ARTICOLO DEL BLOG:

IL POTERE DELLA LEADERSHIP DISTRIBUITA:
AUTONOMIA, FIDUCIA E SUCCESSO

La leadership distribuita è una filosofia che valorizza il contributo di ogni individuo

Nel 2025, il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Dopo aver esplorato l’influenza dell’intelligenza artificiale nelle aziende e l’importanza crescente del benessere e della sostenibilità, un nuovo trend dirompente sta emergendo: la leadership distribuita.

Questo innovativo modello di gestione sta prendendo piede, soprattutto con l’aumento del lavoro remoto e ibrido. Ma cosa significa realmente “leadership distribuita” e come possiamo tutti adattarci a questa nuova realtà?

Ti interessa questo argomento?

Nel panorama aziendale del 2025, la leadership distribuita sta emergendo come una delle tendenze più rivoluzionarie. Questo approccio innovativo si discosta dai tradizionali modelli gerarchici, promuovendo un ambiente di lavoro in cui l’autonomia e la fiducia sono al centro. Con l’aumento del lavoro remoto e ibrido, la leadership distribuita non è solo un metodo di gestione, ma una filosofia che valorizza il contributo di ogni individuo, creando team più motivati e resilienti. In questo articolo, esploreremo cosa significa adottare la leadership distribuita e come può trasformare il modo in cui lavoriamo.
 
  1. DARE AUTONOMIA AI TEAM: FIDUCIA AL POSTO DEL CONTROLLO
Immagina di poter lavorare con la libertà di prendere decisioni, senza sentirti costantemente osservato. Questo è uno degli aspetti principali della leadership distribuita: dare autonomia a ogni membro del team, permettendogli di lavorare in modo indipendente, con la consapevolezza di poter sempre contare sul supporto dei leader quando necessario.

La fiducia reciproca è la chiave. Invece di controllare ogni dettaglio, i leader devono affidarsi alle capacità dei propri collaboratori, sapendo che, con la giusta autonomia, ciascuno sarà in grado di dare il meglio di sé. Questo crea un ambiente di lavoro dove la motivazione cresce e tutti si sentono più coinvolti e responsabili.

  1. USARE STRUMENTI DIGITALI PER RESTARE CONNESSI E COLLABORARE

Nel nostro mondo sempre più digitalizzato, la tecnologia è il ponte che ci tiene uniti. Le piattaforme digitali sono essenziali per una collaborazione fluida, anche quando i membri del team si trovano in luoghi diversi.

Strumenti come Slack, Microsoft Teams o software di gestione progetti sono diventati indispensabili. Questi strumenti non solo facilitano la comunicazione, ma aiutano anche a coordinare il lavoro, gestire i progetti e mantenere tutti aggiornati sugli sviluppi.

L’obiettivo è scegliere gli strumenti giusti per rendere il lavoro più semplice senza complicare le cose. La tecnologia, se utilizzata in modo strategico, può fare la differenza nella produttività e nel mantenimento di una cultura aziendale positiva, anche a distanza.

  1. RICONOSCERE I RISULTATI: CELEBRARE OGNI PASSO DEL PERCORSO

Un elemento distintivo della leadership distribuita è l’attenzione ai successi quotidiani e la celebrazione di ogni traguardo. Riconoscere e apprezzare il contributo di ciascuno non solo alla fine di un progetto, ma anche lungo tutto il percorso, è fondamentale.

Quando si lavora insieme, è importante che ognuno senta che il proprio contributo è valorizzato. Questo significa dare un feedback positivo e ringraziare ogni volta che un obiettivo viene raggiunto o un’idea brillante viene condivisa.

Riconoscere e celebrare i successi aiuta a mantenere alto il morale, motiva tutti a dare il meglio e crea un ambiente dove ci sentiamo parte di un progetto collettivo. La leadership distribuita non è solo un modo di delegare il lavoro, ma una cultura che premia il contributo di ogni individuo.

METTITI ALL’OPERA

Obiettivo: Promuovere l’autonomia, migliorare la collaborazione digitale e rafforzare la leadership distribuita.

Istruzioni:

  1. Identifica un Progetto Comune:

    • Scegli un progetto o una sfida che coinvolga più colleghi. Può trattarsi di migliorare un processo aziendale, sviluppare un nuovo prodotto o organizzare un evento.

  2. Definisci i Ruoli e le Responsabilità:

    • Insieme ai tuoi colleghi, suddividete il progetto in compiti specifici. Ogni partecipante deve avere un ruolo chiaro e responsabilità ben definite.

  3. Scegli uno Strumento Digitale:

    • Concordate l’uso di una piattaforma digitale per la collaborazione (es. Slack, Microsoft Teams, Asana). Assicuratevi che tutti siano a loro agio nell’utilizzo dello strumento scelto.

  4. Pianifica le Comunicazioni:

    • Stabilite regolari riunioni virtuali per aggiornamenti e discussioni. Utilizzate la piattaforma digitale per comunicare, condividere documenti e coordinare le attività.

  5. Autonomia e Supporto:

    • Ogni membro del team deve lavorare autonomamente sui propri compiti, sapendo di poter contare sul supporto degli altri quando necessario. Promuovete la fiducia reciproca e l’indipendenza.

  6. Valutazione e Feedback:

    • Al termine del progetto, organizzate una riunione per valutare i risultati. Discutete cosa ha funzionato bene e cosa potrebbe essere migliorato. Fornite feedback positivo e riconoscete i successi di ciascun membro.

  7. Celebrare i Successi:

    • Riconoscete e celebrate i traguardi raggiunti, sia pubblicamente che privatamente. Premiate il contributo di ogni individuo e festeggiate i risultati ottenuti come un team.

Questo esercizio ti aiuterà a sperimentare concretamente i principi della leadership distribuita, migliorando la collaborazione, l’autonomia e la fiducia all’interno del team. Applicare questi concetti nella tua routine quotidiana ti permetterà di crescere professionalmente e contribuire attivamente al successo del gruppo.

La leadership distribuita rappresenta una trasformazione radicale nel modo in cui lavoriamo e collaboriamo. Promuovendo autonomia e fiducia, crea team più motivati e resilienti. Guardando al futuro, abbracciare questo modello significa valorizzare il contributo di tutti e celebrare i successi quotidiani. Insieme, possiamo costruire un ambiente di lavoro più equo e innovativo.

Sei interessato a partecipare alle Pillole di Flow. Il prossimo evento sarà giovedì 13 febbraio ore 18-19.

L’argomento è Focus Revolution – L’attenzione focalizzata

Ti interessa questo argomento?

IL FLOW PER LA FELICITA' E IL SUCCESSO

LA LEADERSHIP NELLA VITA E NEL LAVORO.

IL LIBRO DI STEFANO SELVINI

“Si legge in un soffio: è un romanzo, ma è anche una guida assistita al lavoro per arrivare a padroneggiarlo.”

“Questo romanzo unisce la teoria alla pratica, invitandoci a rispondere a una questione di fondo: quando il lavoro vale la pena di essere vissuto?”

“Pagina dopo pagina familiarizzerete – passo al voi, avendole già lette in anteprima – con Marco Riva, il protagonista, rispecchiandovi nella sua costante ricerca di felicità. Perché tutti, nessuno escluso, cerchiamo la piena realizzazione.”

FILIPPO POLETTITop Voice Linkedin e influencer del benessere al lavoro

leggi gli altri

ARTICOLI DEL BLOG

L’IDENTIKIT DELLA PERSONA ANTIFRAGILE

Ti è mai capitato di pensare: “Non ce la faccio più”?
E poi, dopo qualche giorno, accorgerti che proprio da quella situazione difficile hai tirato fuori una forza nuova?

Ecco, quella è una piccola forma di antifragilità in azione.
Non è solo resilienza. È qualcosa di più profondo: la capacità non solo di resistere agli urti, ma di crescere grazie a essi.

Nel primo articolo abbiamo visto la differenza tra fragile, resiliente e antifragile.
Oggi andiamo oltre: com’è fatta una persona antifragile?
Come pensa, come reagisce, e cosa fa di diverso dagli altri?
Spoiler: ha molto a che fare con il flow, quello stato di concentrazione fluida e naturale in cui tutto sembra scorrere al ritmo giusto.
Eppure, c’è un passo oltre. Un modo di stare nelle sfide che non si limita a resistere, ma che trasforma l’imprevisto in occasione di crescita. Questo livello ha un nome affascinante: antifragilità.

Leggi l'articolo »

ANTIFRAGILITÀ E FLOW: IL CORAGGIO DI CRESCERE ATTRAVERSO LE SFIDE

Si parla spesso di resilienza come della qualità fondamentale per affrontare le difficoltà: la capacità di non spezzarsi, di resistere agli urti della vita e tornare al proprio equilibrio. È una dote preziosa, che ci aiuta a sentirci stabili anche nei momenti complessi.

Eppure, c’è un passo oltre. Un modo di stare nelle sfide che non si limita a resistere, ma che trasforma l’imprevisto in occasione di crescita. Questo livello ha un nome affascinante: antifragilità.

Leggi l'articolo »

METTITI NEI PANNI DI UN DIRETTORE GENERALE: LA SFIDA CHE OGNI HR DOVREBBE PROVARE

Negli ultimi anni il ruolo delle Risorse Umane è stato rivoluzionato.
Non si tratta più soltanto di gestire selezione, contratti o pratiche amministrative: oggi gli HR sono chiamati a essere protagonisti del cambiamento all’interno delle organizzazioni.

Questo significa avere la responsabilità non solo di gestire le persone, ma di guidare processi trasformativi che toccano la cultura aziendale, l’engagement, la leadership e persino il benessere individuale.
Sono difficoltà reali, che un HR conosce bene: incidono sulla motivazione, sulla collaborazione e, alla fine, anche sui risultati.

La domanda è: come si possono affrontare in modo efficace e duraturo?

La nostra risposta è un percorso di change management con realtà virtuale.
Per ciascuna delle 9 sfide abbiamo creato un’esperienza immersiva: metafore potenti che permettono di allenare la competenza necessaria a superare quella specifica difficoltà. Non teoria, non slide: esperienze che rimangono impresse e che portano i partecipanti a riflettere su sé stessi in modo autentico.

E per capire meglio come funziona questo approccio, vogliamo raccontarti un esempio concreto con dei recenti clienti.

Leggi l'articolo »

BUSINESS CASE: LAVORARE SU INADEGUATEZZA E SOLITUDINE CON LA REALTA’ VIRTUALE

Nel nostro ultimo articolo abbiamo parlato delle 9 sfide della leadership: quei momenti che ogni manager si trova ad affrontare e che spesso diventano veri e propri blocchi. Tra queste: il senso di inadeguatezza, la solitudine professionale, raggiungere gli obiettivi, i conflitti gonfiati, il peso sulle spalle, il buco nero del tempo, il cuore congelato, le strade che si dividono, la diversità che arricchisce.

Sono difficoltà reali, che un HR conosce bene: incidono sulla motivazione, sulla collaborazione e, alla fine, anche sui risultati.

La domanda è: come si possono affrontare in modo efficace e duraturo?

La nostra risposta è un percorso di change management con realtà virtuale.
Per ciascuna delle 9 sfide abbiamo creato un’esperienza immersiva: metafore potenti che permettono di allenare la competenza necessaria a superare quella specifica difficoltà. Non teoria, non slide: esperienze che rimangono impresse e che portano i partecipanti a riflettere su sé stessi in modo autentico.

E per capire meglio come funziona questo approccio, vogliamo raccontarti un esempio concreto con dei recenti clienti.

Leggi l'articolo »

SEI LEADER O SEI SOLO CAPO? 9 SFIDE

Il cambiamento non bussa alla porta chiedendo permesso: entra, si siede e spesso ribalta pure qualche sedia. Non lo scegliamo noi, ma lui sceglie noi, mettendoci davanti a prove che sembrano sempre un po’ troppo grandi. In realtà, sono opportunità travestite da sfide

Leggi l'articolo »

IL CAMBIAMENTO È L’ONDA. IL FLOW È LA TAVOLA DA SURF

Il cambiamento: a sentirlo nominare, molti di noi si irrigidiscono.
C’è chi lo vive come una minaccia, chi come un fastidio, chi addirittura come un terremoto che arriva a scompigliare tutte le certezze. È normale: siamo programmati per cercare stabilità, e il nostro cervello ama le abitudini perché le associa a sicurezza.

Il problema è che la vita non chiede mai il permesso. Cambia e basta. Cambia il contesto, cambiano le persone attorno a noi, cambiano i nostri bisogni, cambiamo noi stessi. Possiamo scegliere se restare ancorati alla riva o se provare a cavalcare l’onda.

Leggi l'articolo »

APPROFONDIAMO INSIEME!

Ti interessa a questo argomento?

Parliamone insieme!

Compila il form con i tuoi dati per prenotare una call gratuita di approfondimento.

Verrai contattato al più presto per discutere insieme a noi i  dettagli che ti interessano e ricevere ulteriori informazioni sull’argomento.

Prenota una Call con un consulente

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo nel giro di poche ore.