ARTICOLO DEL BLOG:

SEI LEADER O SOLO CAPO?
9 SFIDE

Scopri le sfide che trasformano un leader e il cambiamento in un’occasione di crescita

Il cambiamento non bussa alla porta chiedendo permesso: entra, si siede e spesso ribalta pure qualche sedia. Non lo scegliamo noi, ma lui sceglie noi, mettendoci davanti a prove che sembrano sempre un po’ troppo grandi. In realtà, sono opportunità travestite da sfide.Il cambiamento è l’allenatore silenzioso della nostra crescita: non fa sconti, ma ci rende più forti. Lo incontriamo nelle aziende che si riorganizzano, nei mercati che cambiano ritmo, nei progetti che prendono direzioni inaspettate. Non è un imprevisto da gestire, è la regola del gioco.

Un buon leader non è colui che lo evita, ma chi riesce a trasformarlo in un’occasione di crescita.È lì che ci avviciniamo al flow: quello stato speciale in cui le difficoltà non bloccano, ma stimolano, e l’energia scorre al servizio dei nostri obiettivi.

Vediamo allora quali sono le 9 sfide più comuni che un leader affronta.

Ti interessa questo argomento?

1. IL SENSO DI INADEGUATEZZA

Capita di guardarsi attorno e pensare di non essere all’altezza: colleghi più preparati, manager più esperti, professionisti che sembrano avere sempre la risposta giusta. In quei momenti ci sentiamo “più piccoli”, come se mancasse qualcosa per stare al passo.
La realtà è che ognuno ha i suoi tempi e le sue fasi di crescita. Spesso non ci rendiamo conto delle competenze che abbiamo già maturato, perché siamo troppo concentrati a misurarci con chi è in un momento diverso del percorso.

2. LA SOLITUDINE PROFESSIONALE

A volte la leadership dà la sensazione di camminare in un deserto: tanto spazio, ma nessuno accanto. Quando devi prendere decisioni difficili o affrontare un problema complesso, ti sembra che non ci sia nessuno su cui contare davvero.
Eppure, raramente è così. Le persone ci sono, anche se non sempre parlano subito o non sempre vedono ciò che vedi tu. La vera sfida è imparare a chiedere supporto, coinvolgere, condividere il peso invece di pensare di doverlo portare sempre da soli.

3. RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI

Gli obiettivi possono spaventare: sembrano troppo lontani, troppo grandi, troppo impegnativi. Ti chiedi se hai le risorse per arrivarci, se non stai sopravvalutando le tue forze.
La verità è che, passo dopo passo, si scopre di avere molte più risorse di quanto si pensava. E spesso i rischi che immaginiamo all’inizio non si rivelano così pericolosi. La vera competenza è non farsi bloccare dalle paure iniziali, ma continuare a procedere.

4. I CONFLITTI GONFIATI

Un piccolo disaccordo con un collega, se non gestito, può diventare una montagna. Bastano incomprensioni, parole dette male o tempi sbagliati per trasformare una banalità in un ostacolo enorme.
Il conflitto non è mai davvero il problema: il vero nodo è come ci relazioniamo. Se ci fermiamo a chiarire subito, molto spesso si ridimensiona e si risolve prima di diventare ingestibile.

5. IL PESO SULLE SPALLE

Molti leader si caricano di responsabilità come se tutto dipendesse solo da loro: problemi del team, errori, imprevisti, perfino ansie che non gli appartengono. È come camminare con uno zaino sempre più pesante.
Ma non tutto ciò che portiamo è necessario. Alcuni carichi possiamo condividerli, altri possiamo lasciarli andare. Alleggerirsi non significa abbandonare i propri doveri, significa distinguere tra ciò che davvero ci compete e ciò che stiamo trattenendo inutilmente.

6. IL BUCO NERO DEL TEMPO

Le giornate di un leader sono piene di riunioni, mail, urgenze. La sensazione è che il tempo non basti mai e che la lista delle cose da fare non finisca mai.
In questa frenesia si rischia di confondere ciò che è importante con ciò che è semplicemente urgente. La vera sfida è saper gestire le priorità, ritagliando spazio per ciò che conta davvero, senza farsi trascinare in un vortice che consuma energie senza dare risultati..

7. IL CUORE CONGELATO

Per difendersi dalla paura di sbagliare o di soffrire, molti leader si chiudono: diventano efficienti, controllati, ma anche distanti. Si limitano a gestire processi e attività, senza esporsi troppo dal punto di vista umano.
All’inizio sembra una protezione utile, ma alla lunga allontana le persone. Perché ciò che tiene unito un team non sono solo i progetti o i KPI, ma la fiducia reciproca.
Un leader che sa aprirsi, che mostra disponibilità e autenticità, non perde autorevolezza: al contrario, diventa un punto di riferimento più solido, perché riesce a ispirare e a creare legami veri.

8. LE STRADE CHE SI DIVIDONO

Nel percorso professionale ci sono momenti in cui bisogna salutare: colleghi che cambiano azienda, progetti che finiscono, strade che si separano. All’inizio fa male, sembra una perdita.
Ma è parte del percorso: non tutti condividono lo stesso viaggio dall’inizio alla fine. Imparare a lasciar andare senza rimpianti, facendo tesoro dell’esperienza, è ciò che permette di continuare a crescere e a trovare nuove strade.

9. LA DIVERSITÀ CHE ARRICCHISCE

Lavorare con persone diverse per background, esperienza, stile o cultura può sembrare complicato. Ci si scontra con punti di vista differenti, modi di fare che non sempre combaciano.
Eppure, è proprio da lì che nasce la ricchezza. Se ognuno resta isolato, si genera solo confusione. Ma quando un leader riesce a valorizzare i contributi unici di ciascuno, la squadra diventa più creativa, più solida e più capace di affrontare le sfide.

METTITI ALL’OPERA

Obiettivo: capire quali delle 9 sfide ti mettono più alla prova e quali gestisci con più sicurezza.

Passo 1 – Rivedi le 9 sfide

  1. Senso di inadeguatezza

  2. Solitudine professionale

  3. Raggiungere obiettivi

  4. Conflitti gonfiati

  5. Peso sulle spalle

  6. Gestione del tempo

  7. Cuore congelato

  8. Strade che si dividono

  9. Diversità e inclusione

Passo 2 – Valuta l’intensità di ciascuna sfida

Per ogni sfida, rispondi con una breve nota:

  • “Alta” → sento che questa sfida mi pesa molto o mi mette in difficoltà

  • “Media” → a volte la sento, a volte riesco a gestirla

  • “Bassa” → la gestisco con sicurezza e facilità

Scrivi la tua valutazione accanto a ciascuna sfida.

Passo 3 – Riflessione

  1. Quali sfide hai segnato come alte? Sono quelle su cui potresti concentrarti subito.

  2. Quali sfide hai segnato come basse? Queste sono i tuoi punti di forza: puoi usarle come risorsa per affrontare le altre.

  3. Ci sono pattern ricorrenti? Ad esempio, le sfide più alte riguardano più spesso relazioni, gestione del tempo o equilibrio emotivo?

💡 Consiglio pratico:
Puoi ripetere questo mini-esercizio ogni mese. Ti aiuta a monitorare i progressi, capire dove sei cresciuto e dove serve più attenzione, senza appesantirti con numeri o punteggi complessi.

Queste 9 sfide non sono ostacoli da temere, ma occasioni per crescere e portare il cambiamento in flow, trasformando ciò che sembra un peso in una spinta.

E la parte interessante è che oggi esiste un modo innovativo per allenarsi su ciascuna di queste sfide.

👉 Spoiler: c’entra la realtà virtuale.

Se vuoi scoprire come funziona, ti aspetto al webinar di mercoledì 24, dalle 12.30 alle 13.00.
Un incontro breve, pratico e sorprendente, per vedere come affrontare il cambiamento da una prospettiva del tutto nuova.

Se vuoi capire come allenare concretamente il cambiamento attraverso esperienze immersive non perderti il prossimo appuntamento con le pillole di gamification, mercoledì  24 settembre dalle 12.30 alle 13.15.
Ti racconteremo come funziona un percorso collettivo di Change Management attraverso la realtà virtuale.

Vuoi trasformare ogni sfida in energia positiva? Iscriviti alle pillole di Flow del 21 ottobre dalle 18 alle 19 sul Flow antifragile e impara a saltare gli ostacoli, sfruttare le tue risorse e crescere sempre, affrontando il cambiamento con entusiasmo e leggerezza.

Vuoi avere più informazioni? Chatta con Mr. Fligby il nostro Assistente Virtuale

Ti interessa questo argomento?

IL FLOW PER LA FELICITA' E IL SUCCESSO

LA LEADERSHIP NELLA VITA E NEL LAVORO.

IL LIBRO DI STEFANO SELVINI

“Si legge in un soffio: è un romanzo, ma è anche una guida assistita al lavoro per arrivare a padroneggiarlo.”

“Questo romanzo unisce la teoria alla pratica, invitandoci a rispondere a una questione di fondo: quando il lavoro vale la pena di essere vissuto?”

“Pagina dopo pagina familiarizzerete – passo al voi, avendole già lette in anteprima – con Marco Riva, il protagonista, rispecchiandovi nella sua costante ricerca di felicità. Perché tutti, nessuno escluso, cerchiamo la piena realizzazione.”

FILIPPO POLETTITop Voice Linkedin e influencer del benessere al lavoro

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG

ANTIFRAGILITÀ IN AZIONE: SCOPRI QUANTO SEI PRONTO PER IL MONDO VUCA

Nel precedente articolo abbiamo visto come il mondo VUCA – volatile, incerto, complesso e ambiguo – sia una vera palestra per l’antifragilità: non un nemico da combattere, ma un allenatore esigente che ci spinge a crescere.
Perché oggi non basta più resistere: serve saper trasformare l’imprevisto in opportunità.

Abbiamo parlato delle cinque capacità chiave che rendono antifragili: gestione del rischio, sperimentazione, consapevolezza di sé, apprendimento rapido e definizione delle priorità.
Ma la domanda è:
💭 Come si fa a capire quanto queste abilità siano davvero presenti nella nostra quotidianità professionale?

E soprattutto… si può farlo in modo coinvolgente e concreto?
Oggi entriamo nel vivo: perché è così importante allenare l’antifragilità per vivere — e non solo sopravvivere — nel mondo in cui ci troviamo immersi ogni giorno.
Quel mondo che tutti ormai chiamiamo VUCA, e che potremmo tranquillamente definire anche il regno dell’imprevisto:
Volatile, perché tutto cambia in un lampo.
Incerto, perché nessuno ha la sfera di cristallo.
Complesso, perché ogni scelta ne muove dieci altre.
Ambiguo, perché niente è mai solo bianco o nero.

Leggi l'articolo »

ANTIFRAGILITA’: COME ALLENARLA PER CRESCERE NEL MONDO VUCA

Negli articoli delle scorse settimane abbiamo capito cos’è l’antifragilità, abbiamo visto le differenze con resilienza e fragilità, e disegnato l’identikit della persona antifragile: quella che non si limita a incassare i colpi, ma li usa per diventare più forte.

Oggi entriamo nel vivo: perché è così importante allenare l’antifragilità per vivere — e non solo sopravvivere — nel mondo in cui ci troviamo immersi ogni giorno.
Quel mondo che tutti ormai chiamiamo VUCA, e che potremmo tranquillamente definire anche il regno dell’imprevisto:
Volatile, perché tutto cambia in un lampo.
Incerto, perché nessuno ha la sfera di cristallo.
Complesso, perché ogni scelta ne muove dieci altre.
Ambiguo, perché niente è mai solo bianco o nero.

Leggi l'articolo »

L’IDENTIKIT DELLA PERSONA ANTIFRAGILE

Ti è mai capitato di pensare: “Non ce la faccio più”?
E poi, dopo qualche giorno, accorgerti che proprio da quella situazione difficile hai tirato fuori una forza nuova?

Ecco, quella è una piccola forma di antifragilità in azione.
Non è solo resilienza. È qualcosa di più profondo: la capacità non solo di resistere agli urti, ma di crescere grazie a essi.

Nel primo articolo abbiamo visto la differenza tra fragile, resiliente e antifragile.
Oggi andiamo oltre: com’è fatta una persona antifragile?
Come pensa, come reagisce, e cosa fa di diverso dagli altri?
Spoiler: ha molto a che fare con il flow, quello stato di concentrazione fluida e naturale in cui tutto sembra scorrere al ritmo giusto.
Eppure, c’è un passo oltre. Un modo di stare nelle sfide che non si limita a resistere, ma che trasforma l’imprevisto in occasione di crescita. Questo livello ha un nome affascinante: antifragilità.

Leggi l'articolo »

ANTIFRAGILITÀ E FLOW: IL CORAGGIO DI CRESCERE ATTRAVERSO LE SFIDE

Si parla spesso di resilienza come della qualità fondamentale per affrontare le difficoltà: la capacità di non spezzarsi, di resistere agli urti della vita e tornare al proprio equilibrio. È una dote preziosa, che ci aiuta a sentirci stabili anche nei momenti complessi.

Eppure, c’è un passo oltre. Un modo di stare nelle sfide che non si limita a resistere, ma che trasforma l’imprevisto in occasione di crescita. Questo livello ha un nome affascinante: antifragilità.

Leggi l'articolo »

METTITI NEI PANNI DI UN DIRETTORE GENERALE: LA SFIDA CHE OGNI HR DOVREBBE PROVARE

Negli ultimi anni il ruolo delle Risorse Umane è stato rivoluzionato.
Non si tratta più soltanto di gestire selezione, contratti o pratiche amministrative: oggi gli HR sono chiamati a essere protagonisti del cambiamento all’interno delle organizzazioni.

Questo significa avere la responsabilità non solo di gestire le persone, ma di guidare processi trasformativi che toccano la cultura aziendale, l’engagement, la leadership e persino il benessere individuale.
Sono difficoltà reali, che un HR conosce bene: incidono sulla motivazione, sulla collaborazione e, alla fine, anche sui risultati.

La domanda è: come si possono affrontare in modo efficace e duraturo?

La nostra risposta è un percorso di change management con realtà virtuale.
Per ciascuna delle 9 sfide abbiamo creato un’esperienza immersiva: metafore potenti che permettono di allenare la competenza necessaria a superare quella specifica difficoltà. Non teoria, non slide: esperienze che rimangono impresse e che portano i partecipanti a riflettere su sé stessi in modo autentico.

E per capire meglio come funziona questo approccio, vogliamo raccontarti un esempio concreto con dei recenti clienti.

Leggi l'articolo »

BUSINESS CASE: LAVORARE SU INADEGUATEZZA E SOLITUDINE CON LA REALTA’ VIRTUALE

Nel nostro ultimo articolo abbiamo parlato delle 9 sfide della leadership: quei momenti che ogni manager si trova ad affrontare e che spesso diventano veri e propri blocchi. Tra queste: il senso di inadeguatezza, la solitudine professionale, raggiungere gli obiettivi, i conflitti gonfiati, il peso sulle spalle, il buco nero del tempo, il cuore congelato, le strade che si dividono, la diversità che arricchisce.

Sono difficoltà reali, che un HR conosce bene: incidono sulla motivazione, sulla collaborazione e, alla fine, anche sui risultati.

La domanda è: come si possono affrontare in modo efficace e duraturo?

La nostra risposta è un percorso di change management con realtà virtuale.
Per ciascuna delle 9 sfide abbiamo creato un’esperienza immersiva: metafore potenti che permettono di allenare la competenza necessaria a superare quella specifica difficoltà. Non teoria, non slide: esperienze che rimangono impresse e che portano i partecipanti a riflettere su sé stessi in modo autentico.

E per capire meglio come funziona questo approccio, vogliamo raccontarti un esempio concreto con dei recenti clienti.

Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!

Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.

Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.