ARTICOLO DEL BLOG:

FELICITÀ E SUCCESSO:
IL BINOMIO VINCENTE PER UNA VITA E UNA CARRIERA APPAGANTE

La felicità è il motore invisibile che guida le nostre scelte, sia nella vita privata che in quella professionale.

La felicità è il motore invisibile che guida le nostre scelte, sia nella vita privata che in quella professionale. Ma cosa significa davvero essere felici? E come si misura un’emozione così personale e sfuggente? 

Il World Happiness Report, studio di riferimento mondiale, cerca di rispondere a questa domanda analizzando fattori come il sostegno sociale, il reddito, la salute, la libertà di scelta, la generosità e la fiducia nelle istituzioni.

Ti interessa questo argomento?

Nel 2024, per il settimo anno consecutivo, la Finlandia si è posizionata al vertice della classifica dei Paesi più felici al mondo, seguita da Danimarca e Islanda. Queste nazioni non solo eccellono per standard di vita elevati, ma offrono alle persone qualcosa di ancora più prezioso: un forte senso di comunità, un equilibrio tra lavoro e vita privata e la percezione di vivere in un contesto giusto e affidabile.

E l’Italia? Il nostro Paese si trova al 41° posto, lontano dai primi, ma con segnali di crescita. Questo posizionamento ci invita a riflettere su cosa possiamo migliorare per creare un ambiente sociale e lavorativo che favorisca il benessere collettivo.

Tuttavia, al di là dei numeri, la felicità resta una ricerca profondamente personale. È un mosaico di esperienze, emozioni e relazioni che varia da individuo a individuo, ma che trova sempre un terreno comune nei legami umani, nella possibilità di crescere e nel sentirsi parte di qualcosa di più grande.

La felicità non è solo un fine: è la chiave per vivere una vita più significativa e costruire una società più prospera. Non è un sogno lontano, ma una meta raggiungibile, una scelta consapevole che parte dalle nostre azioni quotidiane.

DALLA VITA AL LAVORO: PERCHÉ LA FELICITÀ CONTA ANCHE IN UFFICIO

Se la felicità è un obiettivo fondamentale nella vita, diventa cruciale portarla anche sul posto di lavoro. Trascorriamo gran parte del nostro tempo lavorando: perché, allora, non fare del lavoro una fonte di soddisfazione e benessere? Eppure, i dati ci pongono davanti a una realtà sfidante: solo il 19% dei dipendenti a livello globale si definisce realmente felice al lavoro.

Questo dato non dovrebbe essere sottovalutato, perché la felicità al lavoro non è solo un tema personale, ma un fattore strategico per il successo delle organizzazioni. Le aziende che investono nel benessere dei loro collaboratori osservano un incremento della produttività, una riduzione del turnover e una maggiore innovazione. Insomma, fare felici i dipendenti non è solo etico, ma anche vantaggioso.

Ma cosa rende un ambiente lavorativo davvero felice? Gli studi indicano tre fattori chiave:

Rapporti interpersonali: Un team coeso e relazioni positive tra colleghi creano un senso di appartenenza che rafforza la motivazione. Un ambiente collaborativo è anche più resiliente nei momenti di difficoltà.
Crescita professionale: Avere opportunità per imparare e sviluppare nuove competenze alimenta la soddisfazione e stimola la voglia di fare sempre meglio. La stagnazione, al contrario, è una delle principali cause di insoddisfazione.
Equilibrio vita-lavoro: Oggi, più che mai, le persone cercano un bilanciamento tra carriera e vita privata. Modalità di lavoro flessibili e un approccio che valorizzi il tempo libero sono determinanti per un benessere duraturo.

IL BINOMIO SUCCESSO E FELICITA’

È opinione comune pensare che successo e felicità siano due opposti: inseguire il successo richiederebbe sacrificare la propria serenità, mentre essere felici significherebbe rinunciare alle sfide e alle ambizioni. Ma è davvero così? In realtà, felicità e successo non solo possono convivere, ma sono inseparabili quando si tratta di raggiungere risultati straordinari.

Le persone felici tendono a essere più produttive, creative e resilienti, qualità essenziali per il successo. Allo stesso modo, un successo che alimenta il senso di realizzazione personale diventa la base per una felicità autentica e duratura. Non si tratta di scegliere tra i due, ma di capire che solo combinandoli si può raggiungere il massimo potenziale.

La teoria del Flow descrive perfettamente questo equilibrio: quando siamo totalmente immersi in un’attività che ci appassiona, le performance migliori emergono quasi naturalmente, e la soddisfazione personale si unisce ai risultati professionali. È in questi momenti che successo e felicità si fondono, portandoci a esprimere il nostro massimo potenziale.

E tu, come vivi il rapporto tra felicità e successo nella tua vita? Riesci a bilanciarli o senti che uno dei due prevale sull’altro? Per aiutarti a riflettere e trovare il tuo equilibrio, abbiamo preparato alcune domande pratiche che possono guidarti in questo percorso di consapevolezza.

METTITI ALL’OPERA

Per capire se sei felice, è utile riflettere su alcuni aspetti della tua vita quotidiana e lavorativa. A volte basta fermarsi un attimo e porci le domande giuste per scoprire se stiamo vivendo in sintonia con noi stessi e con ciò che davvero conta. Ecco alcune riflessioni che ti aiuteranno a fare chiarezza.

FELICITA’

  1. Come ti senti emotivamente la maggior parte del tempo?
    Provi spesso serenità e soddisfazione, o ti capita di sentirti sopraffatto da emozioni come ansia o frustrazione?

  2. Come vedi il futuro?
    Hai un atteggiamento ottimista verso ciò che ti aspetta, affrontando le sfide con speranza, oppure ti senti incerto e preoccupato per ciò che verrà?

  3. Quanto sei soddisfatto dei progressi che hai fatto verso i tuoi obiettivi personali?
    Senti di stare realizzando ciò che è importante per te e di seguire un percorso che ti dà significato?

  4. Le tue relazioni sono soddisfacenti e ti senti supportato dalle persone che ti circondano?
    Hai connessioni autentiche con amici, familiari o partner che contribuiscono al tuo benessere?

  5. Riesci a bilanciare lavoro, tempo libero e cura di te stesso?
    Ti senti spesso sopraffatto dal lavoro o riesci a trovare il tempo per riposarti, riflettere e fare ciò che ti rende felice?

SUCCESSO
  1. Ti senti riconosciuto e apprezzato per i tuoi contributi professionali?
    Hai la sensazione che il tuo lavoro venga valorizzato, o ti capita di sentirti trascurato o sottovalutato?

  2. Il tuo lavoro ti offre opportunità di crescita e sviluppo personale?
    Hai la possibilità di acquisire nuove competenze e affrontare sfide che ti aiutano a crescere, o ti senti bloccato in una routine stagnante?

  3. Senti di avere un impatto positivo nel tuo ambiente lavorativo?
    Il tuo lavoro ti permette di fare la differenza, contribuendo al successo del team o dell’azienda, o ti sembra che le tue azioni non abbiano un vero impatto?

  4. Riesci a mantenere un buon equilibrio tra lavoro e vita personale?
    Sei in grado di gestire il tempo in modo che il lavoro non invada costantemente il tuo spazio personale, o il lavoro ti lascia poco tempo per te stesso e per le tue relazioni?

  5. Il tuo lavoro rispecchia i tuoi valori e le tue aspirazioni?
    Senti che ciò che fai ogni giorno è allineato con ciò che è veramente importante per te, o hai la sensazione che il tuo lavoro non rappresenti chi sei veramente?

Prenditi del tempo per riflettere sulle risposte a queste domande: possono offrirti una guida preziosa per identificare aree di miglioramento, sia nella tua vita privata che lavorativa, e per comprendere come avvicinarti a una felicità più autentica e duratura.

Felicità e successo rappresentano un binomio potente, capace di trasformare non solo la nostra vita personale ma anche l’ambiente di lavoro. Coltivare questo equilibrio è la chiave per raggiungere traguardi sostenibili e vivere con maggiore soddisfazione.

E questo è solo l’inizio: presto ti presenteremo una NOVITA’ pensata proprio per approfondire questi temi e aiutarti a integrarli nel tuo percorso personale e professionale. Resta sintonizzato, perché qualcosa di speciale sta arrivando!

 

La prima puntata delle Pillole del Flow è stata molto apprezzata dai partecipanti, non perderti la prossima Pillola di Flow! Iscrivi con il link qui di seguito.

Ti interessa questo argomento?

SCOPRI IL FLOW

L'EBOOK GRATUITO CON I SEGRETI PER MASSIMIZZARE SIA LA PRODUTTIVITÀ CHE LA FELICITÀ

Scopri come il concetto del Flow, o flusso, può rivoluzionare la tua vita personale e professionale migliorando la produttività e la felicità.

L’ebook “Scopri il Flow” di CapoLeader offre un’introduzione dettagliata a questo stato di immersione totale, con strategie pratiche per coltivarlo nelle attività quotidiane.
Attraverso esempi concreti e consigli pratici, imparerai a raggiungere il massimo rendimento in ogni ambito della tua vita.

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG

SEI LEADER O SEI SOLO CAPO? 9 SFIDE

Il cambiamento non bussa alla porta chiedendo permesso: entra, si siede e spesso ribalta pure qualche sedia. Non lo scegliamo noi, ma lui sceglie noi, mettendoci davanti a prove che sembrano sempre un po’ troppo grandi. In realtà, sono opportunità travestite da sfide

Leggi l'articolo »

IL CAMBIAMENTO È L’ONDA. IL FLOW È LA TAVOLA DA SURF

Il cambiamento: a sentirlo nominare, molti di noi si irrigidiscono.
C’è chi lo vive come una minaccia, chi come un fastidio, chi addirittura come un terremoto che arriva a scompigliare tutte le certezze. È normale: siamo programmati per cercare stabilità, e il nostro cervello ama le abitudini perché le associa a sicurezza.

Il problema è che la vita non chiede mai il permesso. Cambia e basta. Cambia il contesto, cambiano le persone attorno a noi, cambiano i nostri bisogni, cambiamo noi stessi. Possiamo scegliere se restare ancorati alla riva o se provare a cavalcare l’onda.

Leggi l'articolo »

DALLA SPIAGGIA ALL’UFFICIO: SUPERARE IL POST-HOLIDAY BLUES CON ENERGIA

Eccoci qui: settembre, l’agenda che torna a riempirsi, la casella mail che sembra esplodere e la sveglia che non perdona. Dopo giornate di mare, montagna o semplicemente di divano e relax, il ritorno al lavoro può sembrare un po’… traumatico.

Se in questi giorni ti senti rallentato, malinconico o con la testa ancora sotto l’ombrellone, non preoccuparti: non è pigrizia, non è “perdita di motivazione” e non sei l’unico. È il famoso post-holiday blues.

Leggi l'articolo »

SOPRAVVIVERE ALLA CORSA PRE-FERIE SENZA STRAMAZZARE

C’è una corsa che tutti conosciamo molto bene, anche se non ci alleniamo da anni.
È la corsa finale prima delle ferie:
quella in cui pensi di chiudere tutto, incastrare ogni task, rispondere a tutte le mail e magari salvare anche il mondo… entro venerdì a mezzogiorno.

Risultato?

To do list infinita, energia a zero, e un senso di colpa latente per “non aver fatto abbastanza”.

Respira.
Hai bisogno di un nuovo punto di vista (e di una metafora che ti aiuti a rallentare con dignità).

Leggi l'articolo »

LEZIONI DI LEADERSHIP SOTTO L’OMBRELLONE

Caro leader,

sei quasi arrivato.
Ancora un paio di riunioni, una manciata di email, l’ultimo sprint per chiudere tutto… e poi si parte.
Destinazione: vacanza.

Hai già detto a tutti che “anche in ferie butti un occhio”, che “tanto il telefono lo tieni acceso” e magari ti sei pure infilato in valigia tre libri sul management, uno sulla leadership trasformazionale e… la solita agenda, non si sa mai.

Ma sai una cosa una cosa?
Se vuoi, quest’estate puoi imparare più cose sulla leadership di quante ne apprendi in un master.
Sul serio.

Perché la vacanza è uno dei luoghi più sottovalutati per allenare la tua consapevolezza come guida.
È lì che, togliendoti il badge e mettendoti le infradito, puoi vedere aspetti di te che di solito non noti.

Ecco cosa intendiamo.

Leggi l'articolo »

LA CONSAPEVOLEZZA NON RISOLVE TUTTO, MA QUASI

Hai presente quei momenti in cui ti sembra di sbattere sempre contro lo stesso muro?

Cambiano i contesti, cambiano le persone, ma certi problemi tornano puntuali come le pubblicità su YouTube.

👉 Sei sempre di corsa e finisci stremato.
👉 Provi a comunicare bene, ma ti capiscono peggio del correttore automatico.
👉 Cerchi di restare zen, ma ti parte l’embolo con la facilità di una notifica WhatsApp.

Quando succede, spesso scatta la missione: “devo trovare una soluzione”.
Spoiler: a volte non ti serve una soluzione, ma una lente di ingrandimento.
E quella lente si chiama consapevolezza.

Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!

Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.

Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.