventare più forte.

Oggi entriamo nel vivo: perché è così importante allenare l’antifragilità per vivere — e non solo sopravvivere — nel mondo in cui ci troviamo immersi ogni giorno.
Quel mondo che tutti ormai chiamiamo VUCA, e che potremmo tranquillamente definire anche il regno dell’imprevisto:
Volatile, perché tutto cambia in un lampo.
Incerto, perché nessuno ha la sfera di cristallo.
Complesso, perché ogni scelta ne muove dieci altre.
Ambiguo, perché niente è mai solo bianco o nero.

Leggi l'articolo »

L’IDENTIKIT DELLA PERSONA ANTIFRAGILE

Ti è mai capitato di pensare: “Non ce la faccio più”?
E poi, dopo qualche giorno, accorgerti che proprio da quella situazione difficile hai tirato fuori una forza nuova?

Ecco, quella è una piccola forma di antifragilità in azione.
Non è solo resilienza. È qualcosa di più profondo: la capacità non solo di resistere agli urti, ma di crescere grazie a essi.

Nel primo articolo abbiamo visto la differenza tra fragile, resiliente e antifragile.
Oggi andiamo oltre: com’è fatta una persona antifragile?
Come pensa, come reagisce, e cosa fa di diverso dagli altri?
Spoiler: ha molto a che fare con il flow, quello stato di concentrazione fluida e naturale in cui tutto sembra scorrere al ritmo giusto.
Eppure, c’è un passo oltre. Un modo di stare nelle sfide che non si limita a resistere, ma che trasforma l’imprevisto in occasione di crescita. Questo livello ha un nome affascinante: antifragilità.

Leggi l'articolo »

ANTIFRAGILITÀ E FLOW: IL CORAGGIO DI CRESCERE ATTRAVERSO LE SFIDE

Si parla spesso di resilienza come della qualità fondamentale per affrontare le difficoltà: la capacità di non spezzarsi, di resistere agli urti della vita e tornare al proprio equilibrio. È una dote preziosa, che ci aiuta a sentirci stabili anche nei momenti complessi.

Eppure, c’è un passo oltre. Un modo di stare nelle sfide che non si limita a resistere, ma che trasforma l’imprevisto in occasione di crescita. Questo livello ha un nome affascinante: antifragilità.

Leggi l'articolo »

METTITI NEI PANNI DI UN DIRETTORE GENERALE: LA SFIDA CHE OGNI HR DOVREBBE PROVARE

Negli ultimi anni il ruolo delle Risorse Umane è stato rivoluzionato.
Non si tratta più soltanto di gestire selezione, contratti o pratiche amministrative: oggi gli HR sono chiamati a essere protagonisti del cambiamento all’interno delle organizzazioni.

Questo significa avere la responsabilità non solo di gestire le persone, ma di guidare processi trasformativi che toccano la cultura aziendale, l’engagement, la leadership e persino il benessere individuale.
Sono difficoltà reali, che un HR conosce bene: incidono sulla motivazione, sulla collaborazione e, alla fine, anche sui risultati.

La domanda è: come si possono affrontare in modo efficace e duraturo?

La nostra risposta è un percorso di change management con realtà virtuale.
Per ciascuna delle 9 sfide abbiamo creato un’esperienza immersiva: metafore potenti che permettono di allenare la competenza necessaria a superare quella specifica difficoltà. Non teoria, non slide: esperienze che rimangono impresse e che portano i partecipanti a riflettere su sé stessi in modo autentico.

E per capire meglio come funziona questo approccio, vogliamo raccontarti un esempio concreto con dei recenti clienti.

Leggi l'articolo »

BUSINESS CASE: LAVORARE SU INADEGUATEZZA E SOLITUDINE CON LA REALTA’ VIRTUALE

Nel nostro ultimo articolo abbiamo parlato delle 9 sfide della leadership: quei momenti che ogni manager si trova ad affrontare e che spesso diventano veri e propri blocchi. Tra queste: il senso di inadeguatezza, la solitudine professionale, raggiungere gli obiettivi, i conflitti gonfiati, il peso sulle spalle, il buco nero del tempo, il cuore congelato, le strade che si dividono, la diversità che arricchisce.

Sono difficoltà reali, che un HR conosce bene: incidono sulla motivazione, sulla collaborazione e, alla fine, anche sui risultati.

La domanda è: come si possono affrontare in modo efficace e duraturo?

La nostra risposta è un percorso di change management con realtà virtuale.
Per ciascuna delle 9 sfide abbiamo creato un’esperienza immersiva: metafore potenti che permettono di allenare la competenza necessaria a superare quella specifica difficoltà. Non teoria, non slide: esperienze che rimangono impresse e che portano i partecipanti a riflettere su sé stessi in modo autentico.

E per capire meglio come funziona questo approccio, vogliamo raccontarti un esempio concreto con dei recenti clienti.

Leggi l'articolo »

SEI LEADER O SEI SOLO CAPO? 9 SFIDE

Il cambiamento non bussa alla porta chiedendo permesso: entra, si siede e spesso ribalta pure qualche sedia. Non lo scegliamo noi, ma lui sceglie noi, mettendoci davanti a prove che sembrano sempre un po’ troppo grandi. In realtà, sono opportunità travestite da sfide

Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!

Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.

Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.